1
Relazione finanziaria a
nnuale
al 31 dicemb
re 202
2
2
Rela
zione
F
in
anz
iari
a ann
uale a
l 31
-12-
202
2 –
Interpump Gro
up
3
Indice
Pag
ina
Composizione degl
i organi sociali
3
Relazione sulla gestione dell’esercizio 202
2
5
Bilancio consolidato a
l 31/12/2022
37
Situa
zion
e pat
rimon
ia
le
-
finanzi
aria co
ns
oli
data
38
Conto economico con
solidato de
ll’esercizio
40
Conto economico con
solidato co
mplessivo dell’eserc
izio
41
Rendiconto finanziario consolida
to
42
Prospetto dei movimenti del patrimonio netto consolidato
44
Note i
llust
rativ
e a
lla re
lazio
ne f
inan
zia
ria annual
e
45
1.
Informazioni genera
li
45
2.
Area di consolidame
nto
45
3.
Princ
ipi co
ntab
ili a
dot
tati
48
3.1
Princ
ipi co
ntab
ili d
i rif
erim
ento
48
3.1.1
Principi con
tabili, emend
amenti ed inte
rpretazi
oni efficac
i
dal 1° gennaio 2022
ed adottati dal Grupp
o
49
3.1.2
Nuov
i prin
cip
i conta
bi
li ed
emen
damen
ti n
on an
cora
applicabili e non a
dottati in via ant
icipata dal Gruppo
50
3.2
Princ
ipi di
con
solid
amen
to
52
3.3
Infor
mazio
ni sett
oriali
54
3.4
Trat
tamen
to d
elle op
era
zion
i in va
lut
a este
ra
54
3.5
Attiv
ità no
n co
rren
ti d
es
tinate
ad esse
re vendut
e (
held
for sale
)
ed operazioni discon
tinue
56
3.6
Immob
ili, imp
ian
ti e macc
hin
ari
56
3.7
Avvia
men
to
57
3.8
Altre
immobi
lizza
zio
ni imma
teria
li
58
3.9
Impairment
di a
ttiv
ità
59
3.10
Partecipaz
ioni
60
3.11
Dispon
ibi
lità li
quid
e e mez
zi equivale
nti
60
3.12
Attiv
ità f
inan
ziar
ie (C
redi
ti com
merc
ial
i, Al
tre a
ttivi
tà fina
nzi
arie
ed
Altre attiv
ità)
60
3.13
Stru
menti fi
nanz
iari d
eriva
ti
61
3.14
Rim
ane
nze
62
3.15
Capitale sociale ed A
zioni Proprie
62
3.16
Passività fin
anziarie (Deb
iti comme
r
cial
i, De
bit
i banc
ar
i,
Debit
i Fin
anzia
ri fr
ut
tifer
i di in
teres
si e
d Al
tre pas
siv
ità
)
63
3.17
Passività per bene
fit ai dipendenti
63
3.18
Imposte sul reddito
65
3.19
Fondi rischi ed oner
i
66
3.20
Ricavi
66
Rela
zione
F
in
anz
iari
a ann
uale a
l 31
-12-
202
2 –
Interpump Gro
up
4
3.21
Costi
67
4.
Infor
mazio
ni sett
oriali
67
5.
Aggregazi
oni aziendali (
Business c
ombination
)
73
6.
Dispon
ibi
lità li
quid
e e mez
zi equiv
alen
ti
78
7.
Credi
ti comm
erc
iali
79
8.
Rim
ane
nze
79
9.
Altre
attivi
tà cor
renti
80
10.
Immob
ili, imp
ian
ti e macc
hin
ari
80
11.
Avvia
men
to
82
12.
Altre
immobi
lizza
zio
ni imma
teria
li
83
13.
Altre
attivi
tà fina
nz
ia
rie
84
14.
Imposte di
fferit
e attive e
passive
85
15.
Attiv
ità de
stin
ate
alla v
endi
ta
86
16.
Debit
i fina
nzi
ari f
rutt
iferi
di in
ter
essi e
deb
iti ba
nca
ri
86
17.
Altre pa
ssività co
rrenti
89
18.
Fondi rischi ed oner
i
89
19.
Passività per bene
fit ai dipendenti
90
20.
Altre passività non
corre
nti
91
21.
Capitale so
ciale
91
22.
Riserve
96
23.
Patrimonio netto di terzi
97
24.
Altri ric
avi n
etti
98
25.
Costi per natura
99
26.
Compensi am
minist
ratori e sindaci
99
27.
Proventi ed oner
i finanziari
100
28.
Imposte sul reddito
101
29.
Utile
per az
ion
e
103
30.
Infor
mazio
ni sul
le a
ttività
e
passività finanzia
rie
104
31.
Info
rmaz
ioni s
ui r
ischi
fina
nzia
ri
105
32.
Note al rendicon
to finanziario
111
33.
Impegni
111
34.
Operazion
i con par
ti corre
late
112
35.
Eventi su
ccessivi a
lla chius
ura del
l’eserci
zio
114
Alleg
ato 1
: Atte
sta
zion
e del b
ilan
cio c
onso
lida
to ai s
e
nsi dell’art. 81-
t
er del regolamento
Consob n. 11971 d
el 14 maggio 199
9 e successive
modifiche ed
in
tegr
azion
i
115
Relaz
ione d
el c
olleg
io s
inda
cale
sul bi
lanc
io con
so
lida
to
116
Relazione
sul
la r
evisione c
ontabile
del
bilanc
io consolidato
127
Rela
zione
F
in
anz
iari
a ann
uale a
l 31
-12-
202
2 –
Interpump Gro
up
5
Consi
glio
di
Ammi
nist
raz
ione
Fulvio Montipò
Presiden
te e Amm
inistrato
re Dele
gato
Giovanni Tamburi (b)
Vice Pres
idente
Fabio Maras
i
Amm
ini
stratore es
ecutivo
Claud
io Be
rre
tti
Am
minis
tra
tore
non
esecut
ivo
Angelo Bu
sani (a) (
c)
Consigliere indipendente
Antonia Di
Bel
la
Consigliere indipendente
Marcello Mar
gotto (b)
Consigliere indipendente
Lead Indipendent Di
rector
Federica
Menichetti (
a
)
(b)
(c)
Consigliere indipendente
Stefania P
etrucci
oli
Consigliere indipendente
Paola Tagl
iavini (
a)
(c)
Consigliere indipend
en
t
e
Colle
gio S
indac
ale
Anna Maria Allievi
Presiden
te
Roberta De Simone
Sindaco effettivo
Mario Ta
gliaferri
Sindaco effettivo
So
ciet
à di Revi
sione
EY S.p.A.
(a) Membro del Com
itato Contro
llo e Rischi e Sosten
ibilità
(b) Membro del Com
itato per la Re
mu
neraz
ione e Com
itato Nomine
(c) Membro del Comi
tato per le Opera
zioni con Parti
Correlate
6
Relaz
io
ne Fina
nzi
ari
a ann
uale a
l 31
-
12
-
202
2 –
Interpu
mp Group
7
Relazione sul
la
ge
s
tione dell’esercizio
202
2
Rel
azi
o
ne Fi
nanz
iar
ia an
nual
e al 31
-
12
-
202
2 –
Interpump G
r
oup
6
Sintesi d
ei risul
tati del Gru
ppo Int
erpump
31/12/2
02
2
31/12/2
021
3
1/12/202
0
3
1/12/2019
31/12/2
018
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Ricavi
consolidat
i
2.0
77
.
964
1.604.25
5
1.294.36
3
1.368.61
8
1.279.16
7
Ricavi
ester
i
84%
83%
85%
84%
83%
EBITDA
492
.
337
379.757
294.055
317.890
288.519
EBITDA %
23,7%
23,7%
22,7%
23,2%
22,6%
EBI
T
(U
t
ile o
p
erativo
)
384
.0
04
295.048
207.659
247.214
236.549
EBIT %
18,
5%
18,4%
16,0%
18,1%
18,5%
Utile netto co
nsolidato
269
.
74
9
198.519
173.271
180.602
173.862
Free Cash flow
51.1
00
133.800
203.769
124.824
82.183
Indebitame
nto fi
nanzia
rio nett
o
(a)
604
.
59
6
57
2.7
18
332.186
425.100
331.866
Patri
monio netto c
onsol
idato
1.566
.
110
1.339.66
4
1.149.9
77
1.055.07
4
868.905
Indebitame
nto f
inanziario netto /EBITDA
1,23
1,51
1,13
1,17
1,15
Investim
enti netti pag
ati (Capex)
1
29
.479
106.726
61.395
73.654
68.185
Nu
mero
m
edio
di dipendent
i
8
.721
8.
433
7.415
6.921
6.472
ROE
17,2%
14,8%
15,1%
17,1%
20,0%
ROCE
17,7%
15,4%
14,0%
16,7%
19,7%
EPS
- €
2,
524
1,836
1,596
1,699
1,619
Dividendo pe
r azione
- €
0,
300
0,280
0,260
0,250
0,220
ROE:
Utile
nett
o co
nsol
idat
o /
Patr
im
onio
netto co
nsoli
dato
ROCE:
Util
e operat
ivo cons
olida
to /
(Pa
trimoni
o ne
tto c
ons
olida
to + I
nde
bita
ment
o fi
nanzia
rio n
etto)
I
divid
endi si ri
feris
con
o all’a
nno di
formazi
one del
l’ut
ile
distri
buito
.
(a)
Inclu
sivo
del debi
to per a
cquist
o
pa
r
teci
pa
zioni.
Rel
azi
o
ne Fi
nanz
iar
ia an
nual
e al 31
-
12
-
202
2 –
Interpump G
r
oup
7
31/12/2
01
7
31/12/2
016
31/12/2
015
31/12/2
014
31/12/2
013
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Ricavi
consolidat
i
1.086.54
7
922.818
894.928
671.999
556.513
Ricavi
ester
i
82%
83%
85%
86%
86%
EBITDA
248.648
198.502
180.258
136.106
105.173
EBITDA %
22,9%
21,5%
20,1%
20,3%
18,9%
EBIT (Util
e oper
at
ivo)
198.912
153.533
136.896
104.367
79.334
EBIT %
18,3%
16,6%
15,3%
15,5%
14,3%
Utile netto co
nsolidato
135.723
94.473
118.306
57.742
44.087
Free Cash flow
93.552
89.947
85.246
38.290
34.282
Indebitame
nto fi
nanzia
rio nett
o
(a)
323.808
300.024
278.19
6
226.044
121.384
Patri
monio netto c
onsol
idato
764.729
677.538
622.628
466.550
432.949
Indebitame
nto fi
nanzia
rio nett
o
/EBITDA
1,30
1,51
1,54
1,66
1,15
Investim
enti
netti pa
gati (Capex)
47.812
36.527
28.863
34.142
29.278
Numero me
dio di
dipendent
i
5.750
5.0
16
4.830
3.575
2.998
ROE
17,7%
13,9%
19,0%
12,4%
10,2%
ROCE
18,3%
15,7%
15,2%
15,1%
14,3%
EPS
- €
1,257
0,884
1,101
0,541
0,413
Dividendo pe
r azione
- €
0,210
0,20
0
0,190
0,180
0,170
Rel
azi
o
ne Fi
nanz
iar
ia an
nual
e al 31
-
12
-
202
2 –
Interpump G
r
oup
8
Rel
azi
o
ne Fi
nanz
iar
ia an
nual
e al 31
-
12
-
202
2 –
Interpump G
r
oup
9
FATTI DI RIL
IEVO
DE
L’ESERCIZIO 2
02
2
Dopo due anni diffici
l
i a ca
usa della pandemia di Covid
-
1
9, i merca
ti sono
stati
comunqu
e
soste
nuti d
all
’all
entam
ento
delle
rest
rizion
i ne
lle ma
ggior p
ar
te
delle e
conomie
,
fatto
che
ha
contribuito alla ripresa dei consumi,
con buoni risultat
i in particolare
nell
a
prima parte de
l 202
2
.
Gros
si ai
uti sono arrivat
i anche
su
l fron
te delle misure di sostegno e rilanc
io finanziate col
bilancio nazionale
-
tra
cui quelle de
linea
te nel Pi
ano
Nazionale di Ripre
sa e Resilienza (PNR
R)
- e con i fondi europe
i -
come
il piano N
ext Gene
ration E
U (N
G
EU).
T
ali situazioni hanno portato a un gradual
e ritorno alla normalità, ma l'econom
ia mondiale è
rimasta co
munqu
e incert
a e
d
ha in
izia
to a mos
trare i p
rimi seg
ni di ra
lle
ntame
nto
,
co
n
aspettat
ive di cres
cita che s
i sono
a mano
a mano ridotte nel corso de
i
mesi.
Alle in
izial
i
avv
ersit
à
coll
egate
al
di
fficil
e
r
epe
ri
ment
o di
materie
pri
me
e
manodope
ra e
d ai
colli d
i bottig
lia
n
elle fili
ere prod
uttive, d
a inizio febb
raio si sono aggiun
ti gli effetti
derivant
i
da
lla guerr
a tra Russ
ia e Ucraina
che
,
oltre a c
os
titui
re in primo luogo una graviss
ima crisi
umanitaria per le
popolazioni co
involte, hanno d
eterminato uno
shock economi
co
-
fin
anzi
ari
o a
livel
lo g
loba
le. I
l perd
ura
re d
el con
fl
itto h
a ac
uito
gli
eff
etti in
dir
etti
su
tutto
il s
iste
ma
economico provo
c
ando
un
i
ncrem
en
to d
el
prezzo delle commod
ities,
de
i tassi d
i intere
sse
,
del
tasso di inflazione
ed
e
ffe
tti
incontrollati
nell
a
supply chain e/o
nell
’
interruzione
di forniture
e
ne
llo sce
nario c
ompe
titiv
o.
Il Gruppo a
tal
e
riguardo ha comunque una limitat
a espos
i
zi
one ne
i
paesi coinvo
lti nel conf
litto.
Nel corso del 2022 ha
registrato un fattura
to di
19,8
milio
ni di e
uro v
ers
o cl
ienti d
ei p
aes
i
Russia, B
ielorus
sia ed U
craina
(
28
,4
milio
ni di euro
nel 2021), ed al 31
dicembre 20
22 ha
crediti ap
erti per
1,
7
mi
lioni
di
euro (2,8
milioni d
i euro
al 31 dicembre 2021).
Nel quadro mac
roecono
m
ic
o la
fi
amma
ta dei prezz
i è stata c
omunque
forte e d
uratura
,
p
rima
alimenta
ta dalla
forte dom
anda dopo
la crisi ca
usata
all’epide
mia Cov
id
-
19, e s
uccessivam
ent
e
dall’avvio della gu
e
rra tra Ru
ss
ia
ed Ucrain
a
, quando l’of
ferta ha sub
ito un nuovo sho
ck. La
f
id
uci
a de
gli operato
ri è d
i conseg
uenza
crollata
,
penalizzando le
decisioni di
investimento
delle
impres
e e d
i con
sumo
del
le fa
migli
e.
L’
inc
rem
ent
o del
l’i
nfl
azi
one h
a com
por
tat
o la
nec
ess
ità
di un
cam
biam
ent
o di r
ot
ta
, in se
nso
restrittiv
o, nelle sc
elte d
i
p
ol
itica
monetaria da pa
rte delle banc
he central
i dei principa
li paes
i.
Se nel primo se
mestre 20
22 si è assis
tito ad un so
stanzia
le manteni
mento de
i tassi di inte
resse,
per il second
o semes
tre si sono
sussegu
iti rialz
i sia da
p
arte della Banc
a Centra
le E
u
ro
pea
(
BC
E)
che
da
lla Ba
nca C
en
trale d
egl
i Stat
i Un
iti (
FED
).
Nello sp
ecifico
la BCE
ha
effettuato
quattr
o
aumenti
nel secondo se
mestre porta
ndo il tasso
al
2,5%
, mentre la FED, dopo
un primo aumento dei
tassi nel pri
mo semestre, ha
continuato ne
lla
politi
ca restr
ittiva
anche nel secon
do con
ulterio
ri incre
menti del
tasso d
i interesse
fino al 4
,5%
.
Entrambe le banche centra
li hanno quindi rivisto le sti
me per i rispettivi PIL: poc
o so
tto il 3
%
per l’area Eu
ro e poco sot
to il 2% p
er gli
Stati U
nit
i, c
onse
gu
e
nza di u
n’infla
zione attesa
per
fine anno
pari
al
6,8% in Europa e
d al
5,2%
negli Sta
ti Uniti
.
Seppur
e
con qualche segnale di rallentamento
l’i
nfla
zione
resta signif
icati
va e,
traina
ta
dall’a
nda
men
to dei
pre
zzi d
elle
mate
rie
pri
me
en
erge
tiche, carat
terizz
a
l
o sce
na
rio
i
nternazionale congiun
tamente all
’
elev
ata incertez
za sull’evo
luzione de
l
c
onflitto
tra Russia
e
Ucraina
ed
al
l’
orientame
nto r
estritti
vo della
politic
a monetari
a
adottato
dai
principali paes
i
.
Rel
azi
o
ne Fi
nanz
iar
ia an
nual
e al 31
-
12
-
202
2 –
Interpump G
r
oup
10
Questi el
ementi rap
present
an
o un freno all’eco
nomi
a
mondia
le
,
con
previ
sio
ni
di
rallenta
me
nto
nei prossimi du
e anni. La
Commissione Europe
a ha
infatti
r
ivisto a
l ribasso
le st
ime di c
rescit
a
del Pil mon
dia
le per il bie
n
nio 2022
-2023
(rispe
ttivamente +3,1% e +2,5%)
.
A live
llo d
i merc
ati va
lut
ari
, la pol
iti
c
a monetar
ia re
lati
vame
nte p
iù res
trit
tiva
negl
i Sta
ti Un
iti
e
la maggiore vu
lnerab
ilità
dell’area Eur
o alle conseg
uenze del
la guerra, han
no causa
to un
deprezzamento dell’euro rispet
t
o al dollaro nel cors
o dell’anno
(da 1,13 a 1,07).
In
un
contesto
macro
e
c
ono
m
ico ca
ratte
rizz
ato d
a t
ali
elemen
ti p
ertu
rbati
vi,
si è
agg
iunto
per il
Gruppo
un ulteriore elem
ento avverso.
In data 12
maggio
2022 è in
fatti divampato
un incend
io
presso il prin
cipa
le stab
ili
men
to produ
ttiv
o de
lla co
ntrollat
a IMM H
ydro E
st des
tinato
a
lla
produz
ione di tubi idraul
ici di piccole e medie dimension
i. I danni sono stati ingenti, mentre
,
fortunatamente, nessun s
oggetto interno o esterno a
lla società è rimasto coin
volto
nel rogo.
L’incendio ha dist
ru
tto u
na p
arte i
mpor
tante d
el
fabbr
ica
to e
d
egl
i im
pia
nti produttivi, oltre ai
prodotti fin
iti ed alla mater
ia prima (mesco
la e fili) che
erano lì stoccat
i. I risultati de
l
l’eserci
zio
sono quindi influenza
ti negativamen
te da s
valu
taz
ioni d
i ces
piti p
er 4,
6
milioni di euro e
riduz
ioni d
i valo
re de
l
m
aga
zzino per 1,6 milioni di eu
ro. Le polizze assicurative sot
toscritte dal
Gruppo coprono i danni diretti ed indiretti del sinistro
ed
al 3
1
di
cem
bre
2022 è stato
contabilizzato un ricavo di 4 milioni di e
uro rela
tivo
all
’acc
onto
sui da
nni d
iret
ti,
incass
a
to ne
l
mese
di ot
tobre. A fron
te di ques
to evento
negativo il Gr
uppo ha
reagito rapid
amente
prevedendo un p
iano a breve term
ine finalizzato a
sopperire al ca
lo della produz
ione in
Ro
mania, riattiv
ando e rialles
ten
do i
l fabbrica
to di
Atessa ch
e a dicem
bre
2
021 e
ra st
at
o
destinato alla vend
ita e, co
ntemporaneamente, po
tenziando la
produzione de
llo stabi
limento di
Ascoli Satriano. A
giugno è
iniziata anche
la bonifica del
l’impianto in R
o
mania, con la
rimozione di tu
tt
e le str
utture d
annegg
iate e d
egli imp
iant
i
prod
uttivi
sottos
tant
i. Nel fra
ttemp
o,
come p
ian
ifica
to,
sono
sta
ti av
viat
i i la
vori
di r
icos
truzio
ne d
el
fabbri
ca
to co
n l’
inten
to d
i
completarli entro la pr
ima metà del 2023. La fina
lità del piano strategico di r
ecupero della
produzione
ha comunque gara
n
tito
al G
rup
po un co
ntenimento della perd
ita di fatturato per
l’anno 2022.
Nonostante questo qu
adro macro e
microeconomico comp
lesso il Gruppo I
nterpump ha
continuato ad ottenere ec
c
ellen
ti ris
ulta
ti
,
sia
dal
lat
o de
i
ricavi
che dal la
to del
le marg
ina
lit
à
,
anche
gra
z
ie alla capac
ità d
i attuare
te
mpest
ive s
trate
gie
. In relazione alla gestione
delle tens
ion
i
inflaz
ion
istic
he
che
han
no r
igua
rdato
sia
i prez
zi d
elle
mater
ie p
rime
che i
c
osti
dell’e
ner
gia
,
già
a par
tir
e dai
primi
segn
ali
re
gistrat
i
nell’autunn
o
del pr
eced
ente ese
rcizio
,
sono state adottate
opportune contromisure
a livel
lo di
polit
iche
dei
prez
zi, d
i cont
inui
tà
e sat
urazione del
la
capacità pr
odutt
iva e di cost
ante a
ttenzio
n
e vers
o
i cost
i non d
ire
ttame
nte
corr
elat
i alla
produzione. Tutto
ciò ha pe
rmesso il
mantenimen
to delle a
ltissi
me margin
alità usu
ali al Grupp
o
.
I ri
cavi
, pari a
2.078
milioni di euro, sono
cresciut
i
del
29
,5
% ri
spett
o a
l
2021 quando er
ano
st
at
i
par
i a 1.
604,3
mil
ion
i di euro.
L’an
alis
i a livel
lo di se
tto
re di atti
vità
evide
nz
i
a p
er il
Se
ttore Olio una crescita del fattura
to del
35,9
% rispetto al 2021
,
mentr
e
il Settore Acq
ua
ha
registra
to un fa
tturato in cr
esci
ta del 1
4,1
%.
L’EBIT
DA è stato par
i a
492
,3
milioni di euro (23,7
% de
i
ri
cavi
)
. Nel 2021
l’EBITDA era stat
o
par
i a
379,8
mi
lion
i
di e
uro (
2
3,7% dei
rica
vi
); è pertanto cresciuto d
el 29,6
%.
L’utile netto d
el 2022 è
stato
pari
a
269,7
m
ilioni di
euro (1
98,5
milioni di euro ne
l
2021), con
una cresc
it
a del
35,9
%.
Rel
azi
o
ne Fi
nanz
iar
ia an
nual
e al 31
-
12
-
202
2 –
Interpump G
r
oup
11
Di fronte alle d
ifficoltà di approv
vigionamento
g
ener
a
te da
l
la p
artico
lare situ
azione d
i mercat
o
il Gruppo ha conti
nuato
,
anche nel
la
seconda pa
rte dell’anno
,
la polit
ica di
mantenimento di un
elev
ato live
llo
delle scor
te inizia
ta già nell’es
ercizio
prec
edent
e
, necessar
i
o
per rispondere alle
crescenti r
ichie
s
te de
i
c
lienti
ne
ll’o
ttica d
i un co
ntin
uo mig
liora
me
nto de
i live
lli di se
rvi
zio
garantito. P
er tale motivo e
per gli ingenti inv
estimenti che er
ano sta
ti pianific
ati e che sono st
ati
nel frattempo avviati, i
l free cash flow del 2022 è stat
o pari
a
51,1
mi
l
ioni
d
i euro, a f
ro
nte di
133,8
milio
ni del 20
21.
La posiz
i
one
fi
nanz
iaria net
ta è stat
a pari a
541
,8
milioni di euro (494,9
milioni di euro
al 31
dicembre 2021), influenz
ata principalmente dal
l
’acquisto di 94,8 milion
i di azioni proprie, da
l
pagamento d
i 31,2
m
ilion
i di
dividend
i
ed infine per 43,0
mi
lioni d
i euro r
elat
ivi agl
i
esb
orsi
per
l’acquisto di
par
tecipazio
ni e quote resid
ue di mino
ranze.
Nel 2022
sono s
tate conso
lidate per la p
r
ima vo
lta l
a
so
ci
età
neoacquisite
Draintech S.r.l.
,
pe
r 7
me
si
,
ac
q
u
isit
a
l’11
april
e
2022 e
d
Eurof
l
uid Hydraul
ic S.r
.l,
p
er 2 me
s
i,
acquisita il 20
ottobre
2022
come dettag
liato successiva
mente
.
Rispe
tto
al
202
1,
sono sta
te consolida
te
per
12 mesi
nel 20
22
nel se
tt
ore Ol
i
o le t
re società
White D
rive
,
acq
uis
i
te a
d
ottobre 202
1,
e
Berma S.r.l.
a
cquisita a n
ovembre 2021 e peraltro
fusa
in Reggiana Ridutt
ori con effetto 1°
gennaio 2022.
In data 20
o
ttobre 2022 I
nterpump Group ha acquisi
to
,
attraverso la pro
pr
ia controllata
Interpump Hydrau
lics S.p.A, l’80% del
l
a Soci
età Eu
roflu
i
d
Hydraulic S.r.l.. La Società, fondata
nel 1994 e co
n sede a Bor
zano di Alb
inea (RE
) è specializza
ta
nella rea
lizzazi
one di blocchi
oleodinamici di altiss
ima qualità, con una pro
duzi
one sia s
tandard
che person
alizzata s
u
specifiche ri
ch
i
este d
e
i clienti.
E
urofluid occupa o
l
tre 90 dipenden
t
i e il fatturato
pe
r l’esercizi
o
2022 è previsto ne
ll’intorno dei 28 m
ilioni di euro con un E
BITDA margin sup
eriore al 20%.
Il valore della par
tecip
azi
one ne
l
capi
tale del
la Societ
à è stato fissa
t
o in 2
6
,
4 mil
ioni di e
ur
o
e
sono stati defin
iti i meccanis
mi di “put and c
all” con un prezzo già
determinato
attr
ave
rso i
quali,
a parti
r
e da ap
rile 2026, le con
t
ropar
ti potranno
acquistare
e vender
e il rima
n
ente 20%.
I preceden
ti
proprie
tari continueranno a
d esse
re co
i
nvolti nelle
atti
vità della Socie
tà.
In data 5 ottob
re 2022
i
l Consiglio di
Amministrazione di Interpum
p Group
S.p.A
ha
approvat
o
il Piano ESG 2023
-
2025. Le azion
i previste sono
venti
, delle qu
ali
s
ette
in amb
ito
“Environmenta
l”,
sette
in ambi
to “S
ocia
l” e
d
in
fin
e
sei
in a
mbito “
Gove
rnance”, e l’orizzonte
temporale di esecuzione è rappresentato dal triennio 2023
-
2025, con un ob
i
ettivo da r
ealizzare
entro il 2027.
In particolare, le azion
i previs
te per il bi
ennio 2023
-
2024 ambisc
ono a i
ntegrare
nella stra
tegia del
Gru
p
po i principi
fondamentali
in ambito ESG
,
creando
ne
il conte
sto
valoriale e organ
izzativo men
t
re quelle s
uccessive vogliono
s
upportare i
l
raggiung
i
mento
da
parte del Gruppo deg
li obiettivi di decarbonizza
z
ione 2030 e 2050. Q
uesto intero
pr
ocesso verrà
re
al
izzato facendo a
nche lev
a sull
a dif
fusi
one
a livel
lo c
omple
ssi
vo del
le e
ccell
enz
e che le
diverse realtà co
m
ponenti
i
l Gruppo han
no sviluppato in re
la
zione a spec
ifici ambit
i. Per la
realizzazione del Piano ne
ll’intero periodo di rifer
imento sono previs
ti
i
n
vesti
menti sti
mabi
li in
circa 10 milion
i di Euro
e c
irca 3
milioni
di Euro a
live
llo di co
sti o
perativ
i incre
mentali
per
l’estensione delle cert
ificazioni ISO 45001 e pe
r la formazione non obbl
igatoria. Verrà
inoltr
e
rafforza
t
a la correlaz
ione fra il co
ns
eguimento degli
obiet
tivi del
Piano e
la po
litic
a di
remunerazione del
top management
.
12
Re
lazion
e
Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
2
02
2 –
In
te
rpump Group
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
13
INDICATORI AL
TERNATIVI DI P
ERFORMANCE
Il Gru
ppo utiliz
za alcu
ni indica
tori alte
rnativi
di performance, che non sono identificat
i come
misure
conta
bil
i nell’a
m
bi
to degli IFRS, p
er
consentire u
na migliore va
lutazione
dell’andamento della
gestio
ne econo
mica e
della s
ituazione pa
trimon
iale e
finanziar
i
a de
l
Gruppo, rappresent
ando inoltre strum
e
nti c
he fa
cilita
no gl
i am
minis
trato
ri nel
l’indi
v
idua
re
tendenze operativ
e
e nel prendere de
cisioni circa
investimenti, al
locazione d
i risorse ed altre
decis
ioni
ope
rative. Per
tanto, il criterio d
i
determinazione
applicato dal Gr
uppo potrebbe non
essere omo
gene
o con quello adottato
da altri grup
pi
e q
uin
di con
esso
comparab
il
e.
T
ali
indicatori a
lte
rnativi di p
erforma
nce s
ono c
osti
tuiti es
clusiv
amen
te a parti
re
da dati
stori
ci del
Grupp
o e d
etermin
ati in
confo
rmità a q
uan
to s
tabi
lito dagl
i Orien
tame
nti s
ugli
I
ndicatori
Alte
rnativ
i di per
forman
ce eme
ssi dal
l
’ESMA/20
15/1415 ed adot
ta
ti da Consob
c
on
comunicazione n. 9
2543 del 3 dice
mbre 2015. Essi
si riferiscono
s
olo al
la
p
erforman
ce del
periodo contabile ogge
tto della presente Relazione F
inanziaria Annuale e de
i p
eriod
i posti a
confronto e non a
lla pe
rfo
rman
ce
attesa e non de
vono e
ss
er
e con
side
rati
sost
itutivi d
egli
indic
ator
i previs
ti dai pr
incipi con
tabili d
i ri
feri
ment
o (IFRS). Infine e
ssi risultano el
aborati con
continuità ed omogeneità
di definizione e rapp
resent
azione p
er tutt
i i pe
riodi p
er i qu
ali son
o
inclu
se info
rma
zioni f
in
anziar
ie nella p
r
esent
e Relaz
ione Fin
anziaria An
nuale.
Gli indicatori di per
forma
nce ut
i
l
izzati d
a
l Gruppo son
o definiti come segue:
Utile
/(Per
dita
) ordinar
io prima d
egli oner
i fina
nziari (EBIT)
: è rappresen
t
ato dal
la
somm
a d
ai
Rica
vi
e dagli A
l
tri ric
a
vi
oper
ativ
i meno
i costi oper
ativi (Costo de
l
venduto,
Spese comme
rciali a
mminist
r
ative
e generali
, ed
A
ltri
cos
ti o
perativi)
;
Utile
/(Per
dita
) prima de
gli oneri f
inanziar
i, delle im
po
ste e d
egli ammorta
menti
(EBITDA
)
:
è de
finito come l’EBIT più g
l
i ammor
t
am
enti, le sv
alut
a
z
ioni e gli
accanton
amenti;
Posizione finanziaria netta
:
è
cal
col
ata come som
ma dei Debiti fin
anziari e dei Deb
iti
bancari meno Disponibilità liquide e mezzi equivale
nti;
Indebitamento f
inanziario n
etto
: è
calco
lato come somma d
e
l
la Posiz
io
ne f
inanziaria
n
etta e dei
debiti per acqui
sto partecipaz
ioni;
Investimen
t
i i
n ca
pitale fi
sso (CAPEX)
: ca
lcola
to come
somma
tra inve
stimen
ti in
immo
biliz
zazioni ma
teriali
e immat
eria
li al ne
tto dei di
sinvest
imen
ti;
Free C
ash
Flow
: rappresen
ta il
flusso d
i
cassa disponibil
e per il Gruppo ed è
dat
o dalla
differenz
a t
ra il flus
so
d
i cas
sa
dalle attivit
à operative e
i
l flusso d
i cassa per inv
estimenti in
immo
biliz
zazioni ma
teriali
ed imma
teriali;
Capita
le invest
ito
: ca
l
col
ato
co
me somma
tra
Patr
imoni
o
Netto e
P
osi
zione F
inanzi
aria
Netta
, inclusi
i Debiti p
er acquis
to parte
cipa
zioni;
Rendime
nto del cap
itale i
nvestito (R
OCE)
: EB
IT su
Capitale in
vestito;
Rend
imento d
el capital
e proprio
(ROE)
:
Uti
le del pe
riodo su Pa
trimon
io
Nett
o.
Il Gruppo p
resenta il
c
on
to eco
no
mico per funzion
e (altrimenti detto “a costo del venduto”),
forma ritenut
a più
ra
ppre
sent
ativ
a ris
pet
to all
a cos
idde
tta
prese
nta
zion
e per
natur
a di spe
sa,
peraltro r
iportata
nelle no
te della Re
lazione Finanz
iaria A
nnuale.
La form
a
scelta è, infa
t
ti,
confor
me alle m
odalit
à
di reporting in
terno e di gestio
ne del business.
Il re
nd
iconto finanziario è presentato con il metodo indiretto.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
14
Conto e
conomi
co conso
lidat
o dell’e
serc
izio
(€/000)
202
2
2021
Ricavi
2.0
77
.
964
1.604.2
55
Co
s
to del vendut
o
(1.
353
.
451
)
(1.02
9.564)
Utile lordo industriale
72
4.
513
574.69
1
% su
i ricavi
34,9%
35,8%
Altri ricavi operativi
42
.
70
3
25.283
Spese commerciali
(1
58
.
04
7
)
(127.471)
Spes
e gen
erali ed am
ministrative
(1
98
.
27
7
)
(166.394)
Altri costi operativi
(
26
.
888
)
(11.061
)
EBIT
384
.0
04
295.04
8
% su
i ricavi
18,
5%
18,4%
Proventi finanziari
31
.
887
14.578
Oneri finanziari
(
47
.
447
)
(34.408)
Adeguament
o
delle partecipazioni
al
metodo
del pa
trim
onio netto
235
283
Ri
sultato di periodo prima delle
im
poste
368
.
679
275.50
1
Impost
e sul re
ddito
(
98
.9
30
)
(76.982)
Utile consolidato netto del periodo
269
.
74
9
198.51
9
% su
i ricav
i
13,0%
12,4
%
Attribuibile a:
Azio
ni
sti d
ella Ca
pogruppo
266
.
497
195.88
2
Azionisti d
i minoranza delle soci
et
à controllate
3.
252
2.637
Utile consolidato del periodo
26
9.
749
198.51
9
EBITDA
492.
33
7
379.75
7
% su
i ricav
i
23,7%
23,7%
P
at
rimonio netto
1.
566
.
11
0
1.339
.664
P
osiz
ione fin
anziaria net
ta
541
.
78
4
494.92
4
Debiti per acqu
isto di partecip
az
ioni
62
.
812
77.
794
Capitale investito
2.
17
0.
70
6
1.91
2.3
82
ROCE
17,7%
15,4%
ROE
17,2%
14,8%
Util
e per azio
ne base
2,
524
1,836
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
15
RICAVI
I ri
cavi
n
el
2022
sono sta
ti
par
i a
2.078,0
milioni di
euro, superiori del
29,5
% rispett
o a
q
ue
ll
i
del 20
21
quando erano st
at
i
par
i a
1.604,3
milion
i
di euro (+
18,1
% a p
arità di area di
consolid
amento e +
1
3,7
% anche a par
i
tà d
i
c
amb
i).
Il fattu
rato per ar
ea
di a
tti
vità e per
area geogra
fi
ca
è il seguente:
(€/000)
Italia
Europa
(
Italia
esclus
a
)
Nord
America
Far East e
Oceania
Resto d
el
Mondo
Totale
202
2
Settore Olio
281.502
558.010
409
.417
165.248
127.44
6
1.541
.
623
Settore Acqua
53.547
180.25
8
191.8
51
63.211
47.474
536.341
T
otale
3
35.
049
738.268
601.268
228.
459
174.920
2.077.96
4
202
1
Settore Olio
221.793
412.241
262.361
134.738
102.999
1.134.13
2
Settore Acqua
48.929
167.552
155.996
62.935
34.711
470.123
Totale
270.722
579.
793
418
.357
197.673
137.710
1.6
04.
255
Variazion
i p
ercentuali 202
2
/202
1
Settore Olio
+26,9
%
+35,4%
+
56,1
%
+22,6%
23,7%
+35,9%
Settore Acqua
+9,4
%
+7,6%
+23,0%
+0,4%
+36,8%
+14
,1%
Totale
+
23,8
%
+27
,3%
+43,7%
+15,6%
+27,0%
+29,5%
Variazion
i p
ercentu
ali 202
2
/20
2
1
a p
arità d
i are
a d
i
consoli
da
me
nto
Settore Olio
+
19
,9%
+16,0%
+28,1%
+14,6%
+19,8%
+19,7%
Settore Acqua
+
9,5%
+7,6%
+23,0%
+0,4%
+36,8%
+14,1%
Totale
+
18,0
%
+13
,5%
+26,2%
+10,1%
+24,1%
+18,1%
REDDITIVIT
A’
Il costo del
ven
duto ha
rappresen
tato il
65,1
%
del f
attur
at
o (64,2
%
nel
202
1
). I costi di
produzione, che sono a
mmontati a
541
,9
milioni d
i euro (
41
2,0
mi
l
ioni di euro nel 202
1
ch
e
però non includevano
i costi di Draintech S.r.
l., di Eurofluid Hydraulic S.
r
.l., i costi de
lle soc
i
età
White Drive
per 9 m
esi
e i co
sti
di B
e
rma per
10 mesi
),
so
no s
tati p
ari al
26,1
% de
i ricavi
(25,7
% nel 202
1
)
. I cos
t
i di acq
uisto delle
materie prime
e
dei co
m
ponenti
acqu
istati
sul
mercato, inc
lusa la variazione del
le rimanenze, son
o s
tati
pari a
811
,6 milion
i di euro (
6
17,6
milio
ni
di eu
r
o
nel 202
1,
che però non includevano
i
costi di Dra
i
ntech S.r.l., di Eu
r
ofluid
Hydra
ulic
S.r.l.,
i costi de
lle socie
tà White D
rive per
9 mesi e
i costi d
i Berma p
er 10
mesi
).
La
percentu
ale di
incidenza d
ei
c
ost
i
di acquisto,
compresa
la
var
iazi
one
delle ri
man
enze
, è st
ata
pari al
39,1
% (38,
5% nel 2
021
).
Le spese
commercial
i, a pari
tà di ar
ea di consol
idamento,
sono state s
uperio
r
i del
17,3
% risp
et
to
al 2021,
mant
enendo tu
ttavi
a invariat
a l
’
incid
enza percen
tua
le s
u
i ricavi
.
Le spese
general
i ed
amm
i
nis
trative,
anch’esse a pa
rità di
area di
consolidamen
to, sono
r
isul
tate
superiori del
11,6
% rispetto
al 202
1
, con
un’incidenza
su
i r
icavi
inferio
r
e di
0,6
punti
percentu
al
i.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
16
Il costo de
l personale co
m
ples
sivo è
stato
pari
a
42
3,3
milio
ni d
i euro (
353,4 m
ili
oni
di e
uro
nel
2021,
che però non
includevano i cost
i di Draintech S
.r.l
., di Euro
f
luid Hydra
ulic S.r.l.,
i costi
del
le società Wh
ite Drive
per 9 mesi e i costi di Berma per 10 mes
i
).
Il
costo del perso
nale a
parità di ar
ea di conso
l
idamento è sta
to pa
ri a
387,6 milioni di eu
ro con un incremento del 9,7
%,
a causa
di un
increm
en
to del costo p
ro
-
ca
pite del
6,1
% e da u
n aum
ent
o del
numer
o me
dio di
dipendenti di 280 uni
t
à.
Il
nume
ro medio
tota
le dei dip
endenti d
el
Gruppo nel 202
2
è stato
pa
ri a
8.721
unità
(8.713
unità a
parità di
area di
cons
olida
me
nto)
a front
e di
8.433
nel 202
1.
L
a
variazione
del numero med
io dei dipend
ent
i, al
nett
o di
quelli delle nuove società, è così
composta
: meno
163
u
nità i
n E
uro
pa, pi
ù
70
uni
tà nel N
ord Am
erica e p
i
ù
55
unità nel
Rest
o
del Mondo. Inoltre, i
l
Gruppo impiega 1.
609
lav
orator
i inte
rinali (
1.1
11
nel 202
1
) per un costo
di 40,3
mil
ioni
di eur
o (25,6
milioni nel 202
1
).
Il ma
rgine
ope
rativo lo
rdo (E
BITDA
) è sta
to pari
a
492,3
m
il
ioni
di euro (23,7% d
e
i
ricavi
) a
fr
onte d
ei
37
9
,8
milion
i di euro
d
e
l 20
2
1
(
23,7% de
i
r
icav
i
2021)
, con una cresc
ita del 29,
6
%.
La
seguente t
abella mostra
l
’EBITD
A per se
ttore d
i attivit
à:
2022
€/000
% su
i
ricavi
totali
*
2021
€/000
% su
i
ricavi
totali
*
Crescita
/
Decresci
ta
Setto
re O
lio
337.473
21,8%
246.913
21,7%
+36,7%
Settore Acqua
154.864
28,7%
132.844
28,0%
+16,6%
Totale
492.337
23,7%
379.757
23,7%
+29,6%
* =
I ricavi
to
tal
i compre
ndono
anche que
ll
i
ad altre soci
età del
Gru
ppo
dell
’altro s
ettor
e, men
tre
i r
icavi
analizzat
i
prec
e
dent
emente so
no solo quel
l
i
estern
i
al Grupp
o (vedi Nota 4 de
lle note illus
tr
ativ
e). Per
tanto
, la perc
e
ntual
e per
omoge
neità è c
alcolata
su
i rica
vi
tot
ali, anzi
ché s
u quell
i
espos
t
i
precede
nt
ement
e.
Il r
isulta
to opera
tivo
(EBIT)
è stat
o pari
a
384,0
m
ilio
ni d
i euro (18,
5
% de
i ri
c
avi
) a fr
onte d
ei
295,0
milio
ni di eu
ro del 20
21 (
18,4
% de
i ricavi
) con una c
rescita del 30
,1
%.
I bril
lanti ris
ult
ati d
elle so
cietà
contro
llate
hann
o compor
tat
o l’ade
gu
amento delle va
lutazio
ni
delle
put op
t
ion
per
l’acquisto di
qu
ote
di minoranza di società controllat
e ed
alla conseg
uente
iscriz
ione fra
gli on
eri fina
nziari di
7,5
m
ili
o
ni di euro che hanno pe
rtanto penalizzato l’ut
ile
netto del periodo.
Il tax
rate de
l periodo è stat
o pa
ri al 26,8
% (
27,9% nel 2021).
Nel 2021
alcun
e so
cietà del G
ruppo avevano ef
fettuato la rivalu
tazione dei
marchi sulla base de
l
D.L. 14 agosto 2020 n
.104 convertito nella Legge
13 ottobre 2020, n.
12
6, poi
successiva
m
ent
e
emendata
i
n da
t
a 23 dicembre 2021
che ne h
a modifi
cato le r
elative
tempistic
he
di d
educ
ibilità
fiscale.
A
l net
to di tal
i
eff
ett
i
u
na
-
tantum il t
ax rate
del 2021
sar
eb
be stat
o del
2
6
,
4%.
L’utile netto de
l
2022 è stato di 2
69
,7
milio
ni di euro
(1
98,5
milion
i
nel
20
21) con
una crescita
del 35,9%.
L’uti
l
e
per
azio
ne ba
se è
s
tat
o di
eur
o 2,
52
4
(1,
836 nel 2021
).
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
17
CASH FLOW
La variaz
ione dell
a posizione f
inanziari
a netta può
essere così ana
lizzata
:
202
2
€/000
202
1
€/000
Posiz
io
ne finanzia
ria
net
ta
iniz
io a
nno
(
49
4.
924
)
(269.5
00)
A rett
ifica: p
o
sizion
e finanziar
ia netta in
izi
ale
delle so
cietà non
consolid
ate
con il metod
o integ
rale alla fine del
l’esercizio
preceden
te
-
(16
1)
Posizi
one finanzi
aria netta
iniziale rett
ificata
(
494
.
924
)
(269.6
61)
Liqui
d
it
à gener
ata dal
la gesti
one redd
i
tual
e
3
95
.
800
317.7
93
Quot
a ca
pita
le canon
i di
leasing pagat
i (IF
RS 16
)
(
25
.9
15)
(18.97
1)
Liqu
idità gen
erata (
assorbi
ta) dalla g
estion
e del
capitale
circol
ante commerciale
(
195
.
122
)
(63.22
6)
Liqui
di
tà netta
gener
a
ta (ass
or
bita) dalle altre
atti
vit
à e p
a
ssività cor
renti
3.
194
2.662
I
nves
time
n
ti in immo
b
ilizzazioni
mate
riali
(1
25
.
41
0
)
(101.8
69)
Incassi d
alla vend
ita di immob
ilizzazioni mat
eriali
3.
086
2.284
Investimenti nelle alt
re immobilizzazi
oni
immateriali
(7
.1
55
)
(
7.141)
Prove
nti finanz
i
ari inca
s
sati
1.
05
6
627
Altri
1.
566
1.6
41
Free cash f
low
51
.1
00
133.8
00
Acqui
sizione di
partecipazi
oni, compren
sivo dell’
indebit
amento finan
ziario
ricevu
to ed al netto d
elle azioni
pro
prie cedute
(
43
.
041
)
(321.3
62)
Divid
en
di pagat
i
(
31
.239)
(29
.536)
Es
borsi
per acquist
o azioni
prop
r
ie
(
94
.7
93
)
(22.39
7)
Incassi p
er cession
e azioni p
roprie ai ben
eficiari d
i stock opti
on
63.02
7
714
Quot
a capitale can
oni di leasi
ng pagati (IFR
S 16)
25
.9
15
18.97
1
Quot
a capitale n
uov
i contr
at
ti di l
easing s
ottos
cr
itti (I
F
R
S 16)
(
16
.
446
)
(9.320)
Rimisur
azio
ne ed es
tinzione a
ntici
pata di
contr
atti
di leas
ing (I
FRS 16)
(635)
1.156
Variazio
ne delle al
tre immob
ilizzazion
i finanziar
ie
(
36
)
(18)
Liqu
idit
à netta gene
rata (im
pieg
ata)
(
46
.
14
8)
(227
.9
92)
Differen
ze cambio
(712
)
2.72
9
Posizi
one finanzi
ari
a ne
tta
fine perio
do
(
541
.
784
)
(494.9
24)
La li
qui
dità n
etta
gener
ata d
all
a gesti
one r
edd
itual
e è stat
a di 3
95,8
milion
i d
i euro
(
3
17
,8
milio
ni
di euro nel 202
1)
con una
crescita del
24,5
%. I
l
free cash flow
è stato
di 51,1
milioni di
euro (
133
,8 mi
lioni
di e
uro nel 202
1
). I
l decreme
nto
riflette p
ri
ncip
almente
la cresci
ta del
capi
tale
circo
lante e
i mag
giori
investi
menti. L’
increme
nto
del cap
itale c
ircol
ante, co
me g
ià
anti
c
ipato, è un f
enomen
o
c
onnaturato alla cresci
ta del f
at
t
u
rato
ma in questo particolar
e
mo
men
to storico, ha
anche rapprese
ntato la scelta de
l Gruppo per fa
r fronte alla
carenza delle
mater
ie prime e a
lla volati
lità dei lor
o prezzi. L
a cresci
ta degli in
vesti
m
enti rif
lette
il pro
ce
sso in
essere di am
pliare la pr
o
pria capaci
tà produttiva, anch
e in
q
uesto caso per supportare, in un
orizzon
te tempor
ale più a
mpio, la propr
ia strategi
a di crescita
.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
18
L’ind
ebitamen
to finanz
iario n
etto, comprensiv
o
dei d
ebiti
e deg
li impegni
predisposto
in l
inea
con l’orienta
ment
o
E
SMA
32
-382-
1138 e r
ecep
ito dal ri
c
hia
mo di attenzione Co
ns
ob n.5/21
è
così composto:
31/12/
202
2
31/12/
202
1
01/01/
202
1
€/000
€/000
€/000
Dispo
nibilità li
quide e mezzi
equivale
nti
358
.
275
349
.
015
343.1
70
Debiti ban
cari (a
nt
icipi e
s.b.f.)
(
30
.
92
8)
(7
.760)
(10.59
2)
Debiti finanzia
ri f
r
utt
iferi di in
teressi (quota c
orrente)
(28
8.
456
)
(232.2
13)
(181.6
03)
Debiti finanzia
ri fruttiferi d
i interessi (
quota non corrente)
(
580
.
675
)
(60
3.966)
(420.4
75)
P
osizio
ne finanzi
ari
a ne
tta
(
541
.7
84
)
(494.9
24)
(
269.
5
00)
Impegn
o per acquis
to partecip
a
z
ion
i
(
62
.
812
)
(77.79
4)
(62.6
86)
Totale
inde
bitame
nto fin
anziari
o netto
(6
04
.
59
6
)
(572.7
18)
(332.1
86)
Il rapporto Indeb
itamento F
inan
ziario
Netto
/EBI
TD
A è stato p
ari a 1
,
23
in
cal
o
ri
spe
tt
o
al
l’
an
no
preceden
te (1
,
51
)
anche grazie al
la contribu
zione
del
l’
ac
qui
sizi
one
White Driv
e
a live
llo di
EBITDA
per l’
intero eserci
zi
o
.
SITUA
ZI
ONE
PATRIMONIALE DEL G
RUPPO
Il capitale inv
estito è passa
to da
1.912,4
milioni d
i eu
ro al 31 dicembre 2
021
a
2.170,7
milioni
di euro a
l 31
dicembre 202
2
, sostanz
ialme
nte per effe
tt
o del consol
i
damento dell
e nuove società
acquisite
e dell’
aumento
del capi
ta
le c
ircolan
te
. Q
uest
’
ulti
mo
dovuto princi
palmente alla
necessità
di riadegua
re le s
corte in
funzione del
la ripresa e
c
onomica i
n atto
oltre
che a
i ma
ggior
i
investiment
i e
ffettua
ti n
e
l 202
2
per
a
deguare l
a
capacità pro
duttiva. Il R
OCE è stato de
l 1
7,7%
(15,4% nel 2021
).
I
l ROE
è stato de
l 1
7,2
% (1
4,8% n
el 2021
).
Nel seguito è r
iportata un
a ri
clas
sificaz
ione del
la situazio
ne
patr
im
o
nia
le
-
finanz
iaria
p
er
fon
t
i e
impieg
hi:
31/12/
202
2
(€
/000)
%
31
/
12/
2021
(€/000
)
1
%
Crediti verso clie
n
ti
433
.
812
361.9
13
Magazzin
o net
to
683
.8
19
515.9
58
Altre attività corre
nti
8
0.
407
71.3
61
Debiti verso for
n
itori
(
312
.
222
)
(285.2
12)
Debiti tributari a
b
reve term
ine
(
60
.
662
)
(34.66
9
)
Quota a
b
reve termi
n
e per fon
di e risc
hi
(
13
.
329
)
(4.694)
Altre passività a
b
rev
e
(
110
.
709
)
(90.44
8)
Capit
ale circo
lante netto op
erativo
701
.
116
32
,3
534.2
09
27,9
Immobi
lizzazion
i materiali
e immateriali
nette
6
81
.
095
6
29
.7
73
Avvi
ament
o
7
54
.
944
734.6
97
Al
t
re i
mmobili
zzazioni
finan
ziarie
61
.
863
44.21
2
Altre attivit
à no
n
corre
nti
76.
844
70.41
8
Passiv
ità per ben
efit a dipend
enti
(20.
088
)
(23.93
7)
Quot
a a medio/lungo
termine per
fondi e risch
i
(12.
989
)
(13.02
8)
Altre passivi
t
à a medio/l
u
ng
o termine
(
72
.
079
)
(
63
.
962
)
Totale
imm
obiliz
zazioni n
ette
1.
469
.
590
67
,7
1.3
78
.1
73
72,0
Totale capitale investito
2.
170
.
706
100
1.91
2.3
82
100
1
D
ati
compar
ativi 2
021
ri
espo
sti
per r
ifle
ttere
l
e var
iazion
i interv
enute
nell
’
alloca
zione defini
tiva de
l prezzo d
ell
’
acqui
si
zio
ne
White
Dr
ive
, c
ome rich
iesto dall
’
IFRS3
paragrafo 49
. Per ul
terio
ri dettagli si ri
manda alla nota
5
del Bila
ncio
C
onsolid
ato
“
Aggr
egaz
ioni
azienda
li
”.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
19
31/12/
2022
(€/000)
%
31/12/
2021
(€/000)
%
Finanz
iato da:
Patrimo
ni
o nett
o di
Gr
uppo
1.
55
3.
548
1.328.
199
Quot
a di pertinen
za di terzi
12.
562
11.46
5
Totale
patr
imoni
o netto
1.
566
.
110
72,2
1.339.
664
70,0
Dispo
nibilità li
quide e mezzi equ
ivalenti
(3
58
.
27
5
)
(349.0
15)
Debiti
bancari
30
.
928
7.760
Debi
ti
fi
nanziar
i
fruttiferi
di i
nteressi a brev
e termin
e
2
88
.
456
232.2
13
Debito
per
ac
quisto di
partecip
azioni a brev
e termine
844
26.29
9
Totale debiti fin
anziari (disponi
b
ilità liquide
) a breve ter
mine
(
38
.
047
)
-1,8
(82.74
3)
-
4,3
Debiti f
in
anziari fru
t
tifer
i di i
nteres
s
i a medio/lungo term
ine
580
.
675
603.9
66
Debit
o per
ac
quisto di pa
rtecipaz
ioni a me
dio/l
ungo ter
mine
6
1.
968
51.49
5
Totale
debi
ti fin
anziari a
medio/
lungo t
ermi
ne
6
42
.
643
29
,6
655.4
61
34,3
Totale fonti di fina
nz
iame
nto
2.
17
0
.
706
100
1
.912.3
82
100
La stru
ttura pat
rimonia
le del Gru
ppo Interp
ump r
i
sult
a equilibr
ata con u
n
levera
ge
par
i a
0,39
(0,43
al 3
1 dic
embr
e 20
2
1
). Il
leverag
e
è calcolato
come rappo
rto tra i debiti finan
ziari a breve e
medio
/lung
o termin
e e
i
l pa
trimo
nio
nett
o comp
ren
siv
o
del
l
e int
eressenze d
i terzi.
INVESTIMEN
TI
Gli inv
estimen
ti in immob
ili, impia
nti e
macchina
ri s
ono sta
ti pari a
157,7
milioni di euro, dei
quali
8,8
milion
i tr
amite
l’a
cqui
sizion
e di pa
rtecip
azioni (
209,5
milioni d
i euro
, d
ei
qua
li
84,8
milio
n
i tra
mite l
’
acquisizione di part
ecipazioni nel 202
1
). I
l tutto
evi
denziato
nella seguente
tabella:
€/000
2022
2021
Increment
i
per a
cquisti
i
mmob
ilizzazio
ni
impiegate nel p
rocesso produttivo
127.510
106.509
Increment
i
per macchi
nari noleggia
t
i a clienti
4.927
8.839
Increment
i
per leasing
16.446
9.320
148.883
124.668
Increment
i
tramite ac
q
ui
sizi
one
di par
teci
pa
zioni
8.781
84.815
Totale incr
ementi dell’e
sercizio
157.664
209.483
Gli inc
rementi de
l 202
2
includono
48,4
mil
ioni di e
uro di i
nvestime
nti in t
erreni e
fabbrica
ti
(46,6
milioni nel 202
1
).
La
differen
za co
n gli i
nvestimen
ti i
nd
ic
ati ne
l rendico
nto finan
ziario è
costi
tuita dal
la dinamic
a
dei p
agame
nti.
Gli
incremen
ti delle imm
obilizz
azioni im
materia
li sono
stati
pari
a
8,4
milio
ni
di eu
ro dei
quali
1,1
milion
i di euro
tramite
l’acquisi
zione d
i
par
teci
pazi
oni (
24
,3
milioni d
i
eu
ro
nel 202
1
, de
i
quali
17,0
mil
ioni di euro
tram
ite l’acq
uis
izione di par
tecipazi
oni
–
da
ti
ri
esp
osti
).
L’incremento del 2022 è dovuto pe
r 16,1 milioni di euro al fair value del march
io ottenuto in
sede di a
cquisizio
ne delle tre soc
i
età
White Driv
e. Il va
lore d
el marchio
White Dr
iv
e è stat
o
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
20
attr
ibu
ito nel 2022
i
n quant
o nel 2021, anno d
i acquisi
zione del Grupp
o, non era
no dispon
ibili le
informaz
i
oni pe
r l
a sua
valutazione; co
nseguen
tement
e è stata rivista l
’
allo
cazione del
prezzo di
Acquisizione.
ATTIVIT
A
’ DI RICERCA
,
SV
ILUPPO
E PROGETTAZI
ONE
Il Gruppo
considera
l’attivi
t
à di
ricerca
e svilupp
o come un
o dei p
rincipali fat
tori d
i successo
e
fon
te di vantaggio
comp
et
i
tivo n
ei me
rca
ti inter
nazionali
.
Anche n
el corso
dell’anno 202
2
, il
Gruppo ha sostenut
o c
on
inv
esti
menti sig
nificati
vi
l
e
attiv
ità volt
e all’i
mmiss
ione
sul merca
to di
nuove gamme di prodot
t
o, all’ottimiz
z
azione e cust
om
izzazione di
prodotti s
tor
ici e
d
al
lo
sviluppo
di nuove soluz
ioni
tecnologiche e
circuitali. In particolare
l
a
proge
tta
zion
e e l
o
sviluppo di nuove
pompe a
d alta pressione e dei r
elativ
i accessori pe
r il Settore Acqua è svol
t
o
dalla Capogruppo, I
nterpump Group S.p.A
..
Nel corso del 202
2
sono
stati p
ortat
i a termin
e
cinque
pr
oge
tti
,
d
i cui
due
relativi a nuove
versioni di po
mpe e
d
a
componenti m
eccanici
per
pompe ad alta ed
a
lt
issi
ma pressi
one des
tinati all’
i
ndust
ri
a al
imentare e
farmaceutica
.
Inoltre
sono stati apert
i
otto
nuovi progetti.
L’
atti
vità
d
i svilup
po di n
uove p
ompe e sistemi ad al
tissima
pression
e per il Se
tt
ore Ac
qua è s
v
olta
invece
da
Hammel
ma
nn
e
d Inoxihp.
N
el
corso del
202
2
Hammelma
nn ha concluso
cinque
pro
getti rel
ativi a
pompe ad alt
i
ssima p
ressio
ne,
sist
emi e
nuovi
accesso
ri
.
L’
att
i
vità d
i ricerca e sv
iluppo viene
inoltre svol
ta
, per i
l Settore O
lio,
in Walvo
il,
In
t
e
rpu
mp
Hydraulics,
IMM
e W
hit
e Drive
. Nel
corso del 202
2
sono sta
te sviluppate nuove prese
di f
orz
a
,
valvole,
elettrovalvo
l
e, servo
com
andi
,
tubi, raccordi e
d
altri componenti oleodinam
i
ci
con
qualità e per
formance superiori a
gli attuali
e si sta lavorando
allo sviluppo di unità di
ste
r
zo
elett
ro
idr
aulich
e
.
La strategia del Gruppo, nei prossimi ann
i, è quella di continuare ad investi
re in maniera
significa
t
iva in ricer
ca e
svil
up
po, al fine di dar
e
u
n ult
erio
re i
m
pulso al
la cresc
ita organ
ica. I
costi di sv
i
l
uppo p
rodotti sono stati ca
pitalizzati, in ra
gi
one della
loro utilità plurienna
le. I costi
di sviluppo prodotti capi
talizzati nel 202
2
ammontano a 2.3
48
€/000 (2.
367
€/000 nel 202
1
),
mentre i
co
st
i d
el personal
e
di progettazione
spesati a conto eco
nomico ammontano a
31.653
€/000 (2
7.7
13
€/000 nel 2021
).
LA SOSTENIBI
LITA
’ ED
I VALORI DEL G
RUPPO
Nell
’ambi
to dello s
volg
imento d
elle p
roprie at
tività
e
nel
l’o
ttica
di
un
costa
nte migli
orament
o
della propria
st
rategia di
business
nel lungo period
o
,
il
G
ruppo
è da se
m
pre
i
mpegna
to
a
riconosc
ere la soste
nibilità
quale fatto
re indispens
a
bile per la creazione di valore, sia al propri
o
interno e sia pe
r
la colle
ttivi
tà e l’ambi
en
t
e, tenendo
conto dell’eterogeneità di
ciascuna
co
untry
in cui ogni azienda del G
ruppo opera. In cons
iderazione di ciò
,
il Cons
iglio di A
mminis
traz
ione
ha approvato, ne
l
la sedu
ta del 5 ottobre
2022, il
piano strateg
ico triennale ESG
2023
-2025,
il
quale esprime le
ambizio
ni e gli
impegn
i
det
ermi
nati
dal Gruppo,
al fine
di as
sicu
rar
e una
crescita
economica
so
stenibil
e e di lu
ngo termine
, at
tra
ver
so l’
inc
lus
io
ne di
v
ent
i azi
oni
,
suddivise all’interno deg
li ambiti
ambienta
le, sociale e d
i
governance
.
Con
pa
rti
col
are
ri
ferimen
to agli
aspetti a
m
bient
ali, tali az
ioni rappres
entano la ba
se di partenza p
er
la
realizzaz
ione di u
na strat
egia verso
gli
obiett
iv
i di decarbonizzazione 203
0-2050.
La
lead
ership
strat
egica del
la
Corporate
Social Respons
ibility
d
el Gruppo
è affidata a
l
Consig
lio di A
mminis
trazione
, su
ppor
tato
nell
’attivi
tà is
trut
toria
dal C
o
mitato
C
ont
rol
lo,
R
isch
i
e
S
ostenibi
lità (“CCRS”)
,
mentre l’attua
zione op
erativa de
l
le sing
ole iniz
i
ative
è demandata a
i
Governatori.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
21
Il Gruppo si ispira e a
de
risce a
ll
e Lin
ee Guida
OCS
E, des
tinate alle
impr
ese mu
ltinaz
ionali, e a
i
Principi Guida d
elle Nazioni U
nite su
imp
rese e
diritti u
mani, no
nché
al
le conven
zioni
dell’Org
anizzazio
ne Intern
azionale de
l
Lavoro (I
LO).
Oltre alla
c
ompliance
nor
mativa sopra cit
at
a, il Gruppo ha pre
disposto, nel corso
degli anni, un
set
di
policy
interne, diffuso in tutte le società controllate e periodi
camente aggiorna
to,
composto da:
il Cod
ice
Eti
co;
le Linee Gu
ida (
an
che d
ette
Global Compliance Program,
di se
guito “GCP”), i
n mat
e
ria
di anticorruzione, s
a
lute, sicurezza sul lavoro e ambi
ente
e
diri
tti uman
i
;
il Modello di Organizzaz
ione e Gestione (di segu
ito MOG 231), in con
f
ormità con il D.
Lgs. 231/2001, ivi inc
lusa la policy di gestione dell
e
segnalazioni (“
whis
tleblowing
”)
ri
gua
rda
nt
i presunte pre
o
ccupazioni, irregolarità o illec
iti osservati nella condotta
azienda
le.
Codice E
tico
Il Codice Etico è
il documento che
raccoglie e riass
ume i principi
di condotta
e i valori et
ici che
debbano esser
e
assunti e cond
ivisi da tutti i
co
llaborato
r
i, con rifer
i
mento
, tra gli
altr
i, ai p
rinc
ipi
di imparzialità, onestà, et
i
ca professionale e
risp
etto dell
a diversit
à
.
È adotta
to da tut
te le so
ciet
à
del Gruppo, avendo
riguardo alle e
terogen
ee rea
l
tà cul
turali e so
ciali d
i tutte le ar
ee
geograf
iche
nelle qual
i le st
esse operano.
Ne
l corso dell’esercizio 20
22, i
l Gruppo h
a provveduto ad agg
iornare il proprio
Codice Etico, al
fine d
i dare a
ttua
zione, al
l’intern
o di es
so, a
i princ
ipi e ag
li imp
egni in tem
a di sos
tenibi
lità
assunti
co
n l’
appr
ovazion
e del
piano strategi
co
ESG 2023
-
2025.
Tale ag
giorn
amen
to è sta
to,
peraltro, rifles
so all’interno di
t
utte
le Società d
el Gruppo.
I
n parti
colare, l
a versione a
ggiorna
ta
pone maggiore enfasi su crite
r
i fondamenta
li quali lo sviluppo sostenibile, l’
att
enzione
al
la
tutela
dei d
irit
t
i uman
i e dei la
vora
tori,
il rispar
mio
energ
etico, la r
iduzione
degli imp
atti
ambie
nta
li,
la formazion
e ai dipenden
ti
, non
ché la
responsabil
ità soci
ale di
i
mpre
sa att
raverso i
l
dialogo e coinvo
lgimento diretto dei pr
opri
sta
ke
holder.
Linee Gu
ida (
Global Complian
ce Program
)
Il Gru
ppo ha
istitu
ito
un s
i
stema p
reventivo di
com
pl
ia
nce
globale, detto
G
l
obal Comp
l
iance
Program
,
all’interno de
l quale sono dec
linate delle L
inee Guida di c
omportamento,
con
l’obie
ttivo d
i
diffondere all’i
nterno del Gruppo
una cult
u
ra basata sul
l
’etica e sull
a
responsab
i
lità soc
ial
e d’impresa nella conduz
ione degli affari, nonché
il rispetto del principio di
legali
tà nello
svolg
imento
del
business
.
L’adozion
e e attuazi
one di tal
i
Linee G
uida
è
obbligatoria per
tutte le società del G
ruppo,
ed
è conseguent
emente vi
ncolan
te.
Le Linee Gu
ida in mat
eria di
anticorruzione
rappresentano un set di r
egole volto a preven
ire il
risch
io di co
mmission
e di cond
otte co
rruttiv
e di tutti
i collabo
rator
i dell
e Socie
tà del Grupp
o
.
Tali Linee G
uida prom
u
ovo il
pri
nci
pio d
i tol
le
ran
za z
ero ne
i c
onfr
ont
i di
qual
si
asi
form
a di
corruzione e sostengono la piena e
incondiziona
t
a
conformità alle
leggi e agl
i
standa
rd,
nazionali ed inte
rnazionali, in mat
eria.
Le Line
e Guid
a in m
ateria di
salute, sic
urezza sul
lavoro e ambiente
pr
omu
ovono
comportam
enti
responsab
il
i
, stimolando
il
continuo
migli
orame
nto dell
e cond
izioni di s
alu
te e
sicurezza sui lu
oghi di lavo
r
o.
Tali Linee Guida
forniscono a
tutte le So
cietà del G
ruppo regole
e misure mini
me finalizzat
e a
prote
g
gere i lavora
tori e mi
nimiz
zare gli
impatt
i che le
attività
svolte dal Gruppo p
ossano
generare su
ll’ambiente e s
ul paesaggio c
i
rcos
tante.
Le Lin
ee Guid
a in materi
a di
diritt
i umani
promuovono la tutela
dei diri
tti umani e
del lavoro
,
definendo dispo
sizio
n
i e regole di condotta volte a preveni
re pratiche
disc
rimina
torie,
sotto
qualsi
asi forma o dovu
te a qualsiasi cond
izione personale, e a contra
stare
lo sfruttamento del
lavoro e del
lavoro min
orile. Tali Lin
ee Guida s
ostengono con
for
za i princ
ipi di
dignità
, lib
ertà
ed ugu
agl
ianza, la
tute
la de
lle cond
izioni di
lavoro e
dei d
iritti
sindacali
.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
22
Il Modello d
i Organizzazi
one e Gestione (
MOG 231
)
Interpump Group S.p
.A. ha adottato il Modello di O
rganizzazione e d
i
Gestione a
i sensi del D
.
Lgs.
231/2001 (di se
g
uit
o “MOG”
o “Modello”) in d
at
a 22 gennaio 200
4, e successivamente
modificato, in ultimo in data 19 m
arzo 2021.
Dopo at
t
enta valutaz
ione circa il grado di r
i
schio
di co
mmiss
ione d
ei reati
inclusi n
el D
ecre
to, il MOG
è sta
to imple
ment
ato anc
he in
alt
e soci
e
t
à
di dir
itto it
alia
no
, appartenenti al Gruppo, che, in considerazio
ne delle d
i
me
nsioni e del
l
a
comp
lessi
tà organ
izza
tiva, ave
ssero
registr
ato un g
rado di ri
schiosità
relativ
a maggio
re r
ispet
to
ai rea
ti contemp
lati nel
Decreto
.
Il M
ode
llo si compone d
i u
n
a
p
arte
gen
erale
, dove
sono illustrati il pro
filo di rischio della
Socie
tà
, la norma
tiva di riferi
mento e i princ
ipi is
piratori
, e di
parti sp
ecia
li
relativ
e alle
spec
ifiche
tipolog
ie di rea
ti la
cui c
ommiss
ione è
rite
nuta as
trattame
nte ipotizza
bile in ra
gione
del proprio profi
lo
e dell’a
ttività sv
olta
, nonché alle
pr
ocedure e ai pre
sidi posti in essere per
prevenire e presidiare il ris
chio di commissione dei re
ati. All’interno del Modello
, è poi
presente
il
Sis
tema D
iscip
linare
, i
don
eo a
sa
nzio
nare
il m
an
c
ato rispet
to del
le m
is
ure indic
ate nel
Modello
; il Codice
Etico e la pro
cedura di ge
stione dell
e segnalazi
oni,
whistleblowing.
In part
icola
re, il
whis
tleblo
wing
discipl
ina
i canali di c
omun
icazione e segn
alazio
ne di eventuali
violazi
oni al Modello 231, al
Codice Etico e ad og
ni
altr
a norma di
legge
e/o reg
olamenti
intern
i; tali can
ali, in co
nform
ità con le attua
l
i disposi
zioni normat
ive, garan
tisc
ono
la
riservate
zza del segn
alante e la conf
idenzial
i
tà del
le infor
mazioni, non
ché la pre
sa in carico d
i
segnalaz
ioni anche in for
ma ano
nima
,
purché
circost
anziate e fattuali.
I
S
iste
mi di gest
ione
Al fine di garanti
re un maggiore p
r
esidio e cont
rollo dei rischi, a
lcune società
de
l Gruppo si
sono d
ota
te di s
istemi d
i gest
ione interni, certif
ic
ati da
enti inte
rnazio
n
ali.
In pa
rtic
olare,
con r
ifer
ime
nto al
l’ambit
o ine
rente a
lla q
uali
tà,
alcune
società hanno adot
t
ato e
imple
mentato s
istemi d
i gestione
cer
tificati ai
sensi de
lla norma
interaz
io
n
ale
UNI EN ISO 90
01
(
Sistem
i di
gestion
e per la Qua
li
tà
), me
ntre ta
luni sta
b
ilime
nti sono
cert
ificati U
NI ISO
/TS
16969:2009.
Con rifer
imento a
i sistemi
di gestione amb
ientale, a
lcune soc
ietà sono c
ertificate
ai sensi del
la
norma internaz
ionale UNI
EN ISO 14001:
2004 e, per alcune
di esse,
è stato av
viat
o i
l proce
sso
di aggiornamento pe
r rispondere ai
nuovi requisiti del
la UNI E
N ISO 140001:2015.
Con
rif
erim
ento a
lla si
curez
za
, alcu
ne so
ciet
à son
o dotat
e d
i sistem
i di gest
i
one
ai sensi de
lla
norma internazional
e UNI EN I
SO 45001:2019.
ESPOSIZION
E A RISCHI ED INCE
RT
EZ
ZE E FATTORI
DI
RISCHIO
FINANZIARIO
Il Gruppo è espo
sto ai normali ri
schi ed incer
tezze tipiche di un’
attività imprend
itoriale. I
merca
ti nei qu
ali il
Gruppo
oper
a son
o mer
cati mon
diali in
molt
i casi di n
icchia e
p
ert
ant
o di
contenute
dim
ens
io
ni
e con po
ch
i con
correnti
r
ilevanti. Queste caratteristiche cos
tit
uiscono una
impor
tante ba
rrier
a all’
ingresso
di nuov
i conc
orren
ti, a caus
a degli imp
ortanti e
ffetti
legat
i alle
economie d
i scala a fron
te di ritorn
i economic
i
alquanto dubb
i per il nuovo pot
enzial
e
concorrente. Il Gruppo I
nterpump vanta posizion
i di leadership mondia
le nei settori delle po
mpe
ad alta ed a
ltissima pres
sione e nel
le prese di forza
: tali posizioni
attenuano
le incertezze e
d i
risch
i dell’
attività
imp
rend
itor
iale.
Vien
e r
ipor
tata
una desc
ri
zione dei fatto
r
i di r
ischio
fin
anzia
rio a
i quali i
l Grupp
o è espo
sto:
(a)
Risch
i
di merc
ato
(i)
Rischio
di tasso di cambio
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
23
Il Gruppo ha
società contr
ollate in 34 Paes
i e conver
t
e i bilanc
i
in 26 va
l
ute di
verse
dall’Eu
ro
. Pertanto, il Gruppo è e
sposto p
r
inc
ipa
lm
en
te al r
ischio
d
erivante d
alla
conversi
one dei b
ilanci de
lle medes
i
me so
cietà.
Il Gruppo opera a live
llo internazionale
e prevalentemen
te produce nei Paesi d
ove si
trovano i mercati di sbocco; pertanto,
i ri
cavi
in v
aluta
locale so
n
o in
massima
parte
n
at
uralmente coper
ti
da co
st
i nella medesi
m
a valuta lo
cale. In via residuale, tut
tavia,
il Gruppo è espos
t
o al ris
c
hio di ca
mbio che si orig
ina da
i ricav
i
i
n valute diverse
rispetto a
i
cost
i sostenut
i
in
valuta l
ocale
.
Per gest
ire il
risc
hio
di ca
mbi
o ch
e
si
gene
ra da
pr
e
vis
io
ni di fu
ture tra
nsaz
ioni
commerciali e dal riconosci
mento di attività o passività denomin
ate in una valuta
diversa da quella funzion
a
le del Gruppo (euro), le
soci
età del Gruppo poss
ono
util
iz
zare,
quando ritenut
o opportuno, contr
atti
f
orward plain va
nil
l
a
o acquisto di
opzion
i. Le cont
ropa
rti di tal
i contratt
i sono pri
marie
ist
ituzio
ni finanz
iari
e
internazionali con e
l
evato r
ating.
In particolare, il Grup
po è esposto in do
llari americani princ
ipalm
ente p
er
i
ricavi
al
le
proprie co
nt
ro
lla
te statu
nitens
i e
i
n misura m
i
nore per
quell
i
verso clienti terzi.
Il
Gruppo ha anch
e
lim
itate esposizioni
principalmen
te in dol
lari australian
i, dollari
canadesi
, renminbi, r
eal brasiliano, rupi
a i
ndian
a,
leu romeno, won coreano, r
ublo
russo, cor
on
a dane
se, coron
a svedese
,
sterl
i
na ingl
ese
e zloty polacchi
relative
principal
m
ente
a transaz
ioni commerci
ali fra
società
del
G
ruppo.
L’attuale
politi
ca
del Gruppo
è di non
coprire l
e transaz
i
oni co
mmerciali rico
rrent
i e
di
sottoscriv
ere
strume
nti di
cop
er
tura del risch
io
cambio
s
olo i
n
prese
nza di trans
azioni commerc
i
ali
non ricorrenti, o pe
r ammontare, o p
er frequenza te
mporale con cu
i esse avvengono.
In relazione a
l
le espos
izioni finanz
iarie, nel cor
so del 202
2
sono st
ati
e
rogati
34,8
milio
ni di euro
ed
incassa
t
i 3
,4
m
ilio
ni di
euro di f
i
na
nzia
ment
i infra
gruppo i
n valute
div
ers
e da qu
ell
e util
izza
te da
lle
societ
à
creditr
ici o
debit
ri
ci
. Al
31 dic
embr
e 202
2
i
finanziam
enti erogati i
n valute d
iverse da quel
l
e ut
il
izz
ate d
alle s
oci
età
cred
itrici o
debitric
i
ammontano a
74,7
milion
i
di euro, in diminuzione di
49,8
milio
ni
di
eur
o
rispet
to al 31 dicem
bre 202
1
. Il Gruppo ha deciso di prosegu
i
re anche per il 202
2
nella sua s
tr
ateg
i
a di no
n coprire ques
te esposiz
ioni.
(ii)
Ri
sc
hio
di ta
sso di interess
e
Il risc
hio di
ta
s
so di in
teres
se è o
rigi
n
ato dai finanziam
enti a medio lungo t
er
mine
er
ogat
i a
tasso var
iabile. La polit
ica del Grupp
o attual
mente è que
l
la di n
on effettuare
copertu
re, data la breve durata med
ia dei finanzia
ment
i in
ess
ere
(circa 3,5
anni).
(b)
Risch
io di c
re
dito
Il Gruppo
non ha
si
g
nificat
ive concen
trazi
oni di
crediti
.
È
po
litica de
l G
ruppo vendere
a
clienti dopo una valu
tazione della loro cap
acità di credito e quindi en
tro limiti di fido
predefiniti. Il Gruppo
s
tor
ic
amente no
n ha sof
ferto signif
icative perdi
te su credit
i
.
(c)
Rischio d
i
liquid
ità
Una gestione prudente del
ri
s
chio di liquid
ità i
mplica i
l manteni
mento di a
degua
te
disponib
ilità liqu
ide e sufficien
ti linee di cr
edito dalle qu
ali pote
r attinge
r
e. A
causa de
l
la
dinamici
tà del business de
l
Gruppo, che
s
i sost
anzia an
che in fre
q
uen
ti acquisizion
i, è
politica del Gr
up
po ave
re a disposizio
ne linee di
credito
stand by
che posso
no esser
e
utilizza
te con brev
issimi p
reavvisi
.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
24
(d)
Rischio di prezzo e di cash flow
Il Gruppo
è soggetto
al ri
schio di oscill
azione del
prezzo
dei
met
a
lli, in p
a
rticol
are di
otton
e, alluminio, acci
ai
o,
acciaio inossi
d
abile e ghisa. La politica del Gruppo è quella di
coprire, ove possibile, i
l rischio tramite impegn
i dei fornitori a medio periodo o
ppure
con
p
olitiche di stoccaggio nei mome
n
ti più ba
ssi del
cic
lo di
oscillazione, oppu
r
e c
on ac
cor
di
con i cli
en
ti pe
r tras
ferire lo
ro il rischio
.
Rispett
o al 31 dicembre 2021 i prezzi sul mercato
delle materie prime ha
nno proseguito la fo
rte
crescita rag
g
i
ungendo di gio
r
no in giorno
valori reco
r
d.
Il Gr
uppo,
ove possibile, ha provveduto a riveder
e i prezzi di vendita al fin
e
di riba
ltare in
tutto o
in parte
l’onere
rela
tivo a
ll’aume
nto del
costo
dell
e materie
pri
me ai
propri cl
ienti e, con
temporanea
m
ente,
h
a deci
so
di incremen
tare le proprie scor
t
e al fine
di
bloccare i p
r
ezzi di a
cquis
to e as
sicurars
i approv
vigion
amen
ti di mate
riali r
iduce
ndo
così tensioni e
ritardi sul
la supply cha
in.
Il Grup
po
, inol
tre, mo
nito
ra costan
temen
te
l’andamen
to di queste
mater
ie prime ce
rcando di adott
are le polit
iche
p
iù efficac
i per
ridurr
e
la propria e
sposizio
ne al rischio.
Il Gruppo non h
a titoli quo
t
ati e pertanto
s
oggetti a
l
le oscillazion
i
di borsa. I
ricavi ed il
cash flow
delle attività o
perative del Gr
up
po non
r
isultan
o es
sere in
flu
enza
ti d
alle
variazioni dell
e a
ttività
generatri
ci
di
interess
i
.
(e)
R
ischi clima
tici
Con ri
ferimen
to al camb
iamento c
limatic
o (co
sid
detto
“
clima
t
e change
”
), occorre
precisare che i
l Gruppo I
nterpump non
ricade nel per
imetro della Direttiva
2003/87/CE
(modif
icata da
ulti
mo da
lla dir
etti
va
UE 2018/410), che ha introdot
t
o e disciplinato il
sistema
europeo d
i
sca
mbio di qu
ote di e
m
issio
ne di gas a
effetto serra
(
Europea
n Union
Emissions Trading Sys
t
em
-
EU ETS
). L’ETS rappresenta il principale strumen
to
adottato dall’Unione E
uropea per ragg
iu
ngere g
li obietti
vi di rid
uz
i
one della C
O2 nei
princ
ipal
i settori
indus
tria
li e nel c
ompa
rto dell’a
viazione
.
Nonostante il Grupp
o
Interpump non rien
tri tra i settori indus
t
riali cope
rti dall’ETS, il G
ruppo è comunque
impegnato sul fronte d
e
l contrasto al
c
amb
iamento c
limatico
. Il P
iano ESG 2023
-2025,
approvato dal Consigli
o di Amministrazio
ne del 5 ottobre 2022,
incl
ude
le azioni, a
supporto della strategia ESG
, f
inalizzate a ottenere un
impatto concreto e rilevante nello
sviluppo del business, face
ndo pr
op
ri gli o
bie
ttivi di t
utela
dell’ambiente e di inc
lusione
sociale, raf
f
orzandon
e la correlazion
e fra il conseg
u
ime
nto d
egli
obiettiv
i del Pia
no ESG
e la politica di remunerazio
ne de
l top manageme
nt. In particolare, le azioni previs
te per il
biennio 2023
-202
4 ambis
cono a integra
re ne
lla s
trategia de
l Grup
po i princip
i
fonda
mentali
in a
mbito ES
G crean
do il
contes
to
va
loriale e organ
izzativo
,
mentr
e quelle
success
ive sono tese a
supportare il raggiungimento da
pa
rte del Gruppo degl
i obiettivi di
decarbon
i
zzaz
io
ne 2030 e
2050. Questo intero
proces
so
verrà real
i
zzato fac
endo anche
leva sulla dif
fusione a
l
ivello comple
s
sivo
delle ecce
l
lenze
che le
diverse re
altà
componenti il Gruppo h
anno sviluppato in relazio
ne a specifici ambiti.
I
l tema del
climate change
è,
tr
a gl
i
altri, ogg
e
tto di
rendic
ontaz
i
one a
nnuale, att
raverso l
a
Dichiarazione Cons
olidata di Carattere N
on Finanzi
ario (DN
F),
ai sensi del Decre
to
Legislativo n. 254
del 30 dice
mbre 2016, che
recepisce a sua vo
l
ta la
Direttiva
2014/95/UE.
I
n proposito
In
t
er
pump
–
a livello
di
Gruppo
–
descrive
: i princip
ali
rischi,
gener
ati e/o sub
iti; le po
litiche p
rat
icate
; gli indicatori di prestazione
; il modello
azienda
le di gestione ed
organizzaz
ione.
In relazione inv
e
ce alla r
endicontazione
finanziar
i
a,
va consid
era
to
i
l
cres
cente in
t
eress
e degli
Stakeholders
sono
sem
pre
più
intere
ssati all
’impat
to del c
ambia
mento cli
matico su
i modelli d
i busine
ss, i fl
ussi di
cassa, la po
sizione f
i
nanzia
r
ia ed i risu
ltati aziendal
i. Sebbene g
li
sta
ndard IA
S/IFRS non
facciano e
splici
to
riferimento a
questioni r
elative
al clima,
tal
i impatt
i
son
o ten
uti in
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
25
considerazione dal
Gruppo nel
l’applicazione d
ei principi c
on
tabi
li internaz
ionali q
ualora
sign
ifica
tivi, v
alutan
done g
li effet
ti, sia
in applic
azio
ne dei s
ingo
li pr
incip
i contab
ili,
sia
sulla contin
uità aziendale. I
n tale contesto
si evidenzi
a che per il Gruppo non sono stati
rileva
ti rischi sign
ificati
vi dall’a
p
pl
icazione dei singoli princi
pi e non sono emersi dubbi
o incerte
zze relativi
ad eve
nti o con
dizioni
che possan
o mettere in
di
scus
si
one la capac
i
tà
di operare in continuità az
i
endale. In part
icolare, il Gruppo monitora costan
temente le
più recenti
norma
tive
i
n mate
ria di tem
i legati al c
lima
. Al momen
to non
risulta sia
st
ata
approvata alcuna nor
m
ativa che abbi
a impatto
diretto su
l
Gruppo. Il Gr
uppo adeguerà le
assunzion
i
chia
ve utiliz
zate nei
calcoli del valo
re d’uso e la sen
sibilità
alle variazioni
delle ipotesi qual
or
a
fosse neces
saria
una mod
ifica.
CORPORATE G
OVERNANCE
Interpump Group ad
otta q
uale
m
odell
o di rife
rimento pe
r
la
p
ropria
corporate gover
nance
le
disposizioni del Cod
i
ce di Corporat
e Governance p
romosso da Bors
a Italiana, pubblica
to nel
gennaio 2020,
al quale I
nterpump Group
ha
aderito. La re
lazione sul gov
erno societario
e gli
assetti p
r
o
prie
tari è consult
abile su
l
si
to
www.inter
pumpgrou
p.i
t
nella sezi
o
ne
C
or
porat
e
Governan
ce.
Esponiamo di s
eguito le
informazio
ni
relativ
e al num
er
o
delle
azioni
po
ssedute dag
li
ammin
istrato
ri e sinda
c
i così com
e
previsto dal combinato d
i
sp
os
t
o degli a
rtt. 123
-
bis, comma
1, lett. c) e
123
-
ter
, com
ma
4, de
l
TUF:
Nominativ
o
Numero delle
azioni pos
sedute
al 31/12/2
02
1
Numero azioni
a
cq
uistate e/o
sot
toscr
itte nel 202
2
Numero azioni
vendute nel
202
2
Numero azi
o
ni
possedut
e al
31/12/2
02
2
F
ulvio Mont
ipò
635.233
2.420.00
0
1
.500.000
(1)
1.555.2
33
Fabio
Marasi
-
30.000
-
30.000
(1)
In
d
ata
6 dicembr
e
2022
i
l
Dott. Fulvio Mo
n
tipò,
Presid
ente e
Amminis
tratore D
elegato
di
Interpump Group S
.p.A.,
ha trasferi
t
o
al
la
“Gruppo
IPG Hol
ding
S.p.A”
.
e
all
a s
ocietà “Lei
la
Montipò e Sorelle S.A.p.A
.” r
is
pett
ivame
nt
e
n.1.350.000 e n. 15
0.000 azioni.
La
s
ocie
t
à “Leila Mon
t
ipò
e
Sorelle S.A.p.A
.” detie
ne
una percen
tuale pari al
67,825%
del
capitale soc
i
al
e d
i
“Gruppo
IP
G
Holdi
ng
S.p.A.”
, che a sua
vol
ta detiene n.
27.3
01.799
az
ioni
Interpump Group S.p.A.
p
ari al
25,075%
de
l
capi
tale socia
le. La res
tante par
t
e di
“Gruppo
IPG
H
olding S.p.A.
”
pari al 32,175% è d
etenuta da Tamburi Inves
tment Partners S.p.A
., s
oc
ie
tà in
cui i
l
Do
tt. Giov
a
nni T
amburi (Vi
c
e
P
re
sidente de
l Con
siglio
di A
mminist
razio
ne
di Interpu
mp
Group S.p
.A.)
rico
pre il ruo
lo di Pres
idente de
l Cons
iglio di A
mministra
zion
e ed
Ammin
istrat
ore Dele
gato.
L
a
S
oci
età
“
Leil
a Montip
ò
e
S
orelle
S.A.p.A.”
, cos
ti
tuita in
d
ata 6 n
ovembre 202
0, detiene
una
partecipaz
ione
di
con
trol
lo a
i se
nsi
dell
’
art. 2359,
co
mma 2 d
el Codic
e
Civi
le
in
“
Gr
up
po IPG
Holding S.p.A.
”
e
, pertan
to, è tenu
ta alla redaz
ione
del bilancio consolidato n
on ricorrendo i
casi di esonero
di cui
all
’
ar
t. 2
7
del D.
Lgs.
127 del 09.04.1
99
1
: il
bi
lancio è pre
dis
posto
second
o i p
rincipi IAS/IFRS.
A decorr
er
e da
ll’
e
serci
zio 2
021
la s
oci
età
“
Gruppo IPG Holding S
.p.A.
”
non è più tenuta alla
redazione del bilancio
c
onsolida
to in quanto, in data
6
novembr
e 2020,
è s
t
ata costituita la
società “L
ei
la Montip
ò
e
S
ore
lle
S.A.p.A.
”, su cu
i ricade tale
obbligo
in quanto control
lante
di
Gruppo
IPG Holding S.p.A
. con una partecipaz
i
one pari
al 67,82
5
% d
el capit
al
e soc
i
ale.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
26
“Gruppo
IPG
Holding S.p.A.
”
, tuttav
ia,
no
n si avvale
di t
ale fac
ol
tà e redige
ess
a
s
tess
a
il
bilancio consolida
to.
Leila Mon
tip
ò
e
S
o
relle
S.
A.p.A
. non svo
lge attività d
i
direzione
e coordinamento della
p
artecipa
t
a
“Gruppo
IPG Holding S
.p.
A.
”
né
è sogge
t
ta ess
a stessa a
ta
le attiv
ità di d
irezio
n
e e
coordinam
ent
o.
Gruppo
IPG Holding S.p.
A.
non svo
lge a
ttivi
tà di d
ir
ezione e coord
inamento dell
a pa
rteci
pat
a
Interpump Group S.p.A.
né è soggetta e
ssa stessa a tal
e attiv
ità
di
direz
ione e c
oordina
m
ento.
La deli
bera
d
el Co
nsigl
io di A
mminist
razione d
i I
nte
rpum
p Gr
o
up S.p.A.
del 12 g
iugno 2008
d
à
inf
at
ti atto che “Interpu
mp Group S.p.A.”
non è sogget
ta all
a dire
zio
ne e coo
r
di
nam
ento
dell’azi
on
ista “Gruppo IP
G Holding S.p.A.”
i
n quanto:
•
l’azio
nis
ta è pr
iv
o d
i mezzi e st
rutture per lo svolgi
mento di tale at
tivit
à, in
q
uanto non
dispone di dipendent
i
o al
t
ri collaboratori in grado di fornire suppo
r
to all
’att
i
vità de
l
consiglio
di a
mminis
trazio
ne
;
•
non predispone i bu
dget ed i business p
l
an della Int
erpump G
ro
up S.p.A.;
•
non
impartisc
e alcuna di
rettiva o
istruzi
on
e alla co
n
trollata, n
on richiede
di esse
re
prev
entivamente informa
to o di approvare
le sue opera
zion
i più s
ignif
icative,
né tanto meno
que
lle d
i ordinar
ia ammin
istrazion
e;
•
non esistono comita
ti o grup
pi di lavoro, for
mali o in
form
ali, cost
ituiti tra
rapp
resentan
ti
d
e
l
Gruppo IPG Hold
ing e rappresentant
i d
ell
a con
trol
lata
.
Alla data o
diern
a non vi son
o st
at
i
camb
iamenti ci
rc
a le sopra i
ndicat
e condizioni.
PIANI DI ST
OCK OPTION
Al fin
e di
incentiv
are il
ma
n
agem
ent
del G
r
uppo,
legandolo a
l
l’obiett
ivo della
c
reazi
one d
i
val
ore
per gl
i a
zio
nist
i, s
ono
i
n
esse
re due pi
ani di sto
ck option
:
un
o ap
pro
vat
o dal
l’Ass
e
mblea
del 30 aprile 2019 (piano
2019-2021
)
ed
uno approvato
dall’
Ass
embl
ea
del
29
apri
l
e 20
22
(piano
20
22
-2024
).
L’Assemb
lea del 30 aprile 2
01
9 h
a appr
ova
t
o un nu
o
vo piano di
stock option denomi
na
to
“Piano di In
centivazione
I
nterpump 2019
/2021”
ch
e
pr
eve
de l’asse
gnazione di
mass
ime n
.
2.50
0.000 opzioni al p
rezzo di
eser
ci
zi
o d
i euro 28,4952 e, pe
r le opzioni asseg
nate dopo il 30
aprile 2020, a
l
pre
zzo uf
ficiale d
et
e
rmina
to da
Borsa
Ita
liana
il gi
or
no an
tecedente
l’assegnazione. Le opz
i
oni sono es
erci
tab
il
i nel perio
do compreso f
ra il 30 giu
gno 2022 ed il 31
dicembre
2025. Il
Con
siglio di A
mministr
azione
nella s
eduta del 27 giugno 2019 ha
:
det
ermi
nat
o in n
. 2.500.000
il numero d
i opzioni da assegna
re
, ripart
ito il numero totale dell
e
opzioni in ciascun
a tra
nches (n. 750.000 p
er
la
prima tranc
h
e, n. 875.000 per la secon
da tranc
he
e n
875.000 per la terza tranche)
e fissato le con
dizi
oni per l’eserci
zio
del
le
opz
io
ni c
h
e
sono
le
gat
e al
raggiungimen
to
di
dete
rmin
ati p
arametr
i di b
ilancio;
ha asseg
nato
n. 1
.800.
000 azion
i
al Preside
n
te e A
mmin
istr
atore Delegato Do
tt. Montipò; sono
state poi assegnate n. 418.500
opzion
i ad a
ltri ben
eficiar
i.
In data 3 gi
ugno 2020
sono state
assegnate ulteriori n. 20.0
00
opz
ioni
ad altr
i benef
iciari.
Com
pless
ivamente
sono s
ta
t
e per
tanto
a
ssegnate
n.
2.238.500
opzioni.
Le opzioni sono e
sercitabili a partire da
l
30 g
iugno 2022 fino al
31 dicembr
e 2025.
Nel
corso del 2022 sono st
ate a
nnul
late n. 2.500 opzioni.
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
27
Al 31 d
ice
mbre 202
2
la situazione
d
el p
ian
o
2019-2021
era la segue
nte:
Opzioni
asseg
nat
e
al
1° gennaio
2.096.
756
Opzio
ni annull
ate nel corso
dell’esercizio
(
2.500
)
Opzio
ni esercitate n
el corso
dell’esercizio
(
1.913
.980)
Tota
le opzioni
a
ssegnate al 31 dicembre
18
0.
276
I beneficiari delle opz
i
oni sono stat
i
:
Prezzo p
er
azione d
i
esercizio
delle
opzi
oni
Perio
do di esercizio
Numero
di
opzi
oni
assegnat
e
all’inizio
dell’an
no
N
umer
o di
opzio
ni
annul
lat
e
nell’a
nn
o
Nume
ro di
op
zioni
eserc
i
tat
e
nell’an
no
N
umero
d
i
op
zioni
esercita
bili
alla fine
dell
’
anno
Amministra
tori della
Cap
ogrup
po
Fulvio Montipò
€
28,49
52
01.07.
2022
-
31.12
.202
5
1.800.
000
-
(1.800
.000)
-
Fabio
M
arasi
€
28,49
52
01.07.
2022
-
31.12
.202
5
30.00
0
-
(30.00
0)
-
Altri beneficiari
€
28,49
52
01.07.
2022
-
31.1
2.202
5
246.7
56
(2.500)
(
83
.9
80)
160.2
76
Altri beneficiari
€
27,98
68
01.07.
2022
-3
1.1
2.202
5
20.00
0
-
-
20.00
0
Totale
2.096.
756
(
2.500)
(1.
913.98
0
)
180.2
76
L’Assemblea del 29
aprile 2022 ha approv
ato un nu
ovo un piano d
i stock option deno
minato
“Piano di In
centivazione
I
nterpump 2022
/2024”
ch
e
preved
e l’
asse
gnazion
e di m
assi
me n
.
2.250.000 opzioni al prezz
o di
esercizio di € 38,6496 e, per le opzioni a
ssegnate dopo il 29
aprile 2023, a
l prezzo ufficial
e determinato
da Borsa Ita
liana il giorn
o antecedente
l’assegnaz
ione. Il medesi
mo Consigl
io di Ammin
istrazione ha asseg
nato al
Presiden
te e
Ammin
i
strator
e Delegato Dott. Fu
lvio Montipò n. 1.620.000 op
zi
oni. In da
t
a 23 maggio 2022 e
20 ottobre 2022
s
ono s
tate poi assegn
a
te rispet
tivamente n. 28
8.000 e n. 6.000 o
pzi
oni ad
altri
beneficiari. Compless
ivamente sono state pertanto as
se
gnate n. 1.914.000 opz
i
oni. Le opzioni
sono esercitabili ne
l periodo com
preso fra il 30 g
iugno 2025 ed i
l 31 dicembre 2028. N
el corso
del 2022 sono state ann
ullate n. 7.000 opzioni.
Al 31 dicembre 202
2
la situ
azione
de
l pian
o
2022-
2024
era la seguente
:
Numero di diritti
assegnat
i
1.9
14.00
0
Numero di diritti a
n
nu
llati
(7.0
00
)
Total
e numero
diritti
non a
ncora
esercit
at
i
al
31/12/202
2
1.907.
0
00
I benefici
ari de
i dir
itti
sono stati:
Prezzo p
er
azione d
i
esercizio
de
i diritti
Perio
do di esercizio
Numero
di diritti
asse
gnati
all’inizio
dell’an
no
N
umer
o di
diritti
annul
lati
nell’a
nn
o
Nume
ro di
diritti
esercitati
nell’an
no
N
umero
d
i diritti
esercita
bili
alla fine
dell
’
anno
Amministratori della
Cap
ogrup
po
Fulvio Montipò
€
38,64
96
01.07.
2025
-
31.12
.202
8
1.620.
000
-
-
1.620.
000
F
abio M
arasi
€
38,64
96
01.07.
2025
-
31.12
.202
8
45.00
0
-
-
45.00
0
Altri beneficiari
€
38,64
96
01.07.
2025
-
31.1
2.202
8
24
9
.000
(7.000)
-
242.0
00
Totale
1.914.
000
(7.000)
-
1.907.
000
Rela
zione
Finan
ziaria a
nnuale
al 3
1-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp Group
28
RAPPORTI INFRAG
RUPPO ED OP
ERAZIONI CON PART
I CORR
ELATE
Per quanto conc
erne le operazi
oni
effettuate
con p
ar
ti co
rrela
te,
i
vi com
prese le o
perazioni
infragrupp
o, si pre
cisa che le stes
se non sono qua
l
ificabi
li
né co
me a
tipiche né come
inus
uali,
rientrando n
el
n
ormale c
orso d
i attività del
le società d
el Gr
uppo. Dette operazioni
sono regolate
a
condizioni di mercato, tenuto
conto
delle caratte
ristiche d
ei beni e d
ei servizi pre
st
ati.
Le informazioni su
i rapporti con parti
corr
elat
e, i
vi
i
nc
luse
quelle ri
chie
s
te d
all
a Com
uni
caz
ion
e
Consob del 28 lug
lio 2006, sono presenta
te nella Nota 34 del
la
Re
lazione Finanzia
ria Annuale.
Il Consiglio di Amministr
azione di Interpump Group S
.p.A. ha approvato la Procedura per
Operazioni c
on
Part
i Correl
ate,
i
n applicazio
ne d
e
lla
nuova no
rmativa e
m
anat
a a recep
imento
dell’ap
po
sita diret
t
iva co
munitaria e del R
ego
lamen
to Consob ad es
sa relati
vo. Per un maggiore
dettaglio
si
rima
nda alla relazion
e sul governo so
cietario e gl
i assetti propr
iet
ari d
isponib
ile
sul
sito
www.interpu
mpgroup
.it
nell
a se
zio
ne
Corporat
e Governa
nce.
AZIONI PROP
RIE
La Capogruppo de
t
eneva, al
31 dicembre
202
2
, in portafogl
i
o n.
1.
987
.86
3 azio
ni pari al
1,8257
% del cap
itale, acq
uistate a
d un costo medio di
€ 38,7871.
RICONCILIAZ
IONE CON IL B
ILANCIO DEL
LA CAPOGRUPPO
La ricon
ciliazio
ne del p
atrimonio
net
to e
dell’ut
ile nett
o con
soli
d
a
ti att
ribuib
ili a
gli azi
onisti
della Capogruppo
con quelli relativi al bi
lancio individua
le della Capog
ruppo medes
ima è
la
seguente
:
P
at
rim
onio
net
to
Utile netto
Patrimonio
netto
a
l 31/12/
202
2
del 202
2
al 31/1
2/202
1
Bilanc
io della
Capo
gruppo
604.89
3
10
2.0
89
558.76
2
Differenza fra il valo
re di carico delle partecip
azioni consolid
ate
e la valutazio
n
e con i
l metodo d
el p
at
rim
onio netto
951.71
0
165.74
1
771.15
9
Magg
ior valore di
un fabbri
cato
della C
a
po
gruppo
1
69
(4)
173
El
im
i
nazione
degli uti
li inf
ragruppo
della Ca
pogruppo
(
3.224
)
(1
.329)
(1.895)
Totale rettifiche di co
nsolidament
o
948.65
5
1
64
.
408
769.43
7
Patrim
oni
o
nett
o
e risultato consolidat
o
att
ribuibil
e
agl
i
Azionisti
della C
a
pogruppo
1.553.5
48
266.49
7
1.328.1
99
LE SOCI
ETA’ DEL GRUPPO
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo I
nterpump risulta articola
to in una struttura al cui vertice si pone
la
In
ter
pu
mp Gr
oup
S.
p.A., la
quale possie
de partecipazion
i di controll
o diretto ed i
ndirett
o
di
10
9 societ
à
(
di c
ui
5
ina
ttive e
/o i
n liquidazione)
operan
ti nei du
e setto
ri di at
tività
(deno
minati
Settore O
l
io e Se
t
tore Ac
qua).
La Capo
gruppo, con s
ede
a San
t’
Ila
rio d’Enza, produce principa
lmente pompe a pistoni
per
acqua ad
alta ed altissi
ma pr
e
ssione ed
in misu
r
a m
inore i
drop
u
litr
ici, pro
duzio
ni c
lassific
ate ne
l
Settore A
cqua.
I dati sa
l
ient
i delle so
cietà con
tr
oll
ate consol
idate sono
riep
ilogati n
ella tab
el
la
ch
e segue,
me
ntre, pe
r la Capogruppo, sono de
sumib
ili d
al b
ilanci
o alleg
ato.
29
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a annuale a
l 31
-
12
-2
02
2 –
Interpump G
roup
Societ
à
consoli
date integr
almente
C
apit
a
le
soci
ale
(€/00
0)
Perc
entu
ale
di c
ontroll
o
al 31
/12/2
2
Sede
Attivi
tà princi
pale
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
2
Fattur
ato
€/mil
io
ni
31
/12/202
1
Num
ero m
edio
dipe
ndenti
202
2
Numero med
io
dipe
ndenti
202
1
G
P Comp
anies Inc.
1.85
4
100,
00%
M
inne
apolis
-
USA
Distr
ibutor
e di pom
pe ad alta
pressi
one
(Settor
e Acq
ua)
71,4
61,1
62
65
Hammelmann GmbH
25
100,
00%
Oelde
-
Germ
an
ia
Sistem
i e pom
pe ad
alti
ssima p
ress
ione
(Settore
Ac
qua)
118,
2
105,
9
3
93
381
Hamme
l
mann
Australia
Pty Ltd
472
1
00,0
0%
Melbou
rne
-
Austra
lia
Vendita s
istemi
e pompe ad alt
issima pres
sione
(Settor
e Acq
ua)
15,5
14,0
28
27
Hamm
elmann
Cor
pora
tion I
nc
.
39
100,
00%
Miam
i
sbur
g
-
USA
Vendita s
istemi
e pompe a
d altissima pressione
(Settor
e Acq
u
a)
30,
1
23,6
27
27
Hamme
lman
n
S. L.
500
100,
00%
Saragoz
za
-
Spagna
Vendita s
istemi
e pompe ad alt
issima pres
sione
(Settor
e Acq
ua)
4,
9
4,4
8
7
Hammelmann Pumps
S
yst
e
ms
Co
Ltd
87
1
90,00
%
Tianj
in
-
Cina
Vend
ita sis
te
mi e pompe ad alt
issima pressio
ne
(
Settore A
cqua)
1
0,5
15,9
29
31
Hammelman
n France
50
100,
00%
Etric
hè
–
Franci
a
Vendita s
istemi
e pompe ad alt
issima pres
sione
(Settor
e Acq
ua)
6
,5
5,5
5
4
Hamme
lm
an
n
Swiss GmbH
89
100,
00%
Dudi
ngen
-
Svizzera
Vend
ita
sistemi e pom
pe ad altissima pres
s
ione
(Settor
e Acq
ua)
4
,4
3,
4
2
2
Inoxi
hp
S.
r.l.
119
52,72
%
Nova Mila
nese (MI)
Prod
uzione
e vendi
ta sis
temi e pom
pe ad a
ltissim
a
press
io
ne (S
ettore A
cqua)
1
7,3
15
,9
51
50
NLB Cor
poratio
n Inc.
12
100,
00%
Detro
it
-
US
A
Prod
uzione
e vendi
ta sistemi e
p
ompe ad
altissim
a
pressione
(Set
to
re Acq
ua)
97,5
78,2
2
24
218
Inoxp
a S.A.
23.000
100,
00%
Bany
oles
-
Spa
gna
Prod
uzione e
ve
ndit
a mac
chinar
i pe
r l’
industri
a
al
iment
are,
chimica, cosm
esi e farm
aceutica
(Settor
e Acq
ua)
60,1
54,
0
2
41
233
Inoxp
a India
P
rivate L
td
6.77
9
100,
00%
Pun
e
- In
dia
Prod
uz
ione e
ve
ndit
a mac
chinar
i pe
r l’
industri
a
alime
ntare, ch
imica, cosm
esi e farm
aceutic
a
(Settor
e Acq
ua)
17,4
14,6
95
95
I
nox
p
a Solut
ions
F
rance
2.071
100,
00%
Gleize
-
Fr
ancia
Prod
uzione e ve
ndita mac
chinari
p
e
r l’industria
alime
ntare, ch
imic
a,
cosmesi e
farm
aceutica
(Settor
e Acq
ua)
12,
5
12,3
25
24
Im
proved Sol
utions
Unipes
soal
Ltda
(Por
togallo)
760
100,
00%
Vale de Cam
br
a
-
Porto
gall
o
Prod
uzione
e ven
dita
mac
chi
nari p
er l’in
d
ustria
alime
ntare, chimi
ca, cosm
e
si e f
armaceutic
a
(Settore
A
cqua
)
5,8
5
,6
40
37
Inoxp
a (UK)
Ltd
1.94
2
100,
00%
East
bourne
-
Regno
Uni
to
Vendita m
acchinari
per l’indus
t
ria a
limentare,
chimica,
co
sm
esi
e fa
rmaceu
tica
(Set
tore
Acqua
)
1,
7
1,3
5
5
Ino
xpa So
luti
ons Mol
dova
317
66,67
%
Chisi
nau
-
Moldav
ia
Vendita
macc
h
in
ari per
l
’indus
tria a
limentar
e,
chimica,
cosmesi
e farma
ceutic
a (Sett
ore Acqua)
0,
9
1.5
25
32
Inoxp
a Colomb
ia SAS
133
83,29
%
B
og
otà
-
Co
lombia
Ven
dita mac
chinari
per l’indus
tria alime
n
tare,
chimica,
cosmesi
e farma
c
e
utica
(Set
tore
Acqua
)
6,2
3
,9
19
16
30
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a annuale a
l 31
-
12
-2
02
2 –
Interpump G
roup
Società co
nso
lidate i
n
tegr
almente
Capit
ale
soci
ale
(€/00
0)
Perc
entu
ale
di c
ontro
l
lo
al 31
/12/2
2
Sede
Attivi
tà princi
pa
le
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
2
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
1
Nume
ro medio
dipe
nde
n
ti
202
2
Nume
ro medio
d
ipend
enti
202
1
Ino
xpa Italia
S
.r.l.
100
100,
00%
Mirano (VE
)
Ven
d
ita
ma
cchinar
i per
l’industr
ia alime
ntare,
chimica,
cosmesi
e farma
ceutic
a (
Se
tto
re Acq
ua)
4,6
3,6
13
10
Inoxp
a Skan
dinavie
n A/S
134
100,
00%
Hors
ens
-
Danimarca
Vendita m
acchinari
per l’ind
ustr
i
a ali
mentar
e,
chimica,
cosmesi
e f
armaceutic
a (Settore
Acqua)
2
,6
1,9
5
5
Inoxp
a Sout
h Afric
a Pro
prietar
y Ltd
104
1
00
,
00
%
Gauteng
-
Sud
Africa
Vendi
ta macchin
ari per
l
’in
du
str
ia ali
mentare
,
chimica,
cosme
s
i e f
armaceutic
a (Settore Ac
qu
a)
5,6
4,3
16
16
Inoxp
a Spec
ial Pr
ocess
ing E
quipme
nt
Co.
Lt
d
1.64
7
100,
00%
Jianxi
ng
-
Cina
Vendita m
acchinari
per l’indus
t
ria a
lime
nt
a
re
,
chimica,
cosmesi
e farma
ce
utica
(Setto
re A
cqua
)
3,9
2,1
5
5
Inoxp
a Ukrai
ne
113
100,
00%
Kie
v
-
Ucrai
na
Ven
dit
a
macchin
ari
per l’i
ndustri
a alimentare
,
chimica,
cosmesi
e far
ma
ceutica
(Set
tore
Acqua
)
0
,3
0.5
4
4
Inoxp
a USA I
nc.
1.42
6
100,
00%
Sa
nt
a Ros
a
-
USA
Vendita m
acchinari
per l’indus
tria alimen
tare,
chimica,
cosmesi
e farma
c
euti
ca (Set
tor
e Acqu
a)
4,6
2,4
8
6
INO
X
PA LTD
1.43
5
70,00
%
Podols
k
-
Russia
Vendita m
acch
in
ar
i per l’
indus
t
ria a
limentare,
chimica,
cosmesi
e farma
ceutic
a (Sett
o
re
Ac
qua)
10
,5
8,9
55
55
Inox
p
a Mexico S.A. de C.V.
309
100,
00%
Citt
à del Mes
sico
–
M
es
sico
Vendita m
acchin
ari pe
r l’
i
n
dustr
ia a
l
imentare,
chimica,
cosmesi
e farma
ceutic
a (Sett
ore
A
cqu
a)
1,4
0,9
4
4
Pioli s
.r.l
10
100,
00%
Reggio
Emilia
Trattame
nt
i
gal
v
anici dei m
etalli (Sett
o
re Ac
q
ua)
4,
7
4,1
39
33
Servi
zi In
dustriali
S.r.
l.
100
80,00
%
Ozzano
Emil
ia (BO)
Ve
ndit
a
separat
ori
centri
fughi (Se
ttore Acqua
)
7,
8
7,5
26
27
SIT
S
.p.A.
105
80
,00%
S.I
lario d'Enza (R
E)
Imbuti
tura,
tranciat
u
ra
e stam
p
ag
gi
o
lam
iera
(Settor
e Acq
ua)
5,
7
5,1
19
21
Interpu
mp Hy
d
raul
i
cs S
.p.A.
2.63
2
100,00
%
Calder
ara di R
eno (BO)
Prod
uzi
o
n
e
e vend
ita
pres
e di forz
a e pom
pe
oleod
inami
che (Se
ttore
Olio
)
100
,9
93,2
29
6
290
Conta
rini Leo
poldo
S.r.l.
47
100,
00%
Lugo (R
A)
Pr
oduz
ione
e ven
dita d
i cilin
dri
oleodinam
ici
(Set
tore
Olio)
31,4
28
105
105
Unid
r
ò Contar
ini S.a.s
..
8
100,00
%
Ba
r
by
-
Fran
ci
a
Produ
zione e vend
ita di cilind
ri oleodina
mici
(Set
to
re Olio
)
6,4
5.8
16
15
Copa
Hydros
ystem O
od
3
100,
00%
Troya
n
-
Bu
lga
ri
a
Prod
uzione e ve
ndita di c
i
lindri ol
eodinamici
(Set
tore
Olio)
12,7
10,4
16
6
16
4
Hydrocar
Chile S.A
.
129
9
0,00
%
Sant
iag
o
-
Cile
Vendita
pompe oleo
dinamiche e
p
res
e di for
za
(S
etto
re Olio
)
8,7
7,9
54
51
Hydr
oven S.r
.l.
200
100,
00%
Tezze s
u
l
Br
e
nt
a
(V
I)
Vendit
a prodo
tti co
mplem
entar
i veico
li industr
iali,
pomp
e oleodi
namic
he e pre
s
e di forza (Settore Olio)
30
,8
2
5,3
54
52
Inte
rpum
p Hydr
aulics Br
asil Lt
da
15.126
100,
00%
Ca
x
ia do Sul
-
Bras
ile
Prod
uzione e
ve
ndit
a di
pres
e di f
orza
, pom
pe
ole
od
ina
m
iche e
cilin
dri (Sett
o
re
Olio
)
22
,1
16,7
1
52
140
Interpu
mp Hy
d
raul
i
cs Fr
ance S.
a
.r.l.
76
99,77
%
Enne
ry
-
Fra
ncia
Vendit
a pom
pe oleod
inamich
e e pr
ese di f
o
rza
(Set
tore
Olio)
4,
6
4,2
11
12
Inte
rpum
p Hy
draulic
s I
ndia
Pri
vate Lt
d
682
100,
00%
Hosu
r
- I
nd
ia
Prod
uzione e ve
ndita pres
e
di for
za e
pompe
oleod
inami
che (Se
ttore
Olio)
21,3
15
1
13
106
31
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a annuale a
l 31
-
12
-2
02
2 –
Interpump G
roup
Società co
n
so
li
date in
tegr
almente
Capit
ale
soci
ale
(€/00
0)
Perc
entu
ale
di c
ontro
l
lo
al 31
/12/2
2
Sede
Attivi
tà princi
pale
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
2
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
1
Nume
ro medio
dipe
ndenti
202
2
Nume
ro medio
d
ipe
n
denti
202
1
Interp
ump Hydr
au
li
c
s
Middle
Ea
s
t FZE
326
100,
00%
Dubai
-
Emir
ati Ara
bi
Uni
ti
Vend
ita
prodot
ti complem
entar
i veicoli in
dustr
iali,
pomp
e oleodi
namic
he e prese
di
forza (Settore Olio)
1,
0
1,1
3
3
Interp
ump S
outh
Africa
PTY Ltd
-
100,
00%
Jo
hannes
burg
–
Sud
Africa
Vend
it
a
p
rodott
i com
plementa
ri ve
icoli in
dust
rial
i,
pomp
e oleodi
namic
he e prese
di
forza (Settore Olio)
5,4
5,2
29
29
Eurof
luid Hy
draulic
s S
.
r.l
.
100
80
,00%
Albinea (
RE)
Prod
uzione e ve
ndita di va
lvole e dis
tribut
ori
oleo
dina
m
ici (
Settore
Olio)
4,0
b)
-
12
-
Inte
rpu
mp Hydraulics
(UK) Ltd.
13
100,
00%
Kidd
ermin
ster
-
Regn
o
Uni
to
Vendita
pompe oleo
dinamiche e
p
res
e di for
za
(Set
tore
Olio)
19,5
18,8
69
65
Meg
a Paci
fic Pty
Ltd
335
100
,0
0%
Newcast
l
e
-
A
ustra
lia
V
endita
prodo
tti oleo
dinamic
i
(S
e
tto
re Olio
)
18,5
16,3
39
39
Meg
a Paci
fic NZ
Pty Ltd
557
100
,0
0%
Mount Ma
unganui
-
Nuov
a Zel
anda
Vendit
a prodo
tti ol
eodinami
ci
(Set
tore
Olio)
2,
2
2,1
6
6
Munc
ie P
ower
Prod. I
nc.
784
100,
00%
Mun
cie
-
USA
Pomp
e ole
o
dinami
che e prese
di forza
(
Sett
o
r
e Ol
io
)
10
3,6
94,1
396
386
Ame
rican M
obile P
o
wer I
nc.
3.41
0
100,
00%
Fairm
ount
-
USA
Prod
uzione e ve
ndita di ser
batoi ol
eodinam
ici
(Set
tore
Olio)
13
,6
11,6
73
72
Hydra
Dyne T
ech
nol
ogy I
nc.
80
75,00
%
Inge
rsoll
-
C
anada
Prod
uzione e ve
ndita c
ilin
d
ri o
leodina
mici, valv
ole e
giu
nti ro
tanti (S
ettore O
lio)
37
,7
29,3
17
7
170
Oleodin
amica Pann
i
S.r.
l.
2.00
0
100,
00%
Tezze s
u
l Br
enta (VI)
Prod
uzio
ne e vendita
di cilind
ri oleodinamic
i
(Set
tore
Olio)
69,4
63,6
2
32
225
Wuxi In
terpump Wei
fu Hyd
rau
l
i
cs
Compa
ny
Ltd
2.09
5
65,00
%
Wuxi
-
Cina
Prod
uzione e ve
ndita pom
pe oleod
inamic
he e prese
di fo
rza (Se
ttore O
lio)
17,0
15,8
56
58
IMM H
ydra
ulics S
.p
.A.
520
100,
00%
Atess
a (CH)
Prod
uzione e ve
ndita di ra
ccordi
e tu
bi o
l
eo
din
amici
(Set
tore
Olio)
94
,9
7
9,1
3
56
3
35
Hypress
France
S.a.r
.l.
162
100,
00%
Stras
burgo
-
Francia
Ven
dita di
rac
cordi
e tub
i oleodina
mici
(Set
tore
Olio)
2,9
3,3
7
8
Int
e
r
pump F
luid S
olut
ions
Germany
Gmbh
52
100,
00%
Mei
nerzh
agen
-
Ger
mania
Ve
ndi
ta di rac
cordi e t
ubi ol
e
odin
a
mici
(Set
to
re
Ol
io
)
8,
8
8,9
17
15
IMM Hydr
o Est
3.15
5
100,
00%
Catcau Cl
u
j Napo
ca
-
Ro
man
ia
Prod
uzione e
ve
ndit
a di
rac
cord
i e tubi
ole
odina
mic
i
(S
etto
re Olio
)
9,7
14,4
178
178
FGA S
.r.l.
10
100,
00%
Foss
acesia (
C
H)
Tratt
amen
ti superfi
ciali (
Sett
o
re Olio
)
1,
9
1,9
12
11
Innov
ati
v Gum
mi Tech S.r
.l.
4.1
00
100,
00%
Ascoli
Piceno (AP)
Prod
uzione e ve
ndita mes
cole in gom
me (Sett
ore
Olio)
7,9
5,6
20
14
Tekno
Tubi S.r.l.
100
100,
00%
Terre del Reno
(FE)
Pro
du
zion
e
e
vendit
a di tub
i rigidi
e fl
essi
b
ili
(Set
tor
e
Oli
o
)
24
,5
18,7
83
82
Tubi
flex S.p.A
.
515
100,
00%
Orbass
ano (TO)
Prod
uzione e
ve
ndit
a di
tubi
flessi
bili
(Set
tore
Olio)
25
,5
22,5
135
1
37
32
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a annuale a
l 31
-
12
-2
02
2 –
Interpump G
roup
Società co
nso
lidate i
n
tegr
almente
Capit
ale
soci
ale
(€/00
0
)
Perc
entu
ale
di c
ontro
l
lo
a
l 31
/
1
2/2
2
Sed
e
Attivi
tà princi
pale
F
attura
to
€/mil
ioni
31/12/
202
2
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
1
Nume
ro medio
dipe
ndenti
202
2
Nume
ro medio
d
ipen
denti
202
1
Walvoil
S.p.A.
7.69
2
100,
00%
Reggio
Emilia
Prod
uzione
e ve
ndi
t
a di va
lvole e distr
ibutori
oleo
d
inami
ci (S
e
ttor
e Olio)
2
96
,3
253,
2
1.
214
1.19
6
Wal
voil
Flui
d Power
Cor
p.
137
100,
00%
Tu
lsa
-
USA
Vendit
a di valvole
e distribu
tori oleo
dinamici
(Set
tore
Olio)
7
4,
5
54,8
73
65
Wal
voil
Flui
d Power
(I
ndia)
Pvt
L
td
4.80
3
100,
00%
Bangal
ore
-
In
di
a
Prod
uzione
e vendita di
valvo
le e
di
stri
butor
i
oleo
dinamic
i (Sett
ore
Olio)
57
,7
45,7
408
393
W
alvoi
l Fluid
Power Ko
rea Llc
453
100,
00%
Pye
ongta
ek
-
C
orea del
Sud
Prod
uzione e ve
ndita di va
lvole e dis
tribut
ori
oleo
dina
m
ici (
Settore
Olio)
22
,9
17,
9
68
62
Walv
o
il Flu
id Powe
r
Fran
ce Sar
l
10
100,
00%
Vritz
–
Franc
ia
Prod
uzione e ve
ndita di va
lvole e dis
tribut
ori
ole
odin
amici
(Set
tore Ol
io
0
,0
0,0
4
4
Wal
voil
Flui
d Power
Aus
tra
lasia
7
100,
00%
Mel
bourn
e
- A
ustra
lia
Age
nte per
vend
ita
di v
a
lvole
e dis
t
ributo
ri
oleo
dinamic
i (S
etto
re Olio
)
-
-
1
1
Galtec
h
Canad
a Inc.
76
100,
00%
Terreb
onne Q
u
ebec
-
Can
ada
Vendit
a di valvole
e distribu
tori oleo
dinamici
(Set
tore
Olio)
6,9
5,7
18
17
Walv
oil Flu
id Powe
r Do
n
gguan Co.
Lt
d
3.72
0
100,
00%
Dong
g
ua
n
-
Cina
Prod
uzione e ve
ndita di
valvole
e di
s
tributo
ri
oleo
dinamic
i (Sett
ore
Olio)
26,6
22,2
1
45
130
Re
ggia
na Ridut
tori S.r.
l.
6.00
0
100,
00%
S. Polo d
’Enza (RE)
Prod
uzione e ve
ndita
sis
temi per la tra
smissione di
po
tenz
a: ridu
ttori ep
icicloid
a
li,
m
otor
idu
ttor
i e ru
ot
e
motr
ici. (S
ett
o
re
Ol
io
)
118
,2
72,
9
218
177
RR USA Inc.
1
100,
00%
Booth
win (USA)
Vend
it
a
siste
mi pe
r la
tras
missio
ne di p
oten
za:
ridu
ttor
i epicic
loidal
i, moto
ridut
tori e
ruote
mot
rici.(
Settor
e Olio
)
46
,0
31,6
25
25
RR Can
ada
I
nc.
1
100,
00%
Vaugha
n (Canada)
Vendi
ta
si
stemi pe
r la
tras
missio
ne di p
oten
za:
ridu
ttor
i epicic
loidal
i, moto
ridu
ttori e
ruote mo
trici
(Set
tore
Olio)
4
,9
3,9
7
6
RR Hol
l
an
d BV
19
100,
00%
Oost
erhout (Ola
nda)
Vendita
sis
t
emi
per la
tra
smissio
ne d
i p
oten
z
a:
ridut
to
r
i epiciclo
idali,
motorid
u
tto
ri e r
uote
mo
trici
(Set
tore
Olio)
7,9
9,2
13
14
RR Fran
ce S.ar.l.
40
0
95,00
%
Thouar
e sur L
o
ire
(Franci
a)
Vendita
s
iste
mi pe
r la t
rasm
ission
e di p
otenza
:
ridu
ttor
i epicic
loidal
i,
m
otor
iduttor
i e
ruote
mo
trici
(Se
t
to
re Olio)
2,
9
2,7
6
5
RR Slova
kia A
.S.
340
100,
00%
Zvole
n (Slo
vacc
hia)
Prod
uzione
e vendi
ta sistemi pe
r la
trasmissi
one di
potenz
a: ridu
ttori
epic
icloid
ali, motor
iduttor
i e r
uote
mot
rici (Se
ttore
Olio)
1,
4
1,2
35
33
RR
Pacifi
c Pty
249
100,
00%
Vi
ctor
ia (Au
s
tral
ia)
Vend
ita sis
temi p
er
la trasmissi
on
e di po
tenz
a:
ridu
ttor
i epicic
loidal
i, moto
ridut
tori e
ruote
motric
i
4,5
2,9
8
8
RR Indi
a Pvt. Ltd
52
99,99
%
Nuova
Delhi
(I
ndia)
Vend
ita sis
temi pe
r la tras
missio
ne
di po
tenz
a:
ridu
ttor
i epicic
loid
a
li,
motor
id
uttori
e ruote m
otrici
(S
etto
re Olio
)
0,
2
0,
1
5
5
33
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a annuale a
l 31
-
12
-2
02
2 –
Interpump G
roup
Società co
nso
lidate i
n
tegr
almente
Capit
ale
soci
ale
(€/00
0)
Perc
entu
ale
di c
ontro
l
lo
al 31
/12/2
2
Sede
Attivi
tà princi
pale
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
2
02
2
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
2
021
Numer
o
medio
dipe
ndenti
202
2
Nu
mero
medio
d
ipen
denti
202
1
Regg
iana Ri
dutt
ori (Su
zho
u) Co
Ltd
600
100,
00%
Suz
hou (
Cina)
Vend
ita
sistem
i per
la t
rasmis
sione
di pot
enza:
ridu
ttor
i epicic
loidal
i, moto
ridut
tori e
ruote
m
otric
i
3,9
2,3
5
5
Tran
st
ec
n
o S.r
.l.
10
0
8
0,00
%
Anzola
dell’Em
il
ia
(BO)
Produ
zion
e e comm
ercia
l
izza
zione r
iduttori e
moto
ridutt
ori (Se
ttore
Olio
)
59
,6
47,0
1
29
117
Draintec
h S.r.l.
10
80,00
%
Anzola
dell’Em
ilia
(BO)
Produ
zion
e e commercia
lizzazio
n
e riduttor
i e
moto
ridutt
ori
(Se
t
t
ore Olio
)
2
,8
c
)
-
6
-
Hangzh
ou
Transte
cno
Pow
er Trasm
ission
Co.
Lt
d
575
72,00
%
Han
gzho
u (Ci
na)
Produz
ione e
commer
ciali
zzazio
n
e ri
duttori e
moto
ridutt
ori (Se
ttore
Olio)
32,3
31,8
16
1
163
Transtec
no
Iber
ica the M
o
dula
r
Gearmo
tor S.A
.
94
50,4
0%
Ga
va (
Spagna)
Vendi
ta riduttor
i e mot
o
r
idutto
ri (Setto
re Olio
)
3,2
2,7
12
10
MA Tra
nstecn
o
S.A.P
.I. de C.V
.
124
50,40
%
Apodaca (
Messico)
Vend
ita ridu
tto
ri e motorid
utto
ri (Setto
re Olio
)
6,6
3,2
21
18
Tr
anstec
no BV
18
51,00
%
Amersf
oort
(Ol
anda)
Ve
ndita r
iduttor
i e m
otori
d
ut
tori (Se
ttore
Olio)
4,
3
4,1
10
9
Trans
tecno Aan
drijftec
hniek (Ol
anda)
-
51,00
%
Amersfoo
rt (Olanda)
Vend
ita ridu
tto
ri e motorid
utto
ri (Setto
re Olio
)
1,
3
1,2
1
1
White Dr
ive Mo
t
ors and Stee
ring Sp zoo
33.254
1
00,00
%
Wro
c
law
(Poloni
a)
Prod
uzione
e
vendita
di m
otori
o
r
bitali e
sistemi
di
steer
ing (Sett
ore O
l
io)
142
,8
30,7
a)
560
555
Whit
e Dr
ive Motor
s and
Stee
rin
g GmbH
33.595
100,
00%
Parchim
(Germ
ania)
Prod
uzione e ve
ndita
d
i
valvol
e e distr
ibutori
oleod
in
a
mici (S
etto
re Ol
io)
22,4
4,9
a)
13
9
145
White Dr
ive Motors
and Steeri
ng, LLC
46.328
100,
00%
Hopki
nsvill
e
(USA)
Prod
uzione e ve
ndita di va
lvole e dis
tribut
ori
oleo
dinamic
i (Sett
ore
Olio)
100,
7
20,4
a)
294
248
Int
e
rp
ump Piping GS
S
.r.l
.
10
10
0,00
%
Reggi
o Emi
lia
Hold
ing del P
iping (
Settor
e Olio)
-
-
-
-
GS
-
Hydro
Singap
ore Pte
Ltd
624
100,
00%
Singa
pore
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita d
i
sistem
i
pipi
ng (S
ettore O
lio)
1,9
2,0
5
3
GS
-
Hydro
Korea L
td.
1.
8
92
100,
00%
Bu
san
-
Core
a d
el
Sud
Pro
getta
zio
ne, realizz
azione e v
endi
ta
di sis
temi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
7,1
5,0
32
31
GS
-
Hydro
Piping
Systems
(Shan
ghai)
Co. Ltd.
2.76
0
100,
00%
Sha
nga
i (Cina
)
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita d
i si
stemi
pipi
ng (
S
etto
re Olio
)
7,8
4,7
47
45
GS-
Hydr
o Ben
el
ux B.V.
18
100,
00%
Bare
ndrec
ht
-
Ol
anda
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita d
i si
stemi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
6,0
4,1
15
16
GS
-
Hydro
Au
stria Gmbh
40
100,
00%
Pashi
ng
-
Austr
ia
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e
e vend
ita d
i sis
temi
pip
ing
(Se
t
to
re Olio)
7,2
6,5
25
25
GS
-
Hyd
ro Sp Z
O O (P
olan
d)
1.09
5
100,
00%
Gdyni
a
-
Polo
nia
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita d
i si
stemi
pipi
ng (S
ettor
e Oli
o)
3,
8
3,0
27
28
GS
-
Hydro D
enmark AS
67
100,
00%
Kol
ding
-
Da
n
im
arca
Pro
getta
zi
on
e, rea
liz
zazi
o
ne e ve
ndit
a di sis
temi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
5
,2
3,2
13
13
GS
-
Hydro
S.A.U (
Spa
in)
90
100,
00%
Las Rozas
-
Spagna
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita di sis
temi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
9,
9
9,8
70
75
Sumi
nistros
F
r
anquesa S
.A.
160
100,
00%
Lle
ida
-
Spagn
a
Ass
embl
aggio e vend
ita tubi
,
rac
cordi e a
lt
r
i
compo
nenti o
leodin
amic
i (Setto
re Olio)
1,5
1,5
11
11
34
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a annuale a
l 31
-
12
-2
02
2 –
Interpump G
roup
Società co
nso
lidate i
n
tegr
almente
Capit
ale
soci
ale
(€/00
0)
Perc
entu
ale
di c
ontro
l
lo
al 31
/12/2
2
Sede
Attivi
tà princi
pale
Fattur
ato
€/
mi
l
i
on
i
31/12/
202
2
Fattur
ato
€/mil
ioni
31/12/
202
1
Nume
ro medio
dipe
ndenti
202
2
Nume
ro medio
d
ipen
denti
202
1
GS
-
Hydro
U.S. I
nc.
9.90
3
100,
00%
Hust
on
-
US
A
Proge
ttaz
ione
, realizzaz
ione e vendi
ta di sistem
i
pipi
ng (S
ettore O
lio)
3,1
2,4
6
15
GS
-H
ydro
do B
rasil
S
iste
mas Hidr
. Ltda
252
100,
00%
Rio D
e Janier
o (Bras
ile)
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita d
i si
stemi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
1,
7
1,2
8
9
GS
-
Hydro
S
yste
m GmbH (Germany)
179
100,
00%
Witte
n
-
Germania
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazi
one
e ven
dit
a
di sis
temi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
-
-
1
1
GS
-
Hydr
o UK Ltd
5.09
5
100,
00%
Aberdee
n
-
Regno Unito
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
dita d
i si
stemi
pipi
ng (Settore
Oli
o)
16,2
13,8
79
66
GS
-
Hydro
Ab (Swe
den)
120
100,
00%
Kista
-
Sve
z
ia
Pr
ogett
azione
, realizzaz
ione e vendi
ta
di sistem
i
pipi
ng (S
ettore O
lio)
1,
3
1,4
5
5
GS
-
Hydro H
ong Kong Ltd
1
100,
00%
Hong K
ong
Pro
getta
zion
e, rea
liz
zazion
e e ven
di
ta di sis
temi
pipi
ng (S
ettore O
lio)
0,
7
0,8
-
-
Tran
stecno USA LLC
3
100,
00%
Mia
m
i (
U
SA)
Inatti
v
a (S
etto
re Olio
)
-
-
-
-
NLB P
oland
Corp
. Sp.
Z.o.o.
-
1
00,00
%
Varsav
ia
-
Polonia
Ina
ttiva
e in li
quidazi
one
(Set
tore Ac
qua)
-
0,5
-
-
IMM H
ydra
ul
ic
s Ltd
-
100,
00%
Kidd
ermin
ster
-
Regn
o
Uni
to
Inatti
va (Settor
e Olio)
-
-
-
-
B
rist
o
l Ho
se Ltd
-
100,
00%
Bri
stol
-
Reg
no
Un
it
o
Inatti
va (Settor
e Olio)
-
-
-
-
Tekno
va S.r.l.
28
100,
00%
Reggio
Emilia
Ina
ttiva
e in li
quidazi
one
(Set
tore Ac
qua)
-
-
-
-
Società no
n
cons
olidate in
tegralment
e
General P
ump Ch
ina
111
100
%
Ningbo
- C
ina
Commer
cializ
zazion
e d
i c
ompo
nenti
(Settor
e Acq
ua)
Inte
rpum
p Hy
draulic
s P
erù
318
90%
Lim
a
-
Pe
rù
Vendita
pompe oleo
dinamiche e
p
res
e di for
za
(S
etto
re Olio
)
Inte
rpum
p Hydr
aulics RU
S
172
100%
Mo
sca
-
Russia
Vendita
po
mp
e o
leod
i
namiche e p
r
ese d
i fo
rza
(Settore
Ol
io)
Hammelmann Vostok
86
-
100%
Mo
sca
-
Russia
Vendita s
istemi
e pompe ad alt
issima pres
sione
(Settor
e Acq
ua)
Ben
me
c
S.r
.l.
10
100%
Valsa
moggia (BO)
Produ
zion
e e comm
ercia
l
izza
zione r
iduttori e
motor
i
dutt
o
ri (Se
ttore
Olio
)
a) = 3 m
esi
di fa
ttur
ato ne
l 202
1
b) = 2 me
si di fattu
rato
ne
l 202
2
c)
=
7
me
si
di f
attur
ato nel 20
2
2
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
35
FATTI DI RIL
IEVO DOPO LA CHIUSURA DEL
L’ES
E
RC
IZ
IO
ED
E
VOLUZIONE PR
EVEDIBILE DELLA
GESTIONE
Dopo il 31 dicembre 202
2
non sono avvenute operaz
ioni atipiche o
non usuali che r
ichiedano
variazioni
al
pre
sente bila
ncio
con
sol
ida
to.
Gli o
ttimi
risult
ati o
ttenuti
neg
li u
ltimi
mesi d
ell’e
sercizi
o 20
22 sia
in ter
mini
di vol
um
i che
di
margin
a
l
ità, co
mbina
ti con
un
sos
ta
nzios
o va
lor
e de
l po
rta
fog
lio
ord
ini
per
molte
soci
età
del
Gruppo,
lasc
iano im
m
agin
ar
e
anche
per il 2023
risultati e perf
or
mance in cres
cita rispe
tto a
quel
li ecc
ellenti o
ttenuti n
el 2022
.
Il Gruppo cont
inuerà a persegui
re l
a
su
a strateg
ia di attento
cont
eni
me
nto
dei costi
,
d
i
ottim
izzazion
e de
lla
gesti
on
e fi
nanzi
ari
a,
e al c
onten
imen
to del cir
colante
al fi
ne di
massimizza
re la generazion
e di
free ca
sh flow
da destinare s
ia alla crescita o
rganica che p
er
vi
a
esterna ed a
lla rem
un
erazio
ne degli A
zionis
ti.
In data
20
fe
bbra
io
2023
Interpump Group ha annunciato l’acquisizione
d
ell’
85% d
el cap
itale
della Società Indos
hell Automo
tive System India P.L
.
La Soci
età
appar
tie
ne a
Ind
oshell M
ould Limited,
Gruppo in
diano
speci
ali
zzat
o nel
la
fusione di
metalli ferros
i e non (ghis
a e allum
inio). Si s
tima che la
s
ocietà,
a fine 2023, po
s
sa raggiungere
la produzione
di circa 8.
000 tonne
llate con un con
se
guente f
atturato
stim
ato di ci
rca
12 mil
ioni
di Euro e un
EBIDTA sti
mato d
i circa 2
milioni
d
i E
uro
.
Il valo
re dell
’operazione
è stato
fis
sato in
cir
ca 8 mi
lioni di E
uro
e sono sta
ti
def
in
iti
i
meccanis
mi di
“put and c
all”
con un prezzo
già determinato at
traverso i qual
i,
a pa
r
t
i
re
da
aprile 2027, Interpu
mp Group potrà a
cquisire da Indos
hell Mou
ld
L
imited il ri
manen
te 15%
.
A
LTRE INFO
RMAZIONI
In relazio
ne alle prescr
i
zioni
regolam
entari pr
evist
e
dall’ar
t.15 del Regola
m
ento Mer
cati
Consob (già art.36, aggiorn
ato con Deliber
a Co
nso
b
n. 202
49
del 28 dicembre 2017),
in ma
ter
ia
d
i con
dizion
i per la
quo
ta
z
ione di soc
ietà controllan
ti
,
società cont
rollate, costit
uite o regolate
secondo leggi d
i
st
ati
non app
artenenti all’U
nione
Europea,
si segnala
che, rispe
tt
o a
l
31
dicembre 202
1,
è
stat
a
ins
er
ita
la
soci
età
Americ
an Mo
bile Power I
nc.
tra le
società co
n
si
gnificativa rilevanz
a
ai fini del bilancio conso
lidato, in quanto società inc
lus
a
nel piano d
i
revisione, pur non avendo i
ndiv
idua
lmente
su
perato i
limiti di c
ui all’a
rt. 151 del
Re
g
ol
ame
nto
Emi
tten
ti.
Il Gruppo Interpump è mol
t
o attivo nelle oper
azioni
di
acquisizione an
che di soc
ietà di medie e
picco
le dimens
ioni e per
tanto
è costi
tuito da
un e
levato nu
mero di società anche di
pic
c
ol
e
di
me
nsioni, con una pr
esenza diretta in 34
n
azi
oni.
Ques
to
determina gene
ralmente la
nece
ssi
tà
di
int
egr
ar
e
annualmente
il
piano di revisione.
Sant’Il
ario d’En
za (RE
), 1
7 marzo 2023
P
er il Consiglio d
i
Ammin
istrazi
one
D
ott. Fulv
io
Mo
n
tipò
P
residente
del C
ons
igl
io di
Amminist
r
a
zio
ne
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
36
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
37
B
ilancio con
solidato al 31
/12/202
2
Inte
rpump Gr
o
u
p S
.p
.A. e
soci
età con
trol
late
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
38
Situ
azione
patr
imon
iale
-
f
inanz
iaria co
nsolid
ata
(€/000)
Note
31/12/2022
31/12/2021
1
ATTIVIT
A’
Attività co
rrenti
Dispo
nibi
lità liq
uid
e e mez
zi
equiv
alenti
6
358.275
349.015
Credi
ti
commerc
ia
li
7, 30
433.812
361.913
Rim
ane
nze
8
683.819
515.958
Credi
ti tributa
ri
45.133
27.876
Altre
attivi
tà corren
ti
9, 30
33.983
42.025
Totale attività cor
renti
1.555.022
1.296.787
Attività n
on corren
ti
Immob
ili,
im
pian
ti e
macch
inar
i
10
681.095
613.715
Avvia
mento
11
754.944
734.697
Altre
immobi
lizzazio
ni imma
ter
iali
12
61.863
60.270
Altre
att
ivit
à fi
n
anziar
ie
13, 30
2.961
2.250
Credi
ti tributa
r
i
5.051
2.327
Impos
te dif
ferite a
ttive
14
66.184
63.658
Altre
att
ività
n
on correnti
2.648
2.183
Totale attività non co
rr
enti
1.574.746
1.479.100
Att
iv
ità de
stinate alla
vendita
15
1.291
1.460
Tota
l
e att
i
vi
tà
3.131.059
2.777.347
1
Dati
com
parat
ivi
202
1
ri
espo
sti
per riflet
tere le va
riazi
oni int
ervenute
nell
’
all
ocazione de
finiti
va del pre
zzo d
ell
’
acqui
sizio
ne
White
Dri
ve
, c
ome
rich
iesto
dall
’
IFRS3 parag
rafo 49
. Pe
r ulter
io
ri dett
agli si rimanda
alla nota
5
“
Aggrega
zioni azi
endali
”
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
39
(€/000)
Note
31/12/2022
31/12/2021
1
PASSIVITA’
Pass
iv
ità correnti
Debi
ti commer
ciali
7, 30
312.222
285.212
Debiti bancari
16, 30
30.928
7.760
Debit
i finanzi
ari frut
tife
ri
d
i interes
si (quota c
orrente)
16, 30
288.456
232.213
Debi
ti
t
rib
u
tari
60.662
34.669
Altre pa
ssività co
rrenti
17, 30
111.553
116.747
Fondi rischi ed oner
i
18
13.329
4.694
Totale passività correnti
817.150
681.295
Passività non corren
ti
Debit
i finanzi
ari frut
tife
ri d
i inte
ressi
16, 30
580.675
603.966
Passivi
tà p
er benefit ai dipe
ndenti
19
20.088
23.937
Imposte di
fferite passiv
e
14
56.947
52.808
Debi
ti trib
utari
355
1.764
Altre
passivi
tà non corrent
i
20, 30
76.745
60.885
Fondi rischi ed oner
i
18
12.989
13.028
Totale passiv
it
à n
o
n co
rrent
i
747.799
756.388
Totale passività
1.564.949
1.437.683
PATRIMO
NIO NETTO
Capitale so
ciale
21
55.584
55.327
Ris
erva legale
22
11.323
11.323
Riserva s
ovrapprezzo azioni
21, 22
39.444
66.472
Riser
va
d
a rimisu
ra
zio
ne piani a bene
f
i
ci def
initi
22
(
5.320
)
(
8.170
)
Riser
va
di co
nve
rsi
one
22
18.379
6.013
Altre
rise
rve
22
1.434.138
1.197.234
Patrimoni
o nett
o di Gr
uppo
1.553.548
1.328.199
Quota
di pert
i
nenza d
i terzi
23
12.562
11.465
Totale patrimonio
ne
tto
1.566.110
1.339.664
Totale patrimonio n
etto e passivi
tà
3.131.059
2.777.347
1
Dati
com
parat
ivi
202
1
ri
espo
sti
per riflet
tere le va
riazi
oni int
ervenute
nell
’
all
ocazione de
finiti
va del pre
zzo d
ell
’
acqui
sizio
ne
White
Dri
ve
, c
ome
rich
iesto
dall
’
IFRS3 parag
rafo 49
. Pe
r ulter
io
ri dett
agli si rimanda
alla nota
5
“
Aggrega
zioni azi
endali
”
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
40
Conto e
conomi
co conso
lidat
o dell’e
serc
izio
(€/000)
Not
e
2022
2021
Ricavi
2.077.964
1.604.255
Costo del venduto
25
(
1.353.451
)
(
1.029.564
)
Utile lordo indu
striale
724.513
574.691
Altri ric
avi netti
24
42.703
25.283
Spese comme
rciali
25
(
158.047
)
(
127.471
)
Spese gen
erali
ed
ammi
nistr
ative
25, 26
(
198.277
)
(
166.394
)
Altri c
ost
i operati
vi
25
(
26.888
)
(
11.061
)
Ut
ile ordinario prima deg
l
i oneri finanz
i
ari
384.004
295.048
Proventi finanziari
27
31.887
14.578
Oneri finanziari
27
(
47.447
)
(
34.408
)
Ade
guamento dell
e parteci
pazioni al metodo
del p
atri
monio
net
to
235
283
Risultato di periodo prima
de
lle imposte
368.679
275.501
Imposte sul reddito
28
(
98.930
)
(
76.982
)
Utile netto consolidato del perio
do
269.749
198.519
Att
ribuib
il
e a:
Azio
nisti d
ella
Capogruppo
266.497
195.882
Azionist
i di mino
ranza de
lle so
ci
e
tà con
trol
late
3.252
2.637
Utile consolidato del periodo
269.749
198.519
Utile pe
r azione bas
e
29
2,524
1,836
Utile
per az
ione di
luit
o
29
2,519
1,813
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
41
Conto e
conomi
co conso
lidat
o comple
ssiv
o dell’e
serciz
io
(€/000)
202
2
2021
Utile consolida
to dell’eserc
izio (A)
269.749
198.519
Utili (Perdite)
derivanti d
alla conversion
e dei bilanci d
i società estere
12.162
33.950
Utili (Perdite)
delle impre
se valutate con
il met
odo del pat
rimoni
o n
et
to
75
96
Imposte rela
tive
-
-
Totale Altri utili (perdite) complessivi ch
e saranno successivamente
riclassificat
i nell’utile cons
olidato
del periodo, al netto dell’effe
tto
fisca
le (B)
12.237
34.046
Altri utili (perdit
e) com
plessiv
i che
non sara
nno succes
sivam
ente
riclassificat
i nell’utile cons
olidato de
l periodo
Utili (Perdite)
della rimisuraz
ione de
i piani a benefici d
efiniti
3.872
69
Imposte
relative
(
929
)
(
18
)
Totale
Altri utili (perdite) co
mplessivi che non
sarann
o
successivam
ente riclassifica
ti nell’utile
consolidato
del periodo,
al netto dell
’effetto
fiscale (C)
2.943
51
Utile consolida
to com
plessivo dell’eserc
izio (A) + (B) +
(
C)
284.929
232.616
A
ttribuibile a:
Azionisti de
lla Capogru
ppo
281.788
229.157
Azionisti di m
inoran
za delle società con
trollate
3.141
3.459
Utile consolida
to com
plessivo del perio
do
284.929
232.616
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
42
Rend
icont
o
fin
anzia
rio consol
idato
(€
/0
00)
202
2
202
1
Flussi
di cass
a dalle
attivit
à ope
rative
Utile prima delle im
poste
368.679
275.501
Rett
ifiche
per compone
nti no
n mone
tarie
:
Minu
svalenze (P
lusvalenze)
da cession
e di immob
ilizzazion
i
(
5.795
)
(
6.125
)
Ammortamen
ti, per
dit
a e ripristin
o di attività
98.420
82.126
Costi r
egistrati
a conto e
conomic
o relativi
alle stoc
k options
, che n
on com
portan
o
uscite mo
netarie per
il Gruppo
4.995
4.386
Perdite (Utili) da
partecipaz
ioni
(
235
)
(
283
)
Variazio
ne netta d
ei fondi r
ischi
e
d accant
onament
i a pas
sività p
er benef
it ai d
ipenden
ti
7.139
23
Esbo
rsi per immob
ilizzazion
i materiali des
tinate ad
essere date i
n noleggio
(
4.915
)
(
8.839
)
Incasso
da cession
e di immob
ilizzazioni
materiali co
ncesse in
noleggio
10.808
11.116
Oneri fin
anzi
ari netti
15.560
19.830
494.656
377.735
(Incremen
to) d
ecremento dei
crediti commer
ciali e del
le altre atti
vità corrent
i
(
93.054
)
(
68.440
)
(Incremen
to) d
ecremento del
le rimanenze
(
158.552
)
(
84.342
)
Incremen
to (decr
emento) dei
debiti commercial
i
ed al
tre passività correnti
59.678
92.218
Interess
i passi
vi pag
ati
(
8.653
)
(
4.136
)
Differen
ze cambio real
izzate
1.599
1.147
Impost
e pagate
(
91.802
)
(
56.953
)
Liquidi
tà ne
tta d
alle att
ività
operati
ve
203.872
257.229
Flussi di cass
a dalle atti
vit
à d
i invest
imento
Esborso p
er
l’acquisiz
ione di partecipazioni al netto della liquidità rice
vuta
ed al ne
tto dell
e az
ioni pr
oprie ce
dute
(
39.400
)
(
306.815
)
Invest
imenti in
immobili, imp
ianti e macchi
nari
(
125.410
)
(
101.869
)
Incassi d
alla vend
it
a di
i
mmobilizzazion
i materiali
3.086
2.284
Incremen
to in immo
bilizzazion
i immateriali
(
7.155
)
(
7.141
)
Prov
enti finanzi
ari incassati
1.056
627
Altri
2.359
1.765
Liquidità netta util
izzata nell’attività di inves
timento
(
165.464
)
(
411.149
)
Flu
ssi d
i cassa dell’attiv
ità di finanz
iamento
Erog
azione (rimbo
rsi) di fi
nanziamenti
36.484
227.269
Divide
ndi paga
ti
(
31.239
)
(
29.536
)
Esbors
i per
acquisto d
i azioni
pro
prie
(
94.793
)
(
22.397
)
Incassi p
er cession
e azioni p
roprie ai ben
eficiari d
i st
ock o
ption
63.027
714
Erogaz
ioni (
Rimborsi)
di finanziamenti
soci
(
482
)
-
Variazio
ne di alt
re immobili
zzazioni
finanziari
e
(
36
)
(
18
)
Pagamen
to di canon
i di leasing
finanziari
o (quota cap
itale)
(
25.915
)
(
18.971
)
Liqui
dità nett
e generate (ut
ilizzate)
d
all
’attività di finanziamento
(
52.954
)
157.061
Incremen
to (decrem
ento) n
etto delle disp
onibilità
liquide e m
ezzi equiva
lenti
(
14.546
)
3.141
Rela
zi
one Fi
nanz
iaria an
nuale
al 31
-
12
-
20
22 –
Int
e
rpump Grou
p
43
(€/000)
202
2
202
1
Incremen
to (decrem
ento) n
etto delle disp
onibilità
liquide e m
ezzi equiva
lenti
(
14.546
)
3.141
Differen
ze cambio d
a conversi
one liqu
idità delle s
ocietà in area ex
tra UE
638
5.463
Disponibilità liq
uide e mez
zi equivalenti iniziali delle
società cons
olidate
per la pri
ma volta con i
l metodo int
egrale
-
73
Disponibilità liq
uide e
me
zzi e
quivalenti all’iniz
io del
pe
riodo
341.255
332.578
Disponibilità liqu
ide e mezzi eq
uiv
alenti
a
lla fine del
p
eriodo
327.347
341.255
Per la ricon
ciliazione del
l
e dispo
nibilità liqu
ide si ri
manda alla No
ta 32.
44
Re
laz
ione Fi
nanz
iaria
ann
u
ale a
l 31
-
12
-
20
2
2 –
Interpu
mp
G
roup
Prosp
etto dei m
ovime
nti de
l patrim
on
io
nett
o consolid
ato
Capi
tale
so
ciale
Riser
va
legal
e
Riser
va
sovr
apprez
zo
azion
i
Riser
va da
rim
isura
zion
e
piani
a ben
efici
definiti
Rise
rva di
conver
sione
Altre
rise
rve
Patrimon
io
netto
del
Gru
ppo
Patrimon
io
netto
dell
e
minor
anze
Total
e
Saldi
al 1° genna
io 2021
55.462
11.323
78.693
(
8.217
)
(
27.215
)
1.029.529
1.139.575
10.402
1.149.977
Imput
azione a con
to economico
del fair valu
e
delle st
ock option
assegnate ed eser
citabil
i
-
-
4.386
-
-
-
4.386
-
4.386
Acquis
to di
azi
oni pro
prie
(
218
)
-
(
22.179
)
-
-
-
(
22.397
)
-
(
22.397
)
Cession
e di azion
i proprie a
benefic
iari di st
ock option
29
-
685
-
-
-
714
-
714
Cess
ioni di azi
oni pr
oprie per
pag
amento di
parte
cipaz
ioni
54
-
4.887
-
-
-
4.941
-
4.941
Liqu
idazione so
cietà cont
rollate
-
-
-
-
-
-
-
(
82
)
(
82
)
Acquis
to quote r
esid
ue di soci
età
controllate
-
-
-
-
-
(
425
)
(
425
)
(
240
)
(
665
)
Dividendi distribuiti
-
-
-
-
-
(
27.382
)
(
27.382
)
(
2.074
)
(
29.456
)
Dividendi deliberati
-
-
-
-
-
(
370
)
(
370
)
-
(
370
)
Utile (perdita) c
o
mplessivi
dell’eserciz
io 20
21
-
-
-
47
33.228
195.882
229.157
3.459
232.616
Saldi al
31 dicem
bre 2021
55.327
11.323
66.472
(
8.170
)
6.013
1.197.234
1.328.199
11.465
1.339.664
Imput
azione a con
to economico
del fair valu
e
delle st
ock option
assegnate ed eser
citabil
i
-
-
4.995
-
-
-
4.995
-
4.995
Acquis
to di
azioni pro
prie
(
1.082
)
-
(
93.711
)
-
-
-
(
94.793
)
-
(
94.793
)
Cessione
di azioni
pro
prie a
bene
ficiari di
stoc
k option
1.339
-
61.688
-
-
-
63.027
-
63.027
Acquisto quote res
idue di socie
tà controllate
-
-
-
(
75
)
-
65
(
10
)
(
534
)
(
544
)
Dividendi distri
buiti
-
-
-
-
-
(
29.658
)
(
29.658
)
(
1.510
)
(
31.168
)
Utile (perdita) c
o
mplessivi
dell’eserciz
io 2022
-
-
-
2.925
12.366
266.497
281.788
3.141
284.929
Saldi al
31 dicem
bre 2022
55.584
11.323
39.444
(
5.320
)
18.379
1.434.138
1.553.548
12.562
1.566.110
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
45
Note illustrative alla relazione finanziaria annuale
1. Informazioni generali
Interpump Group S.p.A.
è una
societ
à di dirit
to
ita
liano
, domicili
ata in
S
ant’Ila
rio d’Enza (R
E)
.
La socie
tà è quotat
a alla Borsa di M
il
ano segmen
to
STA
R.
Il Gruppo p
roduce e comm
ercializ
za pompe a p
istoni ad alta
ed altiss
ima pres
sione, sist
emi ad
altissima pressione, macc
hi
ne per l’indust
ri
a alime
ntare, chim
i
ca, cos
m
esi e
f
armac
eu
tica
(Settore Acqua), pres
e di forza, pompe ad in
granaggi, cilind
ri oleodinamici, dist
ributori
oleodinamici, va
lvole, tubi e r
accordi,
ridutto
ri,
moto
ri orbita
li, sis
temi d
i
steer
ing
(idroguide)
ed alt
ri prodo
tti oleo
dinam
ici (Sett
ore Oli
o).
Il
G
ruppo h
a impianti produttivi in Italia,
negli
Stati Uniti, in Canada, in G
ermania, in Francia, in P
ortogallo, in Polonia, in Ci
na, in India, in
Brasile, in Bulgari
a, in Romania, e
d in Corea del Sud.
La relazion
e finanzia
ria
annual
e al 31 dicembre 202
2
è
st
ata app
r
ovata dal
Consiglio di
Amministrazione te
nutosi in data odi
erna (17 marzo 2
023
).
2. Area di consol
idamento
L’area di consolida
mento del 202
2
include la Capogruppo e le segue
nti società contro
l
late e
consolid
ate i
nteg
r
almen
te (con le infor
mazio
ni ri
chie
ste sulla base de
l DEM/6064293 d
el
28/07/2006):
Capita
le
social
e
Perce
ntuale
di po
ssesso
Società
Sede
€/000
Sett
ore
al 3
1/1
2/202
2
GP C
ompani
es Inc.
Minneapo
lis (USA)
1.8
54
Acq
ua
100,00%
Hammelman
n GmbH
Oeld
e (
Germ
ania
)
25
Acq
ua
100,00%
Hammelm
ann Australi
a Pty Ltd (1)
Melbour
ne (Australi
a)
472
Acq
ua
100,00%
Hamm
elman
n Co
rporat
ion I
nc (1)
Miamisbu
rg (USA)
39
Acq
ua
100,00%
Hamm
elman
n S. L. (
1)
Saragozza
(Spag
na)
500
Acq
ua
100,00%
Hammelm
ann Pumps
Systems
Co Ltd
(1)
Tianji
n (Cina)
871
Ac
qua
90,00%
Ham
mel
mann
Fran
ce
S.ar
.l.
(1)
Etrichè
(Francia
)
50
Acq
ua
100,00%
Hammelm
ann Swiss GmbH (1)
Dudinge
n (Svizzera
)
89
Acq
ua
100,00%
Inoxihp
S.r.l.
Nova
Milane
se (MI)
119
Acq
ua
52,72%
NLB Cor
poration
Inc.
Detr
oit (USA
)
12
Acq
ua
100,00%
NLB Pol
an
d Cor
p. Sp.
Z.o.o.
(2)
Varsa
via (P
olo
nia)
-
Acq
ua
100,00%
Inoxp
a S.A.
Banyole
s (Spagna)
23.000
Acq
ua
100,00%
Inoxp
a India Private
Ltd
(3)
Pune (
India)
6.7
79
Acq
ua
100,00%
Inoxp
a
Solutions
France (3)
Gleize (Fra
ncia)
2.0
71
Acq
ua
100,00%
Improv
ed Solutio
n
s Unipesso
al Ltda (Porto
gallo)
(3)
Vale
de Cam
bra (
Porto
gallo)
760
Acq
ua
100,00%
Inoxp
a (UK) Ltd (3)
East
bourne (
UK)
1.9
42
Acq
ua
100,00%
Inoxp
a Solutions Mold
ova (3)
Chisin
au
(Mold
avia)
317
Acq
ua
66,67%
Inox
pa Colo
mbia S
AS (3)
Bog
otà (Co
lom
bia)
133
Acq
ua
83,29%
Inox
pa Ita
lia S.
r.l. (
3)
Mira
no (VE)
100
Acq
ua
100,00%
Inox
pa Ska
ndina
vien
A/S (
3)
Horsens (D
animarca
)
134
Acq
ua
100,00%
In
oxpa
South
Africa
Pro
prietar
y Ltd (
3)
Gau
teng (Su
d Afric
a)
104
Acq
ua
100,00%
Inoxp
a Special Proces
sing Equipm
ent Co. Lt
d (3)
Jianxi
ng (Cina)
1.6
47
Acq
ua
100,00%
Inox
pa Ukrai
ne (3)
Kie
v (Ucrai
na)
113
Acq
ua
100,00%
Inox
pa USA I
nc. (
3)
Santa
Rosa (
USA)
1.4
26
Acq
ua
100,00%
INOXPA LTD
(Russ
ia) (3)
Podolsk
(Russia)
1.4
35
Acq
ua
70,00%
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
46
Capita
le
social
e
Perce
ntuale
di po
sse
sso
Società
Sede
€/000
Sett
ore
al 3
1/1
2/202
2
Inox
pa Mex
ico S
.A. de
C.V
. (3)
Città
del M
essico (
Messic
o)
309
Acq
ua
100,00%
Pioli
S.r
.l.
Reggio E
milia
10
Acq
ua
100,00%
Serv
izi Indus
triali
S.r.
l.
Ozzano Em
ilia (BO)
100
Acq
ua
80,00%
SIT S
.p.A.
S.
Ilari
o
d'Enza
(RE)
105
Acq
ua
80,00%
Teknov
a S.r.l. (in
liquidazion
e)
Reggio E
milia
28
Acq
ua
100,00%
Inter
pump H
ydra
ulics S.p
.A.
Calderara d
i R
eno (BO)
2.6
32
Olio
100,00%
Cont
arini Le
opold
o S.r.l.
(4)
Lugo (
RA)
47
Olio
100,00%
Unidro
Contarini S.
a.s. (5)
Bar
by (F
ran
cia)
8
Olio
100,00%
Copa Hyd
rosyste
m Ood
(5
)
Tro
yan (Bu
lgar
ia)
3
Olio
100,00%
Hydroca
r Chile
S.A. (
4)
Santiag
o (Cile)
129
Olio
90,00%
Hydrov
en S.r.l.
(4)
Tezze
sul Br
enta (VI)
200
Olio
100,00%
Inter
pump
Hydr
aul
ics B
rasil
Ltda
(4)
Caxia
do Sul
(
Brasile
)
15.126
Olio
100,00%
Inter
pump H
ydra
ulics Fra
nce S.a.
r.l.
(4)
Ennery (
Francia)
76
Olio
99,77%
Inter
pump
Hydr
aul
ics Indi
a Priva
te Ltd (4)
Hosur
(India
)
682
Olio
100,00%
Interpu
mp Hydrau
lics Midd
le
East FZ
E (4)
Duba
i (Emira
ti Arabi
Uniti)
326
Oli
o
100,00%
Interpu
mp South Afric
a Pty Ltd (4)
Joha
nnesbu
rg (S
ud Afr
ica)
-
Olio
100,00%
Euroflui
d Hyd
raulics
S.r.l. (
4)
Albine
a (RE)
100
Olio
80,00%
Interpu
mp Hydrauli
cs (UK) Ltd. (4)
Kidde
rminster (
Regno Unit
o)
13
Olio
100,00%
Mega Pac
ific Pty Ltd
(6)
Newca
stle (
Austra
lia)
335
Olio
100,00%
Mega Pac
ific NZ Pty Ltd (6)
Mount
M
aunganui (
Nuova
Zelanda)
557
Olio
100,00%
Muncie
Power
Prod. In
c.
(4
)
Munc
ie (USA)
784
Olio
100,00%
Amer
ican Mo
bile
Power
Inc.
(7)
Fair
mount (
USA)
3.4
10
Olio
100,00%
Hydra D
yne
Tech I
nc (7)
Inger
soll (
Cana
da)
80
Olio
75,00%
Oleodin
amica Panni
S
.r.l
. (4
)
Tezze
sul Br
enta (VI)
2.0
00
Olio
100,00%
Wuxi Int
erpu
mp Weif
u Hydrauli
cs Co
mpany Ltd
(4)
Wuxi (Cina
)
2.0
95
Olio
65,00%
IMM
Hydrau
lics S.
p.A. (4)
Ates
sa (CH)
520
Olio
100,00
%
Hypress F
rance S.a.
r.l. (8)
Strasb
urgo (Fran
cia)
162
Olio
100,00%
Interpu
mp Fluid Solu
tions Germany
GmbH (8)
Mei
ner
zhag
en (
German
ia
)
52
Olio
100,00%
IMM Hyd
ro Est
(8)
Catcau Clu
j Napoca (Roman
ia)
3.1
55
Olio
100,00%
FGA S.r
.l. (8)
Fossacesia (CH)
10
O
lio
100,00%
Innov
ativ Gummi Tech S.
r.l. (8)
Asco
li
Pi
ce
no
(AP
)
4.1
00
Olio
100,00%
Tek
no Tubi S
.r.l.
(8)
Ter
re d
el Ren
o
(FE
)
100
Olio
1
00,00%
Tubif
lex S.
p.A.
Orbassa
no (TO)
515
Olio
100,00%
Walvoil
S.p.A.
Reggio E
milia
7.6
92
Olio
100,00%
Walvoil
Fluid
Pow
er C
orp.
(9)
Tulsa
(USA)
137
Olio
100,00%
Walvoil
Fluid
Power
(India) P
vt.Ltd.
(9)
Banga
lore (
Ind
ia)
4.8
03
Olio
100,00%
Walvoil
Flu
id Po
wer K
orea Llc.
(9)
Pyeo
ngtaek
(Cor
ea
del Su
d)
453
Olio
100,00%
Walvoil
Fluid Power F
rance S.a.r.l
. (9)
Vri
tz (
Fran
cia)
10
Olio
100,00%
Walvoil
Fluid
Power
Austra
lasia (
9)
Melbour
ne (Australi
a)
7
Olio
100,00%
Walvoil
Cana
da In
c. (9
)
Te
rreb
one Qu
eb
ec
(Can
ada
)
76
Olio
100,00%
Walvoil
Fluid Power (Don
gguan) Co.
, Ltd (9)
Dongguan
(Cina)
3.7
20
Olio
100,00%
Reggian
a Ridu
ttori S
.r.l.
S. Polo d’
Enza (RE)
6.0
00
Olio
100,00%
RR USA Inc. (13)
Boothwyn
(USA)
1
Olio
100,00%
RR Ca
nada
Inc.
(13
)
Vaughan (
Canada
)
1
Olio
100,00%
RR Holland
BV (13)
Ooste
rhout (Oland
a)
19
Olio
100,00%
RR France Sa.r.l
.(13)
Thouare
sur Lo
ire (Fr
anc
ia)
400
Olio
95,00%
RR
Slovaki
a A.S. (13)
Zvolen
(Slova
cchia)
340
Olio
100,00%
RR Pac
ific Pty
Ltd (13)
Vict
oria (
Austr
ali
a)
249
Olio
1
00,00%
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
47
Capita
le
social
e
Perce
ntuale
di po
ssesso
Società
Sede
€/000
Sett
ore
al 3
1/1
2/202
2
RR India Pvt
. Ltd (13)
New De
lhi (In
dia)
52
Olio
99,99%
Reggian
a Ridutto
ri (
Suzhou) Co.
Ltd (13
)
Suzhou (
Cina)
600
Olio
100,00%
Tran
stecno
S.r
.l.
Anz
ola de
l
l
’Emilia (BO)
100
Olio
80
,00%
Drai
ntech S
.r.l
(14)
Anz
ola de
ll’Emi
li
a (BO)
10
Olio
80,00%
Han
gzhou Tr
anstec
no Powe
r
Trasm
issio
ns Co. L
td (14)
Han
gzhou (C
ina)
575
Olio
72,00%
Transte
cno Iberic
a the Modular Ge
armotor S.A.
(14)
Gava (Spagna)
94
Olio
50,40%
MA Transt
ecno S.A.P.
I de C.V. (14)
Apoda
ca (Me
ssico)
124
Olio
50,
40
%
Tran
stecno
USA L
LC
(in
attiva)
(1
6)
Miam
i (USA)
3
Olio
100,00%
Tran
stecno
BV (
14)
Amer
sfoort (
Olan
da)
18
Olio
51,00%
Tran
stecno
Aand
rijf
technie
k (Olan
da)
(15)
Amer
sfoort (
Olan
da)
-
Ol
io
51,00%
Interpu
mp Piping GS S.
r.l.
Reggio E
milia
10
Olio
100,00%
GS
-
Hydro Sin
gapore Pte
Ltd (10)
Singapo
re
624
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o Korea
Ltd. (
10)
Busa
n
(Co
rea del Su
d)
1.8
92
Olio
100,00%
GS Hy
dro Denm
ark AS
(10)
Kolding
(Danima
rca)
67
Olio
100,00%
GS
-
Hydro Pip
ing Systems
(Shanghai)
Co. Ltd.
(11
)
Shangha
i (Cina)
2.
760
Olio
100,00%
GS
-
Hydro Bene
lux B.V. (10
)
Bar
end
recht
(Ol
anda
)
18
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o Austria
Gmb
h (10)
Pashing
(Austr
ia)
40
Olio
100,00%
GS
-
Hydro Sp
Z O
O (Pol
and) (10)
Gdynia
(Po
lonia
)
1.0
95
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o S.A.
U (Spa
in) (1
0)
Las R
ozas (S
pa
gna)
90
Olio
100,00%
Suminist
ros
Fran
que
sa S.
A. (1
7)
Llei
da (Spa
gna)
160
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o U.S. Inc
.
(7
)
Houston (U
SA)
9.9
03
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o do Brasi
l
Sis
temas H
idrau
licos Lt
da (10)
Rio De
Jan
iero (Bra
sile)
252
Olio
100,00%
GS
-
Hydro Sys
tem Gm
bH (Ge
rmany) (10
)
Witte
n
(Germania)
179
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o UK Ltd (1
0)
Sunderl
and (R
egno Unito
)
5.0
95
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o Ab (S
wede
n) (10
)
Kista
(Svezia
)
120
Olio
100,00%
GS
-
Hydr
o Ho
ng Kong
Ltd (
1)
Hong Kong
1
Olio
100,00%
IMM Hydraul
ics Ltd (ina
t
tiva) (
6)
Kidde
rminster (
Regno Unit
o)
-
Olio
100,00%
Bristol
Hose Lt
d (ina
ttiva)
(6)
Bristol
(Regno Unito
)
-
Olio
100,00%
White
Drive M
otor
s and
Steer
ing Sp. z o.
o.
Wroclaw
(Polonia
)
3
3.254
Olio
100,00%
White Driv
e Motors and Ste
ering GmbH
Parchim
(Germ
ania
)
33.595
Olio
100,00%
White
Drive M
otor
s and
Steer
ing, LLC
Hopkinsvi
lle (
USA)
46.328
Olio
100,00%
(1) = controllata da Hammelmann
GmbH
(10) = controllata da Interpump Piping
G
S S.r.l.
(2) = controllata da NLB Corporation Inc.
.
(11) =
control
lata da
GS Hydro Hong Kong Ltd
(3) = controllata da Inoxpa S.A.
(12) = c
ontrollata da Inte
rpump Hydrau
lics Bras
il Ltda
(4) = controllata da Interpump Hydrau
lics S.p.A.
(13) = contr
ollata
da Reggiana R
iduttori S.r.
l.
(5) =
controllata da C
ontarini Leopoldo S.r.l.
(14) = controllata da Transtec
no S.r.l.
(6) = controllata da Interpump Hydrau
lics (UK) Ltd.
(15) = contro
llata da Transtecno B.
V.
(7) = controllata da Muncie Power Pro
d. In
c
(16) = controllata da MA Trans
tecno
S.A.P
.I. de C.V.
(8) =
controllata da IM
M Hydraulics S.p.A.
(17) = controllata da GS Hydro S.A.U.
(9) = controllata da Walvoil S.p.A.
Le altre società sono controllate da Interpu
mp Group S.p.A.
Rispe
tto
al 2021
sono state consolidate ne
l
202
2 pe
r 7
mesi Dr
aintech S
.r.l.
,
acqui
sita l’11 apri
le
2022, e per 2 mesi E
urofluid Hydrau
lic S.r.l. acquisita
il 20 ottobre 2022.
S
ono state consolidate nel
2022
per l’intero periodo
nel settore Olio l
e tre società Whi
te Drive
mentre nel 2
021 erano state c
onsolid
ate per 3 me
si e
Ber
ma
S
.r.l.
c
he
nel
2021 era stat
a
consolidata per 2
m
esi e peral
tro fusa in Reggiana
Riduttori con effet
to dal 1° gennaio 2022.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
48
Il socio minor
itario di I
noxihp S.r.l. ha
il diritto di
c
ede
re
le proprie qu
ote a par
tire
dall’approvazione de
l bilancio del 2025
fi
no all’approvazione del bilancio del 2035 sulla bas
e
della
med
ia de
i risul
tati
del
la socie
tà negli
ultimi d
ue bi
lanci ch
iusi pri
ma de
ll’es
erci
zio
dell’opzione. Il socio minoritario di
Inoxpa So
l
ution
Moldova ha il
diritto di cedere
le proprie
quote a pa
rti
r
e da ot
t
obre
2
020
sulla base
della situaz
ione patrimon
iale più recen
te della so
cietà.
Il socio minorita
rio di Hydra Dyne ha
il
dirit
to e l’obbligo di cedere le sue quote a
partire dal
la
data di approvazione de
l bilancio dell’esercizio 202
3 sulla base d
e
ll
a me
dia de
i risultat
i dei due
esercizi p
r
eceden
ti
al
l’eserc
izio dell
’opzione.
Il socio
m
inor
itario di T
r
anst
ecno S.r.l. h
a il diritto
e l’obbligo di cedere le sue quote in corso dell
’e
serc
izio 2
024 su
lla base d
ei risu
ltati
dell’eser
cizio prec
edente a qu
e
ll
o in cui l’opzione viene esercita
ta. Interpump Group S.p.A
. ha
inoltre l’obbligo di acquis
ire il residuo 20% di Servi
zi Industriali S.r.l. a partire dal 2024
,
il
residuo 20% di Draintech a partire da apr
ile 2025
ed il
residuo
20%
di Eurofluid Hydraulic S.r
.l.
a partire d
a
a
pri
le
2026
.
In accordo con qua
nt
o stab
i
lito dall’I
FRS 10 e dall’IF
RS 3, Inoxihp, Inoxpa Solu
t
ion Moldov
a,
Hydra Dyne, Transtecno,
Servizi Industriali
,
Draintech
ed Eurofluid Hydrauli
cs Srl
sono stat
e
consolidate al 100%, iscrivendo un
de
bito
rela
tivo a
lla s
tima
del
valore a
ttuale
del prez
zo di
esercizio
delle opzion
i determ
inato sul
l
a bas
e del busine
ss plan d
ella so
ci
e
tà
e/o sulla bas
e di
specifici
accordi con
trattua
l
i
. Eventua
li successiv
e variazion
i
del
debito r
elative alla
stima d
el
va
lore at
tuale del
l
’esbo
r
so che s
i verifichino e
ntro 12 mes
i dalla d
ata di acq
uisizione e
che siano
dovute a maggiori o migliori informa
zion
i saranno rileva
t
e a rettifi
ca dell’avvi
amento
, mentr
e
success
ivamente
ai 12 me
si dall’acquis
i
zione
l
e ev
entuali va
r
ia
zioni
saranno rilev
ate a con
to
economico.
L
e partecipazio
ni i
n altre imprese,
i
nclus
e le partec
i
pa
zi
oni in
società control
l
ate,
che per la lo
ro
scarsa sign
ificatività no
n sono st
ate c
onsolidate, sono v
al
utate al
fa
ir value
.
3. Principi contabi
li adotta
ti
3.1
Princ
ipi contab
ili di r
iferimen
to
La relazion
e finanzi
aria a
nnuale al 31 dice
mbre 202
2
è stata red
atta nel rispett
o dei Princip
i
Contab
ili Inte
rnazion
ali (
“IFR
S”) emess
i dal
l’In
terna
tional Account
i
ng Standards
Board
(“IASB”) e omologa
t
i dall’Unione Eu
r
op
ea
, nonché
dei p
rovved
imenti em
anati in at
tu
azio
ne
dell’art.9
del D.Lg
s. 28 feb
braio 2005, n.38. C
on “IFRS” s
i
intendono
anche gli I
nternationa
l
Accounting S
tandards (“IA
S”) tutto
ra in
vigore, nonc
hé tutti i document
i
interpretativi e
messi
dall
’IFRS
Int
e
rp
retation C
ommittee, preced
entemente deno
m
ina
to Intern
a
tional F
inanc
ial
Reporting Interpr
etations
Committee (“IFR
IC”) e ancor pr
ima Standing I
nterpretation
s
Comm
itte
e (“SI
C”).
Il b
i
lanc
io conso
li
dato
è presentato
in migliaia
di eu
ro. Il b
i
lanc
io è red
att
o s
e
condo il cri
terio
del cos
to, ad ecc
ezione d
egli str
umenti fin
a
nzi
ari de
ri
vat
i e de
gli
obbl
ig
hi de
ri
vant
i da
opzioni d’acquist
o di interessen
za non di p
roprietà in alcune
s
ocietà
co
ntr
ollat
e che sono
valu
tati a
l
fair value
.
La redazione d
i
un bilan
cio i
n
a
cco
rdo con gli I
FRS (Inte
rnational Financ
ial
Re
port
ing
Standar
ds) richiede g
i
udizi
, s
time e ass
unzioni che ha
nno un effetto sul
le attività, pass
ività,
costi e ri
cavi. I ris
ultati
co
nsu
ntivi possono e
ssere diversi da quel
li ottenuti tramite queste
stime.
Le
voci di bilanc
io che richiedono più d
i altre una maggiore sog
gettività
da parte d
egli
ammin
istrato
ri nell
’elabora
zione de
lle st
ime e p
er le
quali un
a modific
a del
le condiz
ioni
so
tto
st
anti le
assu
nzion
i uti
lizza
te potreb
be ave
re un impa
tto sig
nif
icat
ivo
su
l bilancio sono
:
l’avv
iame
nto, l’a
mmorta
ment
o d
elle i
mmobiliz
z
azioni, le imposte differit
e,
il fondo
svalutazione cred
iti e il fondo svalu
tazione magazz
i
no, i fondi ri
schi, i pian
i a b
enefic
i
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
49
definiti a fa
vore dei dip
endenti e
i debiti per
ac
quist
o di p
a
rt
ecipa
zion
i conten
uti ne
lle a
ltre
passività.
In partico
l
are, l
e
valutazioni discrezionali e le
stime contabili sign
ificative riguardano l
a
determinazione d
el valore recuperabi
le de
lle
a
tti
vità no
n finanzi
arie cal
colato c
ome il
magg
iore tra i
l
fair value
d
ed
otti i costi di vend
i
ta ed il va
l
ore d’uso. Il
c
alcol
o del val
or
e
d’uso è
basato su
un mod
ello di a
ttualiz
zazione d
ei flu
ssi di
cassa. Il valo
re recuperabil
e
dipende sen
si
bil
mente
dal
tasso d
i sconto ut
ilizzato n
el model
lo di attu
alizz
azione d
ei flus
si
d
i
cassa, così
come d
ai flu
ssi di c
assa attesi
in futuro e da
l ta
ss
o di cr
escit
a util
izz
ato
. Le
assunzion
i
chi
ave util
i
zzate
per deter
minare il valo
re recupe
rabile per le d
ue unità g
enera
tr
ici
di flussi di cas
sa, inclusa
un’analisi di sens
itività, so
no
desc
ri
tte
all
a Nota
11
del Bi
lancio
Consolidato al 31 d
icembre 2022.
Inoltre, l’utilizzo d
i
stime contabi
li ed assunzioni sign
i
ficative
riguarda
anche l
a
determinazione dei
f
air value
dell
e attività e
passività acqu
isite nell
’ambito dell
e
aggregazioni azien
d
al
i.
Infatt
i alla da
ta di acqu
isizion
e il Grup
po
deve rilevare s
e
pa
ratam
ente
al loro
fair va
lue
attiv
ità, passiv
i
tà e le pa
ssività p
otenziali
identificab
ili ed acquisite o
assunte
n
ell’
a
mbito dell’aggregazione az
iendale, nonché determinare il valore attua
l
e
de
l
prezzo di esercizio del
le eventuali opz
i
oni di
acquisto su
lle quo
t
e di m
inoranza. T
ale processo
richiede
l’elaborazione
di stime, b
asate s
u tecn
iche di
valutazione, c
he impl
i
c
ano u
n g
iudizio
nella previsione dei fluss
i di cassa futuri nonché lo svil
uppo
di alt
re ipotesi r
elativ
e ai tassi d
i
cres
cita di
lungo pe
ri
odo ed
ai tassi di
attual
i
zzazi
one p
er i mod
elli valutativ
i sviluppat
i anche
ricorrendo
ad esperti es
terni a
lla direz
i
one.
G
li impat
ti conta
bili
della dete
rmina
zione del
fa
i
r
value
d
elle
atti
v
it
à
acqu
isite e p
assività
assunte,
nonc
hé dell
e opz
i
oni di a
cqui
sto delle quote
di minoranz
a per le operazi
oni di aggr
egazione
aziendale
i
nterv
enute ne
l corso d
ell’eserciz
io
sono fo
rni
te
alla
Nota 5. “A
ggregazioni azienda
li (
Business combination
)”.
3.1.1
Pr
in
cipi contabili
, emendamenti ed interpretaz
ioni effic
aci d
al
1° gennaio 202
2
ed
adottati dal
Gruppo
A partire dal 2022 il G
r
uppo ha applicat
o i seguenti nu
ovi principi contabili
, eme
nda
men
ti e
d
interpretazioni, r
ivisti dallo I
ASB:
•
Amendments to IFRS
3
-
“B
usiness combinations”.
Lo IASB
ha pubblicato in d
a
ta 14
maggio 202
0 il presente emen
damento che agg
iorna i riferimen
ti al
Conceptual
Framework
dello IAS e non apporta
alcun cambiame
n
to ne
l tratta
mento
contab
ile del
le
business combi
nations
. I
l nuovo em
end
am
ento
è stato appli
cato
a partire da
l 1° gennaio
2022.
•
Amendment
s
to IAS 16
–
“
Property, Pl
ant and Equ
ipment: Proceeds before
I
ntended
Use
”.
A magg
i
o 2020
lo IASB
ha pubblicato i
l
pre
sente e
me
nda
mento che proibisce
alle entità d
i dedurre d
al co
sto di u
n
e
le
men
to di imm
obili,
imp
ianti e
macc
hinari, o
gni
ricavo derivante d
alla vendita di prod
otti
cedu
ti nel periodo
in cui tale attività
viene
portata presso il luogo o pe
r il tempo necessa
rio
per
ché
la
stess
a si
a in
grad
o di
oper
are
nel modo pe
r cui è sta
ta
prog
ettata
dal manag
ement. Invece, u
n’entità contab
ilizza i
ricavi derivanti d
a
lla vend
ita di tali prod
otti
, ed
i costi per pro
durre tali prodot
ti, nel
conto economico.
La mod
ifica
,
e
ffi
ca
ce
d
al 1°
gennaio 2022
,
è st
ata
appl
i
cata
retrospe
ttivamente ag
li
el
em
en
ti di
immob
ili, i
mpianti
e
macch
inari r
esi di
sp
onibili p
er l’u
so alla da
ta di in
izio
o successiva
mente del
periodo precedente rispet
t
o al periodo
i
n cui l’enti
tà
ha
a
pplica
to
per la
pri
ma volta ta
le modif
ica.
L’applicazione
del nuovo emendamento
non h
a
com
port
ato re
ttifich
e ai sal
di
eco
nomic
i e patri
moniali
del
Gruppo.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
50
•
Amendments to IAS 37
–
“Onerous Contracts
–
Co
s
ts of Fu
l
filling a
Contract”.
A
maggio 2020, lo I
ASB ha pubblicato mod
i
fiche allo IA
S 37 per specifi
care q
uali c
osti
devono essere c
onsiderati
da un
’entità
nel va
lutare
s
e
un
contratto è oneroso
od in
perdita. La mod
ifica prevede
l’applicazione di un
approccio denominato
“directly
related cos
t
approach
”. I costi che sono ri
f
eriti d
irettamente ad un con
tr
at
to pe
r l
a
forn
itura d
i beni o
serviz
i inc
ludono
sia i costi increme
n
ta
li
che i
costi di
rettament
e
attri
buiti all
e attiv
ità contra
ttuali. L
e spese gen
erali ed
am
minis
trat
ive non
sono
diretta
mente cor
r
elate ad
un contratt
o e sono
escluse a
meno che l
e stesse non
si
ano
esplic
itament
e
riba
ltabili a
ll
a controparte sulla base d
e
l
co
ntratto.
Le mo
difiche
sono
efficaci
dall
’
esercizi
o
iniz
i
ato
il
1° gen
naio 2022
.
Il Gruppo
ha
appl
ic
ato
tali
modifiche
ai contratti per cu
i non aveva
ancora soddis
fatto tutte le propr
ie obbligazioni.
•
Annual Improveme
nt
s 201
8
-
2020 Cycle
.
Lo IAS
B ha pubblicato
in data 14
maggio
2020 un pacchetto d
i
emendament
i che hanno per ogg
etto:
•
Amendments
to IFRS 1 “
Fir
st
-
time
A
doption of Internat
iona
l
Fi
nancial R
e
porting
Standards
–
Subsidiary a
s a first
-
time adop
t
er
”.
Come parte del p
roce
ss
o di
miglioramenti annu
ali 2018
-
2020 dei pri
ncipi IFRS, lo I
ASB ha pubblicato u
na
modif
ica
al present
e princip
io che perme
tte ad un
a control
lata che
scegl
ie di
app
licare
il parag
rafo D
16(a) de
ll’IFRS
1 di co
ntabilizzare l
e differenze di
tradu
zion
i cumu
late sull
a base deg
li import
i contab
ilizz
ati da
lla contr
olla
nte,
considerando la data di
trans
i
zione ag
li IFRS da parte d
ella contro
llante. Q
ues
ta
modifica si appl
ic
he
rà anche alle soc
ietà collegate o
joint venture
che scelgo
no d
i
applicare il paragra
fo D16(
a) dell’IFRS 1.
La
mo
difica
è efficace d
a
ll
’
eserci
zio
iniz
i
ato
il 1° genna
i
o 2022.
•
Amendment
to
IFRS 9 “
Financial Instrume
nts
–
Fees
in the
’10 p
er ce
nt’ te
st fo
r
de
reco
gniti
on of financ
ial liab
ilitie
s”.
Come parte del processo di
miglioramenti
annuali 201
8-
2020 de
i principi IFRS, lo I
ASB ha pubblicato una
m
odifica al
l’
I
FRS
9 che chiar
isce le
fe
e
che u
na entità includ
e nel deter
m
inare
se le cond
izioni di
una
nuova
o
modific
ata passi
vità finanzia
r
ia s
iano sosta
nzialmente dif
ferenti
rispetto
alle condizioni
del
la passivit
à finanziar
ia origina
r
ia.
Queste
fees
includono sol
o
quelle p
agate o per
cepite
tra il
debi
tore ed il f
inanziator
e incluse le
fe
es
pagate o
percepite
da
l de
bit
ore o d
al finanzia
tore pe
r con
to di al
tri. Un’en
tità app
lica
tale
modifica a
l
le pass
ività fina
nziarie che sono mod
ificate o scambia
t
e succe
ssivamente
alla data d
el
pri
mo eserc
i
zio in cui l
’entit
à applicherà per la pri
ma volta la modifi
ca.
La mod
if
ic
a è eff
icace dal 1° gennaio
2022.
•
IAS 41 Ag
riculture
:
lo IA
SB ha
pubblic
ato u
na
modifica
a
l present
e princi
pio che
rimuove il requisito previst
o dal paragrafo 22 dello IAS 41 secondo
il quale le entità
escludono f
l
ussi d
i cassa per le i
mposte nel
l
a valut
azion
e del fair valu
e delle attiv
ità
nell'
ambito de
llo I
AS 41
qualora venga
applicato il me
t
odo d
el Net
Prese
nt Val
ue.
La modif
ica è efficace d
all’eserciz
i
o iniz
iato il 1°
gennaio 2022.
Que
st
o pri
nci
pi
o
non si applica al Grup
po.
3.1.2
N
uovi principi contabili ed emendamenti non a
n
co
ra
applicabili e
non adott
ati in
via anticipata dal Gruppo
•
Amen
dments to IAS 1
–
“Presentation of Fi
nancial Statem
ents: Classificat
i
on o
f
Liabilities as Current or Non
-
cu
rrent.
Lo
IAS
B ha pubblicato in data 23 gennaio 2020
il presente emendame
nto al fi
n
e
di
chiarire
l
a prese
ntazione d
elle pass
i
vità n
el bilanci
o
de
lle
società.
In part
ic
olare,
chia
risce che:
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
51
•
la class
ificazione del
l
e pas
sività tra
correnti
e non
correnti dov
rebbe b
asarsi
s
u
i
dirit
ti esiste
nti a
lla fine d
el period
o di pred
isposizi
one del
l’i
n
fo
rm
ativ
a, ed in
partic
ola
re sul dir
itto di d
ifferire
il
pa
gam
ent
o
di almeno 12 m
esi;
•
la classi
f
icaz
ione non
è influe
nzata dalle aspe
ttative cir
ca la dec
isione
dell’ent
ità di eserc
itare
il suo diritto di differir
e il pagamento relativo ad un
a
pas
siv
ità;
•
il
p
ag
amento
si riferisce
al trasferi
mento al
la contro
parte
di denar
o, str
ume
nti
ra
ppr
ese
ntat
ivi di
ca
pita
le, altre attiv
ità o serviz
i.
Il nuovo emenda
mento si applicherà a p
artire dal 1°
g
ennaio 2024 o s
uccessiv
amente, e
dovrà ess
ere appli
cato retroat
tivam
ent
e.
Il Gruppo sta al momento
valutando l’i
m
patto
che le
modifich
e
avranno sulla si
tuazione corrent
e.
•
Amendments to IAS 1 “P
resentation of Financial Stat
ements” and IFRS Practice
Stateme
nt 2 “D
isclosure o
f Accounting polic
ies”
.
Lo I
ASB ha pubblicato in da
t
a
12
febbraio 2021 una
modifica al presen
t
e principio a
l
fine d
i s
upportare l
e socie
tà n
ella
scelta di quali principi co
ntabili comunicare nel proprio b
ilancio.
La modi
f
ica sarà
efficace
per gli esercizi ch
e i
nizieranno
al 1° gennaio 2023,
è consentita l
’
app
li
caz
io
ne
anticipat
a.
•
Amendments
to IAS 8 “A
c
counting p
o
l
icies,
Ch
anges in Account
ing E
stimates and
Errors: Definitio
n of Acc
ounting Estimates”.
Lo IASB ha pu
bblicato in data 12
febbra
io 2021 una modifi
c
a al presente principio a
l fine di introdurre una
nuo
va
definizion
e di stima
contabile e ch
iarire la d
i
stinz
ione
tra
camb
iamenti
nelle
s
time
conta
bili, ca
mbiamen
ti nei prin
cipi con
tabi
li ed err
ori.
L
a modifi
ca sarà ef
ficace
per gli
eserc
izi che
i
nizieranno a
l 1° gennaio 2023, è
consentit
a l’applicazione an
ti
cipat
a.
•
Amendm
ents to “IAS 12 In
come Taxes: Deferred T
ax
related
to Assets and Lia
bilit
ies
arising from a S
i
ngle Tran
sac
tion”
.
Lo IASB ha p
ubblicato in da
t
a 7
maggio 2021 una
modif
ica
al pre
sente pr
incip
io, il q
uale r
ichiede
alle
socie
tà di ric
onoscer
e
i
mp
os
t
e
differite at
t
ive e pas
si
ve
su particolari tran
sazi
oni che,
a
l momento d
ell’
in
izial
e
iscrizione, danno o
r
igine a
differenze temporanee
equivalenti (imponibili
e deducibili)
–
un es
empio so
no le transaz
ioni rel
ative a con
tratti di leasing
.
•
Amendments
to
“
IFRS 17 Insurance contracts
: Initial application of IFRS17 and
IFRS9
–
Comparati
ve information”.
Lo IASB ha
pubblicato in data 9
dicembre 202
1
l’emen
damen
to alle d
ispo
sizioni tr
ansit
orie dell’IF
RS17. La modifica fornisce agli
assicurato
ri
un’opzio
ne
c
on
l’
ob
iett
ivo d
i mig
liora
re la rile
vanz
a dell
e informa
zio
ni da
for
nire
agli inve
stit
ori in fase di
applicazione in
iziale del nuovo s
tandard.
La modif
ica sarà effi
cace per gli eser
ci
zi ch
e i
nizieranno a
l 1° gennaio 2023, è
consen
tita l’app
licazio
ne an
ticip
a
ta
.
•
Amendments to “IFRS 16
Leases:Lea
se Liab
ility in a
Sa
le and Le
aseback”
.
Lo IASB
h
a pubblicato in data 22 s
et
tembre 2022 i
l documento
Leas
e Liability in a Sale and
Leaseback
che mo
difi
ca l’IFRS 16 chiarendo
come si contabilizza un’ope
razione di
sale
and l
ea
se
back
in un momento successivo rispet
to alla data del
l’op
eraz
ione.
La modifica
s
arà eff
icace per
gli esercizi
che iniz
i
eranno
al 1° genna
io 2024, è co
nsentit
a
l’applica
zi
one an
ticipa
ta.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
52
3.2
Princ
ipi di con
so
li
dam
ent
o
(i) Società control
l
ate
Le societ
à
si definiscono co
ntrollate quando la Capogr
uppo è esposta o ha di
r
itto
a rendime
nti
v
ariabili, der
ivanti dal prop
rio rapporto con
l’entità oggetto di
investimento e, n
el contempo,
ha la c
apaci
tà d
i incide
re su
tali rendim
enti eserci
tando il proprio pot
ere
su t
ale entità.
Specificat
amente, il Gru
ppo cont
rolla una p
artecip
ata s
e, e solo se,
il
Gruppo ha:
-
il pote
re sull’
entit
à oggetto di in
vestim
ento (ovve
ro deti
ene valid
i diritt
i che gli
con
feris
cono la c
apacità a
ttuale di d
irig
ere le
attivit
à rilev
ant
i dell’
en
ti
tà ogge
tto di
investimento);
-
l’esposizione o i d
iritti a rendi
menti
vari
abil
i der
iv
a
nti dal rappo
rto con l’entità o
ggetto di
inves
timento
;
-
la capacità
di eserci
t
are il prop
rio poter
e
su
ll
’entità oggetto di
inves
timento per
incid
ere
sull’a
mmontar
e dei
su
oi
rend
imen
ti.
General
mente, vi
è la presu
nzione
che la
maggiora
nza d
ei dir
itti d
i
voto comporti il
controllo. A su
pporto di ta
le presunzione
e quando il Grupp
o detiene
meno della
ma
ggi
oranz
a dei dirit
ti di v
oto (o diritti simili), il
Gruppo considera tu
tt
i
i fatt
i e le
circostanz
e
rilevan
t
i per stabil
i
re se contro
lla
l’
ent
ità oggetto d
i
inve
sti
mento,
incl
usi:
-
acco
rdi contra
ttuali co
n altr
i titolari d
i dirit
ti di voto
;
-
dirit
ti derivan
ti
da acco
r
di contrat
tual
i;
-
dirit
ti di voto e d
iritti di
voto poten
zial
i
de
l Grupp
o c
he al momento sono
liberamente
esercitab
i
li o c
onver
t
ibil
i.
Il Gruppo
r
iconsidera
se ha o men
o il con
trollo di un
a partec
i
pata
se i fa
t
ti e l
e circostanze
indicano
che ci
s
i
ano
stati d
ei cambiam
e
nti in uno o p
i
ù dei t
re elementi ri
levanti ai
f
in
i del
la
defin
izion
e di cont
rollo. Ta
li diritti d
i voto pote
nzi
a
li n
on sono consid
era
ti ai fini d
el pro
cess
o
di consolidamento
in sede di a
ttribuzione alle
minoranze del risultato econ
omico
e della
quota di
patri
m
onio netto di spettanza. Non sono stati
cons
o
lidat
i i
bil
anci d
i alcun
e socie
tà
controllate per la loro sc
arsa
s
ignif
icativi
t
à; queste partecipazion
i sono
valuta
te secondo
quanto
previ
sto nella
n
ot
a 3.10.
I bilan
ci de
lle socie
t
à con
trollate sono conso
lidati a partire dalla data in c
ui il Gruppo
ne
acquisisce il con
trollo e deconsolida
ti a partire dalla da
ta in
cu
i
tale co
ntrollo
viene meno.
L’acquis
izione de
lle società con
trollate è cont
abilizzata in
base a
l cosiddett
o metod
o
de
ll’
ac
quisto (
purchase a
cc
ount
). Il costo
di acquisizione corrisponde
al
v
al
ore c
orre
nte del
le
attiv
ità acqu
isite
, azio
ni e
messe o pa
ssi
vità
a
ssunte all
a d
ata di acquisizione
. Gli
oneri
accesso
ri all’acqu
isizione sono ge
neralmente ri
levati
nel conto
econo
mi
co ne
l mo
mento in
cui s
ono sostenuti. L’
eccesso del c
osto di acqu
isiz
io
ne
rispetto alla quota di
pertinenza
del
Gruppo del valore c
orrente d
el
le attività
nette acqu
isite è contab
ilizzato
nell’attiv
o
patrimoniale com
e
avviam
ento. Per ogni
aggregazione a
zien
dale
,
il G
ru
ppo de
fi
nis
ce se
misurare la partecipaz
ione di minoranza
ne
ll
’acqu
isita al
fair valu
e,
oppure in propo
rzione
alla quota del
la pa
rt
eci
pazio
ne d
i minoranza acquisita. L’eventuale avvi
amento negativo
è
contabilizzato a cont
o economico a
l
la data di
acqu
isiz
ione.
Se l’aggr
egazione az
iendale è rea
lizzata in p
iù fasi,
l
a
partecip
azione prec
edentemente
deten
uta è rivalu
tata al
fa
ir v
alu
e
a
lla data d
i a
cqu
isizione, e l
’
eventu
ale utile o perdit
a
risul
tante, è
rilev
ato nel co
nto e
cono
mico.
L’eventua
l
e co
rrisp
ettivo p
otenzia
le
da rico
noscere è r
i
levat
o dall’acq
uirente al
fa
i
r
val
ue
alla
data di acq
uisizione. L
a vari
azione del
fa
ir value
del
c
orrispettivo p
ote
nziale class
i
ficato
come attività o pa
ssività, quale strumento f
inanziario che sia ne
ll’oggetto del
IF
RS
9
“Stru
menti fin
a
nzia
ri: rilevazion
e e valutazione”, de
ve esser
e
ri
levata n
el conto eco
nomico
o
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
53
nel prospetto delle altre compone
nti d
i conto econom
ico c
omplessivo. Ne
i casi in cui
il
corrispettivo potenz
iale non ricada nello sc
opo dell’IFRS 9, è mis
urato
al
fair value
con
le
variazioni di
f
air value
rilevate n
el cont
o
ec
onomico.
Se il corrispettivo
potenziale è
classificat
o
nel pat
rimon
io ne
tto,
il s
uo v
alore non v
iene rideterm
inato e la sua
successiva
regolazione è conta
bilizzata nel pat
rimonio netto.
Do
po che il Gruppo h
a ot
tenuto
il contro
llo di un’
enti
tà, gli ulte
ri
or
i acquisti di quote di
interessen
za partecipativa
in tale entità ch
e deter
min
ano
un eccesso o minor costo di acquis
to
rispetto a
l
la quo
t
a di p
ertinenza sono
rilevati co
me operazioni
s
ul p
a
trimonio netto.
Ai
fin
i del conso
lidamento
delle societ
à control
la
te
è applicato il metodo dell’integrazion
e
globale, assumendo ci
oè l’
intero importo
delle a
ttività e
pass
ività p
atrimon
iali e tu
tti i co
sti e
ricavi a p
rescindere da
lla perc
entuale di
p
a
rtec
ipazione. Il valor
e cont
abile delle
partecipaz
ioni consolidat
e è
q
ui
ndi elimina
to a fronte del
relativo patri
monio nett
o. Le quot
e
di patrimonio netto e di risultato d
i competenza dei soci di minoranza s
ono evidenziat
e
rispettiv
amente in un
’apposita voce d
i patrim
onio n
etto
ed
in una linea se
parata del cont
o
economico
cons
o
lidato
. L'
entità de
ve at
tribuire
il tota
le con
to econo
mico co
mples
sivo ai
soci
d
ella cont
rollante e all
e partec
i
pazion
i
di
minoranza,
anche se ciò
im
plica ch
e le
parte
cipaz
ioni di m
i
n
ora
n
za abbiano un
saldo negativo.
Se il Gruppo
perde il
controllo di
una
controll
ata, de
ve e
liminar
e le
rela
tive at
tività
(inclus
o
l’a
vvi
am
ento), passivi
tà,
le inte
ressenze d
elle minoran
ze e le altr
e componenti
di pa
trimonio
nett
o, mentr
e l’e
ventuale u
til
e o p
erdita è rilevato
a conto econo
mico. La quota di
partecipaz
ione
ev
en
tualmente mantenu
ta deve essere rilevata al
fa
ir valu
e
.
(ii) S
o
ciet
à collegate
So
cietà collegate
s
ono que
lle società n
elle quali i
l Gruppo h
a
un’inf
luenza significat
iva, ma
non il con
troll
o sulla gestione.
Le consideraz
ioni fatte per deter
minare l’infl
uenz
a notevole o
il con
trollo co
ngiu
nto
sono s
imili
a quelle
nece
s
sar
ie
a det
ermi
nare
il contro
llo sull
e
controllate. Le pa
rtecipazioni de
l Gruppo in soci
età collegate sono va
l
utate con
i
l met
odo d
el
patri
monio
netto.
Con il metodo del patrimo
nio netto, l
a
pa
rt
ecipazion
e in una società c
ollegata è
i
nizial
mente
rilevata
al co
sto. I
l valore
contabile dell
a partecipazion
e è aumentato o di
minuito per rileva
re
la quota di p
ertinenz
a della part
ecipa
n
te degli u
tili e
delle per
dite della partec
ipata rea
lizzat
i
dopo
la
data di a
cquisizi
one. L’avvia
mento afferente al
la collega
t
a è
incl
uso nel valore
contabile della p
artecipazione e non è
soggetto ad una verifica ind
ividuale di perd
ita di valor
e
(
imp
ai
rm
ent
).
Il conto econ
omico
d’eserci
zio riflet
te la quota di pertine
nz
a
del Gruppo del risultat
o
d’eserciz
i
o della
società col
l
egata.
Ogni
cambia
mento ne
lle altre compo
nenti di co
nto
economico
comples
si
vo r
el
ativ
o a quest
e parteci
pate è pres
entato come pa
r
te d
e
l c
onto
economico
complessivo del Gruppo. Ino
ltre, nel caso in
cu
i
una soci
età colleg
ata rilevi una
variazione con diretta imputa
zione
al patrimonio
netto, il Gruppo rileva l
a sua quota di
pertinenza,
ove applicab
ile, nel p
rospetto d
elle variazi
oni n
el pa
trimonio netto. Gl
i ut
ili e l
e
perdite non
realizza
te deriv
anti
da
t
ransazioni tra il Gr
uppo e società collegate, so
no eliminati
in proporzione alla
q
uota di
partecipazione n
elle co
l
leg
ate.
La quota aggregata di perti
nenza del Gruppo del risult
a
to d’e
serci
zio delle so
cietà
collegate è
rilevata a conto econo
m
ico dopo i
l
r
is
ultato operativo e rap
presenta il risulta
to al netto del
le
imp
ost
e e delle quote
s
pett
anti agli alt
ri azioni
sti dell
a collega
ta.
Il bilancio del
le società co
llegate è predi
sposto all
a ste
ssa d
at
a d
i
chius
u
r
a del
bilan
cio
del
Gruppo. Ove n
ecessario, il
b
il
ancio è r
e
ttificato pe
r uniformarlo ai princi
pi contabili d
i
Gruppo.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
54
Successiv
ame
nte all
’applicazione de
l metodo del pat
rimonio netto, il Gruppo v
aluta se sia
necessa
rio riconosce
re
u
na per
dit
a di
val
ore
de
lla propria p
arteci
pazione n
elle società
coll
e
ga
te
. Il Gr
uppo valuta a ogni
data di bilancio
se vi siano evidenz
e obi
ettive che le
partecipaz
ioni nelle societ
à collegate abb
iano subito una p
erdita di va
l
ore. I
n tal caso, i
l
Gruppo ca
lco
la
l’a
mmonta
re de
lla
perdita co
m
e dif
ferenza t
ra il valor
e recuper
ab
il
e
della
collegata
e il valore di i
scrizione d
ella stessa nel
p
ropri
o bilancio, ri
leva
ndo t
ale
dif
fer
enza
nel prospetto dell’utile/(p
erdita) d’esercizio ne
lla voce “quota di pertinenza
del
risu
ltato di
società co
ll
egat
e”.
All’a
tto d
ella perd
ita del
l’inf
lu
en
za n
ot
evole su
una società c
ollegata, il Grup
po valuta
e
rile
v
a la
partecipazion
e
res
idu
a al
fair value
. La differen
za tra il valore di carico
della
partecipazione a
lla data di
per
dit
a del
l’influenza notevo
le
e il
fair value
del
la partecip
azione
re
sidu
a
e de
i corrisp
ettivi ri
cevuti è rilevat
a nel conto
economico.
(iii)
Pa
rtecip
azion
i i
n altre imprese
Per le p
artecipa
zioni in
alt
re impr
ese cos
tituen
ti attiv
ità fin
anziarie s
i rimand
a a
l
parag
rafo
3.12 Attività
f
inanz
iari
e (C
redi
ti comme
rcial
i, Al
tre a
ttiv
it
à finan
ziarie ed Alt
re attivit
à)
.
(iv) T
ransa
zioni e
limin
ate n
el
proc
esso d
i consol
idame
nt
o
I saldi infragruppo e g
l
i utili e le perdite de
r
ivanti da opera
zioni infragruppo son
o elimina
te
ne
l bilancio consoli
dato. G
l
i utili inf
ragruppo derivan
t
i da oper
a
zion
i con so
ciet
à collegat
e
sono eliminati nell’ambit
o della valut
azi
on
e della partec
ip
a
zione con il metodo
de
l
patrimonio netto. Le pe
r
dite infrag
ruppo sono eliminate a
meno che non vi s
ia ev
i
denza ch
e
siano r
e
alizz
ate nei co
nfro
nti di t
erzi.
3.3
Informazioni
se
tt
ori
ali
In ba
se all
a definiz
ione pre
vista dal p
rincip
io IFR
S 8 u
n settore op
er
ativo è una co
mponente
di un
’enti
tà:
-
che intraprende
attività imprend
it
ori
ale che gen
era cos
ti e ricav
i;
-
i
cui risu
ltat
i oper
ativ
i sono riv
isti per
iodicame
nte
dal più a
lto
l
iv
e
llo
decisional
e/operativo dell’
entità ai fini dell’ado
zione d
i de
c
isi
oni in meri
to al
le r
is
orse
da al
locare
al setto
re e della
valutaz
ione
dei r
isultat
i;
-
per cui sono dispo
nibili inf
ormaz
ioni di bilancio s
epa
rate.
I settori
operativ
i
attrave
rso cui il
G
ru
ppo
opera sono stati determinati sul
la base della
rep
ortisti
ca
ut
il
i
zzat
a dal
top
management de
l Grupp
o per prendere
le decisioni
e sono stat
i
identifi
cati nel S
ettore Acqua, ch
e comp
rende
essenzialmen
te le
pompe ad alta ed alt
issima
pression
e ed i sis
te
mi
ad altissi
ma pression
e oltre che i macch
i
nari pe
r l’indust
ria
al
im
e
ntar
e,
chim
ic
a, cosmesi e
farmaceutica e ne
l
Setto
re Olio,
che includ
e le prese di fo
rza, i cil
indri
oleod
inamici,
i di
s
tributori e
le val
vole oleodin
amiche, i raccordi e i tubi oleodi
na
mi
ci
, i
ridutt
ori,
motor
i orbita
li, siste
mi di
steeri
ng
(
idr
og
uide
)
e
gli altr
i com
ponenti oleodinamici
.
Ai fin
i di una m
igliore i
nformativ
a sono sta
te fornit
e le informa
zioni re
lati
ve
alle
ar
ee
geografiche i
n cui il Grup
po opera che sono state definite
in
I
tali
a,
Europa (inclusi i Paes
i
europei non aderenti alla
UE
ed
esclusa l
’
Ital
ia
), il Nord Ame
rica, Far Eas
t
e O
ceania ed il
Resto del Mondo.
3.4
Trattamento delle ope
razioni in valuta estera
(i) O
p
erazi
on
i in valu
ta este
ra
La valuta
funzion
ale e di pr
esen
t
az
io
ne ado
t
tata dal Gruppo I
nterpump è
l’euro. Le
operazioni in
valuta est
era
son
o convertite i
n euro su
lla base d
el
camb
io della dat
a
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
55
dell’opera
zione. Le attivi
tà e le passiv
ità moneta
rie sono co
n
verti
te al cambio d
ella
data
di
rifer
imento de
lla s
ituaz
io
n
e
pa
trimoni
ale
-
finanz
i
aria.
Le differenze c
ambio che emergon
o
da
lla convers
i
one s
ono i
mputate a
conto econo
m
ico. L
e attività e passività non monetarie
valutate
al costo s
torico so
no convertite
al c
a
mbio
i
n vi
gor
e alla
da
ta della
transazi
one. L
e
attiv
ità e
pa
s
sività
m
onetar
ie valutat
e al
fair va
l
ue
so
no convertite in eu
ro al
cam
bio
dell
a
data di rife
rimen
to di b
ilan
cio risp
etto all
a qua
le è st
ato dete
rmin
ato il
fair va
lue.
(ii) Co
nversion
e dei b
ilanc
i in
valuta este
ra
Le a
ttività e le pas
sività comp
rese le
r
et
tifiche
d
erivanti dal
processo di c
onsolidament
o
relative all’
avviamento e agli
adeguamenti a
l
fair va
lue
gene
rati dall’
acquisizione d
i
un’impres
a estera al di fu
ori della UE
, delle soc
ietà resid
enti
in paesi divers
i d
a qu
elli
dell’Unione Euro
pea con v
a
l
ut
a funzio
n
ale diversa
dall’euro, sono convertite ai cambi della
data d
i riferi
me
nto della
si
tuazio
ne patr
imoniale
-
finanzia
r
ia. I
ricavi ed i cost
i delle medes
ime
società son
o conve
rtiti al camb
i
o
medio
del
periodo, che
approssi
ma i cambi a
lle date al
le
qu
al
i sono a
v
venute le s
ingole tra
nsazion
i. Le diffe
renze cambio e
mergenti d
al proc
e
sso di
conver
sione sono impu
t
ate direttament
e
in un’apposita ris
erva di patrimonio ne
tto
denominata Riserva d
i conv
ersi
o
ne. Al momento del
la d
ismission
e di un’en
tità economi
c
a
estera,
l
e differenze camb
io accumulate e ripo
rtate nella Rise
r
va di conversione sono rileva
t
e
a conto economi
co. I tassi di c
ambio utilizzat
i per la conver
s
ione in eu
ro dei valo
ri economici
e pa
trim
o
nia
li delle soc
iet
à
con valuta funziona
le diversa dall
’e
uro
son
o
stati i se
guen
ti:
Medi 202
2
Al 31 dice
mbre 20
2
2
Med
i 2021
Al 31 dice
mbre 20
21
Cor
on
a Danese
7,4
40
7,43
7
7,437
7,436
Corona Sve
dese
10,
630
11
,
122
10,146
10,250
Dirham E
mirati Arab
i
3,
867
3,
917
4,34
4
4,160
Dollaro A
ustraliano
1,5
17
1,56
9
1
,575
1,5
62
Dollaro Canadese
1,369
1,4
44
1,483
1,439
Dollaro
Hong K
ong
8,
245
8,316
9,193
8
,833
Dollaro Neo Zelandese
1,6
58
1,6
80
1,672
1,658
Dollaro S
ingapore
1,451
1,430
1,589
1,528
Doll
aro U
SA
1,053
1,067
1,183
1,133
Franco Svizzero
1,005
0,9
85
1,081
1
,033
Hryvnia Ucraino
34,
0
25
39
,
037
32,259
30,922
L
eu Moldavo
19
,8
61
20,
397
20,89
2
20,120
Leu Romeno
4,9
31
4,9
50
4,921
4,949
Lev Bulga
ro
1,956
1,956
1,956
1,956
Nuevo Sol P
eruvia
no
4,038
4,046
4,591
4,519
Peso Cile
no
917
,
832
913,
82
0
898
,
395
964,
3
50
Peso C
olombiano
4.4
73
,
283
5.
172
,
47
0
4.429,47
9
4
.598,680
Rand Su
dafricano
17,20
9
18,0
97
17,477
18,063
Peso Messicano
21,
1
87
20
,
856
23,985
23,144
Real Brasiliano
5,
440
5,
639
6,3
78
6,310
Rublo
Russo
72
,
696
75
,
655
87,153
85,300
Rupia
In
diana
82,6
86
88
,
171
87,439
84,229
Sterlina UK
0,8
53
0,8
87
0
,860
0,840
Won Sud C
orea
1.35
8,0
73
1.34
4,
09
0
1.354,05
7
1.346,38
0
Yuan Ci
nese
7,079
7,358
7,628
7,195
Zloty Pol
acchi
4,686
4,681
4,565
4,597
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
56
I val
ori
economici del
le società ent
rate nell
’a
rea
di co
n
solidamento dura
nt
e l’anno sono
stati
convertiti al
ca
mbio medio
del
periodo in cui
hanno contribu
ito ai risultati di Gru
ppo.
3.5
Attività n
on corrent
i desti
nate ad
essere ven
dute (
held for
sal
e
) ed operazioni
d
is
co
nti
nue
Le attivi
t
à non co
rrenti
d
estinate
a
d essere vend
ute ed eventual
i attiv
ità e pa
ssività
a
ppartenen
ti a ram
i di azie
nda de
stin
ati al
la vendita
sono
valutate a
l min
ore fra
il va
lore di
carico al
m
omen
t
o dell
a classi
ficazion
e
di
t
ali vo
ci come
he
ld
for sale
ed il loro
fair value
al
net
to dei co
s
ti di v
endita. Le eventua
li
perd
i
te di
valore con
tab
il
i
zzate in appl
i
cazi
one
di det
t
o
principio sono i
m
putate a
conto economico,
s
ia nel
caso di sva
l
utazione pe
r adeguamento al
fair valu
e
, s
ia ne
l
caso di uti
l
i e perdit
e derivant
i da successive
v
ariazioni
del
fair value.
I complessi azi
endali che costit
uisc
ono una p
arte significativa dell’attiv
i
tà del
Gruppo sono
classificat
i come oper
azioni d
iscontinue al m
omento della
loro dismission
e o
qua
ndo hanno i
re
qui
s
iti per esse
re classi
ficati come des
ti
nati all
a
vendita, se tali requi
siti sussistono
preceden
temente.
3.6
Immo
bili, im
p
ianti e
macc
hin
ari
(i) Rileva
zi
one e
valutazione
Gli im
mobili, g
li imp
ianti
ed i ma
cchin
ari
sono
valu
tat
i al co
sto s
tori
co e sono esp
osti
al n
etto
degl
i am
morta
menti (v
edi
su
cc
es
sivo
pu
n
t
o
iii
)
e delle perdi
te di valore (v
edi paragrafo 3.
9).
Il costo del
l
e immob
ilizz
azi
oni prodotte internamen
te include i material
i, la manodopera
diretta ed una quota d
ei costi di produzi
one
ind
irett
i. Il cos
to delle
immo
bil
izzazio
ni si
a
acquist
at
e es
terna
m
ente, s
ia prodotte internament
e
, include i costi acc
e
ssori diret
tamen
te
imputa
bili e
necess
ari alla
messa in funz
ione del ben
e e, quando ri
levante ed
in presenza d
i
obbligazioni cont
r
att
uali
, il valore attual
e d
el co
sto sti
mato p
er
lo s
mantella
m
e
nto
e la
r
imoz
ione del
le immobi
lizzazion
i.
Gli oneri finanziar
i re
lativi
a fina
nziamenti u
tili
zzati pe
r l’acq
uisizion
e di immo
bilizza
zion
i
materiali sono imputati a c
onto economico per competenz
a
se non specifi
catame
nt
e
destin
ati
all’acquisto o alla cost
ruzione del
bene,
altrimen
ti
sono
capitalizzati.
Le immo
biliz
zaz
ioni de
stin
ate al
la
ve
ndita s
ono
valutate al mino
re fra il
fair value,
al n
etto
degli oneri accessor
i
alla vendit
a, ed il loro valo
re
con
t
abile.
(ii)
Costi
successivi
I cos
ti di sos
tituzion
e
di
alcune p
a
rt
i delle
immobi
lizzaz
ioni sono c
apitali
zzati qua
ndo
è
probabile che
ques
t
i costi co
mpo
rtino futu
ri benefi
ci econo
mici e posson
o essere misurat
i
in
manier
a attend
ibile.
Tutti
gli al
tri c
o
sti
, i
ncluse le spese
di manu
tenzione e ripa
razione, sono
i
mputa
ti a
conto economico quando sostenuti.
(iii)
Ammor
tamenti
Gli a
mmor
tamen
ti
sono im
putati
a conto
economico i
n modo s
istematico
e costante
sulla base
dell
a stima
ta vit
a utile
delle im
mobil
izza
zion
i in base all
a res
idua possib
ilità di utilizzo. I
terr
en
i non son
o
ammo
rtizzati.
Le stima
te vite u
tili son
o le se
guen
ti:
-
Immo
bili
20-25 anni
-
Impi
anti e macch
inari
12,5 anni
-
Attrezza
t
ure in
dustrial
i e comme
rciali
3-6 anni
-
Altri b
eni
3-8 anni
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
57
La
sti
ma
ta vita uti
le de
i beni è riesa
minata con period
icità
a
nn
uale ed
even
tuali camb
iament
i
alle aliquote, laddove
ne
cessar
i, sono apportat
i co
n applicazi
one pros
pettica.
Per i b
eni acqu
istati e
/o entrat
i in funzio
ne nel
l’eserc
izio g
li ammo
rtam
enti s
ono ca
l
col
ati
utilizzando aliquot
e annual
i ridotte al 50%. S
tori
ca
mente tal
e
m
etodol
ogi
a è stata
rappresen
tativa d
ell’effet
t
ivo
uti
lizzo di ta
li
ben
i.
L’uti
le/p
erdita c
he eme
rg
e al mome
nto dell
’eli
min
azion
e con
tabile del
l’attiv
ità, cio
è al
momen
to della d
ismissi
one
(oss
ia, alla data
in c
ui l’acqu
iren
te ne ottie
ne il co
nt
rollo) o
q
uando non ci si at
tendono benefici ec
onomici futuri dal su
o utilizzo
o d
ismissio
ne (
calcol
ato
come d
ifferen
za tr
a il valo
re conta
bile
dell
’attivi
tà ed i
l corrispe
ttivo n
etto
), è rile
vato
a c
onto
economico qua
ndo l’eleme
nto è eliminato contabilm
en
te.
(iv)
L
easi
ng
Le attività per
il diritto d'
uso sono misu
rat
e al costo, al ne
tto deg
li ammor
tam
enti accumulati e
delle perdi
t
e di valor
e, e rettific
ati per qualsiasi r
imisura
zione delle pa
ssivit
à di
leas
ing. I
l
costo
dell
e attivi
tà per il dir
itto d'u
so
c
om
pre
nd
e
l
'ammontare d
elle passivit
à di leasing
rilevate, i co
sti d
iretti in
izi
ali sosten
uti e
d i p
agame
nti d
i leasing e
ffe
ttuat
i alla data d
i
decorren
za o
ant
icipati,
al net
to di tutt
i gli
even
tuali incen
tiv
i
rice
vuti.
Le attiv
ità per il diritt
o
d
’uso so
n
o a
m
mortizza
te in quote cos
t
anti
dalla dat
a di dec
orrenza a
ll
a
fine della
vita u
tile
del
l'att
ività co
inciden
te nel
diritto d
i utiliz
zo (la d
urata d
el con
tratto d
i loca
zione).
Se il con
tratto
di
leas
ing trasferisce la propri
età dell'attiv
i
tà sottost
ante al
loc
a
tario
al
termi
ne
della durata d
el leasing o se il costo d
e
ll
'atti
vità
coincidente ne
l dir
itto di
utiliz
zo r
iflett
e il
fatto c
he il
locatari
o eserci
terà l'opz
ione di acq
uis
to, il locata
ri
o de
ve am
mortizz
are l'
attività
coinc
idente ne
l dir
itto d
’u
so dall
a
dat
a d
i decorr
enza f
ino alla
fine de
lla vita u
tile dell'
attiv
ità
sottost
ante. La corri
s
ponde
nte passività ver
so il locatore è
r
appres
entata tra i deb
i
ti finan
ziari.
(v) Migliorie su ben
i di
ter
zi
Le mig
liorie s
u
be
ni di terzi
aventi l
e caratterist
ic
he di
i
mm
o
bilizzaz
ioni sono capitalizza
te
nella ca
tegoria del b
ene a
cui si
rif
eriscono e
son
ammo
rti
zzat
e sec
ondo l
a loro
vita
util
e o, se
inferiore, lungo la du
r
ata del contr
atto di locazione.
3.7
Avvi
ament
o
Come
ri
por
tato ne
l
p
ara
gra
fo 3
.2
Pri
nci
pi di
c
onsolida
men
to
, l’avv
iamento
rappresen
ta
l’eccedenza del costo di acqui
sizio
ne ri
s
pet
to a
lla qu
ot
a di pe
rtinenza del Gr
uppo del
fair
value
delle at
tività e delle p
assività a
ttuali e
potenzial
i
alla d
ata
di a
cquisizion
e.
L
’avvia
mento è cont
abilizzato al co
st
o,
al n
e
tto
d
elle perdite di valore (
im
pairmen
t
losse
s
).
L’avv
iamento
è allocato
alle unità gene
ra
trici
dei flu
ssi fina
nzia
ri (
cash generating unit
s
)
individu
ate sulla bas
e della stru
ttura organ
izza
tiv
a
, gestionale e di contro
llo del Gruppo e
coincidono
co
n i due
set
t
ori operativi ident
ificati dal Gruppo
stesso.
Il valore di
c
arico
è
v
aluta
to al fine
di verific
are l’assenz
a
di perdi
te
di valore
(vedi parag
rafo 3.9
). L’a
vvi
ame
nto
relativo a s
ocietà co
ntrollate non con
solid
ate o a soci
et
à col
legate è inc
l
uso
nel val
o
re
d
ella
partecipaz
ione.
L’eventuale avv
iamento ne
gativo origi
na
to da
lle
acqu
isi
zioni
è
impu
tato dir
ettamen
t
e a
co
nto
economico.
Se l’avviam
ento è stato all
ocato a un’unità g
eneratri
ce di fl
u
ssi fin
anziari e l’e
n
tità d
ismet
te
par
te delle atti
vità di ta
le
u
nit
à
, l’avv
iamento
associa
to a
ll’attivi
tà dis
messa
è in
cluso n
el
valore con
tabile del
l’a
ttiv
ità quando
si d
e
t
ermina l’utile o la perdita de
lla dismissione
.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
58
L’avv
iamento a
ssoc
iato
al
l’a
ttiv
ità dismessa è de
termi
nato
sulla base d
ei valori relativ
i
dell
’atti
vit
à di
smessa e dell
a parte man
t
enuta
dell’unità gene
ratrice di
flu
ssi f
inanz
iari.
3.8
Alt
r
e imm
obil
izza
zion
i
immate
riali
(i) Spese d
i ricerca e sv
iluppo
Le spese di
r
icerca av
enti scopo di a
cqu
i
sire nuove conosce
nze tecn
iche sono imputate a conto
economico quando s
ostenute.
Le spese di svilu
ppo finali
zzate alla creazio
ne
di nuo
vi pr
odot
ti
o a
ccessori o nuovi pr
oce
ssi
di produzione sono
capitalizzate se
le imprese del G
ruppo sono in grad
o di d
imost
rar
e:
-
la possib
il
ità tecnica e l
’intenzio
ne di comp
le
tare
l’at
tiv
ità in modo ch
e sia disponibile per
l’uso o per la vendi
ta;
-
la
lo
ro
capacità
di
usar
e
o vendere l’att
ivit
à;
-
i volumi e
i valor
i di reali
zzo attesi d
imostra
ndo c
he i co
sti so
stenuti p
er le
attività
di
sviluppo g
enereranno bene
fici economici futuri
;
-
che
i
costi s
o
no
det
ermin
abili in man
iera at
tendibile
;
-
che
esistono
risorse a
deguate
a
co
mple
tare il prog
etto di svilu
p
po.
Il costo cap
it
alizza
to include i m
ateriali, l
a manodopera dir
etta ed una qu
ota de
i costi ind
iretti.
L
e spese di sv
i
luppo cap
italizzate son
o
valutate a
l
costo, a
l netto d
egli a
mmorta
menti
accumulat
i
(ve
di succe
ssivo pun
to
v
) e delle per
d
i
te di valore
(v
ed
i
paragrafo 3.9
). Le altre
spese di sviluppo non c
apitalizzabili sono imputate
a conto economico qu
ando
sostenute.
(ii) Spese
accessorie ai
finanziamenti
Le spese
accessorie ai
f
ina
nziament
i
sono t
rattat
e secondo qu
ant
o
des
critto al
par
a
grafo 3.16.
Le spese a
ccessorie ai fi
nanzia
menti non
ancora eroga
t
i sono
imputate fra le a
ttività corr
enti e
gir
ocon
tate
a ridu
zione de
i finan
ziam
enti al momen
t
o della
loro ero
gazione.
(iii
) Altre imm
obilizza
zioni imm
ateri
ali
Le al
tre imm
obili
z
zazion
i imma
teria
li, tutt
e aven
ti
vita utile definita, sono valutate al costo e
sono is
critte al n
etto deg
li am
morta
menti acc
umu
lati (vedi
su
cc
essivo punto
v
) e delle per
d
i
te
di valore
(ve
d
i paragrafo 3.9).
I marchi e br
evetti che
r
ap
presenta
no la quasi to
ta
lità di ques
ta
voce sono
così am
mor
tizzati
: il
march
io H
amme
lmann
, il mar
chio
e i b
revetti d
i NLB, il
marchio I
noxihp
, I
noxpa ed il
march
io Am
erican Mobile
s
ono ammorti
z
z
ati i
n 15 anni r
i
tenu
ti rappre
sentativ
i della v
ita
utile,
in c
onsid
erazione delle lo
ro pos
izi
oni
di l
eader
ship
nei ri
s
pettiv
i merca
ti d
i nicchia.
I
marchi di Walvo
il, Reggiana Ridu
ttori
,
Transtecno
, White Drive
,
Ber
ma
ed Eur
ofluid
s
ono
ammor
tizzati in 10
a
nni i
n funzione
d
ella loro po
sizione di leade
rsh
ip in merca
ti
molto
concorre
nziali
.
Le licen
ze di uso d
el softw
are s
ono ammortizzate
dura
nt
e il loro p
eriodo di utilizzo (3-5 anni).
Le spese
sostenute inte
rnamente per l
a creazione
di m
archi o
di avviamento
sono
impu
tate a
conto economico q
uando sostenut
e.
(iv) Cos
ti s
uc
ces
sivi
I costi sostenu
ti
succe
ssivamente rela
tivi a
d immo
bi
lizzaz
ioni imma
terial
i
son
o capital
izzati
solo se
increm
entano i
benefici econo
mici futuri de
lla specifica
att
ività
capitali
zzata,
a
ltrim
enti sono impu
t
ati a conto e
conomico quand
o sos
tenuti.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
59
(
v) Ammo
rtamenti
Gli a
mmor
tamen
ti sono i
mputati
a conto
economico in mo
d
o sis
tematico
e c
ostante sul
la base
della
stima
ta vita u
tile de
lle immo
bili
zzazio
ni c
apitali
zzate
.
Le
vite uti
li st
imate
s
o
no le
seguenti:
-
Brevetti e march
i
5-15 anni
-
Spese di
sv
iluppo
5 anni
-
Concess
i
one di
l
icenze
softwar
e e altri
3-5 anni
La vit
a util
e viene
riesamin
ata con period
icità annua
le ed ev
entuali cambi
amenti alle
aliquot
e,
laddove ne
cessari, so
n
o app
ortati con applicazione pros
pettica.
3.9
Impa
irmen
t
di attiv
ità
I valori di libro delle attivit
à, ad eccezione de
lle ri
manenze di
magazzino
(ve
di
p
ar
agr
afo
3.14),
delle attiv
ità finanz
iarie dis
ciplinate d
all’IFRS
9, delle imposte d
ifferite at
tive
(ve
di
parag
rafo 3.18)
e
delle attivit
à non corr
enti d
estinate a
lla v
endita disc
iplinate dall’IFR
S 5,
sono soggetti a valut
azi
one all
a dat
a
di rife
rimen
to de
lla situ
azione
patr
imoniale
-
f
inan
ziar
ia,
al fine di indiv
iduare l’esistenz
a di event
ua
li in
dicato
ri di pe
r
dita
di
v
alor
e (
i
mpai
r
ment
).
Se
dalla valu
tazio
ne
emer
ge l’
esi
stenza di
tali indicato
ri
, viene
c
alcolato i
l presunto
valore
recupera
b
ile d
ell’attiv
ità
con le modal
i
tà indica
te al successivo
punto (
i
).
Il presunto valore recupe
rabile d
ell
’avviamen
to e dell
e
i
mmo
bilizzaz
ion
i
im
materiali n
on
ancora u
tiliz
zate
è stimato
con p
eriodicità almeno ann
ua
le o più
frequentemente se
sp
eci
fici
event
i indicano la poss
ibilità di aver subito
una perdita di va
l
ore.
Se il presu
nto val
ore recuperab
i
le de
l
l’atti
vità o d
ella su
a
unit
à generatri
c
e d
i flussi finanz
i
ar
i
(
cash g
ener
ati
ng uni
t
)
è inferio
re al valo
r
e net
to con
tabile, l
’attività
ad esso rela
tiva vi
ene
conseguen
temente retti
ficata p
er perdi
t
e di va
l
ore con
imputazione a co
nto econ
omico.
Le re
ttific
h
e per perdite di valo
r
e (
im
pai
rment lo
s
ses)
eff
ettu
ate rela
tivamen
te
al
le unità
gene
rat
rici d
i flussi f
inanz
iari
(
cash generating units
) s
ono a
llocate in
prim
o l
uogo
all’av
viamen
to e, per il res
iduo, alle altre at
tività su base propor
zionale.
L’avv
iamento
è sottoposto
a valutaz
i
one
(
imp
air
ment
test
) almeno una vo
lta all’ann
o anch
e se
non
esis
tono ind
icatori d
i perdita
di valore
.
(i) Calcolo
del presunto val
o
re di recup
ero
Il
pr
esunto valore recupe
r
abile delle alt
re attività è pari al maggiore tra il
fa
ir va
lue
meno i
costi di v
e
ndita
e il loro
v
alore d’uso. Il
valore d’uso
è
pari a
i previs
ti fl
ussi
di cassa futuri,
attualiz
zati ad un ta
sso, a
l netto de
lle im
poste, che tiene c
on
to del valore di me
rcato d
ei tassi
di inte
ress
e e dei risch
i specif
ici dell’
attivi
t
à alla
quale il p
res
u
nto v
alore
di re
a
lizzo si
riferisce.
Per le a
tt
ività che non o
riginan
o autonomi flu
ssi di cassa,
il presunt
o valore
di
realizzo è de
terminat
o facendo
rif
erimento alla
cash generating un
it
alla qu
ale l’attiv
ità
appartiene.
(ii) R
iprist
ino di perdite di val
o
re
Un
a perdita d
i
v
alor
e rel
ativ
a a
lle
altr
e at
tività s
i ripri
stin
a se vi è stato u
n cambiamento d
ella
stima ut
ilizz
ata per det
ermin
are il
presunto va
lore di recuper
o.
Una p
erdita d
i valore
si ri
prist
ina nei lim
iti dell’
imp
orto c
orris
p
ondente al valore co
n
tab
il
e
che sareb
b
e sta
to determ
inato, a
l net
to degli a
mmorta
me
nti, nel cas
o in cui nessu
na perdita di
valore fosse stat
a mai contabi
l
izzata.
Una perdi
ta d
i valore
dell
’avviamen
to non s
i ripris
tina
mai.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
60
3.10
Partecipazion
i
Le partec
ipazioni in so
cietà collega
t
e son
o valutate
c
on il metodo del p
a
trimoni
o netto, come
pr
evi
sto dallo I
AS 28
(vedi paragrafo 3.2
(ii) So
ciet
à coll
eg
ate
).
Per t
utt
i gli inves
timen
ti
in strument
i rappresentati
vi
di capita
l
e (partec
ipazioni in al
t
re
imprese)
si
riman
d
a a
l paragrafo 3.12
A
ttivi
tà
f
ina
nzia
r
ie
(Cred
iti comme
rciali, A
ltre
attivi
tà
fi
nan
ziarie ed Al
t
re atti
vità).
3.11
Disponib
ilità l
iquide e
me
zzi equivalen
ti
Le disponibil
ità
liquide
e mezzi equiva
lenti compre
ndono le esist
enze di cass
a, i depo
siti
bancari e
p
ostali e
d i tito
li a
v
ent
i
una sc
ade
nz
a
originaria non super
iore a tr
e mesi. G
li
sco
perti di
c
onto cor
r
ente e g
li anticipi
salvo buon
fine
sono portat
i
a
riduz
io
ne de
lle
disponibilità liqu
ide solo ai fini del rend
i
conto finanzi
ario.
3.12
Attivit
à
fina
nzia
rie (
C
rediti c
ommercia
li,
A
ltre
attiv
ità fi
n
anzia
rie e
d Alt
re
attività)
A
l mome
nto de
lla
rilev
azione in
izia
le, le attivi
tà finanz
iari
e sono cl
as
sificate, a se
conda de
i
casi, in
ba
se alle succes
sive modal
ità
di misur
azione, cioè al costo am
mortizz
ato, al
fair v
al
ue
rilevato nel
le a
l
tre c
omponent
i d
i
conto
economico com
plessivo
o
al
fa
ir value
r
ile
vato
nell’u
tile (per
dita
)
d’eser
cizio
. La class
ifi
cazione del
le at
tivi
tà finanz
iarie a
l mo
mento
del
la
rileva
zione in
iziale d
ipende dal
le caratt
eristich
e dei f
lussi di c
assa contrattua
li del
l
e at
t
iv
ità
fi
nan
z
iarie e dal modello di
busi
nes
s che il Gru
ppo
usa per la
loro gestione.
Ad eccezione d
ei
crediti co
mmerciali che no
n contengono una compon
ente di finanziamento sign
ificativa, i
l
Grupp
o ini
zialmen
te valuta
un’attiv
ità
finanzia
ria al suo
fa
i
r
val
ue
più, nel
caso
di un’atti
vità
finanzi
ari
a non al
fair
v
alue
rilevato nel conto economico, i costi di transazi
one. I c
redi
ti
c
ommerciali che non con
tengono una componen
t
e di finanziamen
to significativa s
ono
valu
tati a
l prez
zo de
ll’op
erazione dete
rmi
n
ato s
e
co
ndo l
’IF
RS 15.
L’attivi
tà finanzi
aria vien
e valutata a
l
costo
ammortiz
zato se
l’atti
vità
è detenu
ta per
inca
ssar
e i flu
ssi d
i cass
a contrattua
li (
Hel
d
to
Collect
), rapp
res
entat
i un
icame
nte d
al
pagamen
to del cap
itale e deg
li in
te
ressi su
ll’impo
rto
d
el ca
pitale da r
e
stit
uir
e. S
ono i
ncl
usi
in
t
ale
categor
ia tutt
i i cre
dit
i. Ta
li at
tivi
tà son
o valu
tate al c
osto a
mmo
rtizza
to, in
co
n
form
ità a
l
crite
rio dell’
interess
e effett
ivo, d
iminuito
delle per
dite per
ridu
zione d
i valor
e. Gli
int
eressi
attiv
i, gli ut
i
li e
l
e perdite
s
u camb
i e l
e perd
i
te per ri
duz
ione di valore
sono
rile
vati n
ell’uti
le
(perdita)
dell’ese
r
ciz
io così
co
me gli u
tili
o perd
ite
da
derecogni
tion
.
L’at
tivi
tà finan
ziar
ia viene valu
tata al
fair value
rile
vato nelle altre
c
omp
one
nti
di co
nt
o
econom
ico co
mples
sivo
se l’att
ività finan
zia
ria
è
detenuta
even
tualmente dal Gruppo con
l
a
duplice
finalità d
i
incas
sare i flu
ssi di
cassa
contratt
uali, rappr
esentati unicamen
te dal
pagamento del capitale e degli interess
i sull’importo
del capitale d
a res
ti
tuire
, e di v
end
e
re
l’att
ività
finanzia
ria (
Hel
d to Collect an
d Sell
).
Se l’attiv
ità non è v
alu
ta
ta in un
a del
le
due preceden
ti
ca
tego
rie
deve
esser
e v
alutat
a al
fair
value
rileva
to nell’utile (p
erdita) d’e
sercizio. Q
uesta
cat
egori
a, quindi, comprende
s
ia le
attiv
ità d
e
tenute pe
r
la n
egoz
iazione
che
le atti
vità
de
signate al mo
mento della pri
ma
rile
v
azi
one co
me at
tiv
ità finanziarie al
fair
valu
e
con variaz
ioni rilev
ate nel
conto econom
i
co,
nonché le att
ività finanziarie che
obbligato
ri
amente bisog
na
val
u
t
are
a
l
fa
ir valu
e
.
Il
fair
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
61
value
delle a
ttività
finanzi
arie de
tenute per la negoziaz
ione
è determina
to facendo rife
ri
mento
ai prezz
i d
i
mercato a
lla data di bilancio (o de
l
le situazioni inf
r
annuali) o at
traverso tecniche
e
mode
lli d
i
valutazione finanzia
ri
e.
In
conformi
tà
a
ll’IFRS 9 il Gruppo ha
adotta
to, a partir
e d
al 1° gennaio 2018
, un nuovo
mode
llo di i
mpairm
ent pe
r le at
tività fi
nanz
iarie
valu
tate al co
sto am
mortizza
to o al
fai
r v
alue
rilevato nelle altre co
mponenti di conto
economico co
m
plessivo
, fa
tt
a eccezi
one per
i
tito
li di
capitale e le attiv
ità der
ivan
ti d
a contratt
i con i clienti. Tale nuovo modello è basat
o su
lla
deter
min
a
zione de
lla “per
dita attesa su
credit
i” (‘
ex
pected
cr
edit
l
oss’
ovvero
‘ECL’) ch
e
sostituisce il model
lo dell
a “p
erdit
a so
stenuta
” (‘
incu
rre
d
l
oss
’
) pr
evist
o pr
eced
entem
en
t
e
. Il
pr
inc
ipi
o prevede
i seguenti approcc
i metodolog
ic
i: il
“
Gener
a
l deteri
oration
method”
e il
“
Simpl
ified
approach”
.
Rela
t
ivam
ente al “
Simplifie
d approach
” adottato dal
Gruppo, lo
Sta
ndard non definisce
un
prin
cipio univo
c
o pe
r la segmentazion
e della clien
tela lasci
a
n
do
libera ci
ascuna e
ntità di
selezion
are i
subset
ca
mpionari in modo
da renderli coerenti in base
alle singol
e esperienze.
Per i c
redit
i commerc
iali riten
ut
i dalla d
irezio
ne aziend
ale
individua
lme
nt
e significa
t
i
vi e per cui si d
ispone di in
formazion
i più
pun
tuali su
ll’increm
ento
sign
ifica
tivo d
el
risch
io di
credito
, all’in
terno del modello sempl
i
ficato, è s
tato applicato u
n
approccio analit
ico.
Un’attivi
tà finanziaria (o, o
ve applicabile, part
e
di un
’
attiv
ità f
i
nanziaria o parte di un gruppo
di attiv
ità fi
nan
ziar
ie simi
li) è ca
ncell
ata in p
rimo l
uogo
(es. ri
mossa dal pr
ospe
tto del
la
situazione patrimoniale
-
f
inanziaria) quando:
-
i di
ritti a ri
ceve
re fluss
i
fina
nziari dal
l’atti
vi
tà sono estinti, o
-
l
a Soc
ietà ha tra
s
ferito ad
una terza p
arte il d
ir
itto
a rice
ve
re flu
ssi
finan
ziari da
ll’attiv
ità
o ha assun
to l’obb
ligo contr
attual
e di
corrisp
onderl
i interam
ente e senz
a ritard
i e
(a) ha
trasfe
rito sos
tanz
ialmente
tutti i ris
chi e b
e
nefic
i della proprie
tà
del
l
’a
ttività
f
i
nanz
iar
ia,
oppure (b) non h
a t
rasfer
ito né tr
attenu
to sostanzia
lmente tu
tti i ri
schi e b
enefic
i
de
ll’a
ttiv
ità, m
a
ha trasferito il contro
llo della stessa.
L'u
tile (p
erdita) s
ull'attiv
ità fin
anziaria
che è
valuta
ta al
co
sto ammortizzat
o e
n
on fa
par
te di
un
a relazion
e di copertura deve es
sere rilevato
nell'uti
le (perdita) d'esercizio qua
ndo l
'attivit
à
f
inanziar
ia è eli
minata co
ntabilm
ente o ricl
assific
ata, trami
te il processo d
i ammortamen
to, o
al momento della r
i
levazione deg
l
i utili o dell
e per
dite per ri
d
uzion
e di
val
ore
.
3.13
St
rumenti f
ina
nzia
ri d
eriv
ati
La policy del Grup
po prevede che non
si sottoscrivano s
t
rumenti
f
inanziar
i deriva
ti d
i
carattere speculativo, tu
ttavia, ne
l
cas
o in cui
gli s
trumen
ti finanz
iar
i der
iva
ti non soddisfino
tutt
e
le condiz
io
n
i pr
eviste
per il tra
ttamento
contabile degli st
rume
nti finan
zia
ri deriva
ti di
copertu
ra (
he
dge
ac
counting)
,
le va
riazio
ni d
i
fair valu
e
di tali strumenti sono contabilizzate
a
conto economico
come oneri e/o provent
i
finanzi
ari.
Gli s
tru
ment
i
f
inanz
iari d
e
rivat
i sono co
ntabiliz
zati se
c
ondo le re
gole del
l’
hedge acc
ounting
quando:
-
all’i
nizio della copert
u
ra esi
ste la de
sign
azione fo
rmale e la docu
mentazione del
la
relazione d
i copertura stes
sa;
-
si presu
me che la copertura
sia alta
m
ente effic
ace;
-
l’
efficacia p
u
ò
esse
re attendibi
lmente misur
ata e la co
pertura
stessa
è altam
ente effi
cace
duran
te i perio
di di
designa
zione.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
62
La
modalit
à di contab
ilizzazione deg
li strumen
ti finanziar
i derivat
i
camb
ia a second
a che
siano o meno re
alizza
te le cond
izio
ni e
d i
requi
siti
richiesti dall’IFRS
9. In parti
colare
:
(i) Coperture di f
lussi di cassa (Cash flow h
edges)
Nel caso
d
i uno strumento
finanziario deriva
to per il qual
e è formalmen
te documentata
la
relazione d
i copertura delle
variazion
i de
i flus
si di cass
a or
igi
na
ti d
a un’
a
ttività o
passività
o
da una f
ut
ura tr
ansa
zio
ne
(elemen
to sotto
st
ante
coper
to) ritenu
ta essere
alt
amente prob
abile
e
che potrebbe ave
re effetti sul
conto econom
ico, la porzione efficace, de
r
ivante
dall’adeguamento
del
lo s
trumento
finanz
i
ari
o
de
riva
to al
fa
ir valu
e,
è imputa
ta diret
tame
nte
ad una riserva
di patr
imonio ne
tto. Q
uando si
manife
sta l’e
lemen
to so
ttostante c
operto,
t
ale
riserva vi
ene rimossa dal
patrimonio ne
tt
o ed
attribuita al
valore di
i
scr
izione de
ll’eleme
nto
sottostante. L’e
vent
ual
e porzione
n
on eff
i
cace d
ella variazione d
i
valore dello s
t
rumento di
copertu
ra è immedi
atamente attribu
ita al
conto econo
mico negli oner
i e/o proventi finanziar
i
.
Quando uno strument
o finanziario di cope
r
tura giun
ge a scadenza,
è v
enduto o è eserc
i
tato
op
pure la soc
i
età camb
ia la co
rr
ela
zione co
n
l’ele
mento sot
to
stan
te, e la previst
a transazion
e
ori
ginaria
mente c
operta no
n è anc
ora avvenu
ta, ma è consider
ata anco
ra probabile,
i r
ela
tivi
utili e perdi
te derivanti
dall’adeguamen
to
del
lo s
tr
umen
to
fin
a
nzi
a
rio
al
fair va
l
ue
rimangono
nel patrimonio nett
o e sono imputa
t
i a
conto economic
o quando si m
anifes
terà la trans
azi
one
secondo q
uant
o descritto p
recedentemen
te. Se
la prob
abilità del
m
anife
starsi d
ell’ope
r
azion
e
sottostan
te viene m
eno, i rela
tivi u
til
i e
per
dite d
el
co
n
t
ratto der
ivato, o
riginaria
men
te
registra
ti nel
pa
trimo
nio n
etto, so
no imputa
ti imme
diat
amente a c
onto economico.
(ii) Copert
ure di attività
e passività mone
tarie (Fair va
lue hedge
s)
Quando uno stru
mento finanziario d
erivato è uti
lizzato
per
co
prir
e le v
a
r
iaz
ion
i di
val
ore
di
un’attività o una pass
i
vit
à moneta
ria già contabil
izzata in bilancio che poss
ono
produrre eff
etti
sul conto econo
mico, gli utili e
le perdite re
lativi alle variaz
ioni di
fa
ir va
lue
de
llo s
trum
ent
o
finanziario derivato so
no
immed
iatame
nte imputati a conto economico.
Par
iment
i, gli utili e l
e
perdite r
elativi alla po
sta coperta
modif
ica
no il valore
di carico di t
ale posta e
vengono r
ilevati
a conto economico.
3.14
Rimanenze
Le rimanen
ze di maga
zzino son
o valutate al minor
e
fra
il
costo ed i
l
valore di presunto
re
alizz
o.
I
l costo è dete
rminato con il cr
iterio del
la media pond
erata ed incl
ud
e tutti i c
ost
i
soste
nuti p
er acq
uis
tare i mate
rial
i e trasfo
rmarli a
lle cond
izion
i della da
ta di ri
ferimento d
el
la
s
ituaz
ione pa
trimo
nia
le
-f
ina
nziaria. Il
costo dei
semilavorati
e dei p
r
odot
ti finiti
in
clude una
quota d
ei costi in
dir
etti, dete
rminata s
u
lla base della no
rmale capacità p
roduttiva. Sono
calco
lat
i fondi sva
lutazio
ne per ma
teriali,
semi
lavora
ti e prodot
ti fi
niti considerati obs
olet
i o
a
lenta ro
t
azione, tenuto
conto del loro
utilizzo futuro a
tteso e de
l
loro va
lore di realizzo.
Il
valore nett
o di real
i
zzo è
st
imato tenuto conto del prezzo di merca
t
o nel corso della normal
e
attività d’impresa, d
a
l quale
sono d
edot
ti i cost
i di co
mpl
e
tam
ento ed i co
st
i di vendita.
3.15
Capitale soci
ale ed Azioni Pro
prie
Nel caso di acquisto d
i
azioni proprie, i
l prezzo pagato, com
p
resi even
t
uali on
er
i acc
essor
i
diret
tamente at
tribuib
ili, vien
e dedo
tto dal ca
pita
le soc
iale per
la pa
rte che si r
iferisce
al
val
ore
nominale
del
le azioni e p
er la p
arte e
ccedente dal
patr
imo
nio ne
tto. A
l momen
to in cu
i le
azioni proprie sono rivendute o
riemesse, il prezzo inca
ssato, al netto di ev
e
ntuali oneri
acce
ssori
diretta
mente at
trib
uibili e
del r
e
lativo effett
o fisca
le,
è c
ontabil
izza
t
o come c
api
tale
sociale pe
r la
parte relati
va a
l valor
e nom
inal
e del
le az
ioni
e per
la par
te ec
cede
nte c
ome
pat
rim
onio netto.
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
63
3.16
Passiv
ità f
inanziar
ie (Deb
iti c
ommer
ciali, D
ebiti ban
cari, De
bit
i Fin
anz
iari
frutti
feri di
inter
essi ed Altre
passi
vità)
Le p
as
s
ività f
inanziari
e son
o classi
f
icate, a
l momen
to
della ri
levaz
ione in
izia
le, tra
le p
assività
fi
nan
ziarie al
fair v
al
ue
rilevato a
conto economi
co, tra i
mutui e i f
i
nanziament
i, o tra i
derivati de
si
gnat
i
come
strumen
t
i di copertura. Tut
te le
p
assiv
ità
fi
n
anz
iarie sono rilev
ate
inizia
l
mente al
fair va
lu
e
a cui
si aggiungono, ne
l caso di mutui, finanziament
i e debiti,
i c
osti
di transazi
one ad essi d
i
retta
m
ente at
tribuibi
li. Dopo la r
ilevazione
i
nizia
le, i finanziam
enti
sono valutati con i
l cri
te
rio del cos
t
o a
mmortizz
ato u
tilizza
ndo il
metodo d
el
tasso
d
i in
ter
esse
effettivo
. Il ta
sso di in
teresse effe
t
tivo è il tasso
che attua
lizza es
attamente i p
agamenti o
incas
si fu
turi sti
mati lung
o la
vita atte
sa d
ello str
umento
fi
nanziario al valore
con
ta
bi
l
e lo
rdo
di
un’
attivit
à finan
ziaria o
al cos
to ammo
rtizzat
o di una pas
siv
ità finanz
iaria. G
li utili e le
pe
rdi
te s
ono c
ont
abi
l
izzati nel conto ec
onomico quando
l
a passività è es
tinta, oltre che
attravers
o il proces
so di ammorta
m
e
nto
. L’
ammo
rtamento a
l ta
ss
o di intere
s
se effet
tivo è
compreso
tra gl
i on
eri fin
anziari
d
e
l conto economico.
Una passiv
ità finanziar
ia vi
ene
cancellata q
uando
l’obbligazione sottostant
e la passività è
estinta, ovverosia quan
do l’obbligazione specificata ne
l co
ntratto è ademp
i
u
ta o
c
ancellata o
scaduta.
I debi
ti comm
erciali
e gli al
tri deb
it
i, la cui
scadenz
a
rien
tra nei norma
li termin
i
com
mercial
i,
non so
no
attuali
zzati
e sono
iscr
itti a
l costo
ammort
izzato, r
apprese
ntativo
del lo
ro valore
di
estinzione.
L
e passività finanz
iarie c
or
rent
i inclu
d
ono la quo
ta a breve termine d
ei d
ebiti fina
nzia
ri
fruttiferi d’interess
i, i debiti banca
ri e per
leasing, nonché
le al
tre passi
vità fina
nziarie.
3.17
Passività pe
r benefit ai dipendenti
(i) Pia
ni a
contrib
uti de
finiti (
De
fined c
ontr
ibution
plan
s)
Il Gruppo
p
ar
tecipa a p
i
ani
pensioni
stici
a contribuzione d
efinit
a a gestio
ne pubblica o p
rivata
su base obbligatoria, con
t
rattuale o volont
aria. Il versamento d
ei contributi esaurisce
l’obbligazione del Gruppo
nei
confront
i dei
propri dipend
enti.
I con
tr
ibuti
costi
t
uis
cono
pertanto costi de
l periodo nel quale son
o dovu
t
i.
(ii) P
iani a ben
efici de
finiti a
favor
e
dei d
ipen
denti (
Defined
benef
it plan
s)
I ben
efici ga
rantiti a
i dipenden
ti (
d
e
fined bene
fit plans
) erogati in coincidenz
a o
success
ivamente
alla
ce
ssazione de
l
periodo di impiego nel Gruppo, che includono il
trat
tamento
di f
ine ra
pporto d
elle
società
itali
a
ne, so
no calco
lati sep
aratam
ente per
ciascun
piano, stimando, con tecni
c
he attuariali, l’ammon
t
are del futuro benef
icio
che i dipendenti
ha
nno m
at
urato nell’
e
sercizi
o ed in esercizi preced
enti. Il beneficio
co
sì
deter
min
ato è
attualiz
zato ed è espos
to al n
etto del
fa
ir va
lue
di
eventuali at
tività relat
ive. Il tasso d
i
interesse
di attualizz
azione,
alla da
ta di ri
ferimen
to
della si
t
uazion
e
pat
rimon
ia
le
-finanziar
ia
, è
calco
lato,
come r
ichiest
o
da
llo IAS 19,
f
a
cend
o riferimen
to ai ren
dimenti di
m
erca
to degli
“
hight quality co
rpor
ate b
onds
”
, ovvero ai rendi
menti di titoli ca
ratterizzati da
un profilo
di
rischio di credito conte
nuto. Sono stati per
tan
to
p
resi in con
s
ider
azion
e solo
i tito
li emess
i da
emit
tenti co
r
porate co
mpresi nell
a classe “AA” d
i rating, col presupp
osto che tale cl
asse
iden
tific
hi un
livel
lo elevat
o di ratin
g nell’
ambito d
ell
’insie
me dei tit
oli
“
Inv
estment Gra
de”
(
IG
) ed escludendo, i
n
tal modo,
i
tito
li più r
ischiosi.
Conside
r
a
ndo c
he l
o IAS
19
non fa
esplicito riferime
nto ad uno speci
fico settore merce
ol
ogic
o,
si è optato p
er una curva d
i
mercato “
C
omposite
” che riassume
quindi le co
ndizioni di
mercato in es
se
re alla d
ata di
valu
tazi
one
per i tito
l
i emes
si da società appa
rtenen
ti a diversi sett
ori, tra c
ui utili
ty, telefon
ici,
finanziari, banca
ri e indus
triali
.
L’an
alisi della cu
rva dei tas
si rating
“AA” a
l 31 dicem
bre
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
64
2022, preceden
te
mente d
escr
itta e ut
ilizz
ata ai f
ini del
la valu
taz
ion
e att
uaria
l
e
in oggetto,
evidenzia un brusco aume
nto dei re
ndim
enti attesi pe
r tutte le scadenz
e, rispetto alla c
u
r
va del
31 d
icembre 202
1, e si pre
senta vicina all’e
ssere estrema
m
ente pi
atta risp
etto
ai l
ivell
i
stori
ci
oss
erv
ati
.
L’au
mento della c
urva,
ri
sentendo de
l
le mutate cond
izioni del quadr
o
macroeconomico
e dell’ins
tabilità d
ei mercat
i finanz
iari, è g
iustific
a
t
o dall’
aume
nt
o dei
tas
si
d’interes
se e dall’ampl
iamento de
gli spread credi
ti
zi ch
e ha
nno c
a
ratterizzato
il 2022.
L
’impe
nnat
a dell’
inflazio
n
e,
la crescit
a
globale in
potenziale rallen
t
amen
to, le pol
iti
c
he
monetarie
r
est
rittive mes
se in atto dalle Ban
che C
e
ntrali e
d
il
conflitto tra Russia e Ucraina
hanno contribuito
ad un contesto m
acroecono
mi
co gene
rale mo
lto vol
atile
e
straordina
riamente ne
g
at
ivo per i m
e
rca
ti fin
anzia
ri.
L’aggravarsi
della cr
i
si in U
crai
na ha
inasprito
il rialzo gen
er
aliz
zato del prez
zo
delle ma
teri
e pri
me
-
già in e
ssere post
riapertu
ra
Covid
-
determin
ando ulte
riori ria
lz
i inflaz
ionistic
i. In risp
o
sta ad un siffatto conte
s
to
, le
pr
inc
i
p
ali Banche Centr
ali hanno adot
tato un approccio
s
empre
più ag
gre
ssiv
o fin
alizz
ato
a
contrastare l’inf
l
azion
e
in crescita, aum
entando bru
scamente i tassi di interesse a più ripre
se
nel cors
o del
l’anno.
Sul fronte dei bon
d corporate, dopo dive
r
si
ann
i
di ta
s
si a rendiment
i
pross
imi allo
zero (o negativi)
, nel co
rso del 2022 si è assistito ad un allarga
mento
d
egl
i
spread
creditizi. Alla fine del 2022, gl
i
spread sull'
In
vestment Grade
(IG
)
sono risu
ltati p
iù
ampi d
i olt
re
30 punti bas
e rispetto a
l
l'
in
izio del
2
02
2 e l
eggermente più amp
i ris
pet
to alla
media
decennale.
Tutto ciò pr
emesso, i rend
i
menti dei
bond s
o
no cr
esc
iut
i
nei princ
ipali
mercati obbligaziona
ri nel 2022 e, in particolare, le
obbl
igaz
io
ni
investm
ent
grade
han
no
raggiunto i live
lli r
egi
stra
ti prec
r
isi finanziar
ia globale
.
Le pr
evision
i sull
a crescit
a si
confermano a
l ribasso, si
prevede che
l
’atti
v
ità e
conomic
a rallen
t
erà o
si contr
arrà e la
ricad
uta d
i un ral
lentamen
to potre
bbe
scatu
r
ire in un periodo di
reces
sione prolungato nel
2023.
I
l calc
olo
è
effe
ttuato con cadenza an
nual
e da un attuario
indipenden
t
e usando i
l
metodo d
el
proj
ected unit c
redi
t
(pr
oie
zio
ne
unita
ria d
el credito
)
Nel caso
di increment
i
dei be
nefici del
piano, la por
zione dell’aumento
relativa
al periodo di
la
vor
o pr
e
ce
dente è imp
u
tata
a conto econo
m
i
co in quot
e cost
ant
i ne
l pe
riodo nel
quale i
relativi diritti diver
ranno acquisiti. Ne
l caso i
diritti siano acquisiti da subi
to, l’increme
nto è
r
egist
rato im
media
tamente
a conto ec
onomico
.
Gli u
tili e
le p
erdite a
ttuaria
l
i
sono ricono
s
ciuti ad u
na specifi
ca riserv
a
di
pa
trimonio n
e
tto
per comp
etenza.
Sino al 31 dicembre 2006 il trattamento di fine
rapporto
(TFR
) delle
società
italiane
era
co
nsidera
to un pi
ano a benefici def
initi. La disciplin
a di t
ale fondo
è stata mo
difi
c
at
a dalla
Leg
g
e 27
dic
embr
e 20
06,
n. 296 (“L
egge F
in
anziaria
2007”) e success
ivi Decreti e
Regola
menti em
anati ne
i prim
i mesi d
el 2007.
Alla luc
e di tali mod
ifiche,
e in par
ticola
r
e
con
riferiment
o alle società con
almeno 50 dipend
enti, ta
le istitu
to è or
a d
a considera
r
e
un piano a
benefic
i de
finiti
esclu
si
vam
ente p
er le quo
te maturate anteriorment
e al 1° gennaio 2007 (e no
n
ancora
liquida
te alla d
ata del b
ilancio
), me
ntre su
cce
ssiv
amente a tale data è ass
i
milabi
le ad
un piano a con
tributi d
efiniti.
(iii)
S
to
ck opt
i
ons
S
ulla ba
se dei pian
i
di
stock o
pti
on
attual
mente
in essere al
cuni d
ipendenti e
amministrator
i
possono acquist
are azioni p
roprie di Interpump G
roup
S.p.A
..
Le op
zion
i s
ono valutate al
fair
value
e questo è impu
tato a co
nto economico ad increme
n
to
del costo
d
el perso
nale e degli
ammin
istrato
ri
con
co
ntr
op
artita riserva sovrapprezzo azion
i per operazioni regola
te con
azio
ni. I
l
fair valu
e
è misu
rato alla d
ata di ass
egna
zio
ne dell’op
zione (
grant da
te
) e impu
tato
a
conto eco
nomico nel periodo che
i
n
te
rcorre f
ra
t
ale dat
a e quella nella qu
ale
le
opz
i
o
ni
divent
ano ese
rcitabi
li (
vesting period
) dopo che sono s
tate soddisfatte l
e co
ndizioni re
l
ativ
e al
raggiungimento di ob
iett
ivi
e/o alla p
restazio
ne del se
rvizio. I
costi c
umu
lati rile
vati a fro
nte
di t
a
li
operazioni
alla data di chiu
sur
a di
ogni
eser
ci
zio fino alla
data di maturazion
e sono
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
65
commisur
ati alle scadenze
del periodo d
i maturaz
ione e alla
migl
iore s
tima del nu
mer
o di
st
rume
nti parte
cipativ
i che ver
ranno
effettiv
amen
te a
maturazione. Il costo o
ri
cavo nel
pro
spet
to dell’ut
ile/(p
erdit
a) d’
ese
rci
zio r
app
res
enta la va
riazione
del costo cu
mulato
rilevat
o
all’i
nizio e al
la fi
ne dell
’
ese
r
cizio.
Nessun costo viene
rilevato per i diritt
i che non arrivano a
maturazione def
initiva
, tranne il
caso de
i dir
i
tt
i la cui as
segnazione è subordin
ata al
le c
ondizi
oni di me
rc
ato o a un
a condizione
di non maturazione; quest
i sono trattati com
e se fo
ssero matura
ti indipend
entemente da
l f
atto
ch
e le
condiz
ioni d
i merca
to o le a
ltre con
dizion
i di
non maturazione cui sog
g
io
gano siano
r
ispetta
te o meno,
fermo restan
do che
tutte le a
ltre co
ndi
zioni d
i performance e/
o di
servi
zio
devono essere soddis
fatte.
Se le condizion
i del piano
vengono mod
ificate
, il minimo
costo
da
rilevare è quel
l
o che si sar
eb
be avut
o in assenza d
ell
a
m
od
ifi
ca de
l
piano stesso. Inoltr
e,
si
rile
va un
costo p
er o
gni modifica che compo
r
ti un aumento del
fair value
totale de
l pian
o di
pagamento, o ch
e sia comunque favorevo
l
e
per i
dipendenti; tale costo è valutato con
rife
rime
nto a
lla data di m
odifica.
L’
e
ff
etto del
la
d
iluizione delle opzi
oni non an
co
r
a e
sercita
te è
riflesso ne
l calcolo della
diluizione dell’ut
ile per azione.
Il
fa
ir valu
e
dell’opzione è v
a
lutato ut
i
lizzando
il
meto
do di
val
uta
zio
ne del
le
opzi
oni
applicabi
le (
nell
a
fatt
ispecie
il
binomial
l
at
ti
ce mo
del)
,
ten
en
do i
n cons
ide
r
azione i t
er
mi
ni
e
le condizioni ai qu
ali le opzioni sono st
ate concesse.
3.18
Imposte sul reddito
Le imposte su
l reddito e
sposte nel conto ec
on
omico
includono imposte corrent
i e differite. Le
impos
te
sul reddito sono
genera
l
me
nte i
mputat
e
a conto economico,
sa
lvo
qua
n
do son
o
rela
tive
a fatt
ispec
ie con
tabil
izzate d
irettame
nte
a patri
monio
net
to. In qu
esto caso anche l
e
imposte sul reddito sono i
mputate
diret
tamente a
pat
rimonio ne
tto.
Le imposte corren
ti
sono
le imposte che c
i
s
i aspetta d
i
pagare calco
late ap
pl
icando a
l r
edd
ito
impon
ib
il
e l’aliq
uota f
iscale in
vigo
re alla d
ata d
i riferime
nto d
ella sit
uazione patrimoniale
-
finan
ziar
ia e le re
ttifi
ch
e alle impos
te di eser
cizi precedent
i
.
Le impos
te differit
e sono calcolate u
tili
z
za
ndo i
l
cosi
dde
tto
liabi
lity me
th
od
sulle d
iffere
n
ze
tempora
nee f
r
a l’am
montare delle
attività e pas
sività d
el bilan
ci
o cons
oli
dato ed i
corrispondenti va
lori riconosciut
i
ai f
ini
fiscal
i. Le impos
te differite p
assive so
no rilevate su
tutte le differenz
e
te
mporan
ee ta
s
sabili, con le
segue
nt
i eccezi
oni:
−
l
e i
mpost
e d
ifferite pa
ssive deriv
ano dal
la rilev
azione iniz
i
ale d
ell’avvi
ament
o o di
un’attività o passiv
ità in una transazi
one ch
e non
rappresent
a un’aggregazion
e aziendale
e, al t
empo della transazion
e s
t
es
s
a, non inf
l
uenza né i
l risultato di bilan
cio né
il risulta
t
o
fiscale;
−
il riversa
mento de
lle dif
ferenze
tempo
ranee imp
onib
ili,
associate a pa
rtecipazioni in
società con
tro
lla
te,
collega
te e joint ventu
re, può essere cont
rollato, ed è pr
obabile che
esso
non
si ver
ifi
c
h
i ne
l pre
vedibile
fu
turo.
Le
im
pos
t
e dif
feri
te
attive sono rilevate a
f
ronte di
tutte le differenze
temporanee de
duc
ibi
li,
dei crediti
e
del
le perdite f
iscali
non ut
iliz
zate e r
iportab
ili a nuov
o, n
ell
a mi
sura in
cui
si
a
probabile ch
e saran
no
disponibil
i
sufficienti imponibi
li f
iscali
futur
i, che poss
ano con
sentire
l'utilizzo delle di
f
ferenze te
mporanee deduc
ibili e
dei
crediti e dell
e perdit
e fiscali riport
at
e
a
nuov
o, e
ccetto
i casi in
cui:
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
66
−
l'impost
a
diff
erita attiv
a colleg
ata a
lle diffe
re
n
ze
temporanee
deducibil
i deriva da
lla
rile
va
zione
iniziale di
un'attività o passività in una transaz
ione che non rappresenta
un'
aggregaz
ione aziendale
e, al tempo dell
a tran
sazi
one
stessa, non in
fl
uis
ce né su
l
risul
tato di bilanc
io
, né sul
r
isul
tato fisca
l
e;
−
nel caso d
i
differ
enze temporan
e
e deducib
ili a
s
sociate a partecipa
zi
oni in
società
controllate, collega
te e joint ventu
re, le
impo
ste differite at
ti
ve sono
rilev
ate solo
nella
m
isura in cui s
ia probabil
e che esse si riverseran
no
nel futuro prevedibile
e c
he vi sara
n
n
o
suffic
ienti i
mponi
bili f
isca
li a f
r
onte che c
onsenta
no il recupe
ro di tali d
iff
erenze
temporanee.
Le imp
oste dif
f
erite sono
c
alcolate in
funzione del
previst
o modo
di rive
rsamento
dell
e
differenze temporali, ut
ilizz
ando l
’aliquota
fiscale
i
n
vi
gor
e alla
data di
rifer
imen
to
d
egl
i
esercizi n
ei
qual
i
si
ri
ti
ene s
i
rive
rseranno le
differenze te
m
poral
i.
Le impo
ste dif
fer
ite attiv
e sono riconosciute
soltanto
nel cas
o sia p
robabile che negl
i
eserciz
i
success
ivi si gen
erino
impon
ibil
i fiscali s
uffi
c
ie
n
ti per
il
r
ealiz
zo di tali im
po
ste di
ffer
ite. I
l
valore con
tabile del
le impo
st
e dif
ferite attiv
e viene rie
saminato a ciascuna
da
ta di bilancio e
rid
otto ne
lla mi
sura in c
ui non
si
a più probabile ch
e saranno disponibi
li in futuro
sufficie
nti
impon
ibil
i
f
is
c
ali da per
m
e
tter
e in tutt
o o in
parte l’u
t
ilizz
o di ta
le c
redito. Le impo
st
e diff
erite
attive non ri
l
evat
e sono riesam
inate a
d ogni data di bilancio e sono r
ilevate nella
misu
ra
i
n c
ui
diventa pro
babile che i
redditi fiscali sa
ranno sufficien
ti a conse
n
ti
re il recup
e
ro d
i tali
imposte d
ifferite a
ttive.
3.19
Fondi ris
chi ed o
neri
Nei casi nei quali il Grup
po a
bbia una legale o so
stanziale obbli
gazione risultante da un
evento p
ass
ato
ed è probabi
l
e che s
i
debbano s
os
tenere
delle perd
i
te di
benef
ici e
cono
mici
pe
r
adempiere
a tale obbligazione,
viene isc
ritto
un fondo ri
schi ed oneri. Se il fattore temp
orale
della previs
t
a perdi
ta di be
nefici è
signifi
cativo
, l’impor
to delle
futur
e usc
it
e di cassa
viene
attualiz
zato ad u
n tasso d
i intere
sse al lordo del
l
e impos
t
e,
che tiene
c
ont
o dei tassi di
in
teresse d
i
merc
a
to e del
ri
schio spe
cifico della pas
sività alla q
uale si r
iferisce
.
(i) Fondo
garanzia prodott
i
Le passiv
i
tà pe
r interv
enti
in garanzia
sono accantona
te all’apposito fond
o al momen
t
o de
lla
vendita dei prod
o
tt
i
. Il
fo
ndo
è determinato sul
l
a base dei d
ati st
orici
dei
c
osti per intervent
i in
garanzia.
(ii) Fondo ristru
tturazione
Un fondo ristrutturazione
è accantonato soltanto n
e
i casi
nei quali il Gruppo abb
i
a approvato
un formale e de
tt
agliato p
iano di
ristr
u
tt
urazione ed
abbi
a iniziato ad at
tuarlo o lo abbi
a
pubbliciz
zato
entro la d
ata di ri
ferimen
to della s
ituaz
ione pat
rimon
iale
-
fin
anzia
ria. Neg
li altr
i
casi i costi futuri non
s
ono a
ccantonati.
(iii) Contratti onerosi
Quando i previs
ti b
enef
ici futu
ri di un
co
ntratt
o son
o
inferio
ri ai costi
ine
limin
ab
ili ad
esso
relat
ivi viene a
cc
antonato
un apposito fon
do pari alla differenza.
3.20
Ric
a
vi
(i) Ricavi
delle vendite d
i beni e serviz
i
I ric
avi
derivanti da contr
atti con i clienti sono rilev
ati sulla base
dei segue
n
ti
5 step: (i
)
identificazione de
l
contra
tto
con i
l cl
iente;
(ii) ide
ntifi
cazione
degli imp
egni
contra
ttua
li
(
performance obl
iga
ti
ons
)
da tr
asf
erir
e al cl
ien
te in
cambi
o de
l
corris
pett
ivo; (ii
i)
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
67
identifi
cazione d
el corrisp
ettivo de
l co
ntratto
; (iv
) alloc
a
z
io
n
e del corr
i
spe
ttivo alle s
ingol
e
performa
nc
e ob
ligations
;
(v) rilevazione de
l ricavo quando la relativa perfor
mance risulta
s
oddisfatta. I ricav
i sono riconosciu
ti per un
imp
ort
o che rifle
tte il c
orris
pettivo a
cui
il
Gruppo rit
ien
e di avere d
iritto a
l
l
’a
dempi
me
nto
d
ell
’obbligazione di fare, con
il t
ra
sferimen
to
del bene o servizio quando
il cliente ne acquisisce il
controllo. Il Gruppo ha ide
nt
ificato un
unico
reven
ue st
r
eam
,
os
sia vendi
ta di prodot
ti
e pezzi d
i
ricamb
io che rap
presen
t
ano
obbligazioni
d
i
fare ad
empi
u
te
in un de
termina
to
momento (
“
at a p
oin
t in ti
me”
)
. I ri
cavi p
er
la vendita d
ei prodotti s
ono riconosc
i
uti quand
o
i ris
chi sig
nif
icat
ivi ed i bene
fici conne
ss
i al
co
ntrollo dei beni
sono trasferiti a
ll’acquirente. Il
momento del passaggio
d
e
l
contr
oll
o
co
incide con il trasfe
rimento de
lla ti
tola
rità o
del possesso del b
ene all’acquiren
te e quindi,
generalmen
te, con la
spedizione o con il
completame
nto del serviz
io.
(i
i) Co
ntr
ibuti sta
tali
I contributi statali sono regi
strati
come ri
cavi diffe
r
it
i nelle
alt
r
e p
assivit
à nel mome
nto in cui
c’è l
a ragionevo
le
certezza
che sarann
o conces
si e quan
do il Gru
ppo ha ade
m
pi
uto a
tut
te le
condizion
i necessar
ie per ottenerli
.
I c
on
tributi
ricevut
i a fronte
di co
sti s
osten
ut
i sono
im
putati a conto econo
mico
si
stema
tica
me
n
te negli stess
i
peri
o
di nei qu
ali so
no r
egis
tra
ti i
relat
ivi costi.
3.21
Cost
i
(i) Ca
noni di lea
sing
I canon
i di le
as
ing sono
imputati, qu
ant
o all
a quota ca
pi
tal
e
a ri
d
uzione del
debito finanzi
ario,
quanto alla quota in
t
eressi a conto econ
omico
.
(
ii) Proven
t
i ed oneri finanziari
I ricavi
e g
li
one
ri fin
an
ziari so
no rileva
t
i per c
ompetenza s
ulla base degl
i intere
ssi matur
ati
sul v
alore n
etto de
lle r
elat
ive attiv
ità
e pass
ività
finanzia
rie util
izzando
il ta
sso d
i inte
resse
effettivo
. Gli on
eri ed
i
p
roventi fin
a
nz
iari includono gli
utili
e p
erdit
e
su cambi e
gli uti
li e
perdite su
strumenti der
i
vati
che devono
essere imput
a
t
i a
cont
o ec
onom
ico
(ved
i p
ara
graf
o
3.13).
4.
Inf
orma
zio
ni set
tor
iali
Le inf
ormazio
ni setto
riali so
n
o for
nit
e c
on ri
feri
men
t
o
a
i sett
ori d
i
attività. Sono inol
tre
presen
tate le in
f
orma
zi
oni richieste dag
l
i IFRS per a
rea geografica. Le informaz
i
oni sui s
e
ttori
di at
tivit
à riflett
ono la
struttur
a d
e
l reporting interno al Gruppo.
I valo
ri d
i trasfe
rimen
to d
i componenti o
prodotti
f
ra
settori so
n
o
costitu
iti dagli
effettiv
i p
rezzi
di vendita
fra le
società del G
r
uppo ch
e corrispo
ndono ai prezzi p
raticati all
a migl
iore cl
ientela
.
Le inf
ormazio
ni setto
r
i
ali in
cludon
o si
a i cos
ti di
rettamen
te at
tribuibi
li sia q
u
elli allocat
i su basi
ra
g
io
nevoli. Le
s
pes
e di holding, qua
li c
omp
ens
i agl
i
am
ministra
tori, ai sindac
i ed alle funzion
i
di direzion
e finanziaria e
contro
llo di Gruppo e
alla funzione di internal au
d
iting
,
nonché le
consulenz
e ed altri oneri
ad esse re
lativ
i, sono state im
putate ai s
ettori
sull
a
base del fat
t
urato.
Il Grupp
o è co
mposto dai
s
eguen
ti setto
ri di a
ttività:
Settore Acqua.
È
co
stitu
ito per la ma
ggior parte dalle
pompe ad
alta
e
alt
issima
pressi
o
ne e
da
siste
mi di pom
paggio u
tilizza
ti in
var
i sett
or
i indus
triali per il
t
r
as
porto di fl
u
idi. Le pompe a
pis
toni ad alt
a
pre
ss
ione sono
il
principa
le compon
ente de
lle id
ropulitr
ici prof
essiona
li. Ta
li
p
ompe sono inoltre util
izzate per un’ampia g
a
m
ma di
applicazioni industriali comprendenti gl
i
impian
ti di
lavaggi
o auto, la lubri
f
ic
azione forz
a
ta delle macchine u
tensili, g
li impian
ti di
Rela
zione
Fina
n
zi
a
r
ia a
nnuale
al 31
-
12
-
20
22 –
In
t
erpump Group
68
osm
osi inve
r
sa pe
r
la des
alinizz
azione dell’acqu
a marina. Le po
mpe ed
i siste
mi ad a
ltissima
pressione sono usat
i
per la
pulizia di superf
ici, scafi di navi,
tubi di vario t
ipo, ma anche per l
a
sbav
at
ura di parti
meta
lliche,
il ta
g
lio e la r
i
mozio
ne di cemento, asfalto e vernice da superf
ici in
pietra, ce
mento o metal
l
o e p
e
r il tag
lio di ma
ter
iali
solid
i. Inolt
re, i
l
Setto
r
e co
mpr
ende
omogenei
zzatori ad a
lta pressione, m
i
sce
la
tori, agi
tatori, p
ompe
a
pi
sto
ni, va
l
vole
ed altr
i
macch
inari
pr
inc
ipa
lm
ente per l’industria al
i
mentare
, ma
anche per la chim
ica e
la cosmesi.
Sett
o
re Olio
.
Include la produzio
ne e la vendita
d
i pres
e di forz
a, cilind
ri oleod
inamic
i, po
mpe
oleodinamich
e, distr
ibutori oleodina
m
ic
i, valvole,
tubi e raccordi, ri
dut
tor
i
,
mo
tori
orbi
tali
,
si
ste
mi di
steering
(idroguide) ed
al
tri comp
onen
ti oleod
inamici.
Le
prese d
i
forza sono gl
i
organi meccan
ici ch
e
conse
ntono
di tra
smetter
e il mo
to dal
motore
o dal ca
mbio
di un veicolo
industriale
p
er comandar
e
,
attraverso compon
ent
i oleodi
nami
c
i, diverse a
pplicazioni del
veicolo. Questi prodot
ti insieme ad altri p
rodotti
oleodin
ami
ci (dist
ributor
i, coma
ndi ecc.
)
co
nsento
no
lo svolgi
mento di funzio
ni speciali, q
ua
li alzar
e
il casson
e ribaltabile,
muo
vere la
gru
posta sul mezzo e azion
are l
a
bet
on
i
era
. I cil
i
ndri oleodinamici sono componenti del sistema
idraulico di divers
i
tipi di veicolo e
sono utilizzati i
n una va
s
ta gam
ma di app
l
icaz
ioni a second
a
della loro tipologia
. I
cili
ndri f
rontali
e s
ott
o
ca
ssa (a semp
l
ice eff
ett
o) so
no u
ti
lizza
ti
p
re
val
entemen
te nei v
eicoli i
ndustria
li nel s
ettore d
elle cos
truzion
i, i
cilin
dri a
doppio effetto
sono utilizzati in divers
i ti
p
i di a
pp
licazione: ma
cchine movimento t
erra, macchine p
er
l
’agricoltura, gru ed aut
o
gr
ù, compat
ta
t
ori pe
r rifiut
i ecc
... I
t
ubi ed i
racco
rdi son
o
destin
ati a
una vasta gamma di imp
ianti oleodinamic
i, ma anche,
ad imp
ianti per l
’acqua ad
altissim
a
pressio
n
e. I r
iduttori son
o organi d
i trasmissi
one meccanica con ap
p
licazio
ni in v
ari se
tto
r
i
indus
triali
qua
li agrico
ltura,
movime
ntaz
i
o
ne m
ateriali, ind
ustria estrat
tiva, in
dustria pesante,
marino & offshore, piattafo
rm
e aeree, ind
ustria fo
restale e zucc
herific
i
.
I m
o
tor
i orbita
li sono
utili
zzati sui ve
icoli in
dustr
iali
, nel
set
tor
e del
le c
ost
r
uz
ioni, nelle
macchine movi
mento
ter
ra e
mac
chi
ne
agricole. I
l
Gruppo
inol
tre prog
etta
e rea
lizza s
istemi pip
ing ne
i setto
ri in
du
striale,
navale e o
ffshore.
69
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a an
nual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
erpump Group
9
Infor
mazion
i
settor
iali Interpump
Group
(Impo
rti espres
si
in €/000)
Olio
Acqua
Eliminazioni
Interpu
mp Group
202
2
2021
202
2
2021
202
2
2021
202
2
2021
Ricavi
estern
i
al Grupp
o
1.
54
1.
623
1.134.
132
536
.
341
470.
12
3
-
-
2.077
.
964
1.604.
255
Ricavi
int
er
settoriali
3.372
3.074
4.012
4.838
(7.
384
)
(7.912)
-
-
Totale
ricav
i
1.544.
995
1.137.
206
540.3
53
474.9
61
(7.384)
(7.912)
2.077.
964
1.604.
255
Costo de
l vendu
to
(
1.06
8.061
)
(776.6
62)
(
292.8
13
)
(260.8
32)
7.
423
7.930
(1.3
53
.
45
1)
(1.
029.56
4)
Utile lordo ind
ustriale
476.9
34
360.5
44
247,5
40
214.1
29
39
18
724.5
13
574.6
91
% su
i ri
cavi
30,9
%
31,7%
45
,8
%
45.1%
34,9
%
35,8%
Altri ricavi
n
etti
34.92
7
18.41
4
8.
8
69
7.888
(1.
093
)
(1.019
)
42.70
3
25.28
3
Spese
co
mmerciali
(
98.03
8)
(77.70
5)
(
60.61
1
)
(50.32
6)
602
560
(
158.0
47
)
(127.4
71)
Spese g
enerali ed
amminist
rative
(
135.2
65
)
(108.6
11)
(
63.46
4
)
(58.22
4)
452
441
(
198.2
77
)
(166.3
94)
Altri costi operativi
(
25.57
2
)
(7.
72
7)
(
1.316
)
(3.334)
-
-
(
26.88
8
)
(11.06
1)
Utile o
rdinario
prima degl
i oneri fina
nziari
252.9
86
184.9
15
131.0
18
110.1
33
-
-
384.0
04
295.0
48
% su
i ri
cavi
16,
4%
16,3%
24
,2
%
23,2%
1
8,
5%
1
8,4%
Prove
nti finanz
iari
23.56
0
10.54
8
9.838
5.35
4
(1.
511
)
(1.324)
31.88
7
14.57
8
O
neri fi
nanziari
(
35.90
4
)
(27.96
9)
(
13.05
4
)
(7.763)
1.
511
1.324
(
47.44
7
)
(34.40
8)
Divide
ndi
-
-
42.20
0
44.20
4
(
42.20
0
)
(44.20
4)
-
-
Adegu
amento del
le partecip
azioni
a
l metodo d
el p
atrimonio nett
o
20
7
179
28
104
-
-
235
283
Risulta
to di periodo prima delle
imposte
240.8
49
167.6
73
170.0
30
152.0
32
(
42.20
0
)
(44.20
4)
368.6
79
275.5
01
Impost
e sul
r
eddit
o
(
62.73
8
)
(42.49
2)
(
36.19
2
)
(34.4
90)
-
-
(
98.93
0
)
(76.98
2)
Ut
ile c
onsoli
dato di
period
o
178.1
11
125.1
81
133.
838
117.5
42
(42
.2
0
0)
(44.20
4)
26
9.749
198.5
19
Attribuibile a:
Azionisti della Capogruppo
175.7
27
123.1
34
132.9
70
116.9
52
(
42.20
0)
(44.20
4)
266.4
97
195.8
82
A
zioni
sti di minor
anza dell
e società contro
llate
2.
384
2.047
868
590
-
-
3.252
2.637
Utile co
nsolida
to del period
o
178.1
11
125.1
81
133.8
38
117.5
42
(
42.20
0
)
(44.20
4)
269.7
49
19
8.51
9
Altre inf
orma
zioni richi
e
ste dallo IFRS
8
Ammortamen
ti e svalu
tazi
oni
75.81
9
60.34
6
22.60
1
21.78
0
-
-
98.42
0
82.12
6
Altri costi no
n monetari
12.52
3
5.704
5.353
3.504
-
-
1
7.876
9.208
70
Re
laz
ion
e Fi
nanziar
ia annua
le al 31
-
12
-
20
22 –
Int
erpump Grou
p
Si
t
uazi
on
e patrimoniale
-
finanz
ia
ria
(Impor
t
i espressi in
€/0
00)
Olio
Acqua
Eliminazioni
Interpu
mp Group
31 dicem
bre
31 dicem
bre
31 dicem
bre
31 dicem
bre
31 dicem
bre
31 dicem
bre
31 dicem
bre
31 dicem
bre
202
2
2021
(riesposti
)
2022
2021
2022
2021
2022
2021
(riesposti
)
Attivo
del settore
2.071.
141
1.7
90
.
484
831.2
27
743.7
42
(
130.8
75
)
(107.3
54)
2.
7
71.49
3
2.42
6.872
Attività destinate
alla vendita
1.
291
1.460
-
-
-
-
1.
291
1.460
Attivo del settore (A)
2.072.
432
1.7
91
.
944
831.2
27
743.7
42
(1
30.
875
)
(107.3
54)
2.772.
784
2.
42
8.3
32
Dispo
nibilità li
quide e mezzi equ
ivalenti
358.2
75
349.0
15
Totale attivo
3.131.
059
2.77
7.347
Passiv
o del setto
re (B)
559.2
97
4
86
.318
173.6
56
136.9
86
(
130.8
75
)
(107.3
54)
602.0
78
515.9
50
Debiti
per pag
amento p
artecip
azioni
62.81
2
77.79
4
Debiti
bancari
30.92
8
7.760
Debiti finanzia
ri fruttiferi d
i interessi
869.1
31
836.1
79
Totale
pass
ivo
1.564.
949
1.43
7.683
To
tale at
tivo
netto (A
-B)
1.513.
135
1.305.
626
657.5
71
606.7
56
-
-
2.170.
706
1.912.
382
Altre inf
orma
zioni richi
este dallo IFRS
8
Partecip
azioni
valutate con
il metodo
de
l patrimonio netto
1.099
529
570
434
-
-
1.669
963
Attività non corre
nti diverse da a
ttività
finan
ziarie e impos
te differit
e attive
1.
118
.9
21
1.05
7.
928
386.6
80
376.5
23
-
-
1.
505
.
601
1.4
34
.
451
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
71
Il confronto del s
ettore Olio, unico
ad essere impatt
a
to dalle aggr
e
gazioni a
ziendali occo
rse
nell
’eser
cizio, a pa
rità di area di
c
onsolidamento è
il seguente:
Se
ttore Oli
o
2
02
2
2
021
Ricavi
estern
i
al Grupp
o
1.
357
.
937
1.077.
986
Ricavi
intersettor
iali
3.
372
3.074
Totale
ricav
i
1.
361
.
309
1.081.
060
Costo de
l vendu
to
(
928
.
559
)
(736.7
71)
Utile lordo ind
ustriale
432.7
50
344.
289
% su
i ri
cavi
31,8%
31
,8%
Altri ricavi netti
26.87
9
18.14
2
Spese co
mmerciali
(
89.57
3
)
(75.02
2)
Spese g
enerali ed
amminist
rative
(
122.7
60
)
(103.4
57)
Altri costi operativi
(
18.
610)
(6.701)
Utile o
rdinario
prima degl
i oneri fina
nziari
228.6
86
177.
25
1
%
su
i rica
vi
16,
8%
16,4%
Prove
nti finanz
iari
17.35
2
9.826
Oneri fi
nanziar
i
(
31.83
8)
(27.07
3)
Divide
ndi
-
-
Adegu
amento del
le
parteci
pazioni
al metodo
de
l pat
rimonio nett
o
238
179
Ri
sultato di periodo
prima
d
elle imposte
214.4
38
160.1
83
Impost
e sul r
eddi
to
(
57.60
6
)
(40.69
3)
Utile
consolidat
o di per
iodo
156.8
32
119.4
90
Attribuibile a:
Azionis
ti della Capogruppo
154.4
48
117.4
43
Azionisti di minoranza
delle società co
ntro
l
late
2.
384
2
.04
7
Utile
consoli
da
to de
l peri
odo
156.8
32
119.4
90
I flussi d
i
cassa
per setto
r
i d
i attività d
ell’esercizio
sono i seg
uenti:
€/000
Olio
A
cqua
Totale
202
2
2021
202
2
2021
202
2
2021
Fluss
i di cassa da:
Attività operative
99.57
8
170.0
67
104.2
94
87.16
2
203.8
72
257.2
29
Attività di investimento
(
133.5
41
)
(103.2
78)
(
31.92
3
)
(307.8
71
)
(
165.4
64
)
(411.1
49)
Attività di finanziamento
(
32.07
9
)
(63.94
6)
(20.87
5)
221.0
07
(52.9
54)
157.0
61
Totale
(66.04
2)
2.843
51.94
6
298
(14.09
6)
3.141
L’Att
ività di
inve
stime
nto del
Settore O
lio inc
lude
esbors
i per 3
3.800
€
/0
00 rela
tivi ad
acquisizioni di
partecipazioni (30.416
€
/000
nel 2021). L’attività
di investime
nto del Settor
e
Acqua include esbor
si netti per 5.600
€
/000 relativi ad acqu
i
sizioni di part
ecipazioni (276.39
9
€
/000 nel 2021)
.
I flussi
di cass
a dell’attiv
ità di
finanzi
amento del S
ettore O
lio
includono
pa
gam
ent
i di di
vi
den
di
a società del Settore Ac
qua per 42.
200
€
/000 (
42.924
€/000 nel 202
1
). Inoltre, i flussi di
cassa
dell’a
ttività
di f
inanziame
nto del S
ettore A
cqua de
l 202
2
comprendono gli incassi
per la
cessione di azioni propr
ie ai ben
efic
iar
i di s
toc
k options per
63.027
€/000 (
714
€/000 nel 202
1
),
gli esborsi per
l’acquisto di
azioni prop
rie per
94
.793
€/00
0 (
22.397
€/000
nel 202
1)
, il
pagamento di divid
endi per 30.077
€/000 (
27.451 €/
000 nel 2021
).
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
72
Settori geografici
Il detta
glio d
e
i
ricav
i
p
er
le cinque
are
e
ge
ografi
c
he i
dentific
ate
è il seguente:
2022
(€/000)
%
2021
(€/000)
%
Crescita
Itali
a
335.049
16
270.722
17
+23,8%
Europa (
Ita
lia
esclusa
)
738.268
36
579.793
36
+27,3%
Nord
A
meri
ca
601.268
29
418.357
26
+43,7%
Fa
r
Eas
t
e Oceania
228.459
11
197.673
12
+15,6%
Resto del Mondo
174.920
8
137.710
9
+27,0%
Tota
le
2.077.964
100
1.604.255
100
+29,5%
I dati per s
ettori geograf
ici sulla ba
se della l
ocalizza
zione delle att
iv
ità non correnti diverse dall
e
altr
e
atti
vità finanzi
a
ri
e
e dalle impo
ste diff
erite sono
i seguenti:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(
riespost
i
)
(€/000)
Itali
a
814.738
754.407
Europa (
Ita
lia
esclusa
)
396.251
411.228
Nord Am
erica
233.718
216.408
Far East e
Oceania
28.006
21.779
Resto del Mondo
32.888
30.629
Tota
le
1.505.601
1.434.451
Le attività s
ono alloc
ate
alle aree ge
og
rafic
h
e sulla b
ase della nazi
onalità de
ll’azienda che l
e
detiene. Non ci sono
aziende che hanno
attività in più d
i
un’area.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
73
5.
Aggr
egaz
ioni aziend
ali (
Busine
ss combination
)
Draintech S
.r.l.
In data
11
a
prile
2022
è
stato so
ttoscri
tto l’
a
cqui
sto d
el
l’
8
0%
del
l
a
so
cietà
Draintech
S
.r.l
.,
attiva
nella produzione di
ridutto
ri e component
i per l
a trasmiss
ione meccanic
a di prec
isione e
con una linea com
pleta di mar
tinetti mec
canici ad asta
trapez
iata
, tutte attivi
tà alta
mente
sinergiche con que
l
le del Gruppo
. Ai
s
o
l
i fini contab
ili il giorno conven
zionalmente des
ignato
come data di ac
quisizione è
sta
to
il
1° g
iugno
2022
, non essendo prese
nt
i variazioni
significa
t
ive
tra questa
data e quel
la di acqu
isizione effet
t
iva.
L’alloca
zione del prez
zo
dell’acquisizione, p
r
ovvi
sor
ia al
31
di
cem
bre
202
2
è la seguente
:
€/000
Importi
acquisiti
Aggiusta
menti
al
fair val
ue
Valori di carico
nella società
acquirente
Disponibilità liquide
1
60
-
1
60
Crediti commerciali
1.
097
-
1.
097
Rimanenze
1.
364
-
1.
364
Crediti tributari
47
-
47
Altre attività correnti
26
-
26
I
mmobili, impianti e macchinari
909
-
909
Altre
attività
finanziarie
194
-
194
Imposte differite attive
1
-
1
Altre attività non
correnti
1
-
1
Debiti commerciali
(
744
)
-
(
744
)
Debiti ban
cari
(5)
-
(5)
Debiti finanziari fruttiferi di interessi (quota
corrente)
(
13
1)
-
(
131
)
Debiti tributari
(
413
)
-
(
413
)
Altre passivi
tà correnti
(8
9)
-
(8
9)
Fondi per
rischi ed oner
i
(quota co
rrente)
(5)
-
(5)
Debiti finanziari fruttiferi di interessi
(quota a m
edio
-
lungo t
ermi
ne)
(
742
)
-
(
742
)
Passività p
er bene
f
it ai dipendenti (TFR)
(
60
)
-
(
60
)
Altre passività
non cor
renti
(10)
-
(10)
Attività nette acquisite
1.600
-
1.
600
Avviam
ento re
lativo a
ll’ac
quisizione
1.
579
Totale attività nette acquisite
3.
179
Impor
to pagato per
cassa
2.
120
Debito pe
r
acquisto partecip
azioni
1.059
Totale costo dell’acquisizione (A)
3.
179
Posizione finanziaria netta
acquisita (B)
718
Impor
to pagato per
cassa
2.
120
Debito per acq
uisto partecipazioni
1.059
Totale variazione posizione finanziaria netta c
o
mprensiva
della variazione del debito per acquisto di partecipazioni
3.
897
Capitale investito (A)
+
(B)
3.
897
L’operaz
ione è stata contab
ilizzata seguendo il metodo
dell’acqu
isizione.
L’
avvia
mento è
stato
intera
mente all
ocato
alla C.G
.
U
. Olio
e
non h
a
rilevanza f
i
scale
.
Dalla data
di acquisizione,
D
raintech
S.r.l. ha contribuit
o
ai ricavi del Gruppo per
2,8 m
ilion
i di
euro
ed
all’utile netto ante i
mposte del Gruppo per
0,5
milioni di euro.
Se l
’
a
ggr
ega
zi
one
azienda
le fosse avv
enuta
ad
inizio
20
22, la cont
ribuzione ai ricavi de
l Gruppo sarebbe
stata pari
a 4
,9
mi
lioni d
i euro
con un
ef
fetto non si
gni
ficati
v
o su
ll
’utile ne
tto del Gruppo.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
74
White Dri
ve Motors and
Steering
In data 1° o
t
tobre 202
1 Interp
um
p Group ha ac
quisito dal
Gruppo Dan
foss il 10
0
% di tre società
della busin
es
s
unit White D
rive Motors & Steer
ing. La Business Uni
t
White Drive
Motors &
St
eer
in
g com
pre
nde
tre stabilimenti di pro
duzione
: Hopkinsville (Kentuc
ky, USA), Parchim
(German
ia) e
Wroclaw (P
olonia). In aggiunta sono
st
ate acqui
s
i
te tre linee di
produzione,
pr
ovenien
ti da stabili
m
ent
i Eaton Hyd
raulics neg
l
i US
A,
che sono state s
postate presso lo
stabi
limen
to di Hopkinsvill
e
, ed è stata acqu
i
sita una l
inea di produz
ione in Cina.
L’ac
quisiz
ione di W
h
ite Drive Moto
r
s and S
teering
ha
permes
so l’allargamento del c
a
talogo de
i
prodotti del Settore O
l
eodinam
ico con i mo
to
ri orbita
li e i siste
mi di st
eering,
c
ontribue
ndo a
consolid
are Inter
pump nel ruolo di p
l
ayer globale n
e
ll’oleodinam
i
ca.
In data
30 s
et
tembre 202
2 si è chiusa la
PPA
(
P
urchase Pr
ice Allocatio
n
)
,
l
’a
l
loca
zio
ne
def
initiva
del prezzo de
l
l’acquisiz
ione
è la seguente
:
€/000
Importi
acquisit
i
(riesposti)
Aggiusta
menti
al
fair val
ue
(riesposti)
Valori di carico
nella società
ac
quirent
e
(riespo
sti)
Disponibilità liquide
8.708
-
8.708
Crediti commerciali
30.952
-
30.952
Rimanenze
29.004
-
29
.
004
Crediti tributari
1.368
-
1.368
Altre attività corre
nti
565
-
565
Immobili, impianti e macchinari
67.001
13.
465
80.466
Altre
immobilizzazioni
immateriali
918
16.058
16.976
A
ltre immobilizzazioni finanziarie
34
-
34
Imposte differite attive
946
-
946
Altre attività non correnti
108
-
108
Debiti commerc
iali
(3
5.
2
05
)
-
(3
5.
2
05
)
Debiti tributari
(1.
254
)
-
(1.
254
)
Altre
passiv
ità correnti
(7.6
39)
-
(7.63
9)
Fondi per
rischi
e
d oneri (qu
ota corrent
e)
(100)
(100)
Debiti
per le
asing (q
uota a medi
o lungo term
ine)
(13.280)
-
(13.280)
Impost
e differit
e passi
ve
-
(7.
661
)
(7.
661
)
Fondi per
rischi ed oner
i
(quota a
medio
-
lungo ter
mine)
(909)
-
(909)
Attività nette acquisite
81
.
21
7
21.862
103
.
079
Avviam
ento re
lativo a
ll’ac
quisizione
147
.
958
Totale attività nette acquisite
251
.
037
Impor
to
pagato pe
r
cassa
2
74
.
333
Adeguamento
prezzo
(23.296)
Totale costo dell’acquisizione (A)
2
51
.
037
Posizione finanziaria
n
etta acquisita (B)
4.572
Impor
to pagato per
cassa
274.33
3
Adeguamento
prezzo
(23.296)
Totale variazione posizione finanziar
ia netta
2
55
.
609
Capitale investito (A)
+
(B)
255
.
609
Gli imp
orti de
lle soc
ietà
residen
ti fuori dall
a UE son
o st
at
i
conv
erti
ti ai
cambi de
l 30 sette
mbre
2021.
L’operazione è stata contabilizzata con il metodo de
ll’ac
qui
sizi
on
e.
L
’avv
iamento è
stato int
eramen
te alloca
to alla C
.G.
U
. Olio e non ha rilevanza fi
sc
al
e
.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
75
Le
var
i
azioni
de
gli
agg
ius
tamen
ti al
f
air
v
alue
risp
e
tto al 31 dicemb
re 2021
s
i
riferiscono
p
rin
cip
almente
all
’inc
r
ement
o
derivan
t
e dal
l’
iscri
zion
e
nel
bilan
ci
o
consolidato
del marchio
White Dr
ive,
par
i
a
16.058 €/000,
a seguito
di
un pro
cesso d
i valutazio
ne
indipen
dente
concluso
n
el co
rso dell
’eser
cizi
o
ed
al
decrem
ento derivan
te dal
l
’iscriz
ione del
relativo effe
t
to fiscal
e,
pari a
4.601 €/000
, nonché
ad un decremento pa
r
i a 428 €/00
0 conseguente a
l
la conclusio
ne del
processo
di
valu
tazione indipende
nte di imm
obili,
impi
anti e
macchinar
i
e re
lat
ivo ef
fetto
f
iscale
.
I
noltre i
s
aldi
iniz
iali
hanno subito ulteriori va
riazi
o
ni
, non significa
tive
,
de
rivanti dal
la
conclusione d
el p
rocesso
di revisi
one
perfez
ionato nel corso
del 2022.
L
’avviamento h
a subito
inf
ine
un
’ulte
riore
variazion
e a se
guito
del
l
’
ag
giust
am
e
nto del prezzo
rela
ti
vo
all
’
acquisto d
e
ll
e
partecipazioni,
come pr
evist
o
da
l
co
nt
ratt
o
di
acquisizione,
pari
a
21.259 €/000.
I
n otte
mp
eran
za a quan
t
o
richies
to dall
’
IFRS
3, paragrafo 49
in
tema di aggr
egazioni aziendal
i,
ed ai
fini d
i
una maggiore comparab
i
lità,
i dat
i al 31 dicembre 2021
so
no stati riespo
sti
recependo
gli effetti s
i
gnif
icativi
sopra d
escritti
,
com
e se l
a con
ta
bilizzaz
ione inz
iale
rel
ati
va a
tali e
ffetti
fos
se
stat
a
comp
leta
ta all
a data di acqui
sizio
ne.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
76
Berma S.r.
l.
In
data 11
novembre 2021
è stata acquisito i
l 100% di
Berma S.r.l. attiva
nella progettazione e
produzione di
r
iduttori
specificament
e p
rog
etta
ti per ta
ppeto
trasp
orta
tore e
d
is
posi
ti
vi di
dispersione, utiliz
zati pe
r
lo sparg
imen
to di fer
tiliz
zanti
biologi
c
i
solidi.
Ai sol
i fini con
tabili i
l gio
rno conve
nzion
almente
des
ignato c
o
me data di acqu
i
sizio
ne è il 1°
novembre 2021, non
essendo
pre
s
en
ti variazioni significat
ive fra ques
ta da
ta e quel
la di
acquisizion
e
ef
fett
i
va
.
In data 11 nove
m
bre 202
2 si è chiusa
l
a PPA
(
Purchas
e Price Allo
cation
)
,
l’alloc
azione
def
initiva
del prezzo de
l
l’acqui
sizio
ne
è la seguente
:
€/000
Importi
acquisiti
A
ggiust
amenti
al
fair val
ue
(r
iesposti)
Valori di carico
nella società
acquirente
(r
iespost
i)
Disponibilità liquide
5.741
-
5.741
Crediti commerciali
2.996
-
2.996
Rimanenze
6.313
-
6.313
Crediti tributari
181
-
181
Altr
e attività correnti
20
-
20
Imm
obili, impianti e macchinari
2.110
-
2.110
Altre attività imma
teriali
1
2.220
2.221
Imposte differite attive
481
-
481
Altre attività non correnti
1
-
1
Debiti commerciali
(4.889)
-
(4.889)
Debiti tributari
(241)
-
(241
)
Altre passivi
tà corre
nt
i
(2.3
55)
-
(2.355)
Debiti per
leasin
g
(quota a medio
-
lungo ter
mine)
(78)
-
(78)
Imposte differite passive
(130)
(619)
(749)
Passività per benefit ai dipendenti (TFR)
(905)
(905)
Attività nette acquisite
9.246
1.601
10
.
847
A
vviame
nto
relativo all’a
cq
u
is
izi
one
27.584
Totale
attività net
te acquisite
38.431
Impor
to pagato per
cassa
38.431
Totale costo dell’acquisizione (A)
38.431
Posizione finanziaria netta positiva acquisita
(B)
(5.663)
Impor
to
pagato p
er cassa
38.431
Total
e
var
iaz
ione posizione finanziaria netta
32.768
Capitale investito (A)
-
(B)
32.768
L’o
pera
zio
ne è st
ata
c
ontab
ilizzata seg
u
endo il metodo dell’a
cquisizio
ne.
L
’avvia
mento è stato
interamen
te alloca
to alla C.G.
U
. Olio ed ha
a
ssu
nto
rile
vanza
fiscal
e a
seguit
o de
ll
’operazione di fusione
della
soci
età
in R
eggiana
Ridu
ttori
.
Le
var
i
azioni
de
gli agg
ius
tamen
ti al
f
air
v
alue
rispe
tt
o al
31 di
cem
bre
202
1
s
i riferiscono
all
’inc
remento
derivante dal
l’
iscr
i
zione
nel
b
ilanc
io
conso
l
idato
del ma
rchio
Be
rma
,
par
i
a
2.220
€
/0
00
,
a seguito
di
un pro
cesso d
i valutazione indipendente
concluso n
el co
rso
dell
’eser
cizio
ed al
decrem
ento derivant
e dall’
i
scrizio
ne del
relativo
eff
etto fisca
le,
pa
ri a
619
€/000.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
77
Euro
fluid Hy
draulic
S.r.l.
In data 20
o
ttobre 2022
è s
t
ato so
t
toscri
tto l’
acquis
to
del
l’
80
%
della Euro
fluid Hydraulic S.r.
l.
,
società
fondata nel 1994
e
specializz
ata n
ella realizza
zione di b
locchi oleodi
namici
di altissim
a
quali
tà
.
Ai sol
i fini con
tabili i
l gio
rno conve
nzion
almente
des
ignato co
me data di
acquis
izio
n
e
è il
1
°
novembre
20
2
2
, non essendo presen
ti variazioni significat
ive
tra ques
ta data e que
ll
a di
acquisizion
e effettiva.
L’allocazione del p
rezzo dell’acqu
isizione provvisor
i
a al 31 dicem
bre 2022 è la se
guente.
€/000
Importi
acquisiti
Aggiusta
menti
al
fair val
ue
Valori di carico
nella società
acquirente
Disponibilità liquide
2.985
-
2.985
Crediti commerciali
6.189
-
6.189
Rimanenze
3.
919
-
3.
919
Crediti tributari
1.688
-
1.688
Altre attività correnti
33
-
33
Immobili, impianti e macchinari
8.298
-
8.298
Altre attività imma
teriali
1.093
-
1.093
Imposte differite attive
105
-
105
Altre attività non correnti
-
-
-
Debiti commerciali
(3.659)
-
(3.659)
Debiti ban
cari
(2.728)
-
(2.728)
Debiti tributar
i
(1.
524
)
-
(1.
524
)
Altre passività
corren
ti
(1.5
27
)
-
(1.5
27
)
Debiti per leasin
g
(3
5)
-
(3
5)
Imposte differite passive
(301)
-
(301)
Fondo per
rischi e
d oneri
(121)
(121)
Passività per benefit ai dipendenti (TFR)
(
1.172
)
-
(
1.172
)
Attività nette a
cquisite
13.
24
3
-
13.
24
3
Avviamento
relativo all’acquisizione
18
.9
11
Totale attività nette acquisite
32.
154
Impor
to pagato per
cassa
26.400
Impor
to pagato tram
ite trasf
eriment
o azioni propr
ie
-
Impor
to da pagare
5.
754
Totale c
os
to
dell
’acquisizione (A)
32
.
154
Posizione finanziaria netta acquisita
(B)
(22
2
)
Impor
to pagato per
cassa
26
.
400
Debito per acq
uisto partecipazioni
5.
754
Totale variazione posizione finanziaria netta
31.
932
Capitale investito (A)
-
(B)
31
.
932
L’operaz
ione è
stata contab
ilizzata seguendo il metodo
dell’acqu
isizione.
L’
avvia
mento è
stato
intera
mente all
ocato
alla C.G
.
U. Olio e non ha r
i
levanza fi
sc
ale
.
Dalla data
di acquisizione,
Eurofluid
S.r.l. ha contribuito ai ricavi de
l Gruppo per
4,0
m
ilion
i di
eu
ro
e al
l’utile netto ant
e imposte del Gruppo
per 0,7
mi
lioni di eu
ro.
Se l
’aggregazione aziendal
e
fosse avv
enuta
ad
inizio
2022, la contribuz
ione ai ricavi del Gruppo
sarebbe s
tata pari a
26,
6
milioni d
i euro
con un eff
etto non signi
ficati
v
o su
ll
’
utile
netto del
Gruppo.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
78
6.
Di
spon
ibilit
à liqu
i
de e mezzi equiva
lenti
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Cassa
192
221
Depositi bancari
355.370
348.471
Altre disponibilità liquide
2.713
323
Tota
le
358.275
349.015
Le disp
on
ibilità
liquide
e mezzi
equivale
nti
al 3
1 di
c
embre 202
2
i
ncl
udono anche impor
ti in
valuta diversa dal
l
’euro come di seguito elen
cat
o:
Importo in
€/000
Importo in
valuta
originaria
Euro
276.864
276.864
Dolla
ri USA
30.241
32.193
Renmi
n
bi cine
si
23.798
166.774
Rupie indiane
9.567
843.476
St
erline ingl
esi
3.762
3.337
Real bras
iliani
3.704
20.888
Doll
ari aus
traliani
2.862
4.491
Won K
orean
i
1.679
2.256.429
Rublo russo
896
67.756
Dolla
ri S
ingapore
890
1.272
Corone danesi
830
6.166
Rand sud
afric
an
i
597
10.822
Dollari can
adesi
557
804
Pesos colomb
i
ani
523
2.702.946
Dollari neozelandesi
471
791
Zl
oty
polacch
i
357
1.670
Pesos cile
ni
165
150.427
Franco sv
izzero
115
113
Lev b
ulgari
111
217
Dyra
m Emira
ti
Ar
abi
75
294
Leu
rum
eno
51
255
C
orona sv
edese
45
490
Peso messican
o
44
917
Griv
nia Ucraina
38
1.470
Altre
valut
e minori
33
n.a.
Tota
le
358.275
I d
epositi bancari incl
udono al 31
dicembre 20
2
2
anche conti d
e
posito e
conti vi
ncolati per un
nozionale complessivo di
89
,5
mi
lio
ni di eu
ro a un tass
o f
isso medio
dell
’1,27
%.
L’im
p
iego
della
liquidità
del Gru
ppo ha
per
mess
o nel
202
2
di ragg
iunger
e un tasso
medio
di
rendimen
to
della liquidità dello 0,25% (0,16
%
nel 2021
).
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
79
7.
Crediti c
ommercia
l
i
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Credi
ti commerc
iali lordi
447.272
374.484
Fondo svalutazion
e crediti
(1
3.460)
(12.571)
Credi
ti commerc
iali netti
433.812
361.913
I movimenti del fondo svalutazione crediti sono i
seguent
i:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Sald
i d
i ape
rtura
12.571
11.236
Differenza ca
mbi
(1)
176
Variazio
ne area di consolid
amento
208
337
Riclassif
i
che
-
2
Accantona
menti dell’eserc
izio
2.407
3.005
Decremen
ti del pe
ri
odo pe
r eccedenze
(1.120)
(771)
Utiliz
zi del p
eriodo
(605)
(1.414)
Saldo
di ch
ius
ur
a
13.460
12.571
Gli accan
tonament
i dell’eserci
zio
sono i
mputati negli altri cost
i operativi.
Al 31 dice
mbre 20
22
i
credi
ti co
mmer
cia
li con s
cade
nza su
per
iore a
12 mesi
ammont
an
o a
787
€/000, mentre
i de
biti comm
erciali
con sca
denza sup
eriore a 12
mesi ammont
ano a
55 €/000.
P
er
ulte
riori app
rofondi
menti s
i rima
nda a
lla nota
31 –
Informazioni
sui rischi fina
nziari
.
8.
Rimanenze
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Materie p
r
im
e e compon
e
n
ti
244.963
178.913
Semi
lav
orat
i
207.036
153.975
Prodo
tti fini
ti
231.820
183.070
Totale rimanenze
683.819
515.958
Le rimanenze sono al netto di un fondo sva
lutazione magazzino ch
e
ha avuto la seguent
e
movim
en
taz
ione:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Sald
i di apertu
ra
42.757
37.566
Differenza ca
mbi
376
1.050
Variazio
ne area di consolid
amento
2.278
3.200
Accantonamenti del periodo
5.380
3.633
Utiliz
zi del p
eriodo
(3.599)
(1.653)
Riversa
menti per eccede
nze
(443)
(1.039)
Saldo
di ch
ius
ur
a
46.749
42.757
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
80
9.
Altre at
tività cor
renti
31/12/2022
€ (000)
31/12/2021
(€/000)
(riespost
i
)
Rate
i e ris
conti att
ivi
8.795
7.225
Crediti per conguaglio prezzo partecipazioni
6.898
23.296
Altri c
rediti
9.761
9.103
Altre
at
tività c
orre
n
ti
8.529
2.401
Tota
le alt
re attiv
ità co
rrenti
33.983
42.025
10.
Immobili,
imp
ianti e
ma
cc
hinari
Terreni e
fabbric
ati
Impian
ti e
macchinar
i
Attrez
zature
Altri beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 31 dicem
bre 20
20
Costo
3
14.042
503.383
141.382
103.387
1.062.19
4
Ammortamenti accumulati
(79.728)
(318.71
2)
(117.500
)
(69.774)
(585.714
)
Valore n
etto contabile
234.314
184.671
23.882
33.613
476.480
Movimenti dell’esercizio 20
21
Valore n
etto contabile d
i
apertura
2
34.314
184.671
23.882
33.613
476.480
Differenze cambio
5.520
3.493
1.042
2.019
12
.074
Variazione area di consolidamento
32.816
48.773
1.674
1.552
84.815
Incrementi pe
r acqu
isti
45.658
42.786
11.968
14.936
115.348
Incrementi per
d
iritti d’uso
7.106
12
91
2.111
9.320
Alienazion
i
(618)
(2.066)
(173)
(4.475)
(7.332)
Estinzion
e anticip
at
a dir
itti d’uso
(1.175)
-
(2
0)
(208)
(1.403)
Rimisurazio
ne diritti d’
uso
295
-
6
(3)
29
8
Riclassifiche
(1.507)
661
42
705
(99)
Ammor
tamenti ca
p
italizzati
(1.4
4
9)
(11)
-
-
(1.460)
Ripristini di v
alore
(64)
(8)
(5)
-
(77)
Svalut
azioni
(1.869)
(328)
-
(1)
(2.198
)
Ammortamen
ti
(20.994)
(31.723)
(9.418)
(9.916)
(72.051)
Valore ne
tto co
ntabile
di chi
usura
298.033
246.26
0
29.089
40.333
613.715
Al 31 dicem
b
r
e 202
1
Costo
396.953
578.053
159.735
117.225
1.251.96
6
Ammo
rtamenti accumulati
(98.920)
(331.79
3)
(130.646
)
(76.892)
(638.251
)
Valore n
etto contabile
298.
033
246.260
29.089
40.333
613.715
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
81
Terreni e
fabbric
ati
Impian
ti e
macchina
ri
Attrez
zatur
e
Altri beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/0
0
0)
Moviment
i dell
’esercizio 202
2
V
alore n
etto contabile d
i apertura
298.033
246.260
29
.089
40.333
613.715
Differenze camb
io
3.14
9
1.791
338
1.193
6.471
Variazione area di conso
lidamento
4.482
3.870
195
2
34
8.781
Incrementi per
a
cquisti
29.629
72.555
15.729
14.524
132.437
Incr
emen
ti per diritti d’uso
13.450
-
-
2.996
16.446
Alienazion
i
(
1.714
)
(2.
079
)
(
55
0)
(
3.820
)
(
8.163
)
Estinzion
e anticipata d
iritti d’uso
(
964
)
(96)
-
(96)
(1.
156
)
Rimisurazio
ne diritti d’
uso
1.782
-
-
9
1.
791
Riclassifiche
(
658
)
(2.155)
117
935
(1.7
61
)
Riclass
ifiche
attività per la
vendita
158
11
-
-
169
Ammor
tamenti cap
italizzati
(
90
)
(11)
(7)
(2)
(110)
Svalut
azioni
(1.
505
)
(
3.
031
)
(25)
(84)
(4.645)
Ammortamenti
(
24.424
)
(3
7.941)
(9.792)
(10.723)
(82.880)
Valore n
etto contabile d
i ch
iusura
321.328
279.174
35.094
45.499
681.095
Al 31 dicembre 202
2
Costo
432.617
649.155
176.890
130.001
1.388.66
3
Ammortamenti accumulati
(
111.289
)
(369.981
)
(141.796
)
(84.502)
(70
7.568)
Valore n
etto contabile
321.328
279.174
35.094
45.499
6
81.095
Il costo del
l
e immob
iliz
zazion
i in cors
o, inclu
so ne
i valo
ri netti c
ontabili
esposti ne
lla tabe
lla
pr
ecedente,
è il seguente
:
Terreni e
fabbric
ati
Impian
ti e
macchinar
i
Attrez
zature
A
ltri beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 1° genna
io 202
1
7.795
13.021
601
17
21.434
Al 31 dice
mbre 20
2
1
5.658
29.807
917
323
36.705
Al 31 dice
mbre 20
2
2
10.34
9
32.946
836
237
44.368
Il valore n
etto co
ntab
ile de
lle immo
bil
izz
az
ioni in leasing al
31 dice
m
bre è i
l segu
ente:
Terreni e
fabbrica
ti
Impian
ti e
macc
hinari
Attrez
zature
Altri beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 31
dicembre 2021
85.574
2.985
2.151
4.635
95.34
5
Al 31
dicembre 202
2
83.655
2.2
52
1.697
5.288
92.892
Gli am
mort
am
en
ti so
no s
tati imp
uta
ti per
69.087
€/000 a
l costo del
venduto
(
59.641
€/000 nel
2021
), p
er
6.4
38
€/000 alle spese c
ommerc
i
ali (
5.950
€/000 nel 202
1
) e p
er
7.288
€/000 a spese
generali ed am
minist
rativ
e (
6.460 €/000 ne
l
2021
).
Al 31 dicembr
e 202
2
il Gruppo
av
eva imp
egni contrattual
i
per l’
acquisizion
e di
immo
biliz
zazioni ma
teriali
pari a
1.989 €/000
(7.640 €/000 al 31 dicembre 202
1
).
Al
31 dicembre 2022 non v
i sono cespi
ti
g
r
avat
i da ipo
teche e
/o specifi
che garanz
ie.
P
er
ulte
riori ap
profond
imenti s
i rimanda a
ll
e
Note
32
-
No
te al rendiconto
f
ina
nzi
ari
o
e
33
-
I
mpeg
ni
.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
82
11.
Avviamento
I movi
menti del
l’avvia
mento d
el 20
2
2
sono
stat
i i
segu
enti:
Società:
S
aldo al
31/12/2
021
(riesp
osti)
Incrementi
(
De
crementi)
del period
o
V
ariazioni per
differenze
cambio
Saldo al
31/12/2
022
Settore Acqua
213.645
-
2.470
2
16
.
115
Settore Olio
5
21
.052
18
.8
89
(1.112)
538
.
82
9
Totale avviamen
to
734.6
97
18
.
88
9
1.358
754.
94
4
Gli incr
ementi
ne
tti
del 2022
si
riferi
sc
ono
pr
i
ncip
almente
all
e
acqui
sizion
i
di
Eur
ofl
uid
Hydraulics
S.r.l.
e
Drain
tech
S.r
.l. ed all
’
aggiorna
mento dell
’
allo
cazione del p
rezzo di acquis
to
d
ella Be
rma S.r.l.
.
L’avvia
mento acqu
isito att
raverso aggregaz
i
oni az
i
endal
i
è stato a
llocato, a
i
fini d
ella verif
ica
della perd
ita di valore, a
lla C
.G.U.
“Acqu
a” e
all
a C
.G.U.
“Olio”, che co
rrispondono ai du
e
settori operativi, sui
qu
ali viene da
ta spec
ifica infor
mativa.
Il Gruppo
ha
effet
tuato il p
r
oprio
impai
rment test
al 31 dicembre 202
2
. Nel r
i
vedere
i
propri
indica
t
ori di
impai
rmen
t,
il Grupp
o
prende in considerazi
one, tra gl
i altri fattori, anche la
propria capita
l
izzazion
e
di bo
rsa. I
n
fatti, la
capitali
zzazione d
i borsa d
i In
te
rpump Group è ri
su
lta
ta amp
iamente su
perio
re al P
atrimo
nio
netto del Gruppo, che
incl
ude
l’avviamento, pe
r
tutto il 202
2.
Il
valore recuper
abile desunto dal
test di
i
mpairme
nt
è stato
definito
sull
a base de
l c
alc
ol
o
del valore d’uso effettuato co
n il
met
od
o del
Disco
unted
Cash
Flow (
DCF)
al n
etto d
elle impos
te. I flus
si att
esi, utiliz
zati
nel
calco
lo de
l DCF,
s
ono stat
i
dete
r
mina
ti sulla b
ase
di
business pl
an
della durata di 5 ann
i
ch
e
tengono in consi
der
azi
one i
vari scenari di r
i
fer
imento
e sulla base d
el
le aspet
t
ativ
e d
i s
vil
upp
o
dei vari mercati. In part
icolare, il Gruppo ritiene ch
e le
pol
itiche co
mmercia
li
intraprese neg
l
i
anni pass
ati, volt
e a migl
iorare l
’integra
zione tra
la sua rete prod
uttiva
e di
st
ributi
va, assieme a
l
consolid
amento della cr
esci
ta
di
alcuni impor
ta
nti
mer
cati di
riferi
mento d
el Grup
po perme
tterà
di inc
reme
ntare
i
ric
avi
di circa i
l
3
% per la C.G.U. “Settor
e Acqua” e
di c
irca il
5
% per l
a
C.G.U. “Settore Olio”. Per i periodi su
cces
si
vi
a
l 2026 è stata ut
ilizzata un
a crescita pe
r
pe
tua
dell’1
% per
le C.G.U. “S
ettore Olio”
, mentre è stata utili
zzata una crescita pe
rpet
ua
dell’1,5%
per l
e
C.G
.U. “Settore Acq
ua” in ragione
de
lla sosten
ibilità ne
l
tempo
dei van
taggi compe
titivi
delle
distin
te C
.G.U.
. I f
lussi
attesi c
osì deter
minati
so
no
stat
i rido
tti di un
fattore d
i sconto
al
fine di con
siderar
e il rischi
o di non realizz
abi
l
ità dei p
iani
fu
tur
i previsti. Il costo del capi
ta
le
(WACC),
al n
etto
dell
e imposte
, è st
ato d
eter
minat
o per
le
diver
se C
.G.U. come s
egue:
C
GU
WACC
Settore A
c
qua
9,04%
Setto
re
Olio
10,05%
Costo d
el cap
itale med
io ponde
rato
9,71%
Il WA
CC
m
ed
io p
onderato utilizzat
o
n
el 202
1
era
stato par
i
a
l
5,
20
%. È stata eff
ettuata inoltr
e
un’anal
isi di sensiti
vità
, come
rich
iesto da
l documento cong
iunto emesso da B
an
ca d’Ital
ia
,
Consob, ISVAP in
data 3 marzo 2010.
Riducendo
del 10% i flussi attesi d
i
ciasc
una C.G.U. cos
ì
come aumentando d
el 10% il
costo
del capitale
utilizzato p
er
at
tualizza
re i f
lussi a
t
tesi n
on
sarebbe c
omunque
emersa alcuna ne
cessità di svalu
tare l’avvia
m
ento.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
83
Per u
lteri
ori ap
prof
ondime
nti s
ui po
tenzi
ali effe
tti deriv
anti da
tema
tiche
sul
“
climate ch
ange
”,
si rimand
a alle No
te 31
–
I
nfor
mazioni su
i rischi
finanz
iari.
12.
Altr
e imm
obilizz
azioni
immate
riali
Spese di
svil
uppo
prodotti
Br
evet
ti
marchi e
di
ritti
industria
li
Altre
immobili
zza
zioni
immateriali
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 31 dicembre 2020
Costo
38.758
80.498
23.268
142.524
Ammortamenti accumulati
(30.411)
(48.244)
(20.358)
(99.013)
Valore nett
o contabile
8.347
32.254
2.910
43.511
Movimenti dell’esercizio 2021
Val
o
re netto
contabile di a
pertura
8.347
32.254
2.910
43.511
Differenze cambio
3
126
166
295
Variazione dell’area di consolid
amento
-
734
192
926
Incrementi
2.367
1.063
3.8
69
7.299
Decrementi
-
(1)
(80)
(81)
Riclassifiche
146
-
(7)
139
Svalut
azioni
(92
)
-
-
(92)
Ammor
tamenti cap
italizzati
-
-
-
-
Ammortamenti
(1.227)
(5.048)
(1.510)
(7.785)
Valore n
etto contabile d
i chiu
sura
9.544
29.128
5.540
44.212
Al 31 dicem
bre 2021
Costo
41.405
83.125
27.190
151.720
Ammortamenti accumulati
(31.861)
(
53.997)
(21.650)
(107.508
)
Valore n
etto contabile
9.544
29.128
5.540
44.212
Movimenti dell’esercizio 202
2
Valore n
etto contabile d
i apertura
9.544
29.128
5.540
44.212
Dati riesposti
(ex IFRS
3
)
-
16.058
-
16.0
58
Differenze cambio
2
28
109
13
9
Variazione dell’area di consolid
amento
(riesp
osta)
-
1.
078
15
1.
093
Incrementi
2.348
549
4.36
7
7.264
Decrementi
-
-
(2)
(2)
Riclassifiche
(56)
3.725
325
3.994
Svalut
azioni
(
303
)
-
-
(
303
)
Ammor
tamenti cap
italizzati
-
-
-
-
Ammortamenti
(1.
151
)
(7
.08
4)
(2.357)
(10.592)
Valore n
etto contabile d
i chiu
su
ra
10.38
4
43.482
7.997
6
1.863
Al 31 dicem
bre 202
2
Costo
4
3.
569
105.266
31.020
179.855
Ammortamenti accumulati
(3
3.185
)
(61.784)
(23.023)
(117.992
)
Valore n
etto contabile
10.38
4
43.482
7.997
6
1.863
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
84
Il cos
to del
le immob
ilizzaz
ioni in
cors
o, i
n
clu
so nei va
lori n
etti cont
abili esp
osti ne
lla ta
bella
preceden
te è il seg
uente
:
Spese di
svil
uppo
prodotti
Brevetti
marchi e d
iritti
industriali
Altre
immobilizzazion
i
immateriali
Totale
(
€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 1° genna
io 202
1
5.736
10
111
5.8
57
Al 31 dice
mbre 20
2
1
7.201
50
759
8.010
Al 31 dice
mbre 20
2
2
8.512
16
1.743
10.271
Gli a
mmort
amen
ti sono st
ati i
mputa
ti intera
mente a s
pese gener
ali ed amm
inistr
ative.
Le spese
d
i s
viluppo p
rodotti sono compo
s
ti principal
m
ente da costi inte
rni capitalizzati.
13.
Altre at
tività f
inanz
iarie
So
no così composte:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Partecipaz
ioni in socie
tà contro
l
late n
on conso
l
idat
e
1.669
963
Attiv
ità
pe
r b
enef
it a dipen
denti
970
966
Altre
attivi
tà finanzia
rie
322
321
Tota
le
2.961
2.250
La loro movimenta
zione
è stat
a la seguente:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Saldo iniziale
2.250
2.269
Differenze ca
mbio
100
92
Variazio
ne dell’area di con
so
li
d
amen
to
194
(666)
Riclassif
i
che
(137)
20
Increment
i
del p
eriodo
743
1.441
Variazio
ne del
fai
r value
(4)
7
Dec
rementi
del perio
do
(185)
(913)
Saldo finale
2.961
2.250
Il dettaglio del valore delle par
tecipazion
i
in società controllate non consoli
da
te
è il seguente:
Societ
à
31/12/
202
2
% di
possesso
31/12/
202
1
% di
possesso
(€/000)
(€/000)
Inter
pump H
ydra
ulics R
US
89
8
100%
434
100%
Ge
neral Pump C
hina
570
100%
529
100%
Hammelman
n Vostok
-
100%
-
100%
Interp
ump Hydrau
lics Perù S
.a.c.
-
90%
-
90%
Benmec
S.r.l.
201
100
%
-
-
Totale società c
o
ntr
ollate
non conso
li
da
te
1.669
963
General Pump China, Inte
r
pump Hydrauli
cs RUS
,
Interpump Hydraulics
Perù
,
Hamme
lmann
Vostok
e Ben
m
ec
sono società controllate
che tu
ttavia non sono state
con
so
lidate
a causa delle
loro ridotte dimensioni.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
85
I
l valo
r
e
della partecipazione in In
t
erpump Hydra
ulics
Perù, soc
i
età distribut
iva con sede a
Lima, costituita a
fine 2015 allo scopo d
i
rafforzare la p
resenza diretta de
l
Gruppo
in Sud
America, è stato azzerato ed è stato costi
tuito un fondo rischi per
332
€/
000 in funzione delle
perdite
re
alizzate
principa
lmente dalla s
ocietà ne
l
la fa
se di star
t
-up e ne
gl
i anni succes
sivi
.
Nel
2022 è stata a
cquisita
Benmec S.r.
l.
so
ciet
à
attiv
a
nelle lavo
razioni me
ccan
iche
co
n t
orni
auto
mati
ci
co
n l’
obie
ttivo di re
alizzare
una integrazione vertica
l
e nel settore de
i
ridut
tori.
In relazione
agli strumenti
finanziar
i rilevati nel
l
a si
tuazione pat
rimoniale
-
fi
nanziari
a al
fa
i
r
value
(a
ttività per benefit a dipendenti
e altre at
t
ività finan
ziarie) i p
rincip
i con
tabili
internazion
ali
r
ichied
ono c
he tali va
l
ori
siano cla
ssificati su
lla base
di una gera
rchia di
l
ivel
li
che r
ifle
tta la
sign
ific
ativi
tà degli inp
ut utili
zzati ne
lla
det
erminazio
ne del
fair value
e s
udd
ivi
si
in base alla
ricorrenza ne
lla loro valutazion
e
. I principi conta
bili in
terna
ziona
li disting
uono i
seguen
ti live
lli:
-
Livello 1
quota
zioni ri
levate su
un merc
ato
attivo pe
r attiv
ità e
passivi
tà ogget
to di
valutazione;
-
Livello 2
inpu
t dive
rsi dai p
rezzi qu
otati di cu
i al
punto precedente, che sono osserv
abi
li
diret
tamente
(
prezzi) o ind
irettamen
te (derivati da
i
pre
zzi) sul m
ercato;
-
Livello 3
input che non sono ba
s
ati s
u dati di mercato oss
ervabili.
La seguente tabell
a
evidenzia gli strumenti finanz
iari che sono valutati a
l
fair value
al
31
di
cem
bre
202
2, per livello:
(€/00
0)
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Totale
Altre attività f
inanziarie
1.1
51
-
14
1
1.2
92
Totale att
ività
1.1
51
-
14
1
1.2
92
Nel corso d
el 202
2
non ci so
no stati
trasf
erime
nti tra i di
versi li
velli
.
Tutte le valutazioni
a
l
fa
ir value
esposte ne
lla
precedente tabe
lla sono da conside
r
arsi ricor
r
enti
,
il Gruppo non ha inf
atti effettuato ne
l
2022 alcuna v
a
lutazione
al
fair valu
e
non ricorrent
e.
14.
Imposte differ
ite attiv
e e passiv
e
I movimenti del
le imposte differ
ite attive e passiv
e dell’eser
cizio
sono st
ati
i segue
nti:
Imposte differite attive
Imposte differite passive
202
2
2021
202
2
2021
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 31 dicemb
re dell’esercizio precedente
(riesposto)
63
.6
58
59.610
52
.808
43.229
Differenze cambio
172
630
1.
176
1.595
Variazione dell’area d
i consolidamento
(r
iesposto)
56
1.708
721
7.
372
Imput
azione a
conto
economico dell’es
erciz
io
3.
163
1.538
1.567
577
Riclassifiche
(84)
190
534
35
Imputazione a ris
erve dell’esercizio
(
781
)
(18)
141
-
Al 31 di
cembre dell’esercizio corrente
(riesposto)
66.
18
4
63.658
56
.
947
52
.
808
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
86
Le im
post
e diff
erite
i
mputate diret
tamente a
patri
m
onio
netto sono r
elative
alla ri
misuraz
ione
dei p
iani a b
enefic
i def
initi.
Le impos
te diffe
rite atti
ve e pass
ive sono r
iferite a
lle seguenti v
oci della si
tuazio
ne
patri
moniale
-
finanzia
ria:
Impo
ste differite attive
Imposte di
f
ferite passive
31/12
/202
2
31/12/2
021
31/12/2
02
2
31/12/2
021
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Immob
ili, impianti e ma
cchinari
18.
2
22
19.861
31
.
13
0
29.407
Immo
bilizzazio
ni immateriali
(
riespo
ste)
12.
218
12.893
21
.
225
19.
8
34
Partecipazioni
381
360
17
18
Rimanenze
22
.2
58
17.944
942
604
Crediti
1.362
1.471
55
124
Passività per b
enefit ai d
ipendenti
803
2.600
72
-
Fondi ris
chi ed oneri
3.
306
2.869
-
-
Perdite fis
cali pregr
esse
1.632
1.564
-
-
Altri
6.
00
2
4.096
3.50
6
2.821
Totale
(
ri
e
sposto)
66.
1
84
63.658
56
.
947
52
.
808
N
on sono sta
te con
tab
ilizza
te impos
te diffe
rite
pass
ive sul
le rise
rve in so
spension
e d’im
posta in
quanto non se ne pre
vede la distribuzione
(
si v
eda l
a not
a 2
2).
15.
Atti
vità e pa
s
sività destin
ate alla
ve
ndi
t
a
A se
g
uito d
ell
’
ince
ndio c
he
nel corso dell
’anno
ha reso in
a
gib
ile
l’
impian
to
dell
a IMM Hydro
Est,
per soppe
rire a
l
calo di produzione consegu
e
nte
è stato
riat
tivato
i
l fabbricato
c
he
,
al
31
dicembre 2021,
risu
lta
va
dest
inato al
la v
endi
ta
. Tal
e
f
abb
r
ica
to è sta
t
o quindi reinserito nel cicl
o
produttivo
e
nel novero d
el
le immobi
lizzazion
i
mater
ia
li
in uso.
Di con
tro
,
al 31
dicembre 2022
un altro
fabbrica
t
o
è stato destinato a
lla vendita:
ad oggi risulta
già sottoscritto un accordo preliminare di vendita, che dovre
b
be
final
izz
arsi
nel
cor
so de
l pr
im
o
s
emestre 2023.
Il val
ore n
etto di isc
rizione al 3
1
dic
embre 202
2 risulta infer
iore al
prezzo
di
vendita previsto
in tale accordo prelimin
are.
16.
Debiti f
inanz
iari fru
ttife
ri
di int
eress
i e
debiti ban
cari
I principali
finanziame
nti sono soggetti ciascuno
al rispetto di alc
uni dei seguenti
covenan
ts
finan
ziar
i calcola
ti sui va
lori cons
olid
ati:
-
In
debita
mento
finanz
iario
netto / Pa
trimo
nio N
etto;
-
Posizione
finanziaria net
ta / EBITDA
;
-
Ind
ebitamen
to finanz
iario net
to
/
EBITDA;
-
EBITDA /
Oner
i fin
anziari
.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
87
Al 31 dicembre 202
2
tutt
i i
covena
nt
fin
anziari s
ono sta
ti am
piame
nte rispe
ttati.
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Correnti
Debiti bancari
30.928
7.760
Fin
anzi
amen
ti
bancari
268.761
213.802
Lea
sing
19.350
18.322
Altri de
biti fina
nziari
345
89
Tota
le deb
iti finan
ziar
i corre
nti f
rutti
feri di in
t
eres
si
288.456
232.213
Non correnti
Finanziamenti ban
cari
520.248
533.528
Leasing
58.428
67.591
Finanziamenti soci
1.513
2.270
Altri de
biti finanz
iari
486
577
Tota
le d
e
biti fin
anziari no
n corrent
i frutt
iferi di inter
essi
580.675
603.966
Al 31 dicembre 202
2
,
i
fin
anziament
i a tasso f
isso am
m
ontavan
o a
5.273
€/00
0, men
tre tutt
i gli
al
tri erano a tasso var
iabile.
I debiti bancari e
i finanziamenti includono 35.008
€/0
00 de
nominati
i
n valute d
iverse dall’euro,
principal
m
ente do
llaro
am
erica
no
,
ren
minbi cin
es
e
, zl
oty polac
co, rupia indiana, s
terlina
inglese,
dol
laro austral
ian
o,
dollaro canadese
e p
e
sos cileno
relativ
i all
e con
trol
late es
tere. G
li
impor
ti deno
minat
i in valut
e diverse
dall
’euro so
no i s
eguenti
:
(€/00
0)
Debiti
bancari
Debiti finanzia
ri corre
nti
frutti
feri
di int
eressi
Debiti finanzia
ri non
c
orrenti fruttiferi
di interes
si
Totale
Dollar
o Americano
1.752
2.654
8.267
12.67
3
Renm
inbi C
inese
1.303
2.474
2.181
5.958
Zlot
y Polacco
3.776
121
175
4.072
Rupia I
ndiana
11
747
3.220
3.978
Sterlina
11
835
1.939
2.785
Dollaro Australia
n
o
4
579
745
1.
328
Dolla
ro Cana
dese
8
537
654
1.199
Pesos Ci
leno
-
169
897
1.066
Won Cor
eano
19
77
330
426
Rand S
ud Africa
-
180
166
346
Re
al Brasilia
no
1
220
116
337
Corona S
vedese
-
88
84
1
72
Corona D
anese
-
65
93
158
Pesos M
essicano
6
58
59
123
Franco
Svizzer
o
-
43
72
115
Ru
blo Rus
so
-
73
32
105
Dollar
o Neozelan
dese
-
61
37
98
Pesos
Colom
biano
-
8
19
27
Grivnia U
craina
-
9
10
19
Lev Bul
garo
-
7
7
14
Dolla
ro Sin
gapore
-
9
-
9
Totale
6.891
9.014
19.10
3
35.00
8
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
88
I tass
i dei
deb
iti fin
anziari
f
ruttifer
i di intere
ssi sono st
ati i segu
enti
:
%
31/12/2
02
2
31/12/2
02
1
Finanziamenti bancari
Euribor+
0,
88
(spread me
dio)
Euribor+
0,78
(spread me
dio)
Leasing finanziari
3
,51
2,73
Al 31 dice
mbre 2022 e ne
l corso dell’esercizio n
e
ssun fi
nan
zi
ame
nto in es
sere risulta
assist
ito
da garanzie.
Al
31 dicembre i de
biti per leasing erano così composti:
31 dicem
bre 202
2
31 dicem
bre 202
1
(€/00
0)
Ent
ro
l’es
ercizi
o
Tra uno
e cinq
ue
anni
Oltre
cinqu
e
anni
Total
e
Ent
ro
l’es
ercizi
o
Tra uno
e cinq
u
e
anni
Oltre
cinqu
e
anni
Total
e
Pagam
ent
o ca
noni d
ovuti
per
contra
tti di le
asing
21.
735
51.
849
12.4
07
85.9
91
20.6
41
56.7
39
16.6
13
93.9
93
Quota di
inte
ressi
(2
.3
85
)
(4.
343
)
(1.
485
)
(8.
213
)
(2.31
9)
(4.61
8)
(1.14
3)
(8.08
0)
Valor
e attua
le dei deb
iti
p
er leas
ing
19
.3
50
47.5
06
10.
922
77.7
78
18.3
22
52.1
21
15.4
70
85.9
13
Al 31 dicembre 2022, il Gruppo ha in e
sse
re alcuni cont
ra
tti di lea
sing re
lativame
nte a fabbr
icat
i
indus
triali, i
mpianti e
macchin
ari i
l cui v
alore co
ntabile,
pari a
co
mplessivi
92.892
€/0
00
(9
5.345
€/000 al 31 dicembre 202
1
),
è stato incl
uso nella v
oce Im
mo
bil
i, impi
anti e macc
hina
ri
(Nota 10).
N
el corso del
l’eserc
izio
è
stata rilas
ciata una
fidejussione a terzi pari a 16.859
€/
000
relativa a
contr
att
i
di affitt
o.
Le scadenz
e de
i finan
z
iamenti non corrent
i sono le seg
uenti:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Tra 2 anni
240.786
240.180
Da
2 a 5 anni
328.174
345.836
Oltre 5 anni
11.715
17.950
Tota
le
580.675
603.966
Il Gruppo ha le seg
uenti linee di credito no
n u
ti
lizza
t
e alla da
ta di chiusura
dell’es
ercizio:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Anticipi export e po
r
tafoglio
Itali
a
121.294
115.706
Scoperti di conto co
r
rente
2.231
23.045
Fin
anzi
amen
t
i a medio
-lun
go t
ermine
18.938
19.774
Tota
le
142.463
158.525
P
er
ulte
riori
approfon
dimenti s
ul rischi
o di liqu
idit
à e su
l ris
chio t
asso d’i
ntere
sse si rim
anda
alla
No
ta
31 –
Informaz
i
oni
sui rischi finanziari
.
L’in
debita
mento fin
anziari
o
n
etto, comprens
iv
o
dei debiti e deg
li impegni
predisposto in l
inea
con l’
orie
ntame
nto ES
M
A 32
-382-
1138 e recep
ito dal richiamo di
attenzione Co
ns
ob n.5/21
è
cos
ì composto:
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
89
31/12/2
02
2
31/12/2
021
31/12/2
020
€/000
€/000
€/000
Disponib
ilità liquide e
mezzi
equivale
nti
3
58
.
27
5
349
.
015
343.170
Debiti ban
cari (antic
ipi e s.b.f.)
(
30
.
928
)
(7.760)
(10.592)
Debiti fina
nziari fruttife
ri di interessi (qu
ota corr
ente)
(2
88
.
456
)
(232.213
)
(181.603
)
Debiti fina
nziari
frutti
feri di int
eress
i (quota no
n corrent
e)
(
580
.
675
)
(60
3.966)
(420.475
)
Posiz
ione finanz
iaria netta
(541.
784
)
(494.924
)
(269.500
)
Impegno pe
r acquisto pa
rtecip
azioni
(
62
.
812
)
(77.794)
(62.686)
Totale i
ndebitam
ento fina
nziario ne
tto
(
604
.
596
)
(572.7
18)
(332.186
)
17.
Altre passività corren
ti
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Debiti pe
r acquisto
partecipazioni
844
26.299
Altri de
biti a breve ter
mine
104.282
86.581
Contr
ibuti stata
li
779
729
Altre
5.348
3.138
Tota
le
111.553
116.747
Gli a
ltri d
ebiti a
breve
term
ine r
iguarda
no p
revale
nte
mente deb
it
i
vers
o il perso
nale,
ammin
istrato
ri, sin
daci e v
erso ent
i previde
nzia
li.
18.
Fondi
rischi ed oneri
I m
ovimenti sono stati i
seguenti
:
(€/000)
Fond
o
garanzi
a
prodott
i
Trattamen
to
fine r
appor
to
amminist
ratori
Fond
o inde
nnità
supplet
iva d
i
clientela
Fondo
r
esi su
vendite
Fondo
rischi su
partecip
azion
i
Altri
Totale
Saldo a
l 3
1/12/2
02
1
4.253
8.193
92
6
381
375
3.594
17.72
2
Differ
enza cambio
57
-
-
(1)
21
63
14
0
Incremen
to dell
’esercizio
1.9
60
-
47
62
-
7.8
45
9.914
Eccedenza r
iversata a co
nto
e
cono
mico
(
235
)
-
(8)
-
-
(662)
(
905
)
Variazio
ne dell’
area
di c
onsoli
dame
nto
-
-
5
-
-
121
12
6
R
iclassific
he
-
-
-
-
57
-
57
Utilizzi dell’es
ercizio
(
539
)
-
(4)
-
-
(1
93)
(
736
)
Saldo a
l 3
1/12/2
02
2
5.
49
6
8.
193
966
442
453
10
.7
68
2
6.318
Il saldo degli a
ltri fondi al 31 di
cembre 202
2
si riferis
ce a diverse situ
azioni di co
ntenzioso o
di
passività
stimate in esse
re n
elle società del G
r
uppo.
L
’incr
emento
regis
trato n
ell
’eserc
izi
o si
rifer
isce princ
ipalmen
te
ad
oneri fu
turi
conness
i
ad un
’op
erazione s
traordin
aria
che
ve
rrà
perfeziona
ta nel co
rso del prossi
m
o eserci
zio.
Il fondo
relat
ivo al
tr
attame
nto
d
i fine rappo
rto
ammin
istrato
ri si ri
feri
sce a
l
Dott. Fu
lv
io
Montipò,
fo
nda
tor
e del Grup
po,
definito dal
Co
nsi
gli
o
di Amm
inistr
azion
e
del 16 marzo 2020
.
Il saldo f
i
nale è
così clas
sificato nella si
tuazione patr
imoniale
-
finan
ziari
a:
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
90
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Corren
te
13.329
4.694
Non corrente
12.989
13.028
Tota
le
26.318
17.722
La Capogruppo ed alcu
ne sue contro
l
la
t
e son
o parte i
n causa in alcu
ne controv
ersie per en
tità
relat
ivamente
limitat
e. Si ri
tiene tu
ttavia ch
e la r
isolu
zione
di t
ali cont
r
ove
rs
ie n
on de
bba
generare per il Gruppo passiv
ità di rilievo per le quali non risul
tino già stanziati appo
siti fondi
ri
sch
i
.
19.
Passività per
benefit ai dipendenti
Passività per piani
a benefici defini
t
i
I movime
nti de
lla pass
ività so
no sta
ti i
seguenti:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Passività a
l 1° gennaio
23.937
23.809
Quota imputata a conto economic
o nel periodo
613
738
Riclassif
i
che ad altre pass
ività corren
ti
(65)
(114)
Rilev
azione a
patr
imonio n
etto dei r
isultat
i attuar
iali
(3.848)
(43)
Variazio
ne area di
conso
lidamen
t
o
1.232
1.186
Pagament
i effettua
ti
(1.781)
(1.639)
Passività al 31 dicem
bre
20.088
23.937
A conto economico sono state registrate le seguenti voci:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Costo del serviz
io corrente (
C
urrent servic
e
cost)
707
866
Oneri (Proven
ti)
finan
ziari
(94)
(128)
Costo del
ser
viz
i
o di es
ercizi p
receden
ti (
Past
serv
ice cost
)
-
-
Totale registrato a
conto economico
613
738
Gli effetti a conto e
conomico sono stat
i imputati come
s
egue:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Costo del venduto
371
446
Spese comme
rciali
161
198
Spese gene
rali ed ammin
istrativ
e
175
222
Oneri (Proven
ti)
finan
ziari
(94)
(128)
Tota
le
613
738
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
91
Le passiv
i
tà pe
r piani a ben
efici definiti (T
FR) sono
state determ
i
nate
con le seg
uenti ipo
tesi
a
ttuar
iali:
Unità di
misur
a
202
2
2021
Tasso di attualizzazione
%
3,74
0,79
Tasso a
tteso d
i crescita delle
retribuzio
ni*
%
2,62
2,64
Percentu
ale attesa di dip
endenti che si dime
ttono (
turnover)
**
%
5,31
4,86
Tasso incremento annuale costo della vita
%
2,70
2,20
Anziani
tà lavora
tiva me
dia in azie
nda dei di
pendenti
Anni
13,45
13,64
* = limit
atamente alle azien
de con men
o di 50 dipen
denti.
** = percentu
ale media an
nua di usci
ta, per qu
alsiasi cau
sa, nei primi d
ieci ann
i successivi al
la valutazion
e.
20.
Altre passiv
ità non cor
renti
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Debiti per acquisto
partec
ipa
zi
oni
61.968
51.495
Debiti a medio lungo
termine verso
il personale
2.736
3.332
Altre
12.041
6.058
Tota
le
76.745
60.885
I movi
menti del
le altre
passivi
tà no
n co
rrenti son
o stati
i seguen
ti:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Passività a
l 1° gennai
o
60.885
58.323
Differenza ca
mbio
(39)
123
Variazio
ne area di consolid
amento
10
-
Quota imputata a con
t
o econom
ico nel periodo
332
418
Riclassif
i
che ad a
ltre pass
iv
ità cor
renti
(563)
(19.174)
Variazio
ne de
l
fair va
lue
3.470
18.534
Increment
i
de
bi
ti a medio lungo ter
mine
14.347
3.794
Pagament
i effettua
ti
(1.634)
(1.133)
Passività al 31 dicem
bre
76.745
60.885
La quota imputata a c
onto economico delle al
tre pass
ività no
n corrent
i
si rifer
isce
pr
inc
ipal
me
n
te agl
i intere
ssi passiv
i su
pu
t
option,
m
entre le variaz
i
oni
al
fair value
si
riferisco
no agli adeg
uament
i
positi
vi o negativ
i della stima del d
ebito per acqu
isto
partecipazioni per l
a quota a medio lung
o t
ermin
e.
21.
Capitale sociale
Il capit
ale
so
cia
l
e è co
mposto da n.
108.879.294 azioni or
dinar
ie d
el va
lor
e nom
ina
le di
0,52
euro per azione ed ammonta pertan
to a 56.617.232,88 euro. Il capitale socia
le rappresentato in
bilancio ammonta invece a 55.
584
€/000, i
n quanto il va
l
ore no
m
inal
e delle azi
oni pr
o
prie
acquistate
, al netto di quell
e vendute, è stato p
ortato i
n riduzione d
el capit
ale social
e in accord
o
con i principi contabi
li di
riferi
mento. Al 31 dic
embre 202
2
Interpump Group S.
p.A. aveva in
portafoglio n
.
1.987.863
azion
i pari al
1,8257
% del cap
it
ale, acquistate ad un costo medi
o di €
38,7871.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
92
I
movime
nti delle azioni p
roprie ne
l co
rso deg
li ultimi due ese
rcizi sono
stati i seguenti:
Nume
ro
Saldo al 31/12/2020
2.222.356
Acquisti del 202
1
418.285
Ven
dita azioni per pagame
nto di acquisizion
i
di soc
ietà con
trollate
(104.598)
Cessione d
i azioni per eser
cizio di stock
option
(55.400)
Saldo al 31/12/2021
2.480.643
Acquisti del 202
2
2.080.000
Cessione d
i azioni per eser
cizio
di sto
c
k option
(2.572.780)
Saldo al 31/12/2022
1.987.863
Tenendo in considerazion
e le azioni proprie, il numero di azioni in circolaz
ione ha avuto i
seguenti mo
vimenti:
2022
2021
Numero di azioni
Numero di azioni
Azion
i ord
inarie es
istenti
al
1°
genn
ai
o
108.879.294
108.879.294
Azioni proprie in po
r
tafoglio
(2.480.643)
(2.222.356)
Azioni in circolaz
ione al 1° gennaio
106.398.651
106.656.938
Azi
oni proprie a
cquist
at
e
(2.080.000)
(418.285)
Azioni proprie cedut
e
2.572.780
159.998
To
tale a
zioni in c
ircolaz
ion
e al 31 di
cembr
e
106.891.4
31
106.398.651
Gli obiettivi identifi
cati dal Gruppo nella ges
t
ione del capi
tale sono la creazione d
i valore per la
generalità degl
i azionisti ed i
l
supporto
allo sviluppo
del Gruppo, sia organ
ico sia a
ttra
verso
acquisizioni mirate. Il Gruppo int
ende
pertanto
mantenere u
n adeguat
o
livello di
capitali
zzazione,
che perm
et
ta ne
l
conte
m
po di
realizzare un so
ddisfacente
ritorno econ
omico
per gli azi
onisti e di gara
ntire l’economi
ca accessi
bilità a font
i esterne d
i finanziamento
. Il
Gruppo monitora cost
ante
m
ente l’evo
luzione de
l livello di indebi
tamento in rappo
rto al
patrimon
i
o net
t
o e l
a gene
razione d
i cassa del
le sue a
ttività indust
riali. A
l
fine
di raggiun
gere gli
obiettivi sopra riportati il Gruppo
persegu
e i
l costant
e controllo de
i flussi di cassa
gener
ati
dai
business ne
i
quali op
era, s
ia attrav
erso il mig
lioramen
to o il mant
enimento
dell
a redditiv
ità, s
ia
attravers
o un’attent
a gestione del capi
tale circolan
te e degli altri inv
estimen
ti. Per capit
ale si
i
ntende sia il valo
r
e apportato dag
l
i azionis
ti di Interpump G
roup (ca
p
itale
sociale
e riserv
a
sovrapprezzo, complessiva
mente pari a
9
5.028 €/000 al 31 d
icembre 2022 e 121.799 €/00
0 a
l 31
dicembre 2021
), sia il va
l
ore gener
ato dal Gruppo
in termini di ri
sultati consegu
iti dalla gestio
ne
(altre riser
ve e riserva legale,
i
ncluso i
l risultato del
l’esercizio, co
mplessiva
mente pari a
1.445.461
€
/0
00 a
l 31 dice
mbre 2022
e
1.208.557
€/000 al 31 di
cembre 2021, e
scluse la
riserva
di conver
sione e la
riserva da rim
isurazion
e dei piani a
benefici de
finiti).
Azioni pro
prie acquista
te
L’importo delle a
zi
oni prop
r
ie detenute
da Interpu
m
p Group S.p
.A. è reg
istrat
o in un
a riser
va di
patrimonio netto. D
urante il 202
2
Interpump Group ha acqu
istato n. 2.080.00
0 azioni prop
rie
con un esborso di 94.79
3 €/000 (n. 418.285 azioni p
roprie acquistate n
el 2021 per un
esbo
rso di
22.397 €/000
).
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
93
Azioni proprie cedut
e
N
ell
’ambito
dell’esercizio
dei piani di s
t
ock option
sono state
esercitate n.
2.57
2.780
opzi
oni
che hanno comport
ato
un incasso di
63.027
€/000 (nel 202
1
e
rano state eserc
i
tate n.
55.400
opzioni per un
i
ncasso d
i
714
€/000).
Ne
l 202
2
non
sono st
ate cedute
azio
ni pr
opr
ie a f
ronte
dell’acqui
sizione di
parteci
pazioni (
n. 104.598
nel
202
1
).
Stock options
Nei bilanci del 202
2
e del 202
1
è stato contabilizza
t
o, in accordo con l’IFR
S 2, il
fair va
lue
dei
piani di stock option 201
9/2021
e 20
22/202
4
. Nel conto econo
mico 202
2
son
o stati pertanto
imputa
ti cost
i relativ
amente
ai p
iani di
stock
optio
n per
4.
995
€/000 (
4.386
€/000 nel 202
1
) con
contropartita riserva so
vrapprezzo azioni. Ta
li costi rappres
ent
ano la quota di competenza de
l
periodo del valore delle opzioni assegna
t
e ai dipendenti ed agli amministrator
i determinato alla
data di assegn
azione,
corri
spo
ndente al valore dei s
ervizi forniti da questi ultimi
i
n aggiunta ai
compensi ordinar
i.
Gli e
f
fet
ti a conto economico sono st
ati imputati come
segue:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Costo del venduto
-
-
Spese comme
rciali
43
55
Spese gene
rali ed ammin
i
stra
tive
4.952
4.331
Tota
le
4.995
4.386
La riserva sovrappr
ezzo azioni ha avu
to i seguenti
mov
iment
i:
2022
2021
€/000
€/000
Riserva sovrapprezzo azioni
al 1° genna
io
66.472
78.693
Incremento del pe
riodo per imputazio
ne
a con
to economico
del
fair value
del
l
e sto
ck optio
ns asseg
nate
4.995
4.386
Increment
i
per
la cessione
di azioni pr
oprie a seguito
del pagamento d
i acquisizioni di
società control
late
-
4.887
Increment
i
per
la cessione
di azioni pr
oprie a seg
uito
esercizio
di stock opt
ions
61.688
685
Utiliz
zo per cop
ertura
acqu
isti azio
ni p
roprie
(93.711)
(22.179)
Riser
va sovra
pprezzo azion
i al 31 dicembre
39.444
66.472
L’Assemblea del 30 aprile
2019 ha approvato un pia
no d
i
stock option denominato
“Pi
ano di
Incentivazione Interpump 2019/2021”
che prevede
l’assegnazione di massime n. 2.500.000
opzioni al prezzo d
i
esercizio di
€
28,4952 e, per le op
zi
o
ni assegnate dopo il 30 aprile 2020, al
prezzo ufficiale de
t
erminat
o da
Borsa I
taliana
il giorn
o antecedente l’asse
gna
zione. I
l Cons
igl
io
di Amministrazione ne
lla seduta del 27 giugno 20
19 ha as
segnato n. 1.8
00.000 azioni al
Pre
sid
ente
e Amminis
t
rato
re Del
e
gato Dott. Fulvio
Montipò; sono sta
te poi asse
gnate nel corso
del 2019
n. 418.500 opzi
o
ni ad altri benefic
iari. In data 3 g
iugno 20
20 sono state assegnate
ulteriori n. 20.
000 opzioni
ad altri beneficiari. C
omplessivamen
te sono sta
te per
tanto assegnate
n.
2.23
8.500 opzioni. Le opzioni sono esercitabil
i a partire dal 30 giugno
2022 fino al 31
dicembre 2025.
Nel
corso del 202
2
son
o stat
e
a
nnullate
n. 2.500 opzioni.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
94
Nel corso d
ell’esercizio
202
2 e 2021
i movimenti delle opzioni sono st
ati i seguenti
:
2022
2021
Numero di
opzioni
Numero di
opzioni
Opzioni
assegn
at
e
al 1° gennaio
2.096.756
2.147.900
Opzioni as
segnate nel co
rs
o de
ll
’
eser
cizio
-
-
Opzioni
eserc
itate
nel c
ors
o d
e
ll
’
eser
cizio
(1.913.980)
-
Opzioni
annulla
te
nel
cor
s
o d
e
ll
’
eser
cizio
(2.500)
(51.
144
)
Tota
le
opzi
oni
asseg
nate
al 31 dicembre
180.276
2.096.756
Il
fai
r value
d
elle stock option e l
e ipotesi attua
riali util
izzate nel
binom
ial latt
ice model
sono i
seguenti:
Piano 2019/2021
Prima as
segnazi
one
Unità di misu
ra
Numero delle azion
i assegnate
n.
2.218.5
00
Data di asseg
nazione (
grant dat
e
)
28 giugno 20
1
9
Prezzo di esercizio
28,495
2
Vesting date
30
giug
n
o 2022
Fair val
ue
per opzione alla data di assegn
azione
€
4,562
Volatilità attesa (esp
ressa come media po
nderata delle volatili
tà
utilizzate nella co
struzione del
binomial lattice model
)
%
30
Attesa durata media d
ella
vita del piano
anni
4,76
Dividendi attesi (rispetto al valore dell’
azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk free
(calco
lato attraverso un
a
inter
polazio
ne lineare de
i tassi Eur
o Swap al 28 gi
ugno 2019)
%
-
0,0182
Piano 2019/2021
Seconda a
ssegnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azion
i assegnate
n.
20.000
Data di asseg
nazione (
grant
date
)
3 giugn
o 2020
Prezzo di esercizio
27,986
8
Vesting date
30
giug
n
o 2022
Fair val
ue
per opzione alla data di assegn
azione
€
5,226
Volatilità attesa (esp
ressa come media po
nde
rata delle volatilità
utilizzate nella co
struzione del
binomial lattice model
)
%
30
Attesa durata media d
ella vita del piano
anni
3,83
Dividendi attesi (rispetto al valore dell’
azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk free
(calco
lato attraverso un
a
in
terpola
zione
linear
e dei tassi
Euro Swap al 2
8 giugno 201
9)
%
0,1557
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
95
Piano 2022
/202
4
Prima as
segnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
1.620.00
0
Data di assegnazio
n
e (
grant
d
ate
)
29
apr
ile
20
22
Prezzo di esercizio
38
,
6496
Vesti
ng date
30
g
iugno
202
5
Fair val
ue
per opzione
alla data di as
segnazione
€
8,
4601
Volatilità attes
a (espressa come media
p
onderata d
elle vo
latilità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomial la
ttice model
)
%
31
Attesa durata media della vita del piano
anni
4,93
Dividen
di attesi (rispetto
al valore
de
ll’azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso un
a
interpo
lazione linear
e dei tassi Eur
Composit A
A
al 2
9
a
pril
e
20
22
)
%
1,
5540
Seconda as
segnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
288
.000
Data di assegnazione
(
gran
t date
)
2
3
m
agg
io
20
2
2
Prezzo di esercizio
38
,
6496
Vesti
ng date
30
g
iugno
202
5
Fair val
ue
p
er opzione alla da
ta di assegnazione
€
8,8040
Volatilità attes
a (espressa come media ponder
ata delle volati
lità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomia
l lattice model
)
%
31
Attesa durata media della vita del piano
anni
4
,8
6
Dividen
di attesi (rispetto
al valore dell’
azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso una
i
nterpolazione lineare dei tassi Eur
Compos
it AA
al 2
3 maggio
20
22
)
%
1,6911
Terza
assegnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
6
.000
Data di assegnazione
(
grant d
ate
)
2
0 ottob
re
202
2
Prezzo di esercizio
38
,
6496
Vesti
ng date
30
g
iugno
202
5
Fair val
ue
p
er opzione alla da
ta di assegnazione
€
8,7606
Volatilità attes
a (espressa come media ponder
ata delle volati
lità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomia
l lattice model
)
%
34
Attesa durata media della vita del piano
anni
4,
45
Dividen
di attesi (rispetto
al valore dell’
azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso una
interpo
lazione linear
e dei tassi Eur
Composit A
A
al 2
0
ottob
re
20
22
)
%
3,5668
La vo
latilità
attesa
del sot
tostante
(titolo
In
terpump
Group) è
una mis
ura del
le aspe
ttativ
e di
fluttuazione de
l prezzo in
un determ
ina
to periodo. L’ind
icatore che m
isura la volat
ilità
nel
modello utilizzato per va
lutare le opzioni è lo scarto quad
r
atico medio an
nualizzato dei
rendimenti compost
i nel continuo del tit
olo Interpump
Group.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
96
22.
Riserve
Riserva d
i
conver
si
one
È
composta
dalle differenze cambi
o derivanti dalla conve
rsione d
ei bilanc
i delle società
consolid
ate estere
residen
t
i al di fuo
ri dell’are
a UE e dalla fluttuaz
ione de
ll’avvia
mento
imputa
bile a ta
li socie
tà sempr
e per effe
tto della
variaz
ione d
ei ta
ssi di ca
mbio.
Rise
rv
a
per rimisurazion
e dei piani a be
nefici definiti
I
nclud
e la c
omponen
te attu
ariale
dei pian
i a benef
ici defin
iti (TFR
).
Class
ificazion
e del pa
trimon
io nett
o in fun
zione
dell
a possib
ilità
di utiliz
zazione
(imp
orti in €/0
00)
Im
porto
Poss
ibilit
à
di utiliz
zo
Quota
dispo
nibile
Im
poste da pagar
e
in cas
o di
dis
tribuzio
ne
Riep
ilogo de
gli utilizzi
effettua
ti nei prece
denti tre
esercizi
per coper
tura
per
dite
per altre
ragi
oni
Capi
tale soc
iale
56.617
B
-
-
-
-
Valor
e nomina
le de
lle azio
ni propr
ie
in por
tafogl
io
(1.
033
)
Tot
ale cap
ita
le soci
al
e
55.584
Riser
v
e di cap
itale
Da bila
ncio della
Capogruppo:
Riserva
legale
6.86
0
B
-
-
-
-
Ri
serva s
ovrapp
re
zzo azio
ni
-
A,B
,C
-
-
-
48.407
Total
e da bilan
cio della
Cap
ogru
ppo
6.86
0
-
Scrit
ture di cons
olida
mento
36
Tota
le da
bil
ancio
consol
idato
6
.896
Riser
v
e d
i ut
ili
Da bila
ncio della
Capogruppo:
Riserva
legale
4.46
3
B
-
-
-
-
Ri
serva s
ovrapp
re
zzo azio
ni
39.348
A,B
,C
36.289
1.23
2
-
-
Riser
va stra
ordinar
ia
3
96.79
8
A,B
,C
361.
564
7.16
4
-
-
Riserva
per riduzi
one capitale so
ciale
1.
033
-
-
-
-
-
Ri
se
rv
a
Fi
rst Time
Adoptio
n
(7
6)
-
-
-
-
Ava
nzo di f
usio
ne
863
A,B
,C
698
-
-
-
R
iserva
rim
isura
zione p
iani
a ben
efici def
initi
(2.
069
)
-
-
-
-
-
Utile de
l periodo
102.
089
A,B
,C
102.
089
-
-
-
Totale
da bi
lancio d
ella
Capogrup
po
542.
449
500.
640
Scrit
ture di cons
olidam
ento
948
.
619
Tota
le da
bil
ancio
consol
id
ato
1.4
91.068
Riser
va per a
zioni
proprie
77.103
-
-
-
-
135.
040
Azioni
propri
e
(
77
.
103
)
Quota
non di
stribu
ibile*
(3.
226
)
Residua quota di
stribuibile
497.
414
A: pe
r aum
ento di
capit
ale
B: per coper
tura per
d
ite
C: pe
r distribuzi
one soci
*= rapp
resenta
la quota non di
stribuibil
e destina
ta a
co
pertura de
i costi pl
urienna
li non anc
ora ammor
tizzat
i.
Gli u
tiliz
zi s
i rif
erisco
no a div
idendi,
acqu
isto a
zioni p
roprie
e riduz
ioni
delle ri
serve
per a
l
tre
ca
use e non comprendon
o i giroconti fra riserve. In partico
lare, con riferimento
a
lle variazion
i
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
97
intervenu
te nei preced
enti tre esercizi si preci
sa che gli util
izzi della
riserva azioni
proprie si
riferiscono agli acquisti di azioni proprie e
ch
e
gli util
i
zz
i d
e
lla r
iserva sov
rapprezzo az
i
oni s
i
riferiscono alle
vendite di
azioni proprie ad un
prezzo inf
erio
re al
valor
e di ca
ric
o dell
e ste
sse a
seguito dell’eserc
izio di stock option.
In base alla no
rmativa trib
utaria ital
i
ana le
riserve e l
’utile sono
l
ibe
rament
e
dist
ribuibil
i e non
soggett
i a tassazion
e anche in cas
o di distrib
uzione, qu
alora le riserve e gl
i utili residu
i
eccedan
o
i comp
onen
ti n
egativi d
i reddito
imp
utat
i esclusiv
amente in
dic
hiarazion
e dei r
edditi; i
n caso
contrario l
e riserve e gl
i
uti
l
i d
istr
ibuiti sarebbero soggetti a tassaz
i
one nella misura in cui le
riserv
e e gli u
tili re
sidui fo
ssero
inferior
i ai
comp
onen
ti ne
gativi d
i reddito
, i
mputa
ti
esclusivamente in dic
hiarazione dei redd
i
ti. Al 31 dicembre 202
2
tal
e condizione era rispet
tata e
pe
rtan
to nessuna
imposta sarebb
e dovuta in caso d
i distribuzione del
l’intero utile di ese
rcizio
dell
a Capogru
ppo e delle intere r
i
serve dispon
i
bili, ol
t
re alle impos
te già indicat
e nel prospetto
preceden
te.
Dettaglio dei compo
nenti imputati d
i
rettamente a pa
trim
onio netto
202
2
202
1
(imp
orti in €/0
00)
Ammont
are
prima d
elle
imposte
Impost
e
Ammont
are
al netto delle
imposte
Ammont
are
prima d
elle
imposte
Impost
e
Ammont
are
al netto delle
imposte
Utili (Perdite) de
rivanti
dalla con
versione d
ei bilan
ci
di societ
à estere
12.16
7
-
12
.167
33.95
0
-
33
.950
Utili (Perdite) da
lle imprese
valutate c
on il metod
o
del pat
rimoni
o netto
75
-
75
96
-
96
Utili (Perdite) a
ttu
ariali rela
tivi
alla rimis
urazion
e dei piani
a ben
efici def
initi
3.87
2
(
929
)
2.94
3
69
(18)
51
Totale
16.11
4
(
929
)
15.18
5
34.11
5
(18)
34.09
7
23.
Patrimonio ne
tto di ter
zi
Si tratta del
la quota di
patrimonio n
e
tto con
solidato di com
petenza degl
i azionisti
terzi dell
e
società contro
llate consolidate.
L
e contro
llate che
presenta
no interessenz
e d
i
m
ino
ra
nza n
on
sono sia s
ingolarm
ente che cumu
lativamen
te sign
i
ficat
i
ve per il Gruppo Interpump.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
98
24.
Altri ric
avi n
ett
i
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Recupero sp
ese da terzi
10.739
10.310
Ricavi da v
endite di scart
i
e rot
tami
7.915
6.783
Riversa
me
n
to fondi e accantona
menti eccedenti
1.510
878
Plusvale
nze da ce
ssione
i
mmobil
i, imp
ianti e m
acchina
ri
1.248
615
Ricav
i per aff
itti e roy
alties
532
513
Rimbors
i assicur
ativi
4.284
265
Ripr
istino
di v
alore di i
mmobil
i, imp
ianti e
macch
inar
i
-
-
Utile
da
est
inzio
ne an
ticipa
ta dirit
to d’u
so
67
56
Altri
16.408
5.863
Tota
le
42.703
25.283
L’
incre
mento
del
la
voce
A
ltri
si
rif
er
isce
pr
in
cipalmen
te
a
ll
’
effet
to d
ell
’
agg
iustamen
to del
prezzo rela
ti
vo
al
l
’
acquisto di
partecipazioni, come p
revisto dal
co
ntratt
o
di
acquisizione.
L
a voce Altri include an
che i contributi in con
to esercizio ricevuti da
l Gruppo. L’elenco dell
e
sovvenzioni, sussidi, cont
r
ibuti e aiuti (in dena
ro e/o in natura) non a
vent
i
caratt
ere generale e
privi d
i natur
a corr
ispettiv
a, retri
buti
va
o r
is
arcitor
ia erogat
i dalle A
mmin
istr
azion
i pub
bli
che
nell’eser
cizio f
inanziar
i
o 202
2
al G
ruppo, come pr
evisto dal
com
ma 12
5
-
bis dell’art. 1 d
ella
Legge n. 124/2017,
è stato
il seguen
te
:
•
contributi
TF COVID
-19
(
Sezione 3.1 de
l
la Comun
i
cazione della C
ommissione del
19.03.2020 C(2020) 18
63 final e successive modifiche) per
complessivi 25 €
/000
•
e
so
nero dal vers
amento dei cont
ributi previdenz
iali per nuove as
sunzioni/trasfor
mazioni
a tempo indeterminato nel biennio 2021
-
2022 (
art. 1 commi 10
-
15 L. 178/2020
)
per
complessi
vi
17 €/000
•
contributi
per la formazion
e continua
(
esentati ai sens
i del regolamento CE n.65
1/2014
e in regime de minimis a
i sensi del regolame
nto CE n.1407/2013
)
per complessiv
i 1
6
€/000
•
esoner
o dal ve
rsamento d
ei contributi prev
idenziali p
er
aziende che non richiedono
trattamenti di cassa
integrazione (a
rt. 3 D.L. 104/2020)
per
complessi
vi 16 €
/000
•
agevolazioni
contributive
pe
r l'o
ccu
pazi
one in
aree sva
nt
aggi
ate
(
Decontribuzione Sud
art. 27 D.L. 104/202
0)
per complessivi 4 €/000
Alcune società del Gruppo
si
sono poi avva
lse di
sovv
enzioni,
suss
idi, con
tribu
ti e aiuti
di
sta
to
che sono corr
ettamente elen
cati nel reg
is
tro d
egli aiu
ti di s
tato all’
indir
izzo inte
rnet
:
www.rna.gov.it
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
99
25.
Costi per na
tura
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Consumi d
i materie prime
e componenti
811.572
617.558
Costi del personale ed interinali
463.600
379.007
Costi per servizi
218.895
159.223
Ammo
rtam
enti e immo
biliz
zazioni ma
teri
ali ed im
mate
riali
(Note 10 e 12)
93.472
79.836
Com
pensi ammini
strator
i e sindaci
11.203
11.092
Costi per godimento be
n
i di te
rzi
4.881
3.391
Accantonamenti ai fondi
risc
hi e sv
alut
azioni de
lle im
mobil
izzazion
i
mater
iali e im
materia
li (No
te 10, 12
e 18
)
14.861
4.873
Altri c
ost
i operati
vi
118.179
79.510
Totale costo de
l venduto, spese com
merciali, spese ge
ne
rali
e
d amm
inistra
tive, a
ltri cos
ti opera
tivi e per
dit
e
di valor
e
di immob
ilizzaz
ioni ma
teriali e im
materiali
1.736.663
1.334.490
Secondo quanto richiesto
dall'articolo 149
-
duodeci
es de
l
Regol
a
mento Emittenti modificato
dalla Delibera Consob n. 15915 de
l
3 maggio 2007 pubblica
ta nella Gazzetta U
fficial
e d
ella
Repubblica n. 111
del 15 maggio 2007
(S.O. n.115), si e
lencano i co
r
rispettivi
di competenz
a
dell'eser
cizio 202
2
a front
e dei se
rv
i
zi forniti al Gr
uppo dalla
s
ocietà di
r
evision
e e dalle ent
i
tà
appa
rt
enenti alla r
ete della società
di revisione st
es
sa
:
•
i
ncarichi di revisione Capogruppo 1
58 €
/
000;
•
incarichi di revisione soc
ietà
contro
l
late
1.042
€/00
0;
•
esame limitato delle Dichiarazioni
non Finanziarie Cap
ogr
uppo 51 €
/
000;
•
se
rvizi
di attestazio
ne Capogruppo
e società cont
rollate
11 €/000.
Tali compensi sono inclusi negl
i
Altri c
osti all’
int
erno dei costi generali e
a
mm
inis
trativ
i.
26. Compensi am
ministratori e sindac
i
I compensi a
gli Amministr
a
tori e
ai Sindaci del
l
a Int
erpump Group S.p.A
. per lo svo
l
giment
o
delle loro funzioni nella Capogrup
po e nelle altre i
mprese in
cl
use nel consolid
ato
s
ono i
seguenti:
2022
2021
(€
/000)
(€/000)
Ammin
istrat
ori
7.835
8.150
Sindaci
105
105
Totale co
mpensi
7.940
8.255
Gli imp
orti
inclu
dono i comp
ensi
delib
erati da
ll’As
semblea
, le remu
nera
zioni sta
bili
te dal
Consig
lio di Ammin
istrazio
ne per gl
i
amm
inis
tratori inve
stiti
di
pa
rt
icolari
incaric
hi,
co
mpr
ens
ivi
d
i bonus,
benefit non monetari,
compensi dest
inati alla cop
ertura delle spes
e
destinate
alla sicurezza p
ersonale,
adeguame
nto del trattamento di fine ma
ndato del President
e
ed Ammi
nistra
tore Dele
gato e
compon
en
t
i
ret
ri
but
ive derivant
i
sia dagli
stipendi
che dai pian
i
di
stock option
.
Ques
ti ul
timi so
no
rappresen
tat
i
da
l
fair va
lue
delle opzion
i
calcolato al
momen
to
dell’assegna
zione
per la quota d
i
compe
t
enza del
l
’ese
rcizio.
Per m
aggior
i dettag
li in
meri
to
a
i compensi spet
tanti
ai
so
ggett
i che hanno
il potere e le resp
onsab
ilità strate
giche d
i
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
100
I
nterpump Group S.p.A.
si
rimanda al
la Relazione
sulla politica di remu
nerazione e su
i
compens
i corrispo
sti.
27.
Proventi
ed oneri finanziari
2022
2021
€/000
€/000
Proventi
fina
n
zi
a
ri
Interessi attivi su disponibilità liquide
776
482
Intere
ssi atti
vi su alt
re attiv
ità
112
86
Proventi finanzia
ri per adeguamento st
ima debito per impegn
o
acquisto quote res
idue di società c
ontrollate
3.300
831
Utili s
u ca
mbi
27.385
12.990
Pro
ven
ti
fina
nziar
i TF
R
90
100
Altri p
roventi
finanzia
ri
224
89
Totale proventi f
inanziari
31.887
14.578
2022
2021
€/000
€/000
Oneri finanziari
Interessi
passivi su
finanziamen
ti
6.017
1.502
Interessi
passivi su
leasing
2.907
2.184
I
nteressi
passivi su
put
options
1.256
560
Oneri finanziari su adeguamento stima debito per impegno
acquisto quote res
idue di s
oc
ietà c
ontro
llate
9.527
19.180
Perdite su cambi
27.112
10.496
Altri o
ner
i finanzia
ri
628
486
Tota
le on
eri f
inanz
iari
47.447
34.408
Tota
le oner
i
(prov
ent
i) finanzia
ri netti
15.560
19.830
Gli interess
i
passivi su
put option
si riferiscono agl
i oneri
dovuti a
l rila
scio de
ll’attua
liz
zazio
ne
sui debiti pe
r acquisto di p
artecipaz
ioni. Gli ad
eguamen
ti della sti
ma del debi
to per ac
quisto di
quote residue d
i società control
late possono produr
re oneri finanziari per l’in
c
remento del
la
pas
siv
ità
, se le s
oci
et
à performano a consuntivo meglio di quanto inizialmente
stimato, oppure
se l’eserc
izio della
put opt
i
on
avviene success
ivamente a
quanto inizialmente ipotizzato.
Vicevers
a, si ri
leverà un
proven
to finanzia
rio a segu
ito del decr
emento de
lla passività,
se le
società performano a cons
untivo peggio di quanto inizialmente stima
to, oppure se l’esercizio
della
put o
pti
on
avviene an
ticipatam
ente rispetto a q
uanto inizial
mente ipotizzato
.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
101
28.
Imposte sul reddito
Il
tax rate
del
l’e
serci
zio
è sta
to par
i al
2
6,8
% (
27,9% nel 202
1).
Le imposte imput
ate a conto econom
i
co sono così det
tagliate:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Imposte correnti
(102.
494
)
(75.041)
Imposte co
rrenti eserciz
i precede
nti
1.969
(496)
Imposta so
stitutiva
-
(2.406)
Imposte di
fferite
1.595
961
Tota
le impo
ste
(98.930)
(76.982)
Le imposte diffe
rite imputate a conto ec
onomico posso
no essere così dettagl
iate:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Imposte di
fferite attive g
enerate nell’e
sercizio
10.294
16.474
Imposte di
fferite passiv
e genera
te nell’ese
rcizio
(5.622)
(4.400)
Imposte di
fferite attive
r
ive
rsate a con
to economico
(7.110)
(14.936)
Imposte di
fferite passiv
e rivers
ate a conto
economico
4.033
3.823
Imposte differite at
tive dovute a ca
m
bio aliquota
-
-
Imposte di
fferite passiv
e d
ovute
a ca
mbio aliq
uota
-
-
Imposte differite at
tive disconosciute
-
-
Imposte di
fferite non cal
colate in e
sercizi preceden
ti
-
-
Total
e imp
oste diffe
rite
1.595
961
La riconc
iliazion
e delle i
mposte ca
lcolate sulla ba
se delle aliquote
nominali
nei vari Pae
si
e l’onere e
ffettivo è
la seguente:
202
2
202
1
IRES /
Imposta nazi
onale
(€/000)
(€/000)
Utile prima delle im
poste
da con
to economi
co
368
.
679
275.5
01
Impost
e teorich
e all’aliquo
ta italiana (
24,0%
)
88
.
483
66.12
0
Effetto
del diff
erenziale di
aliqu
ota pe
r l
e co
ntrollat
e estere
(6.333)
(4.731)
Impost
e sui
dividendi
da s
ociet
à cons
olida
te
2.2
53
3.529
Magg
iori impost
e per rettifi
ca valore di
partecipazio
ni non deduci
bili
3.331
-
Maggiori (Minori)
impost
e per valut
azione part
ecipazio
ni con il metodo d
el pa
tr
i
moni
o netto
(
77
)
(68)
Maggi
ori imp
oste per c
osti per s
tock opti
o
n non deduci
bi
li fi
scalmente
66
53
Mino
ri imposte p
er deduzion
e dell’IRAP relat
iva alle sp
ese per il perso
nale dip
endente
e as
similato del periodo
(
451
)
(232)
Minori
imp
oste pe
r deduzi
on
e
IRAP sugl
i in
teressi
passi
vi del
periodo
(
347
)
(81)
Minori impos
te per effetto
su
per e
iper
-
ammor
tamento
(5.
432
)
(3.766)
Mino
ri imposte p
er effetto Aiu
to alla Crescita E
cono
mica (ACE)
(1.503)
(1.550)
Mino
ri imposte p
er beneficio
fiscale affrancamen
t
o
a
vv
iamento
-
-
Magg
iori impost
e su affran
camento avviamen
to
-
5
.07
6
Minori
imposte per
beneficio
fiscale rival
utazione i
mpianti e macch
inari
-
-
Mino
ri imposte p
er beneficio
fiscale
riv
alutazion
e marchi
-
(5.217)
Maggi
ori imp
oste per
mancata rilevaz
io
n
e im
po
ste d
ifferite su
perdite fisca
li
3.
731
1
16
M
inori
imposte p
er
mancata ri
levazion
e im
poste d
ifferite su perd
ite fiscali
p
reg
resse
(32)
(101)
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
102
202
2
202
1
(€/000)
(€/000)
Impost
e esercizi pr
ec
edenti (correnti più differite)
(1.580)
524
Maggi
ori
imposte su on
eri accessori
acq
ui
s
to
part
ecipazio
ni
-
697
Maggi
ori (M
inori
) impos
te sugl
i oneri
finanziari
relativi all
’attual
izzazione
dei debi
ti
per acqui
sto di parteci
pazion
i ed ai relativ
i adeguame
nti
1
.4
03
4.496
Effetto della variazione dell’aliq
uo
ta d’imposta pre
vista a partir
e
d
al
2020 del
le soc
ietà Indi
ane
-
-
Ma
ggior
i (Mi
nori
)
imposte per alt
ri ricavi non imponibili e c
osti in
deduci
bili
(
582
)
(426)
Totale
IRES
/Impost
a nazional
e
82.
930
64.43
9
IRAP / Imposte
locali sul reddito
Utile prim
a delle impost
e da conto eco
no
mi
co
368
.
679
275.5
01
Impost
e teorich
e
all’aliquota
italian
a (3,9%)
14.378
10.74
5
Effetto del d
ifferenz
iale di aliqu
ota per le con
trollate est
ere e per le hold
ing di p
ar
tecipazion
i
(699)
491
Maggi
ori imp
oste per c
osti del
pe
rsonal
e non ded
ucibili
67
1
321
Ma
ggior
i imposte p
er emolumenti ammi
n
istratori non
deducibili
4
14
432
Maggi
ori (min
ori) imposte
per o
neri fin
anziari non
deducibil
i e provent
i finanziar
i
non im
pon
ibili
183
804
Magg
iori impost
e per valut
azione partecip
az
ioni con il meto
d
o del
patrimo
ni
o
netto
(13)
(11)
Minori imposte pe
r beneficio
fi
scale affran
camento av
viamen
to
-
-
Maggi
ori imp
oste
su affran
camento avviamen
to
-
983
Minori
imp
oste pe
r be
neficio
fiscale rival
utazione i
mpianti e macch
inari
-
-
Minori i
mposte per ben
eficio fiscal
e r
iv
al
utazi
one marchi
-
(1.288
)
Minori im
poste per esen
zione versament
o IRAP
-
(688)
Impost
e esercizi pr
ecedenti
(corrent
i più
differite)
(114)
277
Effetto
fiscale man
cata rilev
azione impo
ste d
ifferite su perdite
fiscali
631
-
M
aggio
ri imposte p
er retti
fic
a valo
re di parteci
pazioni no
n deducibil
i
645
-
Maggi
ori (M
inori) imp
os
te per altri rica
v
i non imponi
b
ili e c
osti indeduci
bili
(
96
)
477
Totale IRAP
/Im
poste loc
ali sul re
ddito
16.
000
12.54
3
Totale imposte s
ul reddito
da conto e
conom
ico
98
.9
30
76.9
82
La Capogruppo, I
nt
erpum
p Group S.p.A., h
a
confermato
anche
nel 202
2
l’op
zio
ne per il
consolidato fiscale n
azionale insie
me a Interpump Pipi
ng S.r
.l..
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
103
29.
Utile per a
zione
Utile per azione base
L’utile per az
ione base è
calco
lato
sulla base dell’ut
i
le
con
solidato del periodo attr
ibuib
ile agl
i
azionisti della Capogruppo
di
viso per il numero medi
o ponderato di azioni ordinarie calco
lato
come seg
ue:
2022
2021
Util
e con
solidato del periodo attribuibi
le agli azionisti
della Capo
gr
uppo (€/000
)
266.497
195.882
Numero medio di a
z
i
oni in circolazione
105.593.321
106.664.662
Utile pe
r azione bas
e (€)
2,524
1,836
Utile per azione di
luito
L’utile p
er azione di
luito è
calcolato
sulla base d
ell’utile cons
olidato dilui
to de
l pe
rio
do
attribuibile agl
i azionisti d
ella Capogruppo, d
iviso per
il numero
medio ponderato d
i
azioni
ordin
arie in ci
rcolazion
e m
odific
ato da
l numero
delle
azioni or
dinarie p
otenz
ialmente
dilu
itive.
Il calcolo
è il seguente:
2022
2021
Utile con
soli
dato del p
eriod
o attribu
ibile a
gli az
ionisti
della Capogruppo (
€/000)
266.497
195.882
Numero medio di azioni in ci
rcolazione
105.593.321
106.664.662
Numero di opzioni pot
enziali per i piani di stock o
ption (*)
190.562
1.399.025
Numero medio di azioni (diluito)
105.783.883
108.063.687
Utile
per az
ione
di
luit
o (€)
2,519
1,813
(*)
calc
olato
come
numero de
lle azi
oni ass
egnate p
er i piani
di sto
ck opt
ion non
antidilui
tivi
(
in
the mo
ney
)
molti
plic
ato per il rap
porto fra l
a diff
erenza
del valor
e medi
o dell’azi
one del peri
odo ed il pr
ezzo di
ese
rcizi
o al
numer
ator
e, ed il v
alore
medio del
l’azio
ne del per
iodo al
denom
inat
ore.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
104
30.
Informaz
ioni su
lle at
tività e p
assiv
ità finan
ziarie
Le attivi
t
à e pas
si
vi
tà finan
zi
arie
, suddiv
ise sulla
base delle cat
egorie individu
ate dal
lo IFRS 7,
possono es
sere riassunte ne
l
la segu
ente tabe
lla:
Attiv
ità
fina
nziar
ie al
31/12/
202
2
Pas
sività
fina
nziar
ie al
31/12/
202
2
(€/00
0)
Al
fair v
alue
rileva
to a C
onto
Econo
mico
Inizia
lmente
Success
ivament
e
Valuta
te
al costo
ammor
tizzato
Al
fair v
alue
rileva
to
nel C
onto Ec
ono
mico
Compl
essiv
o
Valuta
te
al costo
ammor
tizzato
Tota
le
Credit
i commerc
iali
-
-
433.
812
-
-
433.81
2
Altre at
tività cor
renti
-
-
25.188
-
-
25.188
Alt
re att
ività
finan
ziarie
2.
961
-
-
-
-
2.
961
Debiti
commer
ciali
-
-
-
-
(
312.
222
)
(
312.
222
)
Debiti
bancar
i
-
-
-
-
(
30.9
28
)
(
30.9
28
)
Deb
iti finan
ziar
i corren
ti
frutt
iferi
di in
tere
ssi
-
-
-
-
(
288.
456
)
(
288.
456
)
Altre pas
sività corr
enti
-
-
-
-
(
106
.
205
)
(
106
.
205
)
Deb
iti finan
ziar
i non
correnti fru
ttiferi
di inter
essi
-
-
-
-
(
580.
675
)
(
580.
675
)
Altre pas
sività
non
corr
enti
-
-
-
-
(7
6.
745
)
(
76.745
)
Tota
le
2.
961
-
459.
000
-
(1.
395
.
231
)
(
933.
270
)
Attiv
ità
fina
nziar
ie al
31/12/
202
1
(riesposte
)
Pas
sività
fina
nziar
ie al
31/12/
20
21
(€/00
0)
Al
fair v
alue
rileva
to a C
onto
Econo
mico
Inizia
lmente
Success
ivament
e
Valuta
te
al costo
am
morti
zzato
Al
fair v
alue
rileva
to
nel C
onto Ec
onomic
o
Compl
essiv
o
Valuta
te
al costo
ammor
tizzato
Tota
le
(riesposto)
Credit
i commerc
iali
-
-
361.
913
-
-
361.91
3
Altre
attiv
ità corre
nti
(riesposte)
-
-
34.8
00
-
-
34.8
00
Altre at
tivi
tà fi
nanz
iari
e
2.25
0
-
-
-
-
2.25
0
De
bit
i comme
rcial
i
-
-
-
-
(285.
212)
(285.
212)
Debiti
bancar
i
-
-
-
-
(7.760
)
(7.760
)
Deb
iti finan
ziar
i corren
ti
frutt
iferi
di in
tere
ssi
-
-
-
-
(232.
213)
(232.
213)
Altre pas
sività corr
enti
-
-
-
-
(1
13.60
9)
(113
.609)
Deb
iti finan
ziar
i
no
n
correnti fru
ttiferi
di inter
essi
-
-
-
-
(603.
966)
(603.
966)
Altre pas
sività
no
n corr
enti
-
-
-
-
(60.
885)
(60.
885)
Tota
le
2.25
0
-
396.7
13
-
(1.3
03.
645)
(9
04.6
82
)
Le attivit
à finanzi
arie valutat
e al
costo am
mortizza
to hanno g
enerato ricavi e
costi. I ricav
i si
rifer
iscono ag
li utili su c
ambi per
12.690
€/000 (
4.810
€/000 nel 202
1
).
I cost
i invece s
i
riferiscono alle pe
rdite su credi
ti per
2.
478
€/000 (
3.559
€/000 nel 202
1
), inserit
e nello schema
di
con
to econo
mico ado
ttato tr
a gli
altri co
sti op
era
tivi
,
e
alle pe
rdite su
camb
i per
10.846 €/000
(5.063
€/
000 nel 2021
).
Anche le pas
sività finanzi
ar
ie va
lutate al c
osto amm
ortizzato hanno g
enerato r
icavi e costi a
conto economico.
I ricavi si
riferiscono agli
utili su ca
mbi per
9.458
€/00
0 (
5.282
€/000 n
el
2021
), me
ntre i co
sti si ri
feriscon
o alle pe
rdite su
ca
mbi
per
11.571
€/000 (
3.502
€/000 nel
2021
) e
al
la quota d
i
oneri acc
essori in
i
zialme
nte sostenuti pe
r ottener
e i mutui
e
succe
ssivamen
te ripart
iti sulla
durata de
llo stesso sec
ondo il metodo
f
inanzia
rio. Nel 202
2
non
si sono avu
ti cos
ti
per ta
li oner
i
i
mputati a conto econ
omico
(m
entre il valore nel 2021 è stato d
i
112 €/000
).
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
105
Le a
ttivi
tà e
passivit
à finan
ziarie va
lutate
al costo
ammor
tizza
to hanno
genera
to
rispet
tivamen
te
intere
ssi att
ivi per
3.412
€/000 (
917
€/000 nel
2021
) e in
ter
essi p
assi
vi per
2
0.335 €/000 (23.800
€/000
nel 202
1
); inol
tre
tra l
e s
pese
gen
eral
i e am
m
inistrati
ve sono
i
nclu
se commissio
ni e sp
ese
bancarie per 1.980
€/000 (1.673 €/000 ne
l 2021
).
31.
I
nfo
rm
azion
i sui risch
i finan
ziari
Il Gruppo è
esposto a risch
i finanz
i
ari co
nnessi al
l
a sua oper
atività:
•
rischio di
mercato
(princip
almente r
elativo
ai t
as
si di
cambio e di interess
e), in quanto il
Gruppo opera a live
llo internazional
e ed è esposto a
l rischio
di cambio;
•
rischio di cre
dito in rela
zione
ai rappor
ti commerc
iali con i clien
ti;
•
rischio d
i liquid
ità, con
part
icolare
riferimen
to alla
disponib
ilità
di ris
orse finanzi
arie e
all’acces
so al mercato del credi
to e degli strumen
ti finanziari in gene
rale;
•
ris
chio di
prezzo
in re
lazione a
lle oscil
lazioni d
el pre
zzo de
i metall
i che cos
titu
i
s
cono un
a
sign
ifica
tiva quo
ta dei prez
zi
di acq
uisto del
le mate
rie pri
me.
Il Gruppo non è espos
t
o a signifi
cative concentrazio
ni dei rischi.
Come desc
ritto nella Re
lazione sul
la G
estion
e il Gru
ppo Inte
rpump mon
itora c
ostante
mente
i
risch
i fin
anzia
ri a cu
i
è
esposto, in modo da valutare anticipata
mente i potenziali effet
t
i ne
gati
vi
ed intraprendere
le opportune azion
i
per mitigarl
i.
La seguent
e sezione forni
sce indic
azioni qualit
ative e
quantitat
i
ve di r
iferimen
to sull’
incertezz
a
di tal
i rischi p
er il Gru
ppo
I
nte
rpump.
I dati quantitativi di seguito
riportati non hanno valenz
a
previs
ionale
; in partic
olar
e le
se
nsitivity
analysis
sui rischi di mercato non possono rifle
ttere la com
plessità e l
e r
elaz
ioni correl
ate dei
mercati che posson
o derivare da ogni
c
ambia
m
ento ip
otizza
to.
Risch
io di cambio
Il Gruppo
è esposto ai
rischi d
er
ivanti dalla variazion
e dei tassi di cambio, c
he possono influire
sul risultato econo
m
ico e su
l valore del patrimonio
netto. In particolare:
•
Alc
une società controllate
del Gruppo sono lo
c
alizzate in pae
si non apparten
enti all’Unio
ne
Monetaria Europea, in p
articola
re Stati Uni
ti
, Ca
nada, Mess
ico, Bras
ile, Cile, Per
ù,
Australia, Nuova Zel
anda, Cina, Hong Kong, S
ingapore, India, Core
a
del Sud, D
a
nimarca,
Svezia, Polonia, Ro
m
ania, Moldav
ia
, B
u
lg
aria,
Ucrain
a, Reg
no U
nito, E
mira
ti Arab
i,
Russia, Colombia e Sud Africa. Poiché l
a valuta di riferimento per il Gruppo è
l’Euro, i
conti economici di tali società vengono
co
nverti
ti al c
ambio medio
del p
eriodo
. Variaz
ion
i
dei tassi di cambio posson
o co
m
po
rtar
e effe
tti sul co
ntrovalo
re in Eur
o di ric
avi, cos
ti e
ris
ultati
econo
mici.
•
Attività e passivi
tà delle
società cons
olidate la cui
valuta di conto è d
i
vers
a dall’Euro
pos
sono assumere controvalori in euro diversi a seconda dell’andamento dei tassi di
c
ambi
o.
Come p
revisto
dai pr
inci
pi contab
ili di rife
rimento,
gli
effett
i di tali v
ariazion
i sono ri
levat
i
direttamente nel patrimon
io netto, nella voce Riserva di conversion
e
.
Il Gruppo mon
itora le
principali esposizioni
al
ris
chio di cambio di conver
s
ione
;
peraltro,
alla data di bilanc
io non
vi erano coperture
in essere a f
ro
nte di ta
li espo
sizion
i.
•
Laddove
le società de
l Gruppo realizzano ricavi denominat
i in valute diverse d
a qu
elle di
denominazione
dei rispettivi cost
i, la variazi
one dei tassi d
i
cambio
può influenzare i
l
risul
tato opera
tivo di tali so
cietà.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
106
Nel
202
2
l
’am
m
ontar
e comp
les
sivo d
ei fl
ussi
commer
cia
li dir
ett
amen
te esp
ost
i al ri
schio
cambio è stat
o equival
ente al
20
% circa de
l fatturato del Gruppo (
circa il 1
4
% nel 202
1
).
I
pr
inc
ipa
li ra
pp
orti
di cambio a cui il Grup
po è esposto riguard
ano:
-
Euro/USD in relazione
alle
vendite i
n dollari di po
mpe ad alta pressione, di siste
mi ad
altis
sima pre
ssione,
dist
ributori o
leo
din
amic
i, riduttor
i
e va
lvole e
ffet
tuate
sul m
ercato
nordame
ricano e
m
ess
i
cano at
t
raverso le
s
ocietà d
is
tributive
del Gruppo
e in manie
ra
minore
a clie
nt
i esterni al Gruppo
;
-
Euro
/CAD
in rel
azione a
lle ven
dite in do
llari can
adesi di va
lvole e d
istribu
tor
i
o
leodina
mici sul mercato c
anadese a clien
ti esterni al Gruppo;
-
Euro/
AUD in relazi
o
n
e alle
vendite i
n dollari austra
liani di
sistem
i ad altissi
ma
pressio
n
e effettua
te sul merca
to australiano
attraverso un
a società d
i
stribut
iva del
Gruppo;
-
Euro
/GBP
in relaz
io
ne alle vend
i
te in s
terline inglesi
di componenti ol
eodinamic
i, tubi
e raccordi
e
f
fettua
te s
ul mer
cato ing
lese a cl
ienti
estern
i al Gru
ppo ed in
manier
a
minore
a so
cietà dis
tributiv
e ingles
i del G
rupp
o;
-
USD/Euro in relaz
ione alle vendite in eu
ro di pompe ad alta pressio
ne, distributori
oleodinamici e valvole effettuate sul mercato nord
a
merica
no da p
art
e di soc
ietà
distributive del Gruppo;
-
RON/Euro in relazione alle vendite in euro di tubi e raccordi prodotti in Romania e
destin
ati al merca
to italiano
;
-
Peso
ci
leno/USD
in rela
zione a
lle vendi
t
e in
dollar
i americani d
i alcun
i
comp
onenti
ole
odina
mici effe
ttuate sul me
rca
to suda
mericano
;
-
Renminbi/USD, Rupia in
diana/USD
, Renminbi/Eur
o e Rupia indiana/Euro
i
n relazione
alle vendite in dollari e in euro di comp
onent
i per m
acchine al
i
ment
ari e di comp
onent
i
oleod
inamici, d
istrib
utori oleo
dina
mici
e riduttori e valvo
le effettuate su
l mercat
o
nordamericano, coreano e
italian
o;
-
Pesos mes
sicano/USD in
r
elazio
ne alle vend
ite in dollari di
riduttor
i
e
ffet
tuat
e s
u
l
merca
to norda
mericano
attr
averso l
e soc
ietà d
istribu
tive del G
ruppo
;
-
Zloty pola
c
chi/USD in
relazion
e alle vendite in dollari di
idroguide e mo
tori o
rbitali
effet
tuate sul me
rcato
n
ord
am
eri
c
ano
at
traverso
le societ
à distributive d
el
Grup
po
.
L’at
tuale p
oli
tica del Gr
uppo
, laddove non sia pos
sibile ef
fe
ttuar
e delle
m
ac
ro
-
coperture tra
ri
cav
i e cos
ti in valuta,
è qu
ell
a di
attiv
are
cope
rtur
e de
l ri
schi
o ca
mbi
o sola
me
nte in
pr
esenza di tr
ansazion
i commercia
li non ricorrenti
o per ammonta
re o per frequenz
a
temp
or
a
le con cu
i
esse avv
e
ngono. Per
fare questo
il
Gruppo Interpump ha predisposto
u
na
procedu
ra di c
opertura
delle transazion
i commerciali den
ominat
e in valuta es
t
era
,
nell
’amb
ito della
qual
e s
ono sta
ti indivi
duati gli
strument
i derivat
i più effica
ci pe
r
ra
gg
iunge
re gli o
bie
ttivi pref
issat
i e sono sta
te attrib
uite le r
esp
o
nsabilit
à, i c
o
mpi
ti e il
relat
ivo siste
ma di dele
ghe.
•
Laddove
le società de
l Gruppo sostengono costi de
nominati in valute diver
se da quelle di
denominazione
dei rispettivi
ricavi, la var
iazione dei tass
i di cambio può
influenzare il
risultato operativo d
i ta
li socie
tà.
Nel
202
2
l
’
amm
ontar
e comp
les
sivo d
ei fl
ussi
commer
cia
li dir
ett
amen
te esp
ost
i al ri
schio
c
ambio è stat
o equivalen
te al
32
% circa degli acquist
i del Gruppo (
29
% nel 202
1
) ed ha
nno
riguardato principalment
e transazioni infragruppo e i cambi US
D/Euro,
Zloty
/U
S
D,
Renminbi/Euro,
Zloty
/Euro
,
Euro/USD, Won Corea d
el Sud/Euro,
CAD/USD
,
GBP/Euro,
A
UD/Eu
ro,
Rupia indiana/E
uro
e in misura minore i cambi
US
D/Re
nminbi,
Zloty/Corona
danese,
Leu Rom
eno/Euro,
CAD/
EUR
,
Rand/Euro
e P
esos cilen
o/Euro
ed
effettuate su
i
mercati
loc
ali (
il
primo de
l quale è rapp
resentato da
l merca
to norda
mericano
)
at
trave
rso l
e
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
107
socie
tà
dis
tributive
del Gr
uppo. A
l momen
to la
polit
ica de
l Gruppo
relati
vamente
agli
acqu
ist
i in va
luta dif
feren
te da q
uel
la utiliz
zata
local
me
nte è
di no
n copr
ir
si in m
a
n
ier
a
siste
matica. La decis
ione di non cop
rirsi sistemati
camente è d
ettata dal
l’elevato nu
mero di
transazion
i, di solito t
r
a so
ci
età d
el Gruppo, ch
e si rip
etono cos
tantemen
te
durante l’anno e
che possono pe
rtanto essere cons
i
dera
te ric
orrenti sia pe
r ammon
t
are ch
e pe
r frequen
z
a
temporale con le qu
ali avvengono. Il Gruppo,
t
utta
via,
mon
itora co
s
tantemente qu
esto
fenomeno
non sol
amente
i
n rela
zione all
’
anda
mento del ca
mbio, ma an
che in relazione
all’evolve
rsi del business.
•
Sempre in
re
lazione
alle
att
ività
co
m
merc
iali,
le soci
età del G
ruppo s
i posson
o trovar
e a
detenere cre
diti o debit
i comme
r
cial
i deno
minati in valute diverse da quella di conto
dell’ent
ità che l
i
det
iene. L
a vari
azio
ne dei tass
i di cambio può
comportare pertanto
la
re
alizz
azi
one o
l’ac
cert
ame
nt
o di diff
ere
nze cambio positive o negat
i
ve.
•
I
n re
lazi
one al
le e
sposi
zio
ni fi
nanziarie, l
addove l
e ent
rate/
usc
ite m
oneta
rie
sia
no
denominate in una valu
ta diversa dalla monet
a
di conto utilizzata d
alla società
creditri
ce/debit
ri
ce, la va
riazione dei tass
i
di cambio
può influenz
are nega
tivamente
il
risul
tato netto
di
tali so
cietà
.
In r
elaz
io
ne
alle espo
sizioni f
inanziar
i
e, nel co
rso del 2022
sono stati erogati 34,8 milioni di euro ed
i
ncassati 3,4 milioni d
i euro di finanziament
i
infragruppo in v
al
ute di
ver
s
e da q
uelle utiliz
zate dal
le società c
reditrici o
debitr
i
ci. Al
31
dicembre
2022 i
finanz
iamen
ti eroga
ti in va
lute div
erse d
a que
lle uti
lizzate
dalle socie
tà
creditri
ci o deb
itrici ammontano
a 74,7 milioni d
i
euro, in d
iminuzione di 49
,8 milioni d
i
eu
ro r
i
s
pet
to al
31 dicembre 2021.
Il Gruppo
ha deciso di
proseguire anche
per il 2
022 nella
sua strategia di non cop
r
ire queste e
sposizioni.
Nel corso del 202
2
la na
tura e la strut
tura del
l
e esposizion
i al rischio di ca
m
bio e le
politiche d
i
copertu
ra seguite d
al Grupp
o non sono va
riate in man
i
era sost
anziale.
Sensitivity analysis r
el
ativa al risch
io di ca
mbio
La p
erdit
a pot
enzi
ale d
eriva
nte d
all
a varia
zio
ne del
fair value
dell
e at
tiv
ità e pass
ività
finanziarie in conseguenza di un ipotet
ico ed immediato apprez
z
ame
nto de
l
10% dell’
Euro
sull
e
principal
i
valute e
stere, sar
ebbe pari a circa
8.188 €/000
al 31 dicembre 202
2 (4.737
€/000 al
31
di
cem
bre
202
1
).
Non sono sta
te considerate
ne
lla
sensitiv
ity anal
ysis
le variazioni de
i crediti e dei
debiti a fronte
dei qual
i
sono s
tat
e
attu
ate
operazio
ni di coper
tura. Si ritie
ne ragion
evole ch
e la vari
azione de
i
tassi di cambio possa p
rodurre, sugli stru
m
enti deri
vati, un effetto econo
m
ico opposto, d
i
ammontar
e ugual
e alla v
ariazione del
le transazioni
sottostanti
cope
rte
,
azz
e
rando di
fat
to la
variazione.
Rischio di
tasso d’intere
sse
Le societ
à del Gruppo u
tilizzano ris
orse finan
ziarie esterne so
t
to for
ma di debi
t
o e im
piegano
le
liquid
it
à disp
onib
ili i
n depo
siti banc
ari. Va
riazio
ni nei
livelli d
ei t
assi d
’intere
sse di
mercat
o
influenzano
il costo
e il rendim
ento del
le var
ie for
me di finanz
iamento e d
i impiego
,
i
nci
de
ndo
pertanto sul livello di
oneri finanziari del Gruppo.
La politica del Grupp
o è
quella d
i non effettuare c
operture, data la breve durata m
edia dei
finanzi
amenti
i
n essere
(ci
rca 3,5 anni). Come
meglio descritto nella Nota 16, al
31 dicembre
2022
i finanz
iamenti a tass
o fisso am
m
ontava
no a
5.
273
€/
000.
Al 31 dicembre 202
2
89,5
milioni di euro di disponibilità liquid
e risultano a tasso fisso senza
vincoli temporali, ment
re la re
stante pa
rte risulta a t
asso variab
il
e cos
ì
come i de
biti finanz
iari e
bancari.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
108
Sensitivity analysis r
el
ativa al risch
io
tasso d’
i
ntere
sse
Gli effet
t
i d
i un’ipot
etica, istantan
ea variaz
ione in aume
nto di 50
basis poin
ts nei tassi d
i
interesse co
mporterebb
e per il Grup
po maggiori oneri finanziar
i
di
4.317
€/000 (
2.521
€/000 nel
2021).
Ra
gio
nevo
lme
nte
è ipotizzabile che un de
c
re
mento di 50 basis points produca il
medesimo effetto
ma di segno contrario. Non so
no
state cons
iderate nell
a
sensitivi
ty analysi
s
i
finanziam
enti
a fronte dei qual
i sono state
att
uat
e
operazioni di
cop
ertura o risultano
essere a
tasso fisso e gl
i
impie
g
h
i d
ella liquid
ità a tasso fiss
o. Si ritiene ragion
evole che l
a variazione dei
tassi di interesse
possa produrre, s
ugli strumenti derivati, un
effetto econom
ico opposto, d
i
ammontar
e ugual
e alla v
ariazione del
le transazioni
sottostanti
coper
te
,
azz
er
ando d
i
fa
tto la
variazione.
Rischio di credito
La massima e
sposizione te
orica al ris
chi
o di credito per il Gruppo al 31 dice
mbre 202
2
e 202
1
è
rappresen
tata dal
valore co
ntabile delle at
t
ività
fi
nanz
iarie r
appresenta
te in
bilancio.
Il Gruppo non h
a stori
camen
te
subito significative perdite su crediti
(
incide
nza delle
perdite
dirette a conto economico e
degli acc
antona
menti al fon
d
o svalutazion
e crediti
pari a
llo
0,1
%
del fatturato nel 202
2
cont
ro l
o
0,2% nel 202
1
).
Questo perché
le società de
l
Grupp
o
gene
ralmen
te
concedono
l’erogazione del credi
to dilazionato solament
e a
lla cli
ente
la storic
a, di
comprovata solvibil
ità e
solidità. Ai nuovi c
lienti, che hanno s
uperato una prima
analisi
economica fi
nanz
iari
a, è i
nfatti r
ichie
sto il
paga
ment
o anticipa
to o l’
ap
ertu
ra
d
i u
na lette
ra di
cr
edi
to.
Sono oggetto di svalutazione i
ndividuale l
e posizioni, se s
i
ngolarment
e signif
icati
ve, p
er le
quali si rileva un’
oggettiva cond
izione di inesigib
i
lità parz
iale o tot
ale.
L’amm
onta
re del
la
svalutazion
e tiene conto d
i una st
ima
de
i
flu
ssi
re
cuperab
ili e della
relativa data
di incasso e
d
egli oneri e
spese di recupero futuri. A fronte
di cre
diti che non sono oggetto di svalu
t
azione
individuale vengono
stanziati dei fondi
su b
ase collettiva,
t
enuto cont
o dell’esposi
z
ione storic
a e
di d
ati st
atist
ici.
Al 31 dicembre 202
2
, i F
inanz
iame
nti e
d
i
C
redit
i inclus
i nelle a
ttiv
ità fin
anziarie a
i
f
i
ni
dell
’IFRS
7 ammontavano
a
459.000
€/000
(375.454
€/
000 al 31 di
cembre 202
1
), e inc
lud
ono
13.460
€/000 relativi a credi
ti oggetto d
i svalutazione (1
2.571
€/000 al 31 dicembre 202
1
);
sull’importo residuo g
li s
caduti in
fer
iori a tre me
si risult
ano par
i a
82.014
€/000 (
74.481
€/000
al 31 dicembre 202
1
), mentre
quelli s
caduti d
a olt
re tre me
si
sono pari a
25.620
€/000 (19.
036
€/000 al 31 dicembre 202
1
). Gli incrementi
sono dovuti pr
incipalmente alla va
r
iazione
dell
’ar
ea
di consolidamento.
Il Gruppo non è espos
t
o a sensibili conc
entrazioni di fattura
to. Nel 202
2
, il pr
imo clien
te in
term
ini d
i f
atturato
ha infatti rappresen
tato circa il 2% de
i ric
avi
(
2% a
nch
e nel
202
1
), mentre i
primi 15 han
no rappresen
tato
cir
ca il 1
4
% (circa
il
12
% nel 202
1
). A l
i
vello di s
e
ttore
la
concentrazione
del
pr
im
o c
liente
in t
ermini
di fa
tt
urato rappre
senta
cir
ca
l’
1
% per il
Se
tt
o
re
Acqua e
cir
ca i
l 2% p
er il s
ettore O
lio
, mentre i primi 15 clienti rapp
r
esen
t
ano cir
ca
l’11
% per i
l
Settore A
cqua e il 1
9
% pe
r il Set
tore Olio
.
Risch
io di liquid
ità
Il rischio di liqu
idi
tà si può manifestare con l’inc
apacità di
repe
rir
e, a condizione economich
e
, le
risorse f
inanziari
e neces
sarie per
l’operat
ività de
l
Grup
po.
I due
princ
ipali
fattori c
h
e
determinano la si
tuazione di liquidità del Gruppo sono
da una parte le
risorse gen
e
r
at
e
o assorb
ite dalle attività operat
ive e
di i
n
ves
timento
, da
ll’al
tra l
e cara
tteris
tiche
di scadenza e d
i rinnovo del d
ebito o di liqu
idità degli i
mpieghi finanziar
i e
le condiz
ioni di
mercato.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
109
Il Gruppo ha adottato un
a
serie di politiche e d
i
processi v
olt
i a ottimizza
re la gestione dell
e
risors
e
,
rid
u
ce
ndo il ris
chio
di liqu
idità
:
•
m
antenimento di
un a
degua
to livello di disponibi
l
ità liquide;
•
diversifi
cazione
degli is
ti
tut
i di credito con cu
i il Gruppo opera;
•
ottenimento di l
inee di cr
edito adeguat
e;
•
c
on
tra
ttazion
e di
covenan
ts
a livello consolida
to;
•
m
oni
toraggio del
le condizioni prosp
ettiche di liquidità
, in relazione al proce
sso aziendale.
Le caratter
i
stich
e di scaden
z
a dei debi
ti finanz
iari frut
tife
ri di in
teressi e d
ei deb
iti ban
cari so
no
riportate ne
lla
N
ota 16.
Il managem
ent ritien
e che i fon
di e
le
linee di credito attualmente disponibi
li, oltre alle risorse
che saranno ge
nerate dall’att
ività opera
tiva e di fina
nzi
amento
,
consen
tiranno al Gruppo d
i
soddisfare i fabbisogni deri
vanti dall’attività d’inves
t
imento, d
i gestione
del ca
pit
ale circ
ola
nte e
di
rimbor
so dei d
ebiti a
lla loro
naturale
scaden
za, oltr
e che a garant
ire il pros
eguimento di
una
strategia di cre
scita
anche att
raverso acqu
isizioni mira
te che po
ssano crear
e valore per g
li
azion
isti. Le a
tt
u
ali disponibilità l
i
quide al 31 d
icembre
2022
son
o pari a 3
58,3
milioni di eur
o.
Queste ul
t
ime, e l
a forte generazi
one di cassa dal
l
e a
t
tività op
erative che
il Grupp
o
è sta
to in
grado di
realiz
zare nel
202
2
e neg
li esercizi p
receden
ti, sono
sicuramente
fa
t
to
ri che
perme
ttono
di ridurre l’esposizi
one d
el
Gruppo al rischio di liquidità. L
a decisione di man
tenere un elevato
livel
lo di liqu
idità è s
tata ado
tta
ta per p
oter c
ogliere le oppor
tunità di acqui
sizioni che si
dov
esse
ro pr
esen
tar
e e per mi
nimi
zzar
e i
l
r
isch
io di
liquid
ità dov
uto a
fasi d
i ince
rtezz
a d
el
contesto macroecon
omico che si poss
ano presentare in
futuro.
Rischio di p
rezzo
Il Gruppo è esposto ai rischi deriv
anti dalle os
cillazion
i dei prezz
i
dei me
talli che posson
o
influi
re sul risu
ltato ec
on
om
i
co e sulla redditiv
i
tà. In part
icolare, i
cost
i di acqu
isto d
ei meta
lli
hanno inciso nel 202
2
in misura pari al 3
1
%
del t
otale dei co
sti di acquisto di
m
aterie pr
ime,
semilavorati e prodotti fin
iti del Gruppo (3
0
%
nel 202
1
). Tra i p
rincipal
i metalli c
he
il
Gr
uppo
utilizza
vi son
o acciaio
, g
hi
sa
,
ferro
,
a
cc
iaio inoss
idabile,
allumin
io,
o
ttone e in mis
ura min
or
e
lamie
ra
e
ra
m
e.
Rispe
tto a
l 31 dicemb
re 2021
i p
rezzi s
ul merca
to delle
materi
e prim
e hann
o
proseguito la forte cresci
ta raggiungendo di giorno
in
gi
orno valori record. I
l Gruppo, ove
possibile, ha provveduto a rivedere
i prezzi di vendita al fine di ribaltare
in tutto o
i
n par
te
l’one
re re
lativo al
l’aume
nto d
el cos
to delle
mate
rie p
rime ai p
ropr
i clie
nti e,
contempo
raneamen
te, ha deciso di
incremen
ta
r
e le pr
oprie scort
e al fine d
i
bloc
care i prezzi di
acquisto e assicurarsi appr
ovvigionamenti di materia
li
riducendo così t
e
nsion
i e ritard
i sulla
supply chain. Il Gruppo, inoltre, monitora costanteme
nte l’andamento di queste materie prime
cercando di a
do
t
tare le po
litiche più ef
ficaci pe
r
ridur
re la propr
i
a espo
sizione al ri
schio
.
I settori
del Gruppo p
r
esentano
una propen
sione al r
ischio di fl
uttua
zio
ne dei
p
rez
zi
dei me
tall
i dif
feren
ti
fra di loro
e in particolar
e:
•
nel Settore Acqua i
l
costo
dei metal
li
ha rappresentat
o nel 20
22
ci
rca
il 1
7
% dei c
ost
i per
acqui
sto di ma
terie pr
ime,
semilavor
ati e prod
otti fin
it
i (15%
nel 202
1
).
I me
tall
i util
i
zzati
sono princ
ipa
lmente acc
iaio inossidabile, ottone,
acc
iai
o
,
allumin
io
e
l
amier
a
.
Al 31
dicembre 202
2
risult
a
v
ano
accordi che c
oprivano
l’82
% del c
onsum
o pr
evi
sto
di ot
tone e
il
38
% de
l
consu
mo prev
isto
di al
luminio
per il 20
2
3
(6
% di copertura de
l
le pre
visioni di
consum
o di o
ttone e il
4
% di copertura
delle previsioni
di
consumo di alluminio per l’anno
success
iv
o
al 31 dicembr
e 202
1
). I consu
m
i previst
i di otto
ne
e
d all
umi
nio
per
il 2023
s
ono
ulter
iormente p
arz
ialmente
coperti se, o
ltre agli a
ccordi so
ttoscri
tti, veng
ono
consi
derate
anche le giacen
ze già p
rese
nti in ma
gaz
zino al
31 dicembre 202
2
(
in
tera
coper
tur
a
d
e
i
consumi previsti di ottone e
copertura
del
67
% d
ei consumi previsti
di
allumin
io);
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
110
•
ne
l Settore Ol
i
o i
l
cost
o
dei me
talli ha
rappresenta
to nel 202
2
circa il
35
% dei
cos
ti
di
acquisto
per m
aterie p
r
ime,
s
em
il
a
vorati e pro
dotti fi
niti (3
4
% nel 202
1
). I
me
talli u
tiliz
zati
sono principalmente acc
iaio, g
his
a, ferro ed allum
inio.
I prezzi di queste
comm
odities
,
ad
ecce
zione
dell
’allumin
io,
non risulta
va
n
o st
ori
came
nt
e soggett
i
a sensib
ili oscill
azioni d
el
pre
zz
o; p
ert
anto, il Gruppo
ha sempre
r
it
en
ut
o
che
una
strateg
ia v
olta ad una
puntuale
analisi de
l
l’and
amento d
ei p
rez
zi
fos
se
suff
i
cie
nte a limitare il rischi
o prezzo.
Relativamente all’all
uminio non vengono svolte oper
a
zioni di
copertura in funzione de
lla
limita
ta inciden
za s
ug
l
i acq
uisti.
I prezzi di vendi
t
a delle d
iver
se
socie
tà del G
ruppo son
o rivisti
solita
mente an
nua
lmen
te, ma nel
2022
a c
ausa d
ella dinami
ca eccezion
ale di cres
cita dei p
rezzi de
lle materie pr
im
e
le so
cietà
sono dovute interveni
re più volte sul lis
tino
di
ve
n
dita al f
ine di tra
sferire
l’
o
ner
e dell’au
m
ento
dei costi di acquisto
a valle.
R
ischi cli
ma
ti
ci
Con r
iferime
nto a
l cambi
amento
climatico
(cosid
detto
climat
e cha
nge
), occorre prec
isare che il
Gruppo Interpump non ric
ade nel perimetro della Dir
ettiva 2003/87/CE (mod
ificata da ultimo
dal
la d
iret
tiva
UE 2018/410), che h
a introdotto e disciplina
to il sistema e
ur
opeo di s
cambio di
quote di emiss
i
one di ga
s
a effe
tto serra
(
Europea
n Union Emissions Trading System
-
EU
ETS
). L’ETS rappresenta il principale stru
mento adottato dall’Unione Europ
e
a
per raggiu
ngere
gli obi
ettiv
i di rid
uzion
e de
lla CO2 n
ei princ
ipali s
ettori in
dustria
li e ne
l co
mparto
dell’avia
zi
one.
N
onostan
te il Grupp
o Interp
ump n
on rien
tri tra i
settori i
ndus
tria
li cope
rti
dall’ETS, il Gruppo è comunque i
mpegnato sul fronte del c
o
n
trasto al c
amb
iamento cl
imatico
.
Il P
ia
no ESG 2023
-
2025,
approvato dal Consiglio di Amministrazion
e del 5 ottobre 2022,
include
l
e azioni, a
supporto della strategia ES
G, finalizzate
a ottenere un i
m
patto concre
to e
rilevante nello sviluppo de
l
business,
facendo prop
ri gli ob
iettivi d
i tutela
dell’ambien
te e di
inclusione socia
le, rafforzandone
la correlazione f
ra il cons
eg
uime
nto d
egli
obiettiv
i del Pian
o
ESG e la po
litica di remun
erazione del to
p manag
ement. I
n partico
lare, le azioni
previste per il
bien
nio 2023
-202
4 a
m
biscono a integ
rare ne
lla st
rategia d
el G
rupp
o i prin
cipi fon
damen
tali in
ambito
ESG c
reando i
l contesto
valoriale e organ
izzativo
,
mentre quelle su
ccessiv
e sono tese a
supportare il raggiung
i
mento da parte de
l
Gruppo deg
li obiettivi di de
c
arbo
nizzazio
ne 2030 e
2050. Questo i
ntero
pro
cesso ver
rà realizzato
f
acen
do anche leva
sulla diffus
ione a livel
lo
complessi
vo
delle eccellenze che le diverse re
altà componenti il Gruppo hanno
svi
luppato in
relazione
a specifici a
mbiti.
Il tema
del
climate
change
è, tr
a gl
i altri
, oggett
o di
re
ndi
c
ontazione annuale, at
traverso la Dichiarazione Consol
idata di Carattere Non F
inanzi
ar
io
(DNF), ai sensi del Dec
reto Legislativo n. 254 d
el
30 dicemb
re 2016, che recepis
c
e a sua volta
la D
iret
tiva 20
14/95/U
E.
I
n pr
opos
ito
In
ter
pum
p
–
a livel
lo
di
Gruppo
–
descriv
e: i princ
ipali
risch
i, gen
erat
i e/o subit
i; le polit
iche pra
ticat
e; gli ind
icatori di p
restazio
ne; il mo
dell
o
aziendale di gest
ione ed organizzaz
ione.
In relazion
e invece alla rendico
ntazione finanziar
ia,
va
consider
ato
il crescente in
teresse degli Stakeho
lders
sono
sempre più in
teressat
i all’imp
atto de
l
cambia
mento
clima
tico
sui mode
lli d
i busin
e
ss, i flu
ssi di ca
ssa, la posizion
e fi
nanziaria
ed i
risultati aziendali. Se
bbene gli standard IA
S/IFRS non faccia
no esp
licito
riferim
ento a question
i
re
lati
ve al cli
ma,
tal
i impatti sono tenut
i
in con
s
iderazione
da
l Gru
ppo nell’ap
plicazione dei
princ
ipi c
on
t
abili interna
z
ionali qualora sig
nificativi, valu
tandone gli effetti, sia in
applicazione
dei sin
goli pr
incip
i
c
ontab
ili, si
a sulla c
ontinuità aziendale.
In tale contesto
s
i evidenzia ch
e per
il Gruppo non sono stati rilevati rischi signi
ficativi dall’applicazione dei
singoli principi e non
sono emersi dubbi o incert
ezze relativi ad eventi
o condizioni che possano
m
e
ttere in
di
scussione l
a capacità di operare i
n continu
ità
aziendale. In parti
colare, il Gruppo monitora
costantem
ente le
più recenti
normative
in
mate
ria d
i temi
legati a
l clima
. Al mome
nto
non
risulta s
ia stata app
rovata alcun
a normativa ch
e abbia im
pat
to
d
iretto
s
ul Gruppo. Il Gruppo
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
111
adeguerà le assu
nzioni ch
iave utilizza
te
nei ca
lcoli
del valor
e d’us
o e la s
ensib
ilità
all
e
variazioni delle ipo
tesi qual
ora fo
sse necess
aria una mo
difica.
32.
Not
e al ren
d
iconto finanziario
Immob
ili, impian
ti e macchin
a
ri
Nel 202
2
il Gr
uppo ha
ac
quis
tato im
mobil
i, impian
ti e ma
cchin
ari
per 1
32.473
€/000 (
115.348
€/000 nel 202
1).
A f
ronte
di ta
li invest
imenti son
o stati pa
gati
1
30.32
5 €/000 comprensivi degl
i
esb
orsi
per
immo
bilizzazio
ni materiali des
tinate ad e
ssere date in nolegg
io e considera
ndo
la
dinamica d
ei pagamenti d
ei debiti so
rti a tal
e ti
tolo (
110
.708 €/000 nel 2021
).
Disp
onibilit
à
liqu
ide e mezzi eq
uiva
lenti
Sono così c
omp
osti
:
31/12/2022
31/12/2021
(€/0
00)
(€/0
00)
Dispon
ibilità
liquide e
me
zzi eq
uivalen
ti da sta
to pa
trimo
nial
e
358.275
349.015
Debiti bancari (pe
r scoperti di con
to corrente ed an
ticipi s.b.f.)
(30.928)
(7.7
60)
Dispon
ibilità li
quide e mez
zi
equ
iv
ale
nti d
a rendico
nto fin
anzia
rio
327.347
341.255
Posizione
f
inan
ziaria ne
tta e rendicon
to finan
ziario
Per l’ammon
t
are e
il dettaglio delle principiali comp
one
nti de
lla po
sizione fin
anziaria netta e
delle m
od
ifiche
interco
rse nel 2
02
2
e ne
l 202
1
si r
imand
a a
lla “Relazion
e sulla g
estione”
al
capitolo
“Cash
Flow”.
33.
Impegni
Il Gruppo al 31 di
cembre 202
2
ha in essere impeg
n
i di acqui
sto materie pr
ime par
i a
14.137
€/
000 (
13.197 €/000 al 31 d
icembre 2021).
Inoltre,
il Gruppo ha impegni per acquisto di immob
ilizzaz
ioni materiali pa
ri a
1.989
€/0
00 (
7.640
€/000 al 31 dicembre 202
1)
ed
i
mpegni per i
mmob
ilizzaz
ioni imma
teria
li pari
a 1
16
€/000 (
186
€/00
0
al 31 dicembre
202
1
).
Inoltre,
il Gruppo
ha ricevuto f
idejussioni
per
acquis
t
o di partecipazioni pari a 10.150
€/
000
(10.150
€/
000
anch
e
al
31 dicembre 202
1)
ed ha ril
asciato gar
an
zie
rea
li
a terzi p
er
20.
1
88
€/000 (3.340 €/
000
al 31 d
icembre 2021).
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
112
34.
Operazioni con p
a
rti correlate
Il Gr
uppo int
r
attiene r
apporti con soci
età controlla
te non conso
l
idate, s
ocietà collegate e
d altre
parti cor
r
elate a
condizioni d
i mercato riten
ute nor
mali nei
rispe
ttivi
mer
cat
i d
i
rif
eri
me
nto,
tenuto conto de
lle c
arat
teri
stiche dei
beni e
d
ei s
ervi
zi pre
sta
ti
. Le operazioni
tra la Interpump
Group S.p.A
. e le sue so
cietà co
ntrollate conso
li
dat
e, che
sono ent
ità corr
elate del
la societ
à
stessa, son
o sta
te elimina
te nel bila
nc
i
o conso
lidato e non sono evidenziate in qu
esta
not
a.
Gli ef
fett
i su
l
conto econo
mico consolidato del Grup
po per
il 20
22
ed il 202
1
sono riportati di
seguito:
202
2
(€/000)
Totale
Consoli
dato
Società
control
late n
on
consoli
date
Società
collegate
Alt
re
parti
correlate
Totale
parti
correlate
In
cide
n
za %
sulla voce di
bi
lancio
Ricavi
2.077
.964
1.728
-
791
2.519
0,1%
Costo del ve
nduto
1.353.4
51
1.
443
-
6.799
8.242
0
,6
%
Altri ricavi
42.703
2
-
-
2
0,0%
Spese commerciali
158.04
7
68
-
827
895
0,6
%
Spese gen
erali
e amministrative
198.27
7
-
-
648
64
8
0,
3%
Provent
i finanz
i
ari
31.887
-
-
1
1
0
,0%
Oneri finanziari
47.447
-
-
304
304
0,6
%
202
1
(€/000)
Totale
Consoli
dato
Società
control
late n
on
consol
idat
e
Società
collegate
Altre
parti
correlate
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
Ricavi
1.604.2
55
2.390
-
565
2.955
0,2%
Costo del ve
nduto
1.029.5
64
1.080
-
7.577
8.
657
0,8
%
Altri ricavi
25.283
4
-
-
4
0,0%
Spese commerciali
127.47
1
36
-
723
759
0,6
%
Spese gen
erali
e amministrative
166.39
4
-
-
649
649
0,
4%
Proventi finanziari
14.578
-
-
-
-
-
Oneri fin
a
nziari
34.40
8
-
-
501
501
1,5%
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
113
Gli e
ffet
ti sul
la Situaz
io
ne pat
r
imon
iale
-
fina
nziar
ia co
nsolidata al 31
dicem
bre
202
2
e 202
1
sono riportati di segu
ito:
31 dice
mbre 202
2
(€/000)
Totale
Consoli
dato
Società
control
late n
on
consoli
date
Società
collegate
Altre
parti
correlate
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
Credit
i commerciali
433.81
2
1.474
-
273
1.747
0,
4%
Debiti commerciali
312.22
2
50
-
757
807
0,
3%
Debiti finanzi
ari
fruttiferi di interessi
quota a
breve
e a medio
-
lungo)
869.13
1
-
-
16.242
16.242
1,9
%
31 dicem
bre 202
1
(€/000)
Tota
le
Consoli
dato
Società
control
late n
on
consoli
date
Società
collegate
Altre
parti
corre
late
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
Crediti comme
rciali
361.91
3
2.119
-
403
2.522
0,7%
Debiti commerciali
285.21
2
147
-
1.525
1
.6
72
0,6%
Deb
iti finanziari
fruttiferi di interessi
quota a
breve
e a medio
-
lungo)
836.17
9
-
-
22.492
22.492
2,7%
Rapporti con società
controllate non
con
solida
te integ
ralmen
te
I rapporti
con società con
trollate n
on conso
l
idat
e integral
mente
sono i seguenti:
(
€/000)
Crediti
Ricavi
31/12/2
02
2
31/12/2
02
1
202
2
202
1
General
Pump China
Inc.
256
647
299
757
Interpu
mp Hydraul
ics P
erù
1.219
1.011
356
201
Interpu
mp Hydraul
ics R
ussi
a
-
461
1.06
8
1.436
Hamm
elman
n Russia
-
-
5
-
Benmec
-
-
-
-
Totale socie
tà controlla
te
1.475
2.119
1.728
2.394
(€/000
)
Debiti
Costi
31/12/2
02
2
31/12/2
02
1
202
2
202
1
General
Pump China
Inc.
44
96
998
1.039
Interpu
mp Hydraul
ics P
erù
6
51
6
51
Interpu
mp Hydra
ulics Russia
1
-
-
-
Ham
me
lman
n Russia
-
-
-
-
Benmec
-
-
509
-
Totale socie
tà controlla
te
51
147
1.
513
1.090
Rapporti con società
collegate
Il Gruppo non de
tiene società collega
t
e.
Relaz
ione Fi
nanz
iari
a
annual
e al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
er
pu
mp Gr
oup
114
Rapporti con altre par
t
i correlate
N
el 2022 sono imputate a conto
e
conomic
o consulen
ze prestate da enti
tà collega
t
e ad
ammin
istrato
ri e sind
aci di soc
ietà del Gru
ppo per 4
7
€
/000 (
41
€
/000 nel 2
021). I costi di
consulenza sono
s
tati inter
a
mente impu
t
ati nei co
sti generali ed a
mministrativi nel 2022
c
osì
come nel 2021.
Nei ricavi delle
vendite del
2022 erano pr
e
senti ric
avi
verso
società parte
ci
pat
e
da soci o amm
inis
tratori d
i
s
ocietà del Gruppo per
79
1
€
/000 (
565
€
/000 nel 202
1)
. Inoltre, nel
costo del venduto sono p
re
senti acquis
ti verso società cont
rollate da soci di
minoranza o
amministratori di s
ocietà del Gruppo pe
r
6.383 €/000 (
7.070 €/000 nel 2021
).
35.
E
venti successi
v
i alla chiu
sura dell’eserc
i
zio
In data 20 febbraio
2023 Interpum
p Group ha annun
c
iato l’acquisi
zione dell’85% de
l capitale
della Società Indos
hell Automo
tive System India P.L
.
La Società appa
r
tiene a Ind
os
hell Mou
ld Limited, G
ruppo indiano s
pecializzato
nella fusione d
i
metal
li ferro
si
e non (gh
isa e al
luminio). Si s
t
ima che
la
soc
ietà, a fine 202
3, possa raggiungere
la produzione
di circa 8.
000 tonne
llate con un con
se
guente f
atturato stima
to di circa 12
milioni
di Euro e un EBIDT
A stimato di c
irca 2 mil
ioni di Euro.
Il valo
re dell’o
perazion
e è stato
fissato
in ci
rca 8 milio
ni di Euro
e sono sta
ti defini
ti i
meccanis
mi
di “pu
t
and ca
ll” con un prezzo g
ià determina
t
o attrav
erso i qua
li
, a p
artire da aprile
2027, Interpump Gro
up potrà acqui
sire da Indoshell M
oul
d Limited
il rimane
nte 15%
.
Non si segnalano
ult
erio
ri
eventi succ
essivi al 31
dicembre 202
2
mer
itevoli di es
ser
e
comm
en
tati.
115
Allegato 1
Atte
stazi
one del b
ilancio
consol
idato
ai sens
i dell
’art. 8
1
-
ter
del reg
olament
o Consob
n. 11971
de
l 14 magg
i
o
1999 e
succe
ssive mod
ifiche
ed inte
grazion
i
1.
I
sottos
crit
ti Fulv
io Mont
ipò e
Giovanni
Pole
tti
, ri
spe
ttiv
ament
e Ammin
istra
tor
e
Delega
to e D
irigen
te prep
osto
alla re
dazione
dei
documen
ti contab
ili soc
ietari d
i
Interpump Group S
.p
.A.,
at
testano, tenu
to anc
h
e conto di quant
o previ
st
o
dall’art. 154
-bis, commi 3
e 4 del decre
to legislativo 24 febb
raio 1998 n. 58:
–
l’ad
eguatezza in relazione a
ll
e caratte
ristiche dell’impr
esa
e
–
l’e
ffettiva ap
plicaz
i
one,
delle proced
ure amm
inistra
ti
ve
e
contabili
per la forma
zion
e
del
bila
nci
o
consolid
ato nel cor
so dell’eserciz
i
o 202
2.
2.
S
i attesta
, ino
ltre,
che il
bilanc
io cons
ol
i
dato di In
te
rpump Group S
.p.A. e
società con
trollate per
l
’es
ercizio ch
i
uso a
l 31 dicembre 2
02
2
, che
ri
por
ta
u
n
totale
att
ivo
consolidat
o pari a
3.
13
1
.059
migliaia
di eur
o, un utile netto
conso
lidato d
i
269.74
9 m
igliaia di euro ed u
n patrimonio netto consol
idato di
1.566.110
mig
liaia di e
uro:
a)
corrisp
onde alle risul
tanze dei libri e delle scri
tture contab
i
li;
b)
è
redatto in conf
orm
it
à ai
prin
cip
i contab
ili in
t
ernaziona
li appl
icabi
li
ricon
osciu
ti nella C
omuni
tà Europe
a ai sens
i del reg
ola
mento (C
E) n.
1606/2
002 del P
arlamento europeo
e del Consiglio, del 19
luglio 2002,
nonché ai provvediment
i emanati in attuazione
dell’art. 9 del
Dl
gs
. 38/2005
e, a quanto cons
t
a, è idoneo a fo
rni
re un
a rapp
rese
ntaz
io
ne ver
itie
ra e
corretta de
l
la situa
zione patrimon
iale, econ
o
mica e finanziaria della soc
i
età e
dell’ins
ieme dell
e impres
e incluse ne
l consolidam
ento;
c)
la relazione su
lla
gestione contie
ne
un
’analisi
att
endibi
le dell’
a
ndamento e
del risultato della ges
t
ione nonché de
lla situazione dell’e
mittente e
dell’
insieme d
elle
i
mprese inc
luse nel consolid
ato, unitamente alla
descrizion
e dei principa
li risch
i ed ince
rtezze cui sono
es
posti.
Sant
’Ila
rio
d
’Enza (R
E
)
, 1
7 marzo 2023
Dott. F
ulv
io Mon
tipò
Rag
. Giovanni
P
olett
i
Presiden
te e
Dirigente preposto
alla redazione
Ammin
i
stra
t
ore D
elegato
dei docu
m
enti co
ntabili
societar
i
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
Interpump Group S.
p.A.
Bilanci
o di esercizi
o
a
l 31 d
icemb
re 202
2
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
136
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
137
Indice
Pagina
Relazione sulla gestione dell’esercizio 202
2 della Cap
ogruppo
Interpu
m
p
Grou
p S.p.A.
139
Progetto di Bilanc
io di esercizio al 31
dicembre 2022
della Capogruppo
Interpump Group S.
p.A.
155
Situazio
ne
p
atrim
oni
al
e-
finanziaria
156
Conto economico
158
Conto economico co
m
pless
ivo
159
Rendiconto finanziario
160
Pr
ospetto de
i movi
menti de
l patrimo
nio netto
162
Note i
llustra
tive a
l bilanci
o di I
nte
rpump Group S.p.A.
163
1
Informazioni gene
rali
163
2
Pri
nci
pi c
on
tabili a
dottati
:
2.1
Pri
nci
p
i conta
bil
i di
riferime
nto
163
2.1.1
Princip
i
con
tabil
i, emenda
menti ed inte
rpret
a
zioni
effi
c
ac
i da
l 1° genna
io 2022
ed adott
ati dalla soci
età
164
2.1.2
Princip
i co
ntabili ed e
mendamenti non anco
ra
applicabi
l
i
e non adot
t
at
i in v
ia
an
ticipa
ta dalla
soci
età
165
2.2
Inform
azio
ni sett
oriali
166
2.3
Tratta
mento
del
le op
erazio
ni in va
luta es
tera
167
2.4
Attiv
i
tà non
corr
ent
i destinate ad
essere ve
ndute (
held
for
sa
le
)
ed operazioni discon
tinue
167
2.5
Immob
ili, impian
ti e macc
hina
ri
167
2.6
Avv
iamen
t
o
168
2.7
Altre
immob
ili
zza
zion
i imma
teria
li
169
2.8
Impairment
di a
ttività
170
2.9
Partecipaz
ioni
170
2.10
Disponib
ilità
liquide e
mezz
i
e
qu
iva
le
nti
170
2.11
Attività f
inanzia
rie
(Cred
iti comme
rciali, A
ltre
a
ttivi
tà fina
nziar
ie
ed
Altre at
tivit
à
171
2.12
Strume
nti
finan
zi
ari
deriva
ti
172
2.13
R
i
man
enze
173
2.14
Capitale sociale ed Azioni proprie
173
2.15
Passività finanziar
i
e (D
e
biti comm
e
rcia
li
,
De
bit
i
bancari,
D
ebiti f
inanziar
i frutt
iferi
di in
teressi e
d Al
tre passiv
i
tà
)
173
2.16
Passività per b
enefit a
i
dipendenti
174
2.17
Im
poste sul reddito
175
2.18
Fondi r
ischi
ed oner
i
176
2.19
Ricavi
177
2.20
Co
sti
177
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
138
3
Disponibi
lità liqu
i
d
e
e mezzi
equi
v
a
lenti
177
4
Crediti co
mmerciali
178
5
R
im
anen
ze
178
6
Altre att
ività
cor
renti
179
7
Immobil
i, impian
ti e macch
ina
ri
179
8
Avvi
am
e
nt
o
181
9
Al
tre imm
obili
zzaz
ion
i immater
iali
181
10
Partecipazion
i i
n soc
ietà controll
ate
183
11
Altre att
ività fin
anzi
a
rie
185
12
Imposte
dif
feri
te attive e pa
ssive
186
13
Debiti f
inanziar
i frutt
iferi
di i
nteress
i e d
ebit
i ban
cari
187
14
Altre passivi
t
à corr
enti
188
15
Fond
i ris
chi ed oner
i
188
16
P
assività per b
e
nefit ai dipendenti
189
17
Altre passivi
t
à non co
rrenti
190
18
Capitale s
o
ciale
190
19
Riser
ve
195
20
Informazioni sulle attività e
passività finanzia
rie
196
21
I
nformaz
ioni su
i risch
i fina
nziari
197
22
Ri
cavi
201
23
Altri
ri
cavi
n
e
tti
201
24
Costi per
n
atu
ra
202
25
Provent
i ed oner
i finanzia
ri
202
26
Imposte sul reddito
203
27
Utile pe
r azione
204
28
Not
e a
l ren
d
iconto f
inan
ziario
204
29
Impegni
205
30
Operazioni con
parti correl
at
e
205
31
Eventi succe
ssivi al
la chiusura d
ell’esercizio
205
32
Propos
ta al
l’
A
ssemb
lea
206
Al
lega
to 1: A
ttesta
zione
del bi
lancio d
i eserciz
io ai sen
si dell’ar
t. 81
-
ter
del regola
mento Cons
ob n. 11971
del
14 maggio 1999
e s
uccessiv
e modifiche
ed integrazioni
207
Relaz
io
ne sulla revisione c
ontabile del bilancio d
’
eserc
izi
o
della In
terpu
mp Group S
.p.A.
208
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
139
Relazione sulla g
estione dell
’esercizio 202
2
de
lla Ca
pogru
pp
o Inte
rpump
Grou
p S.p.A.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
140
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
141
INDICATORI AL
TERNATIVI DI P
ERFORMANCE
La Società monit
ora la propria gestio
n
e
utili
zza
ndo al
c
uni indicatori alternati
vi di performance,
che no
n sono id
ent
ificati come
misu
re
con
tabi
li nell’amb
ito
degli IFRS, pe
r
co
nse
ntir
e
una
m
iglio
re
v
alut
a
zi
o
n
e del
l’and
ame
n
to
dell
a gest
ion
e econ
omi
ca e del
la si
tuazi
one pa
t
rim
oniale
e
finanziari
a dell
a So
cietà,
rappresentando
inoltre
strumen
t
i che fa
cilitano
g
li ammin
istrato
ri
nell’individuare tendenze operative
e nel prendere dec
isi
oni
ci
r
ca i
nvestime
n
ti
,
a
llo
c
azione di
riso
rs
e ed
altre d
ecision
i operative.
I
l criterio
di d
etermin
azione app
lica
to
dalla
Società
potrebbe
, pe
r
ta
n
to,
non essere omogeneo con que
llo
ado
tta
to da al
tre s
oci
età e qui
ndi
con es
se
comparabil
e. T
al
i indic
atori a
lternati
vi
di p
erform
anc
e
so
no
co
stitu
iti esc
lusiva
mente a pa
rtire
da dati stor
i
ci del
la Soci
et
à e deter
minat
i in
c
o
nfor
mit
à a
qua
nt
o
stabil
ito da
gli Ori
entame
nti
sugli Indicatori A
lternativi di perfor
mance emessi dall
’ESMA/2015/1415
ed
adottati da Cons
ob
con co
munic
azione n.
925
4
3 d
el
3 dicembre 201
5. Essi si rif
eriscono solo al
la perfor
mance de
l
periodo contabile og
g
e
tto della p
resen
t
e Relazione F
inanziaria Annu
ale e dei perio
di po
sti a
confronto e non a
lla performance at
tesa e non de
vono e
ssere c
onsid
era
ti
sos
titu
t
i
vi
degli
indi
cat
o
ri
pre
vis
ti da
i
principi contabili di riferimento (I
FRS).
Infine,
essi risultan
o elabo
r
ati con
cont
inu
it
à
ed omogeneità
di definizio
ne e rappresentazion
e per tutti i pe
riodi per
i quali sono
inclu
se info
rma
zi
oni f
inanz
iarie n
ell
a present
e
R
elazi
one
Fi
nanzi
ari
a Annual
e.
Gli
indicatori di
performance ut
i
lizzat
i dalla Soc
ie
tà sono
defin
iti com
e
segue:
Util
e/(
Pe
r
dita
) ord
inar
io pr
ima de
gli on
eri f
inanziar
i (E
BIT)
: è rappresen
tato dalla
somma de
i Ric
avi
e
d
egli Altr
i ricav
i o
perat
i
vi
meno
i Cost
i
operativi
(
Cos
t
o del ve
nduto,
Sp
ese commerc
iali, ammini
st
rative e gen
erali ed A
ltr
i costi op
e
rativi)
;
Uti
le
/(P
e
rdita
) prima
deg
li one
ri fina
nzia
ri, dell
e impo
ste e d
eg
li ammor
tame
nti
(EBITDA)
: è definit
o come l’E
BI
T più gli Ammorta
men
ti, le
Sv
alutaz
ioni
e
gli
Accan
to
nam
e
nt
i;
Pos
izione
Fi
nanzia
ria
Nett
a
: è calco
lato come so
mma dei Deb
iti fina
nziar
i
e dei
Debit
i
banc
ari
meno l
e Dispon
ibi
lità l
iquid
e e m
ezzi e
quiv
alenti
;
I
nvestimen
ti i
n capita
le fisso (CAPEX)
: calcol
at
o come somma tra
gli Inves
tim
ent
i in
imm
o
bilizz
azio
ni
ma
t
eria
li e
d im
mater
iali al ne
tto dei
Disinves
timenti;
Free Ca
sh Fl
ow
: rap
presen
t
a il flusso
di
ca
s
sa di
spon
ibi
le per
la Soc
iet
à ed è da
to dal
la
diff
eren
za
tra il Flu
sso di cassa
dalle attivi
tà operat
ive ed i
l Flusso di
cassa pe
r i
nvestim
ent
i
in im
mobil
iz
zaz
i
oni mate
r
iali ed
imma
teriali
;
Ca
pitale
inve
stito
:
calcolato come
somma tra Pa
t
r
imonio netto e P
o
sizione Finanz
iaria
Netta
, inclusi
i Debiti p
er acquis
to
di p
artec
ipazion
i.
Interpump Group S.p.A. p
res
enta il conto
eco
nomico pe
r f
unzione (al
t
ri
menti d
e
tt
o “
a
costo d
el
vendut
o”), for
m
a ritenu
ta più rappresen
t
ativa
rispett
o a
lla cosidd
e
tta pres
enta
zione
per natura di
spesa, pe
r
altro
riportata nell
e note
della
Relazione
Finanziaria Ann
uale. L
a form
a scelta
è,
infatti, conf
orme
alle
mo
da
lità di r
e
porting in
te
rno
e
di ges
t
ione del business.
Il rend
iconto
finanziar
io è pre
senta
to con
il met
o
do indiretto
.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
142
L’
a
ttività di Interp
ump Group S.p.A.
è consistita, come
neg
li eserc
i
zi p
receden
ti, olt
re che
ne
ll’
ord
ina
ri
a
attivit
à i
ndust
riale, ne
l c
oordinamento
strate
gic
o
e g
e
stio
nale
del Gruppo, nella
ricerc
a
de
ll’o
ttimiz
zaz
ione dei flus
s
i f
inanz
iari
d
i
Gru
ppo e n
ell’
a
t
tività di
r
icerc
a e selezione d
i
acquisizion
i di partecipa
zioni con lo sc
opo di accele
r
ar
e la cresc
ita del Gruppo
stesso
. R
ientra
no
in questa s
t
rategia d
i
c
re
s
c
ita per line
e est
erne le acquis
izioni effettuate nel 202
2
di
Dr
a
int
ech
S.r.l.
e
di Eurofluid Hydraul
i
c S.r.l..
Per una più completa disa
mina di quest
e o
per
azio
ni
si
rimanda
alla “Rel
azione sulla gestio
ne” presentata
a corredo
de
lla Re
lazio
ne F
ina
nziar
i
a
Annuale
Cons
oli
dat
a
al 31 dicembre 2022.
1
Andamento re
ddituale
Ne
l corso del
2
022 è proseguita l
a ripre
sa dell’
economia a l
ivel
lo glob
ale,
a seguito
dell
’allent
amento delle mi
sure rest
rittive leg
ate alla pande
mia Covi
d-
19 graz
ie
alle campag
ne
vac
cin
ali
,
ch
e
ha
co
ntri
buit
o a
l
la ripresa dei co
nsumi con buoni
risultati in
parti
col
are
n
el
la
prima par
t
e dell
’anno. Tal
e ripresa è s
t
ata
so
stenuta o
ltre che da p
ia
ni nazionali a supporto di
sviluppo di progetti infrastrutturali
, transiz
i
on
e en
ergetic
a e digitali
z
zaz
ione
-
Piano Nazio
na
le
di Ripres
a e Resi
lienza (PN
RR)
–
anche da
fondi europ
ei
-
P
iano Nex
t Gene
rati
on EU (
NGEU).
In questo con
test
o si
è
assistito ad un
gradua
le ri
torno
alla
nor
malità
, ma l'
economi
a mond
iale è
rima
s
ta comunq
ue
incer
ta ed
ha iniz
iato
a
mo
s
trare i p
rimi seg
ni di ralle
nt
amento, con
aspettat
i
ve di c
r
esci
ta che si
so
no
a m
ano a mano rid
otte nel corso dei
m
esi dell’anno.
Alle
in
iz
iali avver
sit
à colleg
ate al
diff
ici
le re
peri
mento
del
le ma
teri
e prim
e e dell
a
manodope
r
a
olt
re al
le
continue int
e
rru
z
ioni
nelle catene
di approvvigionamen
to, si sono
a
ggiunte da
ini
zio
febbrai
o
le cr
escenti tens
i
oni geopo
litiche
e gli imp
atti
negativi de
rivanti dal con
flitt
o mili
tare in
Ucraina che, ol
tre a costitu
ire una
grav
issim
a cri
si u
ma
n
itaria, h
an
no portato u
l
ter
i
ori
eleme
nti
di i
nstabili
t
à e di consegu
ente discontin
uità
nell
e
attiv
ità e
co
nomiche globa
li. Il Gruppo
Interpump, sebbene s
ia
dire
ttamen
te espo
st
o vers
o
i pa
esi co
invo
lti n
el con
flitto
, ha un
a limi
tata
esposizione n
ei con
fro
nti
di essi. N
e
i
confronti
di R
ussia ed Ucr
aina
Interpump Group S
.p.A. ha
fattur
ato nel
2022
3,1
milion
i d
i
eur
o
(4
m
ilioni di euro
nel 2021)
ed
al 31/1
2/2
022
non
ha
crediti ap
erti
(0
,3 milioni al 31 dic
e
mbre 20
21)
.
Nel
qua
dro m
acr
oeconomico si è det
e
rminato uno
s
hoc
k economico
-
fin
anzi
ario a l
ivello
global
e
m
anifest
at
osi
i
n un incr
emento del p
r
ezz
o
de
lle co
mmodit
ie
s, dei tassi di intere
sse,
del tass
o di
inflazione ed in e
ff
etti inc
ontr
ollati
nello scenario compe
t
itivo, nella supply
chain e/o nelle
catene di approvvigionamen
to. La fiducia degli operatori è di c
onseg
uenz
a c
roll
ata,
penalizzando le dec
isioni di investimento
delle imprese e di
consumo de
lle
famig
lie.
L’i
ncr
ement
o del
l’infla
zio
ne
ha anc
he comportato un
cambia
me
nto di ro
tta, in se
nso re
str
ittiv
o,
nelle scel
t
e di poli
tica mon
et
aria d
elle banche ce
ntra
li dei
pr
inc
ipa
li paesi
: s
e nel primo sem
estr
e
2022 si è
ass
istito ad u
n sostan
ziale ma
nteni
me
nto de
i tassi d
i intere
sse, nel sec
ondo s
emest
re si
sono susseg
uiti r
ial
zi
sia
da p
arte della Banca Cen
t
rale E
uropea (BC
E) che della B
anca Centrale
degl
i Sta
ti Un
iti (FED)
. N
ello sp
ecif
ico la BCE h
a
ef
fe
ttua
to 4 a
ume
nti
n
el se
cond
o se
mest
re
portando il t
asso al 2,
5%, men
tre la F
ED, dopo un
primo
aume
nto d
ei tass
i nel
primo sem
estre,
ha c
ontinuato l
a politica restrit
tiva anche n
el second
o
semestre con u
lteriori incr
e
menti del t
asso
di int
e
resse fino
a
l 4
,5
%.
Entra
mbe le b
anch
e centrali hanno quindi r
ivisto
le stime
per i r
ispettiv
i
PIL con pr
evisio
ni
di
rallen
tamento
nel bie
nnio
2022-2023 (la
Commissione Europea rispettiva
m
ente +3,1% e +2,
5%,
le FED appena sotto il 2%) conseg
uen
z
a di un’in
flazione a
tt
e
sa
pe
r fine anno pari
al
6,8%
i
n
Europa ed al 5,2% ne
gli
Sta
ti Uniti.
In questo q
uadr
o macr
o
e mi
cr
oeconomico complesso i
risul
tat
i del 2022
te
stimonian
o la
capacità d
ella Socie
tà e del
Gruppo
di serv
ire in maniera
proattiv
a e
se
nza
discon
tinu
ità i
pr
opri
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
143
cli
en
ti nonché
a gest
ire in
maniera e
f
ficient
e la propria ca
pacità in
dustrial
e. A
darne evide
nza
so
no i risultati de
l
bus
ine
ss sia
in ter
mini
d
i
fatturat
o che di marginalit
à.
Interpump Group
S
.p.A.
ha real
i
zzato
ricavi n
e
tt
i per
124,6
m
ilioni
di eu
ro (
1
12,4
mili
o
n
i
di
euro nel 2021). L
’anal
i
si pe
r area geograf
i
ca dei r
icavi del
l
e vendit
e e delle prestaz
ioni è espos
t
a
in s
ede d
i commen
to di tale
voce nel
le note al b
ilancio
.
Il costo del
vendut
o
ha rapp
resenta
t
o il 6
0
,7
% de
l
fatt
ura
t
o
(6
1,7
% nel
202
1
). I cos
t
i d
i
produzione,
ch
e
sono ammo
nta
ti a 3
7,2
milio
ni d
i euro
(3
5,5
milion
i
di eu
ro
nel 202
1
), s
ono
st
ati il
29,9
%
de
i r
icavi
(31,6
% nel 202
1
). I co
s
ti di acqui
sto delle materi
e prime e dei
compo
nen
ti acquis
tati su
l mer
c
a
to, comp
rensiv
i d
ell
a var
iazi
one d
ell
e
ri
ma
nenze, sono stat
i pa
ri
a 3
8,4
mi
lioni d
i euro p
ari a
l 30,
8% de
i r
icavi
(3
3,9
milio
ni di
euro nel 202
1
).
Le
spese commercia
li sono state par
i
a 6,
7
m
ilioni di euro (6,
4
milion
i di
e
uro nel
202
1
) ed
hanno diminui
t
o la lo
ro incide
nza su
i
ric
avi di 0,3 pu
nti
p
er
centuali rispe
tto al 202
1.
Le spese gene
rali ed ammi
nistrative so
no st
ate
par
i a 2
2,2
milioni d
i
e
ur
o
(2
1,5
milio
ni di euro
nel
202
1) ed hanno
r
idotto
la lo
ro incidenza su
i
r
icav
i
di
0,
7 punti pe
rcentu
al
i risp
e
tto al 202
1.
Il costo del pe
r
sonale d
i
p
end
en
te è st
ato pa
ri
a 28,9 milioni
di euro (28,9
milioni di euro anch
e
nel 2021) per un numero m
edio di 453 dipendenti (464 dipend
enti nel 2021). Il costo pro
-
capite
è risult
ato in l
eggero au
mento rispe
tto a quello de
l
l’anno p
recedente (+2,1%
). La Societ
à
ha
,
inoltre, impiegato un nu
mero medio di 40 lavoratori in
t
erinali (29 lavor
atori interinali
nel 2021)
per un costo di 1
,9 milioni di e
uro (1,4 milion
i di euro nel 2021
).
La riconciliazi
one d
el co
nto
e
cono
mico per o
ttenere i
risult
ati in
termedi
è la
seg
ue
nte
:
2022
(€/000)
% su
ricavi
2021
(€/000)
% su
ricavi
Utile ordinario pri
m
a dei co
mponenti finanziar
i
116.231
94.568
Div
idendi
(85.586)
(77.653)
P
erdita di v
alore di partec
ipaz
io
ni
7
5
Utile operativo (EB
IT)
30.652
24,6%
16.920
15,0%
Ammo
rtam
enti,
accan
tona
menti
e sva
lutaz
ioni
5.998
6.335
Margine op
erativo lordo
(EBITDA)
36.650
29,4%
23.255
20,7%
Il risultato o
perat
ivo (EB
IT
) è stato di
30,7
milion
i
d
i euro, pari al
24,6
% de
i
ricavi
a fronte dei
16,9
milioni d
i
euro
del 202
1
(15,0
% de
i rica
vi
),
condizionato nel 202
2
da altr
i ricavi
relati
vi
all
’
eff
etto d
ell
’a
ggiusta
mento del prezz
o relat
iv
o
al
l
’acquisto di partecipaz
i
oni
(8
.807 €/000).
L’EBITDA (
margin
e opera
tivo lord
o) è s
tato di
36,
7
milio
ni di euro
, pari a
l 2
9,4
% de
i ric
avi
a
fronte
dei 2
3,3
milio
ni
di
euro del 2021 che
r
appresen
tava il 20,7
% de
i ricavi
.
L’e
ser
cizi
o al
31
dice
mbr
e
2022
si è chiuso con
un utile net
t
o di
102,1
m
il
ioni di e
ur
o (
84,3
milio
ni di euro n
el 202
1
). I
dividendi d
a socie
tà con
trolla
te iscri
tti a con
to econo
mi
co sono stati
85,6
milio
ni di eu
ro nel 20
2
2
e
77,7 m
ilioni di euro nel 2021.
Il
tax rate
d
el 2
022,
al n
etto
dei
di
videndi, è
stato del 2
6,1
%,
m
e
ntre
nel 202
1 era stato del
23,6%
retti
ficato
,
oltre che per i dividendi, anche
dell
’
effetto d
ovuto alla
modifica de
ll
e imposte
differ
ite att
ive re
lative al
l’
affrancamento dell’
avv
iamento
.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
144
2
Situazione pat
rimoniale
N
el seguito è
r
i
portata una ricl
as
sifi
c
azion
e della si
tuazione p
atri
monia
le
-
finanz
iaria per fon
ti e
impie
ghi.
31/12/20
2
2
(€/000)
%
31/12/20
21
(€/000)
%
Crediti verso clienti
19.211
18.665
Magazzino n
etto
33.131
25.793
Altre attivit
à corrent
i
55.832
34.67
5
Debiti verso
fo
rnit
or
i
(
21.
214
)
(17.433)
Deb
iti tributari a breve termine
(
18.543
)
(1.633)
Q
uota a br
e
ve termine per fondi e ris
chi
(30)
(30)
Altre passivi
tà a breve
(
9.053
)
(8.901)
Capitale circol
ante netto operativ
o
59.
33
4
5
,1
51.136
4,5
Immobilizzaz
ion
i m
a
teria
li e imma
teriali net
te
42.
616
40.759
Avviam
ento
44.537
44.537
Pa
rtecipazioni
944.02
2
943.31
7
Altr
e immobilizzazioni finanzia
rie
78.480
65.937
Altre attività non correnti
7.803
7.297
Pas
sività pe
r benefit a dip
en
denti
(
4.138)
(5
.026)
Quot
a a medio/lungo term
ine pe
r fondi e
rischi
(
8.272
)
(8.278)
Altre passivi
tà a med
io/lungo term
ine
(1.
38
1
)
(1.217)
Totale immobilizzazioni nette
1.103.6
67
94
,9
1.087.3
26
95,5
Totale
capitale inve
stito
1.1
63
.0
01
100,0
1.138.4
6
2
100,
0
Finanziat
o da:
Totale patrimonio netto
60
4
.893
52
,0
558.76
2
49,
1
Disponi
bil
ità liquide e mez
zi equivalenti
(
188.778
)
(135.514)
Debiti ban
cari
2.519
106
Debiti finanziari fruttiferi
di inter
essi a breve te
rm
ine
2
57
.
042
201.
419
T
otale
debiti f
inanziari
(
disponibilità liquide) a breve termine
70
.
783
6,1
6
6.011
5,
8
Totale debiti finanziari a medio/lungo termine
487.32
5
41,9
513.68
9
45,1
Totale fonti di finanziamento
1.1
63
.
00
1
10
0,0
1.138.4
62
1
00
,0
Lo schema ri
class
i
f
icato
della situazione p
a
t
rimo
niale
-
finanz
iaria adottato
permette di
apprezz
are
la solid
ità pat
rimon
iale del
la S
ocietà,
evidenziand
o la capacità d
ella
stes
sa di
manten
ere un equil
ibrio fin
anziario
nel med
io
/lungo te
rmin
e.
3
In
vest
im
enti
Gli inve
stim
enti i
n
immo
biliz
zazion
i materia
l
i sono stati pari
a 7,
0
mi
lioni di
euro (
7,1
mi
lio
ni
di euro nel 2
02
1
) e sono dovuti al
normale rinnovo ed a
mmodernamento d
e
gli i
mpianti e dell
e
attrezza
ture.
La differenza
con gli
investi
m
enti ind
icata n
el
rendiconto finan
z
iar
io
è cos
titu
ita
dalla
dina
mi
c
a dei p
agamenti.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
145
Le immo
bilizz
azion
i imma
teriali h
anno avuto un incr
emento di 0,
9
mili
oni (0,
7
milio
ni di e
uro
nel 2021), quasi inte
ramente relativo
ai costi di svilupp
o pr
odotto c
apitalizz
ati.
4
Finanzia
me
nti
La posizio
ne
fin
anz
i
aria
netta al 31 dicembre
2022
è stato di 5
58,1
milioni di euro (
579,7
milio
n
i di
eur
o al 3
1/12/
202
1
). Nella
successiva
tabella
si può n
otare
l
a mo
vimentaz
i
one d
el
periodo:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Posiz
ione finanziari
a
ne
tta in
izia
le
(579.700)
(342.011)
Cash flow
red
dituale gener
ato
32.748
23.460
Quot
a ca
pit
ale ca
noni di lea
sing pagati
(8
52)
(801)
Liquidità generat
a (a
ssorbit
a) dal capitale c
i
rcol
ante comm
erciale
(4
.017)
(4.1
54)
Liquidità g
ener
ata (asso
rbita) dalle
a
ltre attiv
ità e
passiv
i
tà co
rre
nti
4.923
1.509
Inve
stime
nti ne
tti in i
mmob
ilizzazi
oni mate
riali
e immat
eriali
(7.448)
(6.299)
Proventi finanziari incassati
1.294
1.438
Altri
(1.728)
200
Free cash flow
24.920
15.353
I
ncasso (P
agamen
to)
per l
a
cessione (l’acqui
sto)
d
i
par
t
ecipazioni
(5.301)
(313.363)
Acquisto azioni prop
r
ie
(94.793)
(22.397)
Incassi per
la vendita di az
ioni proprie p
er
sto
ck optio
n
63.027
714
Quota capitale canon
i
di lea
sing pagati
852
801
Quota cap
ita
le nuo
vi co
ntra
tti di
l
easing so
ttoscrit
ti
(163)
(108)
Rimisuraz
ione ed
estinzion
e anticipata di co
ntratti di leasi
ng
(148)
18
Dividendi incassati
85.579
79.890
Dividendi pagati
(2
9.802)
(27.3
82)
Varia
zione altre
immob
ilizzazi
oni fi
nan
ziar
ie
(436)
(28)
Rimb
o
rsi (Eroga
zion
i)
di
finan
ziamen
ti
da (
a
)
soci
età
con
trol
late
(22.143)
28.813
Liquidità netta gen
erata (impiega
ta)
21.592
(237.689)
Posizione finanziari
a netta finale
(5
58.
108
)
(579.700)
L’ind
ebitamen
to finanz
iario netto
, comprensivo dei
debiti e
degli impegni
pr
edispos
to in line
a
con
l
’orie
ntamento ESMA
32
-382-
1138 e rec
epito dal richiamo
di attenzione Co
nsob n
.
5/2
1 è
così composto:
31/12/2
02
2
31/12/2
02
1
01/01/2
02
1
€/0
00
€/000
€/000
Disponib
ilità liquide e
mezzi equ
ivale
nti
1
88
.
778
135.514
136.677
Debiti fin
an
ziari
corrent
i
(esclusa la parte corrente
del debit
o finanz
iario
non corrente)
(
3.367
)
(901)
(998)
Parte c
orrente del
debit
o finan
ziario non corre
nte
(2
56
.
19
4)
(200.62
4)
(142.599
)
Indebi
tament
o finanz
iario c
o
rrente netto
(
70.78
3)
(66.011)
(6.920)
Deb
iti finan
ziari non co
rrent
i
(
487
.
325
)
(513.689
)
(335.091
)
Posizione fina
nziaria netta
(
558
.
108
)
(579.700
)
(
342.011
)
Impegno pe
r acquisto pa
rtecip
azioni
-
-
(
1.125)
Totale i
ndebi
tamento finanziario n
etto
(5
58
.
108
)
(579.700
)
(343.136
)
Al 31 dicembre 202
2
tutt
i i
covena
nt
dei f
inanz
iamenti ris
ul
tano amp
iamente ri
spettat
i.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
146
5
Rap
porti con le soc
ietà contr
ollate
L
a Società ope
ra anche attraverso
società c
ontrolla
te con le
quali
intra
ttiene
rapporti
commerci
ali e f
inanziar
i
a
normali
condizio
ni di
m
erc
ato. Nel
la tabel
la si r
iporta il d
ettagl
io di
detti rapporti (impor
ti espressi in €/000)
.
Si sottolinea che
Be
rma S.r.l.
,
acquisita a n
ovem
bre
2021
, è stata
fusa
in Reggiana Riduttori
S.r
.l
.
con effet
to 1° gennaio 2022
:
per
fa
cili
tare la
let
tur
a dei
dat
i
,
eventuali saldi ve
rso
l’incorpo
rata
Berma
S
.r.l
.,
risult
anti a
l 31
dicembre
2021
o
dell
’
eserci
zi
o 202
1
,
sono stat
i
ries
post
i e
somma
ti
a
i saldi
r
isult
anti ver
so
l’incorp
or
ante
Reggi
ana Rid
uttori S.r.l..
Cred
iti
comm
ercia
li
Ricavi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Socie
tà contr
olla
te:
GP Companies Inc.
5.133
4.814
33.677
23.493
NLB Corporation I
nc.
772
872
2.782
2.248
Interpump Hy
drau
lics India L
td
291
439
686
1.359
Inoxpa Ltd
-
13
388
128
IMM Hydraulics S.p.A
.
154
235
372
432
Muncie
Pow
er In
c.
102
67
339
266
Interpu
mp Hyd
r
auli
cs Bras
il
30
41
221
186
General Pump Ch
ina Inc.
247
588
214
641
Inoxpa S.A.
77
7
171
204
Inoxihp S.
r.l.
45
113
169
193
Inoxpa South Afric
a
44
3
115
20
GS
-
Hydro UK L
td
33
22
110
81
Hammelmann S.L.
28
10
106
125
Inoxpa Ital
ia S
.r.
l.
82
-
105
34
Pioli S.r.l.
-
-
91
101
Hammelmann GmbH
13
10
55
49
GS
-Hydro Piping Systems
Co. Ltd
15
11
49
42
GS
-
Hyd
ro Korea Ltd
14
12
45
46
GS
-Hydro Austria Gmbh
12
10
43
37
GS
-Hydro S.A.U
32
66
37
34
GS
-Hydro Benelux B.V.
11
7
35
27
Interpump Hydrau
lics
France S
.a.r.l.
9
2
33
15
Interpump South A
frica
Pty
Ltd
27
-
31
-
Inoxpa Solutions F
rance Sas
24
-
31
20
GS
-Hydro Sp Z O O
9
8
30
50
SIT S.p.A.
2
-
29
4
In
ter
pump Hydraulics S.p.
A.
51
68
26
18
Hamm
elma
nn Au
stra
lia Pt
y Ltd
-
-
23
1
GS
-Hydro Denmark AS
7
11
22
21
Interpump Hydrau
lics (UK) Ltd
-
14
17
25
Inoxpa Colombia Sa
s
-
3
14
51
Walvoil S.p.A.
26
21
11
7
GS
-Hydro Ab
3
2
11
9
Inte
rp
um
p
Pi
ping
GS S.r
.l.
6
-
10
10
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
147
Credi
ti commerc
iali
Ricavi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Walvo
il Fluid P
o
wer K
orea L
lc
-
-
10
3
GS
-Hydro Singapore Pte L
td
3
2
8
7
GS
-Hydro U.S. Inc.
11
48
6
15
Inoxpa Ukraine
-
-
6
11
Hydroven S.r.l.
2
4
5
11
Serv
izi In
dustriali
S.r
.l.
-
-
5
3
Improved Solutions Un
i
pessoal L
t
da
2
-
4
8
GS
-Hydro do Brasil Sistem
as
Hidraulicos L
t
da
2
4
4
4
Hydrocar Chile S.A.
-
-
4
8
Interpump H
ydraulics Mid
dle Ea
st FZE
-
14
4
35
Tubiflex S.p.A.
2
-
3
3
GS
-Hydro System GmbH
1
-
3
3
Unidrò Conta
ri
ni Sarl
-
-
3
3
Transtecno S.r.l.
2
2
2
2
Tekno Tubi S.r
.l.
1
-
2
2
White Drive Mo
tors
and St
eering LLC
8
94
-
-
Reg
gian
a R
idu
tto
ri S
.r.l
.
7
7
-
-
White Dr
ive Motor
s and Steering
Sp.
Z O O
5
-
-
-
Oleodinamica Pan
ni S.r.l.
2
2
-
-
Contarini Leopol
do S.r
.l.
1
2
-
-
Wh
ite Drive Mo
t
ors and St
eering GmbH
1
1
-
-
Interpump Hydrau
l
ics RUS
-
-
-
11
Inoxpa Solutions Moldova
-
3
-
3
In
oxpa India Private Ltd
-
-
-
3
Mega Pac
i
fic Pty
Ltd
-
-
-
1
Hydra Dyne Techn
ology Inc.
-
3
-
-
FGA S.r.
l.
-
1
-
-
Totale
7.349
7.656
40.167
30.113
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
148
Debit
i
c
ommercia
li
Costi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Società controllate:
Pioli S.r.l.
346
326
1.329
1.287
Interpump Hydra
ulics
S.
p.A.
161
202
386
428
IMM Hydraulics S.p.A
.
140
131
396
321
SIT S.p.A.
59
92
231
293
Hammelmann GmbH
71
4
118
127
Ge
neral Pump China Inc.
20
27
96
85
Walvoil S.p.A.
49
13
94
102
GP C
ompanies Inc.
10
6
73
42
Inoxpa Italia S.
r.
l
.
27
15
58
31
Transtecno S.r.l.
46
13
54
41
Inoxpa
Ltd
8
-
33
33
Inoxihp S.r.l.
20
-
24
-
Hydroven S.r.l.
7
3
18
24
NLB Corporation I
nc.
-
-
7
-
Inoxpa Solutions F
rance Sas
-
-
1
-
Interpump Hydrau
lics India Ltd
22
8
-
-
Inoxpa S.A.
2
-
-
-
Ino
xpa Solution Moldova
-
-
-
95
Improved Solutions Un
i
pe
s
soal Lt
da
-
-
-
83
Serv
izi In
dustriali
S.r
.l
-
-
-
50
GS
-
Hydro UK L
td
-
-
-
7
Totale
988
840
2.918
3.049
La
Soci
età
ris
ulta
credit
rice
nei conf
r
onti di I
nt
erpum
p Piping GS S.
r.
l
. per
19
€/000
(
debit
rice
di
4
€
/000 nel 202
1
)
per l’adesione al consolidat
o
fi
sca
le att
ivato
a parti
re dal 20
1
8
e rinnov
ato
nel 2021.
I rapporti di
natura finanzia
ria sono i
seguenti (importi espressi in €/000):
Fin
anzi
amen
ti conces
si
Interessi
attivi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Società control
la
te:
Interpump Hydrau
lics S.p.A.
31.000
32.590
450
553
IMM Hydraulics S.p.A
.
29.000
33.000
384
336
Hydra Dyne Techn
ology Inc.
10.000
10.000
195
195
White Dr
ive Motor
s a
nd Steering LLC
17.000
-
116
-
Interpump Piping GS
S.r.l.
4.000
6.000
67
65
GS
-Hydro Korea Ltd
2.100
2.100
63
46
Transtecno S.r.l.
3.037
4.556
62
83
White Drive Mo
t
ors and Steering
GmbH
4.000
1.000
56
3
Muncie Power Inc.
11.252
-
53
-
Tekn
o
Tu
bi
S.r.
l.
1.760
2.760
30
30
Inoxihp S.r.l.
1.687
2.109
30
32
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
149
Finanzia
menti con
cessi
Interessi
attivi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Società controlla
te:
Reggiana Riduttor
i S.r.l.
-
1.867
24
4
GS
-
Hydro UK L
td
490
500
6
5
Tubi
fl
ex
S.
p.
A.
3.000
-
3
-
Unidrò Contar
ini Sar
l
100
233
2
4
Totale
118.426
96.715
1.541
1.356
Al 31 dicembre 202
2
i f
inanz
iamenti
int
erc
ompany
erano indicizzati all’Eu
ri
bor 3 mesi
maggiorato di uno sp
read che oscillav
a nel range di 80 punt
i
base e
2
00 pu
nti
ba
se
oppure
er
ano
a
ta
ss
o fi
sso
con un range che oscillava da
ll
’1,50
%
al
4,50%.
Al
31 di
cem
bre
202
2
i credi
ti
per
interess
i
ancora d
a incassa
re ammontavan
o a
683
€/000 (
297
€/
000 a
l 31 dicembre 202
1
) ed
avev
a
no il
seguen
t
e det
taglio:
Credit
i
p
er interessi
31/12/2022
31/12/2021
Società controllate:
Interpump Hydrau
lics S.p.A.
246
89
IMM Hydraulics S.p.A
.
162
83
Whit
e Driv
e
Motors and S
teering LLC
116
-
Hydra Dyne Techn
ology Inc.
49
49
Interpump Piping GS
S.r.l.
25
15
GS-
Hyd
ro Korea Ltd
16
16
White Drive Mo
t
ors and Steering
GmbH
15
-
Transtecno S.r.l.
14
20
Teknova S.r.l. (in liqu
i
dazione)
12
12
Tekno Tubi S.r.
l.
12
8
Inoxihp S.r.l.
7
-
Reggiana Riduttor
i S.r.l.
3
4
GS
-Hydro UK
3
1
Tubiflex S.p.
A.
3
-
Totale
683
297
I
dividendi rilevati nel conto economico so
no stati i
se
guen
ti (impo
rti espre
ssi in €/000):
Crediti per dividendi
Dividendi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Società controllate:
Hammelmann GmbH
-
-
30.000
20.000
Walvoil S.p.A.
-
-
26.000
26.000
Re
ggiana Riduttori S.r.l.
-
-
15.000
15.000
Inoxpa S
.A.
-
-
10.000
7.000
GP Companies Inc.
-
-
2.426
5.973
Transtecno S.r.l.
-
-
1.200
900
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
150
Crediti per dividendi
Dividendi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Serv
izi In
dustriali
S.r
.l.
-
-
960
776
Tubif
le
x S.p.A
.
1.280
1.280
-
2.000
Wal
voil Fluid Power Pvt Ltd
-
-
-
4
Totale
1.280
1.280
85.586
77.653
6
O
perazio
ni con
parti
correl
ate
La Società espone in bilancio, in appl
i
cazi
one de
ll’IFRS 16, debiti finanziar
i fruttifer
i
d
i
interessi
per
2.
756
miglia di euro (3.
276
mi
g
liaia
di euro al 31 dice
m
bre 202
1
) e
d oneri
finanziar
i
dovu
ti all’
attualizzazi
one
del debito
per affitt
i co
n part
i cor
rel
ate par
i a
1
8 mi
gliaia
di
euro (
48
m
igli
aia di euro al 31 dicembre 202
1
). Sono stati,
i
n
oltre, imputati a co
nto economico
altri co
sti p
er 12 migliaia di euro (1
2
migli
aia di e
uro
anche
nel
202
1
).
Le suddet
t
e opera
zioni sono sta
t
e ef
fettuate a n
orma
l
i condizion
i
di mer
cato.
7
E
spos
izion
e a rischi
e
d in
certezze e Fa
ttori d
i risch
io fin
anzia
r
io
La Società è es
posta ai no
rmali risch
i
ed incer
tezze
tip
iche di un
’at
tivit
à im
prend
itori
ale. I
merca
ti nei qu
ali
la soc
ietà op
era
sono mer
cati
mon
diali di n
icch
ia e
pertanto di cont
enute
dimensioni con poch
i
co
ncor
renti ri
levanti. T
ali caratt
eristiche d
ei
mercati c
ostitu
iscono un
a
forte barrie
ra all’ingres
so
di nu
ovi con
corren
ti, a
causa deg
li impo
rtant
i effetti
legati a
lle
econ
omi
e di scala a fro
nte di ri
torni e
conomic
i alquanto dubbi per il nuo
vo pot
enziale
co
ncor
rente. La Società vanta posizioni di le
ad
e
r
ship mond
iale che mitigano le
incertezze ed i
ri
schi
del
l’attivi
tà imprend
itoria
le.
L’attivi
tà della Socie
tà è esposta a var
i risch
i finan
ziari:
risc
hio di
mer
cato (comprensivo del
risch
io di
tasso di
cambio
e
del
ris
chio di ta
sso di interesse
), rischi
o
d
i cred
ito e risc
hio di
liquid
ità. Il p
rogramm
a di ges
tione dei
rischi è
basato sul
l’imprevedibi
lità de
i merca
ti finan
ziari
ed
ha l’o
biettiv
o di min
imiz
zare g
li
even
tuali imp
atti neg
ativ
i sulle
perf
ormance
fi
nan
zia
rie
della Società. I
nterpump Group S.p.A
.
p
uò utilizzare s
t
rumenti finan
z
iari deri
vati per copri
re
l’esp
osiz
ione al
rischio d
i cambio
ed al r
ischio d
i tasso d
i inter
ess
e. La S
ociet
à non detien
e
strume
nti
finanziar
i derivat
i di caratte
re speculativo,
sec
ondo
quanto stabilito dalla proced
ura
appro
va
ta dal Consiglio di Amm
inistrazione.
(a)
Risc
hi di me
rcato
(i)
R
ischio
di tasso di cambio
La Società op
era a livello int
ernazional
e
ed
è esposta al rischio di cambio che
si
origina dall’esposi
zione rispetto al do
l
laro a
meri
cano. La
Società
, infat
ti,
f
attur
a in
doll
ari alle p
roprie cont
rollate american
e e anche ad un
impor
tan
te client
e
americano.
Attualmente
la polit
ica dell
a Socie
tà è q
ue
ll
a di non coprire le
trans
azion
i in
valuta ricor
renti e di coprire, ev
entualmente, sol
o
le esposizioni non
ricorr
enti o in
te
r
mi
n
i di ammontare
o in termini d
i frequenza tempor
a
le con
cui
avvengono.
(ii)
Rischio di tasso di intere
sse
Il ri
schio
di
tasso d
i i
nt
eres
se è originato da
i finanziamen
ti
a medio lungo termine
erogati a tasso variab
i
le.
L
a
politica della Società att
ualmente è q
uel
la di
non
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
151
effettua
re coperture
, data la breve dura
t
a medi
a dei
f
inanziamen
ti in essere (circa
3,5 anni).
(b)
Risch
i
o di cr
ed
it
o
La Società non
ha significative concen
t
razi
oni di cred
iti.
È
politi
ca della
Socie
tà d
i
v
en
dere a clienti dop
o una valutazione del
la
lor
o capa
cità di
credito e
quin
di en
tro limiti
di fid
o predef
initi. La Socie
tà storic
amente non h
a sofferto si
gnif
icativ
e
pe
rdite su cred
iti.
(c)
Rischio
di l
iquidit
à
Una gestione prudente del rischio di l
iquidità i
m
pl
ica il mantenimento di adeguat
e
disponi
bi
l
ità liquide
e suffi
ci
enti
linee di
credito d
alle qual
i poter
atti
nger
e.
A causa
del
la
dinamicità del business
della So
ci
età,
che si sostanzia
anche in frequen
ti
acquisizioni, è
politica de
l
la Soc
ietà avere a dis
pos
i
zione linee di credito
stand b
y
che po
ss
o
no essere
utilizzate con brevi
preavvisi.
(d)
Risc
hio d
i
prezzo e di cash flow
La Societ
à è sogg
etta al rischio d
i
o
sci
llaz
i
on
e
de
l prezz
o dei
metalli,
in part
icolar
e
di
otton
e, allu
minio
, acciaio inossidabile
ed acciaio. La
pol
itica del
l
a
Società è quella
di
coprire, ove possib
i
le, il rischio
tramite impegn
i con i fornito
ri a medio perio
do oppure
con politiche di stocca
ggi
o nei mo
menti pi
ù
bassi de
l
ciclo d
i oscilla
zion
e.
Rispetto
al 31
dicembre 2021
i prezzi
su
l
merca
to delle mate
rie prime hann
o proseguito
la
f
orte c
resci
ta
raggiungendo
di giorno
i
n giorno va
lori record.
La
So
cietà
, ove poss
ibile, ha provveduto a
ri
vede
re i
pr
ezzi
di vendita
al fine
di riba
ltare in
tutto o in
parte l’o
nere relat
ivo
all’au
mento de
l costo de
lle ma
terie pri
me ai pro
pri clie
nti
e,
contemporaneamente,
ha
deciso di incremen
tare le proprie scorte al fine di bloccare i prezz
i
di acquisto e
assicurar
si
appr
ovv
igion
amenti di ma
teria
li riducen
do così ten
sioni e rita
rdi sulla supp
ly
chain.
L
a Soci
età
,
inol
tre
,
monitora c
ostan
temente l’
a
nda
mento
di queste mate
rie prime
cercando di adotta
re le politiche più
e
fficaci pe
r ridurre la propria espo
s
izione al r
ischio.
I rica
vi ed il c
ash fl
ow d
ell’attiv
ità
opera
tiva de
lla
Socie
tà r
is
u
lt
ano ess
ere inf
lu
enzati
dalle variaz
i
oni delle attiv
ità gener
at
r
ici di
inter
essi in
maniera l
imitata.
(e)
Rischio
conn
esso ai cambia
menti climat
i
ci
Sebbene gli s
t
andard I
AS/IFRS non faccian
o esplici
to
riferimento a questioni relative a
l
clima,
tal
i impat
ti sono tenuti in consideraz
ione dal
la So
cietà
nell’applicazione de
i
princ
ipi co
ntab
ili inte
rnaz
ionali qu
alora sign
ificat
ivi, valu
tand
one g
li ef
fett
i, sia
in
applicazione dei singol
i principi contabili, si
a sulla co
ntinuità aziend
ale. In tale c
ontesto
si
evidenzia che per
la Socie
tà
non sono stati rilevati rischi signific
at
ivi dal
l’ap
plicazione d
ei
singoli principi e non
s
ono emers
i dubbi o incertezze
r
elativi ad
eventi o condizioni c
he
possano mettere in di
scussion
e la capac
ità di operare i
n continuità
aziendale. I
n
particola
r
e,
la
So
cietà
monitora c
ostantemente le
più re
ce
nt
i
norma
tive
in mate
ria
di tem
i
legati
al cli
ma
. Al m
ome
nto
non
risult
a sia
stata app
rovata alcuna normativa c
he abbi
a
impat
to
dir
etto
s
ul
la S
ocietà
che
a
deguerà
le assunzion
i chiave utilizz
a
te
nei calcoli
del
valore d
’uso e la s
ensibilità alle va
riazio
ni
delle ip
otesi qu
al
ora fosse n
ecessari
a una
modif
ica.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
152
8
A
mbi
ente, sal
ute e sicu
rezza
L
a Societ
à effet
tua
solo produ
zi
on
i
meccanich
e e assemb
laggi di compo
ne
nti, sen
za emission
i
di sostanze inquinan
ti nell’a
mbi
ente. I
l
processo p
roduttivo avviene
nel pi
e
no
ris
petto d
ella
normativa vigente.
L
a Società è e
s
posta a
i risch
i conness
i alle te
matic
he della
salute, de
ll
a
sicure
zz
a
s
ul lavo
ro e de
ll’ambie
nte tip
ici di
una So
cietà che svolg
e attività produ
t
tive e
comm
e
r
ciali i
n diver
si contest
i geografi
ci
.
La Socie
tà
in te
ma di a
mbien
te e salu
te e sic
urezza s
ul lav
o
ro applica le norme internazionali
ISO 9001, ISO
14001 e
OHSAS 180
01.
L
a Società, in conformità a quanto previsto dall’articolo 5, comma 3, lettera b, del D.
Lg
s.
254/2016, ha predisp
osto la dichi
arazio
ne
consolidata
di ca
rattere n
on finanzi
ario che cost
i
tui
sce
una relazio
ne distinta ri
spetto alla pre
sente. La
dichi
ara
zi
on
e
c
onsol
idata di caratter
e non
finanzia
rio, redat
t
a second
o i GRI S
tandards e
sottoposta
ad
esa
me l
imitato
da pa
rte d
i EY
S.p.A., è dispon
ib
i
le sul
sito int
ernet del
la Società
.
9
A
ltre in
formazioni
Nel corso del 2
02
2
sono
stati
portati
a te
rmin
e
5
nuovi
pr
oge
tt
i
di cui 2 relativi a nuove version
i
di
po
mpe e a
compon
enti mec
canici pe
r pompe a
d alta ed
a
lt
issima pre
ssione destina
ti
all’industr
ia alime
ntare e farma
ceutica, ed inol
t
re sono stati ape
rt
i 8 nuovi proge
tti.
La Societ
à nel corso d
ell’ese
rci
zio
202
2
ha
svolto
attività che s
i configu
rano tra quel
le
ricon
duc
ibil
i ai cr
iter
i di a
mmissib
ilità p
revi
s
ti
dalla
Legge di Bilancio 20
20
(L. 160
/2
019 e
s.m.i.) ed in tal senso ha dedicato un significat
ivo impegno delle proprie risors
e alla
re
alizz
azi
on
e di proge
tt
i
r
ela
tivi all’acquisizione di nuove cono
scenze e nuove competenz
e
te
cni
che
per
lo s
vil
uppo
di:
•
i
nnovative
s
oluzio
ni di p
roget
ta
zion
e e
re
alizzaz
ione
di un
a impor
tante fami
glia di
pompe
e di un inno
va
ti
vo si
stema di pian
taggio boccol
e all
’
int
er
no d
ei ca
r
te
r
d
elle
stesse
;
•
i
nnova
tive soluzion
i
tecnic
he specifiche per il setto
re Food e Pharma;
•
i
nnovative solu
zioni di pro
dotto relative a nuove p
r
ot
oti
paz
ioni
;
•
una
sperimenta
le
e precompet
i
tiva
fam
igli
a di omog
eneizzator
i ad alte pe
r
forma
nces ed
eleva
t
a
affid
ab
il
it
à
nel tempo
;
•
sperimental
i
e precompet
itiv
e
soluzion
i c
he consentono il control
lo qualitativo dei
prodotti;
•
sperimentali e p
rec
o
mpe
titi
ve
ma
cch
i
ne d
i
piccola tag
l
ia con design ot
timizzato al
fin
e
di massi
mizzare
le perfor
mances in union
e a com
pattezza e
b
as
s
e potenze.
Si
confida che l’esito positivo di tali innovazioni possa generare buon
i r
isult
ati in te
rmin
i di
fatturato con ric
adute fa
vor
evoli sull’economia de
l
l’azienda.
Per le
attivi
tà di R
&
S la Socie
tà intend
e avvale
rsi del c
redito
di im
p
o
st
a prev
is
to
da
ll
a Legge di
Bilancio 2020
(
L. 160/2
019 art. 1
comma 198/209)
come modifica
ta dall
a Le
gge d
i Bilan
c
io
2021 (L. 178/2020
art.
1 comma
10
64 e s.m.i.); nel 202
2
t
ale
credito d
’imposta è am
monta
to a
circa
42 €/00
0 (
42
€/000
anche
nel 2021).
La strateg
ia della Socie
tà, nei pros
simi anni, sarà s
empre quella di
continuare
ad investi
r
e in
manier
a sign
ifica
tiva
in ricerc
a e svilup
po al
fine d
i dare u
n ulte
riore i
mpuls
o alla cr
esc
ita
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
153
organica. I costi d
i sviluppo pr
o
dotto
sono
stati c
apitaliz
zati in r
agione de
lla loro u
tilità
plurie
nna
le e son
o ammo
ntati p
er il 202
2
a
756
migliaia di eu
r
o, men
tr
e quel
l
i s
pesati a con
to
economico sono a
mmontati a 164
migli
aia di eur
o.
A
l 31 dicembre 202
2, l
a Socie
tà detenev
a
in portaf
oglio
n. 1.987.863
azi
oni
par
i al
1,8257
% del
capitale, a
cquistate ad u
n costo med
io di € 3
8,7871.
Relativam
ente ai piani d
i stock o
ptions ed al
le azioni
della So
cietà e de
lle società cont
rollat
e
deten
ute dagl
i ammin
ist
rator
i, sindac
i e dir
ettori g
enerali
si riman
da a
lla
“Relazione
sull
a
gestion
e” prese
ntata a corre
do della Relazio
ne Finanziaria An
nuale Consol
i
data.
Informiamo che la Società
non è
sottoposta ad attivit
à di direzione e coordinamento
e
che
l
a
s
ocietà “
Leila Montipo
’
e S
orelle
S.A.p.A.”
, costituita in data 6 novembre 2020,
che
de
tie
ne
un
a
partecipaz
ione di con
t
rollo
ai sens
i
del
l
’
art. 2359,
comma 2 de
l Codi
ce
Civi
le
in
“
Gr
up
po IPG
Holding S.p.A.
”
, è
l
a societ
à
tenuta alla redazione del bilancio con
solidat
o non ricorr
endo i cas
i
di esonero di cui
all
’
art. 27 del D.
Lgs
.
127 de
l 09
-04-19
9
1: il bi
lancio
che i
nclude i
dati
del
la
Interpump Group S.
p.A. e delle sue società cont
rollate
è predisposto
secon
d
o i principi
IAS/IF
RS
ed
è disponib
ile pres
so il regi
stro del
l
e impr
ese di Milano.
“
Leila Mon
tipo’ e
S
orelle
S.
A.p.A.”
non
s
volge at
tività
di
direzio
ne e coordiname
nto della
partecipa
ta
“Gruppo
IPG
Holding S.p.
A.”
né
è sogge
t
ta ess
a stessa a
ta
le a
ttività
di
direzi
one e
coordinam
ent
o.
“
Gruppo IPG
Holding S.p.A.
”
re
dig
e
a s
ua vol
ta
, in forma volontaria,
i
l bilancio c
on
soli
dato
nonostante a
de
co
rrer
e dal
l’e
ser
cizio
2021
non
ne sia
più tenut
a
,
in
qua
nt
o tale obbligo ricade
sulla sua con
trollante
soci
età “Leila Montipo’ e
S
orell
e
S.A.p.A.”.
“Gruppo
IPG Holding S.p.A
.
”
non svolge attività di d
ir
ezione
e coord
inamento della part
ecipata
Interpump
Gr
oup S.p.A. né
è sogget
ta essa stess
a a tale attiv
ità
di direzione e coordinamento.
10
Fatti di rilie
vo dopo la chiusura
de
ll’esercizi
o ed
evoluzi
one prevedi
bi
le
della
ges
tion
e
Consid
erato il
breve
lasso
di temp
o intercorso dal 31 dicembre 202
2
, ed alla luc
e
del periodo d
i
tempo
st
oricame
nte limit
ato coperto dal po
rtafoglio ordini, n
on s
ono d
isponibili infor
mazioni
suffic
ienti
sul
l
a base delle q
uali
formula
re
pre
visi
oni
sul
l’andamento dell’eserciz
io in corso.
Si
sottolinea, pe
r
ò
,
c
he
i
n data 20
f
ebbraio 2
023
I
n
terpump Group S.p.A
. ha acq
uisi
to l
’85%
del
capitale di I
ndoshell Automotive
System Ind
ia P.L.
.
La
so
cie
tà app
art
ie
ne
a Indoshell Mou
ld
Limited, Gruppo indiano s
peci
al
izz
ato nella fu
sione d
i metalli fe
rrosi
e non (ghisa e alluminio).
Si stima ch
e la s
oci
età, a fine 2023, poss
a raggiungere
una produzione di c
irca 8.000 tonnella
te
con un con
seguente fat
turato st
imato d
i
cir
ca 12 milion
i di Euro e un EBITD
A di circa 2
mi
li
oni
di Euro. Il va
l
ore dell’o
perazione
è s
tato fi
ssato
in cir
ca 8 m
ilioni d
i Euro
e
so
n
o stati de
finiti i
meccanis
mi
di “pu
t
and ca
ll” con un prezzo g
ià determina
t
o attrav
erso i qua
li
, a p
artire da aprile
2027, Interpump Gro
up potrà acqui
sire da Indoshe
ll
Mould Limited il rimanent
e 15%.
N
on si
sono verificati
altri eve
nti me
ritevol
i di es
se
re
ripor
tati ne
lla p
resen
te
relazione e
l’attività
della Società è p
roseguita reg
olarmen
t
e.
Se
bbene i
l
contesto macro
eco
nomico gen
erale
che ha car
atterizzato i
l 2022
sia
stato
molto
vola
tile
e strao
rdina
riame
nte negat
ivo per
i mercati fin
anziari
,
l’avvio
d
el 2023
,
anche alla
l
uce
della sign
ificativa cr
escita
della do
manda
,
sembra confermare il
proseguimento d
e
i risultat
i
po
sitiv
i
raggiu
nti dalla Società
nell
’
a
nno preced
ente
. Interpu
mp ritiene quindi di poter
conti
nuare a
es
prim
ersi
sug
li abitua
li livelli
di
eccellen
za.
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
154
11
Pro
posta all
’A
ss
embl
ea
L’
utile
d
i esercizio è
stato pari a Eur
o 102.
08
9.514
e proponiamo di:
-
destinar
e l’u
tile ne
tto di eser
cizio alla Riserva S
traordinaria,
avendo la Ri
serva Legale gi
à
ra
gg
iunto i
l limite d
el quin
to del cap
itale so
ci
a
l
e sottos
critto e ve
r
sat
o;
- dist
ribuire pa
rzi
almen
te la Rise
rva
Straordinaria, attribuendo
un dividendo d
i €
0,30
a ci
ascu
na
delle a
zioni i
n circolaz
io
ne,
com
pre
nsi
vo d
el dir
it
to di
cui
all’
art
. 235
7
-
ter
, com
ma
2 del
Codice Civ
ile. Si preci
sa che ai fini fisca
li
l’
int
ero dividendo di
€
0,30
pe
r
azione
è tassabi
l
e i
n
ca
po al percipient
e ed è
st
ato
attin
to dalle r
iserve d
i ut
ili
del
2016 e del 2017.
San
t’
Ilario
d’Enz
a (RE
), 1
7 marzo 2023
Per il C
onsiglio
di Amm
ini
strazi
one
Dott. Fulvio Mont
ipò
Pre
sid
e
nte e
Ammin
istrato
re Dele
gato
Bilan
cio di
e
ser
ci
zio al
31
-
12
-2
02
2 –
Int
er
pu
mp
Gr
o
up S.
p.A.
155
B
ilancio di e
s
erci
zio al 31
dicembre 202
2
della Capogrupp
o Interp
u
mp Gr
o
up S.p.
A.
INTER
PUMP GROU
P S.
p
.A.
Sede Leg
ale: S. Ilar
io d’Enza (RE
)
Via E. F
ermi, 25
Capital
e Soc
iale: € 56.6
17
.232,
88
Codi
ce fiscale
e n
. iscrizion
e Registro
Imprese
1166
6900
151
Part
ita IV
A 01682
9003
50
Bilan
cio di
eserc
izio al 31
-
12-
2022
–
Interp
ump Gr
oup S
.p.
A.
156
Situ
azione
patr
i
moniale
-
finanz
iaria
Euro
Note
31/12/2022
31/12/2021
ATTIVITA’
Attiv
ità corren
ti
Dispon
ibilità li
qu
ide e mez
zi equivale
nti
3
188.778.032
135.513.852
Credi
ti commerc
iali
4, 20
19.210.939
18.665.388
Credi
ti per divid
e
ndi
20
1.279.700
1.279.700
Rim
ane
nze
5
33.130.883
25.793.110
Credi
ti tributa
ri
1.110.454
97.541
Att
ività finanziarie corre
nt
i
11, 20
39.945.489
30.777.999
Altre
attivi
tà corren
ti
6, 20
13.496.074
2.519.460
Totale attività cor
renti
296.951.571
214.647.0
50
Atti
vit
à non correnti
Immob
ili, impian
ti e macch
inari
7
39.390.277
37.640.913
Avvia
mento
8
44.536.997
44.536.997
Altre
immobi
lizzazio
ni immater
iali
9
3.225.754
3.118.490
Partecipaz
ioni in socie
tà contro
l
late
10
944.022.399
943.317.056
Altre
a
tt
ività fin
anziar
ie
11, 20
78.480.012
65.936.560
Credi
ti tributa
ri
499.194
111.658
Imposte diff
er
i
te a
ttive
12
7.285.608
7.168.827
Altre
att
ività n
on corr
enti
18.190
16.474
Totale attività non co
rr
enti
1.117.458.431
1.101.846.975
Totale at
tività
1.414.410.002
1.316.494.025
Bilan
cio di
eserc
izio al 31
-
12-
2022
–
Interp
ump Gr
oup S
.p.
A.
157
Euro
Note
31/12/2022
31/12/2021
PASSIVITA’
Passivi
tà corren
ti
Debi
ti commer
ciali
4, 20
21.213.534
17.433.309
Debiti bancari
2.518.765
106.169
De
biti fin
anzi
ari frut
tiferi d
i interes
si
(quota corrente)
13, 20
257.041.651
201.418.719
Debit
i
tribu
tari
18.543.360
1.632.827
A
ltre passi
vità correnti
14, 20
8.930.722
8.837.815
Rate
i e ris
conti pas
sivi
122.682
62.681
Fondi rischi ed oner
i
15
30.000
30.000
Totale passività
co
rrenti
308.400.714
229.521.520
Passività non corren
ti
Debit
i f
inanziari f
rut
tiferi d
i
i
nter
essi
13, 20
487.325.108
513.689.616
Passività per bene
fit ai dipendenti
16
4.137.969
5.025.520
Debi
ti trib
utari
-
341.120
Imposte
differ
ite passive
12
705.929
652.547
Altre pa
ssività non
correnti
17
674.689
223.334
Fondi rischi ed one
ri
15
8.272.100
8.278.432
Totale passività n
on correnti
501.115.795
528.210.569
Totale passività
809.516.509
757.732.089
PATRIMO
NIO N
ETTO
Capitale so
ciale
18
55.583.544
55.327.299
Riserva
legale
19
11.323.447
11.323.447
Riserva sovrapprezzo azioni
18
39.348.601
66.119.099
Riserva p
er
rimi
surazione pian
i a benefic
i
defi
niti
(2.069.261)
(2.539.920)
Altre
rise
rve
19
500.707.162
428.532.011
Totale patrimonio n
etto
604.893.493
558.761.936
Totale p
at
rim
onio n
ett
o e passività
1.414.410.002
1.316.494.025
Bilan
cio di
eserc
izio al 31
-
12-
2022
–
Interp
ump Gr
oup S
.p.
A.
158
Conto e
conomi
co
Euro
Note
2022
2021
Ricavi
22
124.644.799
112.389.053
Costo
del
ven
dut
o
24
(75.671.823)
(69.367.863)
Utile lordo indu
striale
48.972.976
43.021.190
Altri r
ica
vi netti
23
11.232.391
2.332.929
Spese comme
rciali
24
(6.670.588)
(6.427.229)
Spese gene
rali ed ammin
istrative
24
(22.230.006)
(21.517.233)
Perdi
ta di valo
re di att
ività
9, 10
(315.055)
(97.609)
Altri c
o
sti o
pe
r
ativ
i
24
(344.540)
(397.765)
Di
videndi
85.585.838
77.653.343
Utile
ord
inar
io pr
ima de
gli on
eri fina
nziari
116.231.016
94.567.626
Proventi fi
nan
ziar
i
25
2.808.292
2.103.177
Oneri finanziari
25
(6.491.148)
(1.089.346)
Risul
tato
di pe
r
iodo prima d
elle im
po
ste
112.548.160
95.581.457
Imposte sul reddito
26
(10.458.646)
(11.272.599)
Utile netto del periodo
102.089.514
84.308.858
Uti
le p
er azi
one base
27
0,967
0,790
Utile
per az
ione di
luito
27
0,965
0,780
Bilan
cio di
eserc
izio al 31
-
12-
2022
–
Interp
ump Gr
oup S
.p.
A.
159
Conto
econ
omico c
omp
le
ssiv
o
(€/000)
2022
2021
Utile ne
tto (A)
102.089
84.309
Utili (perd
ite) che non sa
ranno su
ccessiva
mente
ricla
ssi
ficat
i nell’ut
ile del p
eriod
o
Utili (
perdite
) der
ivanti d
alla r
imisuraz
ione de
i pian
i a ben
efic
i
defi
niti
619
(108)
Impo
ste re
lati
ve
(148)
26
Totale al
t
ri ut
ili (perdi
te) comp
lessivi che non sa
ranno
success
ivamente r
iclassificati ne
l
l’ut
ile del per
iodo,
al netto dell
’ef
f
etto fiscal
e
(B)
471
(82)
Utile n
etto
complessi
vo (A) + (B)
102.560
84.227
Bilan
cio di
eserc
izio al 31
-
12-
2022
–
Interp
ump Gr
oup S
.p.
A.
160
Rend
icont
o finanz
iario
(€/000)
202
2
202
1
Flus
si di cas
sa dall
e attività oper
ative
Utile prima
delle impo
ste
112.548
95.581
Rettifiche per componenti non monetarie:
Minusvalenze
(
Plusvalenze
)
da cessione di immobilizzazioni
47
(27)
Ammor
tamenti e svalutazion
i delle immo
bilizzazion
i materiali ed
immateria
li
5.992
5.548
Costi registrati a c
onto eco
nomico rela
tivi alle stock option
s,
che non comp
ortano usci
te mon
etarie per la Società
4.722
4.167
Perdita (Rip
ristini) di va
lore di attività
7
5
Variazione netta dei fondi ris
chi ed accantonam
en
ti
a pass
ività pe
r benefi
t ai di
pendenti
(
208
)
454
Dividendi
a conto econ
omico
(
85.586
)
(77.653)
O
neri
(Proventi)
f
inanziari n
etti
3.683
(1.013)
41.205
27.062
(Incremento) Decremento
dei crediti c
ommerc
iali e delle altre attività c
orrenti
(
6.858
)
(291)
(Incremento) Decremento delle rimanenze
(
7.338
)
(2.848)
Incremento (Decremento) dei debiti commerciali ed alt
re pas
sività corr
enti
15.102
494
Imposte pa
gate
(
5.944
)
(3.162)
Inte
re
ssi passiv
i pag
ati
(
3.162
)
(993)
Differenze cambio realizzate
649
553
Liqui
dità ne
tta dalle
attivit
à oper
ative
33.654
20.815
Flussi di cassa da
lle attivit
à di investiment
o
Esborso pe
r l’ac
quisto di
parte
cipazioni al
netto
delle azioni
prop
r
ie cedute
(
5.301
)
(313.363
)
Esborsi
per acquisto di
azioni proprie
(
94.793
)
(22.397)
Incass
i per vendita di azioni
proprie pe
r stock options
63.027
714
Investim
enti in immob
ili, imp
ianti e macchinari
(
6.721
)
(5.910)
Incassi dalla
vendita d
i immobilizzazioni m
ateriali
36
228
Increm
ento in immobiliz
zazioni immater
ia
li
(
763
)
(617)
Proven
ti finanziari inc
assati
1.294
1.438
Altri
(
436
)
(28)
Liquidità net
ta genera
ta (utilizza
ta) da
ll’at
tività di investim
ento
(
43.657
)
(339.935
)
Bilan
cio di
eserc
izio al 31
-
12-
2022
–
Interp
ump Gr
oup S
.p.
A.
161
(€/000)
202
2
202
1
Flussi di cassa dell’
attivit
à di finanziam
ento
Divide
n
di incassati
85.579
79.890
Dividendi
pagati
(
29.802
)
(27.382)
(Erog
azioni) Rimbo
rsi di finanziamen
ti infrag
ruppo
al netto delle azion
i
proprie cedute
(
22.143)
28.813
Erogazio
ni (Rimborsi) di
finanzia
menti
27.508
237.315
Pagament
o di ca
noni di l
easing f
inanziari
o (quota capi
tale)
(8
52
)
(801)
Altri
564
223
Liqu
idità nette generate (uti
lizzate) dall’atti
vità di finan
ziamento
60.854
318.058
Incremento (decremento)
netto
delle disponibi
lità
liq
uide e mezzi equivalenti
50.851
(1.062)
Disponib
ilità liquide e
mezzi equivale
nti all’inizio
del periodo
135.408
136.470
Disponib
ilità liquide e
mezzi equivale
nti alla fine
del periodo
186.259
135.408
Per la ricon
cili
azione delle dispo
nibilità liquide si rima
nda alla Nota 28.
162
Bilanc
io di eserciz
io al 31
-
12
-
202
2 –
Inte
rpu
mp
Gr
ou
p
S.p
.
A.
Pro
spetto
dei m
ovime
nti de
l patrim
onio nett
o
Capit
ale
sociale
Riserva
legale
Riserva
sovrapp
rezzo
azion
i
Rise
rva da
rimisurazi
one
piani a
benefi
c
i
definiti
Altre
riserve
Totale
patrim
onio
nett
o
Saldi al
1° gennai
o 202
1
55.46
2
11.32
3
78.47
5
(2.458
)
371.
841
514.6
43
Dividendi distribuiti
-
-
-
-
(27.38
2)
(27.38
2)
Dividendi deliberati
-
-
-
-
(370)
(370)
Imput
azione a con
to economico
del
fair
value
d
elle stock
option assegn
ate ed eserc
itabili
a di
pende
nti di I
nterpum
p Group S.
p.A.
-
-
4.167
-
-
4.1
67
Cont
abilizzazio
ne
fair value
delle stock op
tion assegnat
e ed esercitab
ili a dip
endenti
di imprese controllate
-
-
219
-
-
219
A
cquist
o azioni
propri
e
(218)
-
(22.39
7)
-
218
(2
2.397)
Vendit
a di a
zioni pr
oprie a
i be
nefi
ciar
i di st
ock options
29
-
714
-
(29)
714
Cession
e az
ioni pr
oprie
per acqui
sizione di
parteci
pazio
ni
54
-
4.941
-
(54)
4.941
Utile n
etto compl
essivo del
l’esercizi
o
-
-
-
(82)
84.30
9
84.22
7
Saldi al
31 dicem
bre
202
1
55.32
7
11.32
3
66.11
9
(2.540)
428.5
33
558.7
62
Dividendi distribuiti
-
-
-
-
(
29.65
8
)
(
29.65
8
)
Imput
azione a con
to economico
del
fair
value
d
elle stock
option assegn
ate ed eserci
tabili
a di
pende
nti di I
nterpum
p Group S.
p.A.
-
-
4.722
-
-
4.722
Cont
abilizzazio
ne
fair value
delle stock op
tion assegnat
e ed esercitab
ili a dip
endenti
di imprese controllate
-
-
273
-
-
273
A
cquist
o azioni
propri
e
(
1.082
)
-
(
94.79
3
)
-
1.082
(
94.79
3
)
Vendit
a di a
zioni pr
oprie a
i be
nefi
ciar
i di st
ock option
s
1.3
39
-
63.02
7
-
(
1.339
)
63.02
7
Utile n
etto compl
essivo del
l’esercizi
o
-
-
-
471
102.0
89
102.5
60
Saldi al
31 dicem
bre 202
2
55.58
4
11.32
3
39.34
8
(2
.06
9
)
500.7
07
604.8
93
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
163
Note illus
trativ
e al bi
lancio di I
nter
pump Gro
up S.p.A.
1.
Inform
azion
i general
i
Interpum
p Group S.
p.A. è una società di diritto i
t
aliano, domicil
iata in San
t’Ilario
d’En
za (RE)
e quotata al
la Borsa di Mi
lano.
La Società p
roduce e commercial
i
zza pomp
e a pistoni ad alta
ed
al
tissima p
ressione e det
i
en
e
partecipaz
ioni dirette ed
indirette di con
trollo in 10
9
società. Interpump Group S.p.A. h
a
impian
ti produ
ttivi
in Sa
nt’Ila
rio d’
Enza
(RE). P
er info
rmazion
i sull’at
tivit
à del G
ruppo si
rimanda all
a “Relazion
e sulla ges
t
ione
” prese
ntata a
corr
edo d
ella
Rela
zione
Fina
nziar
ia
Annuale Consolidat
a.
Il b
ilancio al 31 dicembre 202
2
, r
edatto nella prospettiva
della continu
ità azi
enda
le,
è stat
o
approvato dal Cons
i
glio di A
mministrazione ne
lla riunione tenut
asi in data odie
rna (1
7
ma
rzo
2023
).
2.
Principi cont
abili adotta
ti
2.1
Princ
ipi contab
ili di r
iferimen
to
Il bilancio al 31 dicembre 202
2
è stato p
redisposto nel r
ispetto de
i
Princi
pi Cont
abili
Internazio
nali (“IFRS”) e
m
essi da
ll’
Interna
tional Accounting Stand
ards Board
(“IASB”) e
omologati
dall’Unione Europea. Con “I
FRS” si intendono an
che
gli
In
ternational
A
cco
unt
ing
Standards
(“IA
S”) tuttora in v
igore, nonché tutt
i i docum
enti inte
rpreta
tivi emes
si dall’
IFRS
Interpretation Comm
ittee
, precedentemen
te denominato
Interna
tional Financ
ia
l R
epo
rting
Interpretations Comm
ittee
(“IFRIC”) e anco
r
pri
ma
Standing Interpr
e
tations Comm
ittee
(“SIC”)
.
La Situazi
one Patrim
oniale
-
Finan
ziaria
e il Conto Economico sono s
t
ati presentat
i in euro,
mentre
gli a
ltri prosp
etti di bil
ancio e le no
te sono sta
ti
prese
ntati
in miglia
ia di euro
. Il bil
ancio
è redatto secondo
il criterio d
el co
sto, ad e
ccezione degl
i strumenti
finanziar
i che son
o valutat
i
al
fair value.
La redazione di un
bilancio in accordo co
n gli IFRS (
I
nte
rnat
io
nal F
ina
nci
al R
epor
ti
ng
Standards)
richi
ede giudizi, stime e
assunzioni che ha
nno effetto
sulle attività,
pass
ivit
à, costi e
ricavi. I risultati consuntiv
i pos
sono esser
e diversi
da quelli ottenu
ti trami
te queste st
ime.
Le
voci di bilancio che richiedono più di altre una maggiore soggettiv
ità
da
p
arte d
egli
ammin
istrato
ri nel
l’elabor
azione de
lle sti
me e pe
r le qua
li una
mod
ifica d
elle co
ndiz
ioni
sottostan
ti
le assunzi
oni utilizz
at
e potrebbe av
ere un impatto
significativo sul
bilancio sono:
l’avv
iame
nto, l’a
mmorta
mento
delle i
mmobi
lizzazio
ni
, le imp
ost
e di
ffer
ite
, il
fon
do
svalutazion
e crediti e il fon
do svalutazion
e magaz
zi
no,
i fondi rischi e i piani a benefici definiti
a favore d
ei dip
endenti
,
la recuperabili
tà del valor
e delle partecipa
zi
oni e
d
i debit
i per acquist
o
di partecipazion
i cont
en
uti
nelle altre p
assività.
In partico
l
are,
l
e
valutazioni discrezional
i e
le stime
contab
ili sign
ifica
tive
riguard
ano
la
determinazione
de
l valore r
ecuperab
ile di cias
cuna partecip
azione
,
in particol
are con riferi
m
ent
o
all’
identif
icazi
one di
eventual
i
in
dic
at
o
ri di
impairm
ent,
alla previ
s
ione de
lla loro redd
itivit
à
futura
per il
periodo del
busin
ess plan
di Gru
ppo,
alla determ
inazion
e dei f
lussi d
i cassa
normalizz
ati alla base della sti
m
a del valo
re terminal
e, nonché alla dete
rminazione dei tass
i di
cresc
ita d
i
l
ungo p
eriodo
e di attualizzazi
one applic
ati alle previsi
oni de
lla
lo
ro red
dit
tivit
à
futura
.
Le assunzion
i chiave utilizz
at
e pe
r
l
a va
lutazione delle par
tecipazioni
, inc
lusa un’analisi
di sensitività, sono d
e
scritte
alla Nota 10.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
164
La Società p
r
esen
t
a
il c
o
nto economico pe
r
funzione
(altrimenti detto “a cost
o del venduto”),
f
orma ri
t
en
uta pi
ù rap
prese
ntat
iva
rispet
to al
la c
osi
ddett
a pres
ent
azi
one per
natu
ra di
spesa
,
peraltro riportata nel
le note del bilancio. La
f
orma
scelta è, infatti, con
forme alle
mo
dali
tà di
reporting interno e di gesti
one del business. Per una completa a
n
alis
i d
ei risultati econom
ici del
Gruppo s
i rimanda a
lla “Rela
zi
one su
lla gestione” p
resentat
a a corredo d
ella Relazione
Finanziaria Annua
le Cons
olid
ata.
Il rend
icon
to finan
ziario
è pre
sentato con il m
etodo indiretto.
2.1.1
P
ri
ncipi contabili, emendamenti
ed i
nte
rpretazio
ni efficaci dal
1° gennai
o 202
2
adottati dalla So
cietà
A partire dal 202
2
la Soc
ietà ha ap
plicato
i seguen
ti nuo
vi prin
cipi con
tabili, e
mendam
enti e
d
interpret
azio
ni, r
i
visti
dal
lo IASB:
•
Amendments to IFRS 3
-
“Business combinations”.
Lo I
ASB ha pubblicato in data 14
maggio 2020 il pre
sente
emendamento che agg
iorna i r
iferi
m
enti al
Conc
eptual
Framework
dello I
AS e non apporta alcun ca
mbiamento nel tra
t
tamen
to conta
bile dell
e
business combinations
. I
l nuovo emendamento
è stato appli
ca
to a
pa
rtire dal 1° gennaio
2022.
•
Amendm
ents to IA
S 16
-
“Property, Plant
and Eq
u
ipment: P
roceed
s before
Intended
Use”
.
A maggio 2020 lo
IASB ha pubb
licato il
pr
esen
te em
end
ament
o ch
e proi
bis
ce
alle
entità di
dedurre d
al costo di un e
lemento di
immobili
, impia
nti
e macch
inari, ogni
ricavo derivante da
lla vendita di prodotti ce
du
ti n
el
periodo in cui tale at
tività viene
portata presso il luogo o pe
r il tempo nec
essar
io perché la st
essa sia in gr
ado di operare
nel modo per
cui è stata progettata dal m
anageme
nt.
Inve
ce, un’en
tità contabiliz
za i
ri
ca
vi der
ivanti da
lla vend
ita di ta
li
prodo
t
ti, ed i costi per pro
durre tali prodo
tti, nel
conto economico. La
modifica
,
efficace
d
al 1°
gennaio 2022
,
è st
ata
applicat
a
retrospet
t
iva
mente agli elemen
ti di
immob
ili, impia
nti e
macchin
ari r
esi
di
sponibili per
l’uso all
a data d
i iniz
io o succes
sivamente d
el
periodo precedente rispet
to al periodo i
n
cui l’entità
ha
applica
to
per la prima volt
a tale modifica.
L’applicazi
one del nuovo
emendamento non ha co
m
portato ret
tifiche ai saldi
econo
mici e pa
trimonia
li della
Soc
ietà.
•
Amendments to
IAS
3
7
-
“Onerous Contrac
t
s
–
Costs of Fulfill
ing a Contract
”.
A
maggio 2020, lo IASB
ha pubblicato modifiche allo I
AS 37 per specificare quali costi
devono essere
consid
erati da un’en
t
ità nel valu
tare
se un c
ontratto è o
neros
o o
d i
n
perdita. La modifica
pr
eve
d
e l’applicazione di un
appr
occio deno
minato “
di
rectly
related co
st approach
”.
I c
osti
che sono
riferit
i dire
ttame
nte ad
un con
tratto
per la
fornitura di beni o servizi
includono sia i costi increm
en
tali che i c
osti d
irettam
ente
attri
buiti a
lle a
ttivi
t
à co
n
trattual
i
. L
e spese g
enerali ed
amminist
rative non son
o
diretta
mente corr
elate
ad un contra
t
to e s
ono escl
use a meno
che le s
t
esse n
on siano
esplicit
amente rib
altabili a
ll
a cont
r
opart
e sulla base
del
contratto. Le
m
o
difiche
sono
efficaci
dall
’
eser
cizi
o
inizi
ato
i
l 1° genn
aio 2022
.
La Soc
iet
à
ha
applic
a
to
tali
modifich
e
ai contratti per cu
i non aveva
ancora soddis
fatto tutte le proprie obbligazioni
.
•
Annual Improvemen
t
s 201
8
-
2020 Cycle
. L
o IASB h
a pu
bblicato in data 14 maggio
2020 un pacchetto d
i
emendament
i che hanno per ogg
etto:
•
Amendments to IFRS 1
-
“F
ir
st
-
time Adop
t
ion of Inte
r
national Financ
i
al Report
ing
Standards
–
Subs
idiary as a first
-
ti
me ado
pter”.
Come parte
del proc
esso di
migli
orament
i an
nua
li
2018
-
2020 dei principi
IFRS, lo IA
SB ha pubblicato una
modifica
al presente p
rincipio ch
e perm
ette ad
una control
lata che
sceglie d
i
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
165
applicare il p
aragrafo D16(
a
) dell’IF
RS 1 d
i contab
ilizzare l
e diff
ere
nze di
traduzioni cumulate s
ulla base degli imp
or
ti contab
iliz
zati da
lla co
ntr
olla
nte,
consider
ando la da
ta di tran
sizione ag
li
IFR
S da parte d
ella cont
rollante. Q
uesta
modifica
si app
licherà
anche a
lle socie
tà colle
gate o
joint ven
t
ure c
he scegli
eran
no
di applicare il pa
r
agrafo D
16(a) dell’IFRS 1. La
m
odifica
è efficace d
a
ll
’
eser
cizio
iniz
i
ato
il 1° genna
i
o 2022.
•
Amendments to IFRS 9
- “Financia
l Instr
uments
–
Fe
es i
n t
he ’
10 pe
r cent
’ tes
t fo
r
derecognition of financia
l liabilities”.
Come p
arte del pro
cesso di
miglio
ramenti
annuali 2018
-
2020 dei prin
cipi IFRS, lo IASB
ha pubblicato una modifica all’IFRS
9 che chiar
isce le
fee
che u
na entità include n
el
dete
rminare s
e le condizio
ni di
una
nuova o mod
ificata passiv
it
à fin
anziari
a siano so
stanzia
lmente d
i
fferen
ti
risp
etto
alle condizi
oni della passivit
à f
inanziar
ia orig
inaria. Q
ueste
fee
includono solo
quelle pag
ate o
percepite tra
i
l deb
i
tore
ed il
finanziatore incluse le
fee
pagat
e o
pe
rcepite dal de
bitore o da
l finanziator
e per conto d
i altri. U
n’entità appl
iche
rà t
ale
modif
ica alle pas
sività
finanz
iari
e ch
e sara
nno m
odif
ica
te o sc
ambi
ate
success
ivamente a
lla data del pri
mo eserci
zio in cu
i l’enti
tà applic
herà pe
r la pri
ma
volta l
a modi
fica. La modi
fica è efficace dal
l
’
eser
cizi
o
iniz
i
ato
il
1° gennaio
2022
e
ha applicato
tale mod
ifica alle passivi
tà fina
nzi
arie che
s
ono state
modifica
te o
scambiate
n
el
l’
eser
cizio in corso.
•
I
AS 41 Ag
r
iculture
:
lo I
ASB h
a pu
bbl
ica
to una
modi
fi
ca al
pre
sen
te pr
inc
ipi
o che
rimuove il requisito previst
o dal paragrafo 22 dello IAS 41 secondo
il quale le entità
escludono flussi
di cas
sa per le impo
st
e nel
la valutazi
one del fai
r value delle attiv
ità
nell'
ambito de
llo I
AS 41
qualora venga
applicato il me
t
odo del Ne
t
Pre
sent Value.
La modif
ica è efficace d
all’eserciz
i
o iniz
iato il 1°
gennaio 2022.
Que
st
o pri
nci
pi
o
non si applica al Grup
po.
2.1.2
Principi contabili ed
emenda
menti non ancora applicabili e non adottati in via
anticipata dalla Soci
età
•
Am
endments to IAS 1
-
“Presentation of Financial Statem
ents: Classification
of
Liabilities as C
urrent or N
on
-
current”.
Lo IASB ha
pubblica
to
in data 23
gennaio 202
0
il presen
te eme
ndamento al
fine di chia
r
ire la pr
esentazione del
le passiv
i
tà nel b
ilancio
del
le soci
età. In par
t
icol
are chiari
sce che:
•
l
a cl
assificazion
e delle pas
sività tra
correnti e non
correnti do
vrebbe basars
i sui
dirit
ti es
is
tenti alla f
ine del periodo di
pre
di
spo
s
izion
e dell’
infor
mativa, ed
in
partic
ola
re sul dir
itto di d
ifferire
il pagame
n
to d
i almeno 12 mes
i
;
•
l
a cla
ssificaz
ione non
è influe
nzata dalle aspe
ttative cir
ca la dec
isione
dell’e
nt
ità di es
erc
itare
il suo dirit
to
d
i d
ifferire
il pa
gamento r
elat
ivo
ad una
pas
siv
ità;
•
i
l pag
amento si ri
ferisce
al tras
ferimento
alla contro
parte d
i
den
aro
, str
ume
nti
rappresen
tativi di capita
l
e, altre attiv
ità o servizi.
Il
nuovo emendamento si appliche
r
à a partire d
al 1° gennaio 202
4 o
s
uccessiv
amente, e
dovrà ess
ere app
lica
to
retroattiv
amente. La S
ocietà al
momento
st
a va
l
utando
l’impatto
che le
modifi
c
he avranno s
ulla situazione corr
ente.
•
Amendments to IAS 1
-
“Presentatio
n
of Finan
cial Sta
temen
ts: Class
ificati
on o
f
Liab
ilitie
s as Cur
rent o
r No
n-
curr
ent
”
and IFRS Practice Statement 2
-
“Disclosure o
f
Accounting policies
”.
Lo I
ASB ha pubblicato in data 12 febbraio 2021 una modifica a
l
presente principio al
fine di supportare
le socie
tà nell
a sce
lta di
quali prin
cipi co
ntab
ili
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
166
comunicare
nel pr
opr
io bil
ancio. La modi
fica sarà efficace p
er gli esercizi che
inizieranno al 1°
gennaio 2023. È consen
t
ita l’applica
zione anticipa
ta.
•
Amendments to IAS 8
-
“Accoun
t
ing policies, Changes
in Accounti
ng Estimates and
Errors: De
f
inition o
f Accou
nting E
st
imates”.
Lo IA
SB ha pubblicato
in data 12 febbraio
2021 una modifica al pres
e
nte principio a
l fine di introdurre una nuov
a
definizione d
i
stima conta
bile e chiar
ire la distinzi
one tra cambiam
enti ne
lle stim
e con
tabil
i,
cambiamen
ti
nei principi c
ont
abili
ed errori
.
La
mo
difi
ca sarà
effi
cace p
er gl
i ese
rcizi
che inizieranno al 1°
gennaio 2023.
È co
nsentita l’a
pplicazion
e
anticip
at
a.
•
Amendments to IAS
12
–
“
Income Taxes
: Deferr
ed Tax re
lated to A
ssets and Lia
bilities
arising from a Sing
le Transaction”
.
Lo IA
SB ha pubb
lica
to
i
n data 7 m
a
ggio 2021
una
modifica
al presen
te principio,
il quale
richied
e alle società d
i riconoscere i
mposte
differite a
ttive e passive
su particola
ri transazi
oni che, al
m
o
mento del
l’ini
ziale
iscrizione, danno o
ri
gine a dif
f
erenz
e t
empo
ranee equ
ivalen
ti (impo
nibil
i e deduci
bili)
–
un esemp
io sono l
e transaz
ioni relative a
contr
a
tti d
i lea
sing.
•
Amend
ments
t
o IFRS 17
–
“Insurance Contracts: Initial a
pplication of IFRS
17 and
I
FRS 9
–
Comparative inf
ormation”.
Lo IA
SB ha pubblicato in data
9 dicembre 2021
l’emendamento alle dispo
s
izioni transitori
e dell’IFRS 17. La modifica fornisc
e ag
li
assicuratori un
’opzione con l’obi
ettivo di migl
i
orare
la rilevanza de
lle informazioni
da
for
nire
agli
investi
tori
in fase di a
pplic
azio
ne
iniziale del nuov
o standard
.
La m
odifica
sarà effi
cace per g
li esercizi
che iniz
ieranno al
1° gennai
o 2023.
È c
on
sentita
l’applica
zi
one an
ticipata.
•
Amend
ments to
IFRS 16
– “
Leases:
Lea
se
Liability
in a Sale and
Lea
seback
”.
Lo IASB
ha pubblicato
in data 22
s
ette
mbre 2022 il
documento
che modif
ica l’IFRS
16 chiarend
o
come si con
tabilizza un’o
perazione di sa
le and leaseback
in un mo
mento suc
cessivo
rispetto
alla data dell
’operazion
e. La modifica
sarà efficace p
er gli es
ercizi che
inizieranno al 1°
gennaio 2024. È
con
sentita l’
applicazione anticipa
ta.
2.2
Infor
mazion
i settoria
li
In base alla de
f
inizion
e prevista dal
principio IFRS
8 un se
ttore operati
vo è una componen
t
e di
un’entità:
-
che in
trap
rende un’attività impr
e
nditori
ale che gene
ra costi e ricavi
;
-
i cui ris
ulta
ti ope
rati
vi
sono riv
isti per
iodica
mente
dal più a
lto liv
ello
decisional
e/operativo
dell’e
ntità ai f
ini dell’adozio
ne di decisio
ni in m
eri
t
o all
e ri
sor
se
da allocare
al set
tor
e e
della
valutaz
ione
dei r
isu
ltati
;
-
per cui sono disponib
i
li informazi
oni di bil
anci
o sep
ara
te.
I setto
ri opera
tivi a
ttraverso c
ui il G
rupp
o op
era so
no sta
ti det
erminat
i sull
a base del
la
repo
rtist
ica u
tilizza
ta dal
top
management del Grupp
o per prender
e le decision
i e sono stati
id
ent
ificat
i nel Set
t
ore Ac
qua, comprend
ente esse
nzialme
nte l
e pompe
ad
alta ed altissi
ma
pression
e, i siste
mi ad al
tissima press
i
one, g
li omoge
neizzatori ad a
lta pressione,
i separa
t
ori,
i
misce
latori, g
li agita
tori, le
pompe a p
istoni, le
v
alvo
le
ed altri ma
c
chi
nar
i pr
inci
palmente per
l’industr
ia alimentare
,
ma anche per
l
a chimica e la cosme
si
e nel Settore Olio,
c
he include
le
prese di forza e le pompe ad ingranaggi, i cilindri oleodinam
i
ci, i distributori
oleod
inamici,
le
valvole, i ridut
tori
e
i dispositiv
i d
i dispe
rsio
n
e util
izzati per lo sp
argi
mento di fer
tiliz
zant
i
b
iolog
ici so
lidi, i tub
i e racc
ordi,
i rid
uttor
i, i rinvi
i angola
ri, i
motor
i orbital
i e i sist
emi di
steering e gli a
ltri compone
nti oleodinamici. Int
e
rpump G
roup S.p.A. ap
part
ie
ne interament
e al
Set
tor
e A
cqua e pert
anto non si è
ritenuto neces
sario pres
en
tare le
relati
ve inform
azioni
settor
iali.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
167
Ai fin
i di
una mig
liore info
rmativa
sono sta
te forn
ite
le in
forma
zioni re
lative a
lle are
e
geogra
fiche in cui la Società op
era che
sono s
tate def
inite
in Itali
a,
Eu
ropa (
inclu
si i P
aesi
europei n
on aderen
ti alla U
E
ed esc
lusa l
’
Ita
lia
) e Resto del Mondo.
2.3
Trattamento delle ope
razioni in valuta estera
La valuta fun
zi
onal
e e di presen
tazione adot
tata da Interpu
mp Group S.p.A. è l’euro. Le
operaz
ion
i i
n
valut
a e
stera
sono conv
er
tit
e in eur
o sul
la ba
se del c
ambio
dell
a data
dell
’opera
zione. L
e attività e
le passi
vità monetar
ie sono
conver
tite al c
ambio della d
ata d
i
riferimento della situaz
ione patrimoniale
-fina
nz
iaria. L
e differenz
e cambio che eme
rgono
d
alla
conversio
ne sono impu
tate a cont
o economico. Le a
ttività e passi
vità no
n mon
eta
rie valuta
te al
costo
storico
sono co
nve
rtite
al c
amb
io in vigo
re alla
data de
lla tran
sazione.
Le attiv
ità e
passività m
onetarie va
lutate al
fair value
sono c
onverti
te in
euro al cam
bio
della data r
is
pett
o
alla quale
è stato determ
ina
to i
l
f
ai
r val
ue.
2.4
Attività n
on correnti de
stinate ad essere ven
dute
(
held for sal
e
) ed opera
zioni
di
sc
ont
in
ue
Le attività non corrent
i destinate ad
es
sere ven
dute ed
eventuali a
t
tiv
it
à e pa
ssività appa
r
te
nenti
a r
ami
di
azienda o
a partecipazion
i destinate alla vend
ita sono v
aluta
te
al mino
re fra il valore
di
carico
al momen
to de
lla cl
assifi
cazion
e di tali v
oci c
ome
held for sale
e
d il loro
fair va
lue
al
netto dei costi di vendita. Le
eventu
al
i perdite di valore conta
b
ilizz
ate in a
pplic
azione di d
ett
o
p
ri
nci
pio
so
no
imputate a conto econo
mico, sia nel caso di svalutazione p
e
r adeguamento a
l
fai
r
value
, sia ne
l caso d
i utili e
perdite derivant
i da succe
ssiv
e var
iazioni d
el
fair value
.
Le
att
iv
it
à e le p
assi
v
ità che hann
o
i requis
iti ogg
etti
vi pe
r essere c
onsid
erate co
m
e oper
azioni
discontinue
sono
classi
f
icate co
me operazion
i
discont
inue al momento della lor
o dismissi
one o
quando hanno i requi
siti per e
ssere c
lassificate co
me destina
t
e a
lla ve
n
dita, se t
ali r
equ
isiti
sus
sist
ono
pre
cede
ntem
ente.
2.5
Immo
bil
i, impian
ti e
ma
cchi
nari
(i)
Rilevazione e valutazione
Gli imm
obili, g
li imp
ianti
ed i macch
inari so
no va
lutati a
l costo
stori
co e sono es
posti a
l netto
de
gli amm
ortamen
ti (vedi succe
ssivo p
unto
iii
)
e dell
e perd
ite di valore (vedi paragrafo 2.8).
Il
costo del
le immob
ilizz
azioni p
rodo
tte
inter
namente
include
i ma
teria
li, l
a manodo
pera dire
tta ed
una quota dei costi di pr
oduzi
one indi
retti. Il costo delle im
m
obilizz
azioni, sia a
cquistate
ester
namen
t
e
che pr
od
otte i
nterna
m
ente,
include i costi acce
ssori diretta
me
nte imp
utab
il
i e
necessa
ri alla m
essa in fun
zione del
bene e, quan
do rilev
ante ed in p
resenza
di obbligazion
i
contrattuali, il valore attu
ale del costo
st
imato per lo smant
ellamento e la
rimoz
i
o
ne del
le
immob
ilizzaz
ioni
stesse.
Gli one
ri finanz
iari rela
tivi ai fina
nzia
menti uti
lizza
ti per
l’acqu
isizi
one di imm
obili
zzazioni
materia
li sono impu
t
ati a co
nto econo
mico per co
mpetenza se non sp
ecificatamen
te d
estinati
all’acquisto o alla costru
zione
d
el bene
, al
trim
enti sono
ca
pitali
zzati.
Le immobi
lizzazioni des
tinate alla v
endita
sono va
lutate a
l minore
fra il
fair v
alue
al
nett
o degli
oneri access
ori alla vendita
ed il valore di cari
co al
mo
mento dell
a class
ificazio
ne come
held for
sale
.
(ii)
Cost
i
su
cc
e
ssi
vi
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
168
I costi d
i s
osti
tuzio
ne di alcun
e parti dell
e immobi
lizza
zioni sono ca
pitali
zzati q
uando è
probabile ch
e questi cost
i
compo
rtino futuri ben
efici econo
mici e pos
sano ess
ere misu
rati in
maniera at
tendibile.
Tut
t
i gli alt
ri costi, inc
luse le s
pes
e di m
a
nuten
zione e ri
parazion
e, s
ono
imputati a conto econo
mico quand
o sostenuti.
Ammort
amenti
Gli ammortamenti sono im
putati a conto economico in modo sistematico e costa
nte sulla base
della
stima
ta vita u
tile del
le immob
ilizzaz
ioni in ba
se a
lla resid
ua
p
ossi
b
i
lità d
i utiliz
z
o. I
terren
i
non sono ammortizz
ati. Le stimate v
i
te
uti
li so
no le
seguenti:
-
Immobil
i
25 anni
-
Impian
ti e macc
hinar
i
12,5 anni
-
Attrezz
ature indus
triali e comm
erciali
4 anni
-
Al
t
ri beni
4-8 anni
La stimata v
it
a ut
i
le dei beni è
riesamin
ata c
on periodicit
à annuale ed eventua
l
i
camb
iament
i
alle aliquote, laddove
ne
cessar
i, sono apportati con app
l
icazione pros
pe
ttica.
Per i ben
i acquista
ti e/o entr
ati in fun
zione ne
ll’esercizi
o gli am
mortamen
ti sono ca
lcola
ti
ut
iliz
za
n
do aliquote ann
ual
i ridot
te
al 50%. Stor
icamente
tale me
todolog
i
a
di calcolo è stata
rapp
resen
tat
iva de
ll’e
ffet
tivo u
tiliz
zo di
tali beni.
L’utile/p
er
dit
a che emerg
e al momento de
ll’eliminazio
ne contabile de
l
l’att
ivi
tà ci
oè al momen
to
della dis
m
issi
one (o
s
si
a, all
a dat
a
in cui l’acq
ui
rente ne ottiene il c
ontrol
lo) o q
uando non ci
si
attendono benefici econom
ici futuri dal suo utilizzo o dismissio
ne (calcolato come differenz
a t
ra
il valore contabi
l
e dell’at
t
ività ed
il c
orrispettivo net
to) è rilevato
a cont
o
economico quan
do
l’ele
ment
o è eliminato cont
abilment
e.
(iii)
Leasing
Le a
ttivi
tà
per il diri
tto d'uso son
o misur
ate al cost
o, al net
to degli am
mort
amenti acc
umulati
e
delle
perdi
te di valo
re, e rett
ificati p
er qua
lsias
i rimisuraz
i
one del
le passività di l
e
asing
.
Il costo
dell
e
att
ività
pe
r il diritto d'uso comprende l'ammon
t
are delle p
assiv
ità di leas
ing rilev
ate, i cos
ti
diret
ti inizia
li sos
tenuti e
i pagame
nti di
leasing e
ffe
ttuat
i alla da
ta di deco
rrenza
o pri
ma
dell
'
iniz
io al n
etto di t
utti gli
even
tuali in
c
e
ntivi r
icevu
ti.
Le at
tività
per dirit
to d’uso sono
ammortizza
te
in quote co
s
tanti dal
la data di
decorre
nza all
a fine d
ella vit
a utile de
ll'att
ivit
à
consi
stente ne
l dirit
to di u
tiliz
zo (la d
urata
del con
tratt
o di l
oca
zione).
Se il leas
i
ng tr
asferisc
e
la
pr
o
pri
età dell
'att
ività so
ttostan
te al loca
tario al
termin
e della
durata
del l
eas
ing o se il cos
to dell'a
ttivi
tà consis
tente n
el diritt
o di utili
zzo rifle
tte il
fatto che il
locata
rio eserc
iterà l'opzio
ne di acqui
sto
, il lo
cat
ario d
eve amm
ortiz
zare l'a
t
tivit
à
consistente ne
l
dirit
to d’
uso dal
la data di
decorrenza fino
al
la fine dell
a v
ita utile d
ell'attività s
ott
ost
ante. La
corrispon
dente passiv
ità
verso il loca
tore è rappresen
tata
tra i debiti finan
ziari.
(i
v)
Mi
glior
ie s
u beni di t
erzi
Le migliorie su beni
d
i te
r
zi ave
nti le ca
ra
tteri
stich
e
di immo
bil
izzaz
ioni sono cap
italiz
zate nella
c
ategoria del bene a
cui si riferiscono e so
no ammortizzate secondo la loro vit
a utile o, se
inferiore, lungo la du
r
ata del contr
atto di lo
cazi
one.
2.6
Avviamento
L’avv
iamento
è rap
p
rese
ntat
o dal
le
q
uote
del
d
isavanzo
di fusione pagat
e a tale ti
tolo
e or
igi
nat
e
dalle operazioni d
i fusione.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
169
L’avv
iamento è
conta
bil
izzato
al cos
to, al net
to delle p
erdi
te di valor
e (
impai
rment losses
).
L’avvia
men
to è allocato ad un’un
ica unità gene
ratric
e
dei flu
ssi fin
anz
iari (
cas
h generating
unit
) e non è più ammor
t
i
zzato a pa
rtire dal 1° genn
aio 2004. Il valore di carico
è valutato al
fine di ver
ificare l’assen
za di perdi
t
e di v
al
ore
(vedi pa
ragrafo 2.8).
2.7
Altr
e
immobili
zzazio
ni imm
ateriali
(i)
Spese
di r
ic
e
rca e sviluppo
Le spese di ri
cerca avent
i
scopo d
i acquisi
re nuove cono
scenze tecn
iche sono imputa
te a conto
economico quando s
ostenute.
Le spese d
i sviluppo fin
alizzate a
lla creazione d
i nuov
i prodott
i
o acces
sor
i o nuovi process
i di
produzione son
o capi
t
ali
zzate
se l
a
Società è in
g
rado di dimostrare:
-
la poss
ibilità
tecnica e l
’
int
enzione di co
mpletar
e l’atti
vità in
modo c
he sia
dispo
nibi
le per
l’uso o per la vendi
ta;
-
la sua cap
acità ad u
sare o vendere l
’attività
;
-
i volu
mi e i
valor
i di re
ali
zzo a
ttes
i d
i
mos
trando che i
cos
ti soste
nuti per le
attività d
i
sviluppo gen
ereranno ben
e
fici econ
omic
i
futu
ri;
-
i costi
sono det
erminab
ili in man
iera att
end
ibile
;
-
esistono risorse adegu
ate
a
comple
tare il p
rogetto d
i sv
ilupp
o.
Il costo capi
t
alizza
to è determin
ato da
ll
’
importo dei cos
ti che s
i ri
feriscono ai progetti d
i
sviluppo ch
e ris
petta
no i requisiti per la
loro iscrizione. Le s
pe
se di sv
iluppo capitalizza
t
e sono
valu
tate a
l costo, a
l netto
degl
i ammort
ament
i accumu
lat
i (
vedi succ
essivo punto
v
) e d
elle
per
dite
di
v
alo
re (vedi par
agrafo 2.8
)
.
(ii)
Spese accessorie ai finanziamenti
L
e spese acce
ssorie ai f
inanziam
enti sono imputat
e a r
iduzio
ne dell’import
o nominale del
finanziamento e
trattate secondo qua
nt
o descritto a
l
paragra
fo 2.15.
(iii)
Altre imm
obil
izzazio
ni imm
a
terial
i
L
e a
ltre
immobil
izzaz
ioni im
ma
teriali
, tutte
aven
ti vita u
tile d
efinit
a, s
ono val
utate al costo e
sono iscritte al netto degli ammortamenti accumulati (vedi successivo punt
o
v
) e de
ll
e pe
rdi
te di
valore (vedi par
agrafo 2.8).
Le licen
ze di uso d
el s
oft
wa
r
e
sono ammortizzat
e durante il
loro periodo di
utilizzo (5 anni).
Le spese so
stenute interna
mente per la crea
zi
one d
i marchi o di avv
iamento sono i
m
putat
e a
conto economico q
uando sostenute.
(i
v)
Costi successiv
i
I cost
i so
stenut
i succ
ess
ivamente,
relativ
i ad
i
mm
o
bili
zzazion
i imma
teria
li, s
ono capital
izzati
solo se
increm
enta
no i benef
ici econo
mici futu
ri della s
pecifi
ca attivi
tà capit
alizzat
a, altrim
enti
sono imputati a con
to economico quando s
os
tenuti.
(v)
Ammort
amenti
Gli
ammortamenti sono imputa
ti a conto
econom
ic
o
in modo sistem
atico
e cost
ante
sull
a b
ase
della
stima
ta vita u
tile d
elle
immobi
lizza
zioni cap
italizza
te.
Le sti
mate vit
e util
i sono le
seguenti:
-
Brevetti e marchi
3 anni
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
170
-
Spese di sviluppo
5 anni
-
Concessione d
i licen
ze soft
ware
5 anni
La sti
mata v
it
a utile vien
e
ri
esaminata con per
iodicità annual
e ed ev
ent
uali cam
biamen
ti alle
aliquote, laddove ne
c
essari, sono ap
portati con applicazione prospe
ttica.
2.8
Impa
irmen
t
di attivit
à
I valo
ri di lib
ro delle attivit
à, ad eccezion
e dell
e rima
ne
n
ze di magazzino
(
vedi paragrafo 2.1
3),
delle attiv
ità finanziar
ie discipl
inate d
all’IFRS 9, d
elle impo
ste differit
e attive
(vedi par
agrafo
2.17) e delle
attività non
correnti destinate alla
vendita dis
ciplinate dall’IFR
S 5, sono so
ggetti a
valutaz
ione a
ll
a
data di rife
ri
mento della situaz
ione patrimoniale
-
finan
ziari
a,
al fine d
i
individuare l’e
sistenza di even
tuali indicator
i di perdita di
valore (
impa
irment
). Se d
alla
val
uta
zion
e emer
ge l’
esist
enz
a di t
ali ind
ic
atori,
viene c
alco
lato il
presu
nto
v
al
ore
re
c
u
perab
ile
dell
’
attiv
ità con
le mod
alità
indica
te al su
ccess
ivo
punt
o (
i
).
Il presunto valore rec
uperabile dell
’avviamento e delle
immobilizzazion
i immateriali non an
c
ora
utilizza
te è stimato
con
period
icit
à alm
e
no ann
uale,
o più frequent
emente
se
specif
ic
i
eventi
indican
o la possibilità di a
ver subito una perdita di v
alore
. Se
il presunto valor
e recuperabile
dell’a
ttività
o de
lla
sua u
nit
à gen
eratric
e di
flussi f
inan
ziari (
c
as
h generating
unit
) è infe
riore
al
val
ore netto contabile, l’a
ttività ad e
sso re
la
t
iva viene conse
gu
entemente
r
etti
ficat
a p
er pe
rdite
di valore co
n imp
uta
zi
one a cont
o economico.
L’avviamento
è sottoposto a va
l
utazione (
i
mpairm
ent test
) con periodi
cità almeno annua
le come
previsto dallo IA
S 36.
(i)
Calcolo del presun
to valore di rec
up
ero
Il
pr
esu
nto
val
ore
rec
uper
abi
l
e dell
e altre
att
ività
è pari a
l mag
gio
re tra
il
fai
r val
ue
men
o i co
sti
di vendita e il loro valore d’uso. Il valor
e d’uso è pari ai previsti flussi di cassa futur
i,
attualiz
zati ad u
n ta
sso, al lordo delle impo
ste, che
tien
e
co
nto del valore
di me
rcato d
ei tas
si di
interesse
e dei rischi s
pecifi
ci d
ell’a
ttività alla quale il presunto val
ore di r
ealiz
zo
si riferisce.
Per le attivi
tà che non originan
o autono
mi flussi di cassa, il
presun
to val
ore
di r
eali
zz
o è
determinato
fac
end
o r
iferime
nto alla
cash genera
tin
g unit
alla qual
e l’attività app
artiene.
(ii)
Ri
prist
ino di pe
rdite
di valo
re
Una perdi
ta di valore rela
tiva alle altr
e attività si rip
ristina s
e vi è sta
t
o un ca
mbiamento de
lla
stima utilizz
ata
per deter
minare il presun
to
valor
e
di recupero.
Una
perdita di
va
lore si
ripris
tina nei
limiti
dell
’importo c
orrisp
ond
ente al
val
ore co
nta
bile c
he
sarebbe stato determ
inato, al netto degli
ammortamenti, ne
l caso in cui nessuna p
erdita di valore
fo
sse mai stata con
tabilizzata.
Una pe
rdita
di
valore dell’avv
iamento non
si r
ipristin
a mai.
2.9
Partecipa
zi
on
i
Le p
arte
cipaz
ioni in
società contro
llate e c
ollegate so
no valu
t
ate al
costo.
Qualora alla dat
a di
rifer
imento de
lla situ
azione p
atri
monia
le
-
fin
anz
iaria
si rilevi la
presenza di pe
r
di
te d
i
val
ore
rispetto al
l’imp
orto d
e
te
rminato
con la sudd
etta meto
dolog
i
a, la part
ecip
azi
one
stes
sa è
conseguen
temente svaluta
ta.
2.10
D
isponibil
ità liquid
e
e mezz
i equiva
lenti
Le dis
ponibili
tà liquid
e e mezz
i equ
ivalent
i com
prendono le esistenze di ca
ssa
, i
de
pos
i
ti
bancari e po
sta
li ed i t
itoli avent
i una scadenza originaria
non supe
r
io
re a tre mesi. Gli
scoperti
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
171
di conto corrente e gli an
ticipi salvo buon
fine sono portati a r
iduzione delle disponibili
tà liquide
solo ai fini
del rendiconto finanziario.
2.11
A
tti
v
ità
finan
ziarie
(Crediti co
mm
erciali,
Altr
e attiv
ità fina
nziari
e ed A
l
tr
e
attività)
Al momen
to della
rilevazio
ne i
niz
i
ale, le a
ttività finanz
iarie sono c
lassificate, a
seconda dei casi
,
in base
alle s
uccessive
modalità di
misurazio
ne,
cio
è al
co
s
to amm
ort
i
zzato,
al
fair
va
lue
rile
va
to nelle altre compon
enti di conto economico co
mplessivo
o al
fair value
rileva
to ne
ll’uti
le
(perdita)
d’eserc
izio
. La classificaz
ione delle attivi
tà finanzi
arie al mo
mento della ri
levazion
e
iniziale dipende
dall
e car
a
tter
istic
h
e
dei
flus
si di
cassa con
tra
ttua
li dell
e att
ività fi
nanziar
ie e
dal
model
lo d
i business
che la società
usa per la
loro ges
tion
e.
Ad ecce
zio
ne dei
cre
diti com
mer
ciali
che non contengono una
com
ponen
te di finanziamento sign
i
ficativa, la
Società
ini
z
ialme
nte
v
aluta
un’a
ttivi
tà finanz
iar
ia al suo
fair value
più, nel
caso d
i u
n’a
tt
i
vità finanziaria non a
l
fair
value
rilevato nel conto
economico, i costi di transazione. I cr
editi commerciali che no
n
contengono una componente di finanziamen
to
signif
icati
va so
n
o va
l
uta
ti al prez
zo
dell’operazione de
terminato secondo l
’IFRS 15.
L’att
ivi
t
à finanziaria v
iene valu
tata al costo ammo
r
tizzato se
l’att
ività
è detenuta per incas
sare i
flussi di cas
sa contrat
t
ual
i (
Held to Collect
), rappresen
tati unicamen
t
e dal paga
mento
del
c
apitale e d
egli
interes
si sull’
importo d
el cap
itale da r
estitu
i
r
e. Sono
in
clusi in t
ale cate
goria tut
ti
i cred
iti. Ta
li attiv
ità sono
valuta
te al cost
o ammo
rtizzato
, in co
nfor
mità al cr
iterio dell
’intere
sse
effettivo, diminuito delle p
erdite per
riduzione
di va
lore. Gli
interessi at
tiv
i, gli uti
li e le perd
ite
su cambi e l
e p
e
rdite per riduzione di valore sono
r
ilevati ne
ll’util
e (p
erdi
ta)
dell’
es
erci
zio c
osì
come
gli u
tili o per
dite d
a
derecogni
tion
.
L’at
tivi
tà fin
anziaria
viene v
alut
a
ta al
fair
v
alu
e
ril
e
vato nel
le altr
e componenti
di co
nto
economico
complessiv
o se
l
’att
ivit
à finan
zi
ari
a
è
detenute eve
nt
ualmen
te dal Gruppo con l
a
duplice fin
alità di incas
sare i f
lussi di c
assa cont
rattua
li
, rappres
entati unicamente dal
pagamento del
capital
e e d
egli i
nter
e
ss
i sull’imp
ort
o del capit
a
le da
restituire, e d
i vende
re
l’att
ività fi
nanzi
aria (
Held t
o Collect and Sell
).
Se l’a
ttiv
ità non è v
alutata
in una del
le due p
receden
ti categ
orie d
ev
e essere valutata al f
air
value
rileva
to nell’u
tile
(perdita) d’
e
ser
cizi
o.
Que
sta categori
a, quind
i, c
ompre
nde sia le at
tivit
à
detenute pe
r la ne
g
oziazion
e che le attivi
tà designat
e al momento de
ll
a pr
i
ma ril
evazio
ne come
attiv
ità finan
ziarie a
l
fair val
ue
con variazioni rilevat
e
nel conto
economico, no
nc
h
é le at
tività
fi
nan
ziar
i
e che obbligato
riame
nte bis
ogna valutare al
fa
ir value
.
Il
fair
val
ue
d
elle
attiv
ità
finanziar
i
e dete
nute per la
negoziazione è de
terminato facen
do riferimento
ai prezzi d
i
mercat
o
alla data di bilanci
o (o delle situazion
i infrannua
li) o
attra
ve
rso te
cni
c
h
e e model
li di
valu
tazi
one
finanziar
i
e.
In conformità all’IFR
S
9 la
So
c
ietà ha adot
tato, a partir
e dal
1° gennaio 201
8, un nuovo modello
di impa
irme
nt per
le attiv
ità finanz
iari
e
valuta
t
e al costo ammo
rtizzato o al
fair va
lue
ri
levat
o
nell
e altre
com
po
nen
t
i di conto econ
om
ico comple
ssivo
, fatt
a eccezio
ne per
i titoli
di capit
a
le e
le att
ività de
rivanti da
contra
tti c
on i c
lienti. T
ale nuo
vo model
lo è basato
sulla
determin
azi
one
della “perdi
t
a atte
sa su credit
i” (“
exp
ected
credit
loss”
ovvero “ECL”
) ch
e
sost
ituisc
e il m
odello
della “perd
ita sostenut
a” (“
incurr
ed
loss”
)
previsto
p
recedente
mente dallo IA
S 39.
Il prin
cip
io prev
ede i segu
enti appro
cci metod
olog
ici: il
“
G
enera
l
deterioration method
”
e i
l
“
Simpl
ified
approach”
.
Lo Standard no
n defini
sce u
n p
ri
n
ci
p
i
o univoco per l
a segm
entaz
i
one
della cl
i
entel
a lasciando li
bera
l’
entit
à
di s
elezi
on
are i
su
bset
campionari in modo da r
enderl
i
coerenti i
n base alle singo
le espe
rienze.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
172
Per i cred
iti commercial
i ritenuti da
lla dir
ezione azi
endale i
ndi
vidu
alm
ent
e sign
ifi
c
at
ivi e p
er
cui
si dispone
d
i infor
mazi
oni più p
untu
ali
sull
’in
cre
mento
signif
icat
ivo del r
i
schio di cr
e
dito,
all’interno del mod
ello semplificato, è s
tato applicato u
n approccio analitico.
Un’attivi
tà finanziaria (o, o
ve applicabile
, part
e di
un
’attività
finanz
iaria o p
arte di un gruppo di
attiv
ità finanz
iar
ie simi
li
) è
canc
e
lla
ta in p
rim
o luo
go
(es
. rim
oss
a dal
pro
spe
tto
del
la s
itu
azi
one
patri
moniale
-
f
inanziaria
) quando:
-
i diritt
i a riceve
re fluss
i finanz
iari d
all’attiv
ità son
o est
i
nti, o
-
l
a Soc
iet
à h
a t
r
asferito ad
una
terza par
t
e
il dirit
to a ricev
ere flu
ssi fina
nz
iar
i dal
l
’attiv
ità
o ha assun
to l’obbligo con
trattuale di corrisponde
rli interament
e e senza
r
itardi e
(a) ha
trasfe
rito sos
tanz
ialmente
tutti i ris
chi e b
enef
ici della
p
roprietà dell
’attiv
ità
finan
zi
aria,
op
pure (b) non
h
a trasfer
ito né trattenu
to sostanz
ialmente
tutti
i ri
s
chi e b
enef
ici
dell’attiv
ità, ma ha t
rasf
erito il controllo del
l
a stessa.
L'u
tile (
perdi
ta) sull'
attività
finanz
iaria
che è va
luta
ta al co
sto am
morti
z
zato
e non fa
p
arte
di
una relazio
ne d
i c
ope
rtur
a
deve essere rilev
ato nell'u
tile (per
dita) d'
e
ser
ciz
io q
uando l'
attività
finanziar
i
a è elim
inata contabi
lmente o ricla
ssificata, t
ramite il pro
cesso di ammo
rtamento, o a
l
fine d
i rile
vare
gli uti
li o le perd
it
e pe
r riduz
ione d
i v
a
lore
2.12
Strumenti finanzi
ari deri
vati
La Socie
tà non sotto
scr
ive p
er
p
ol
ic
y st
rumenti fin
anziari deriva
ti di caratt
ere specu
lativo;
tuttav
ia, nel cas
o in cu
i gli
strumen
ti finan
ziar
i derivat
i
non
soddisfino tutt
e le condi
zioni
previste per il t
rattam
ent
o
contabile d
egl
i stru
menti
finanz
iari der
ivati di c
opertura
(hedge
acco
u
nti
ng)
,
le variazioni di
fair v
alue
di tal
i stru
menti sono
conta
bilizza
te a conto
econ
omic
o
come oneri e/o proventi finanziar
i
. Gli st
rumenti finanzia
ri derivati sono
contabi
lizzat
i s
ec
ondo
le regole
dell’
hedge accounting
quando:
-
all’i
nizio dell
a
copertura
esiste
la designazi
one for
male e la docu
m
entaz
ione della
relazione d
i copertura stes
sa;
-
si presume che la copertu
ra si
a altam
en
te efficace;
-
l’
effi
cacia
può es
ser
e att
endib
il
mente
mis
u
rata e la coper
tura st
ess
a
è alt
ame
nte e
ffi
cace
durante i perio
di di designazion
e.
La moda
l
ità d
i contab
i
lizza
zione degli s
t
rume
nti fin
anziari
derivat
i
camb
ia a seco
nda che siano
o meno re
alizzate l
e
condizioni ed i requisiti richiesti dall’IFRS
9. In part
icolar
e:
(i)
Copert
ure di fluss
i di cassa (Cash flow hedges)
Nel
ca
so di un
o
st
rum
en
to finanziario d
erivato per i
l quale è f
ormalmente d
ocumentata l
a
relazione
di copertur
a delle
variazioni de
i flussi d
i cas
sa origin
at
i da un
’attivi
tà o pas
sività o
d
a
una
futu
ra t
ran
sazi
one
(elemen
to so
ttostan
t
e copert
o) ritenu
t
a essere
a
ltame
nte
pr
oba
bil
e
e che
potrebbe avere effett
i sul conto economico, la porzi
one efficace, derivante dal
l
’adeguament
o
dello
stru
mento f
i
nanziario derivato al
fair
valu
e,
è imputata
di
rett
am
ente
ad una riserv
a
di
patrimon
io n
etto. Qu
ando s
i manife
sta
l’ele
m
e
nto s
ot
t
ostante
c
opert
o t
ale
ris
erva
vien
e r
imossa
dal p
atri
monio
net
to ed att
ribuita a
l valore d
i iscri
zion
e dell
’elemen
to sottos
tant
e.
L’ev
entu
ale
porzione non efficace della
var
ia
zione
di
v
alore de
llo str
u
mento d
i co
pert
ura è im
mediata
mente
attr
ibuita
al conto
e
conom
ic
o come on
eri e/o provent
i
finanziar
i. Quando uno s
trumento
finanziario di coper
t
ura giunge a scaden
za, è venduto
o è e
sercitato o
ppure la societ
à cambia l
a
correlazi
o
ne con
l’
e
le
mento s
ottost
ante, e
la p
revis
t
a transaz
ione originar
i
amen
te
coperta
n
on è
anc
ora avv
enuta, ma è
considerata anc
ora prob
abile, i
relativi u
tili e pe
rdite derivanti
dall’adeguamento d
ello strumento
fina
nziario al
fair value
rima
ngono nel patrimon
io ne
tto
e
sono imputati
a
conto eco
nomic
o
quando si manif
esterà la tran
sa
zion
e
s
econdo q
uanto descritt
o
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
173
preceden
temente. Se la probabili
t
à del manifesta
r
si del
l’operazio
ne sottostant
e viene meno, i
rela
tivi
uti
li e perdite
del co
ntratto
deriv
ato, o
rig
ina
riamen
te
r
eg
istr
ati ne
l p
atrimonio ne
tt
o, s
ono
imput
ati imme
diata
mente a
conto ec
onomico.
(ii)
Coperture di attiv
ità e passività mon
e
tarie (Fair v
alue hedges)
Quando uno stru
mento finanzi
ario derivato
è utilizzato
per cop
rire le variazioni di valo
re di
un’attiv
ità o
una
passività monet
aria g
ià co
n
tabilizza
ta in bilancio
che possano
pr
odurre
ef
fe
tti
sul co
nto econ
omic
o, gli u
tili e le
perd
ite rela
tivi alle
variaz
ioni d
i
fair value
de
llo stru
mento
finanziario deriva
t
o sono immediatamente imputa
ti a conto ec
onomico
.
Par
i
men
t
i, g
li util
i e
le
perdite r
elat
ivi alla po
sta copert
a m
odi
f
ican
o i
l val
o
re di car
ico di tale po
sta e vengono rilev
ati a
conto economico.
2.13
R
imanenze
Le rimanen
ze di magazz
i
no sono
valuta
te al mi
nore
fra il costo
ed il valore d
i
presunto
realiz
zo.
Il
co
s
to è d
eter
min
at
o con il criterio del costo medio ponder
ato ed i
nclude
tu
tti i c
os
ti so
stenuti
per a
cquis
tare i
materiali
e trasfo
rmarli
alle
cond
izioni
della
data d
i rife
rime
nto d
ella sit
uazion
e
pa
trimo
nial
e
-
finanziaria.
Il costo de
i semilavo
rati
e d
ei
pro
dotti fin
iti in
clude una qu
ota dei
cos
ti
indire
tti, dete
rminata
sulla
ba
se dell
a no
rmale capacità produ
ttiva. Sono calcolat
i
fondi
svalutazion
e per material
i, semil
avorati e p
r
odott
i
fin
iti conside
rati o
bsoleti o
a le
nta ro
tazio
ne,
tenuto conto d
el lo
r
o utilizzo futuro a
tte
so e del
loro va
lore di realizzo. Il valore n
etto
di
r
ealiz
zo
è stimato tenuto cont
o del prezzo di mercato n
el corso della no
rmale attività d’i
mpresa, dal
quale sono dedotti i
cos
ti di
completa
mento e
d i cos
ti di vend
ita.
2.14
C
ap
it
al
e s
o
ciale ed Azioni
pr
oprie
Nel
caso d
i acqu
isto di a
zioni p
roprie
,
il
pre
zz
o pagat
o, co
mpresi eve
ntuali o
neri accessor
i
diretta
mente at
tribuibi
li, viene d
edotto dal c
apitale
sociale
per la parte
che s
i ri
fer
isce al
val
ore
nominale delle a
zioni e per
la pa
r
te
e
cce
dent
e dal
p
atrimonio ne
tto.
Nel
momen
to in cu
i le
az
io
ni pr
opri
e s
on
o r
ivendute o riemesse,
i
l prezzo inc
assato, al ne
tto di eventual
i oneri
acce
ssori
diretta
mente a
ttrib
uibili e
del
relativ
o e
ffetto f
isca
le,
è cont
abil
izzat
o co
me cap
itale
sociale
per
la parte rela
t
i
va al va
lore
nominale del
le azioni e per l
a parte ecced
en
te c
ome
patri
monio ne
tto.
2.15
Passi
vità finanziarie
(Debiti comme
rciali, Debi
ti bancari, Deb
iti finanziar
i
frutti
feri di in
t
eressi ed
Altre p
assivi
t
à)
Le passività fin
anziarie son
o c
l
ass
i
ficate,
al
momen
to dell
a rilevazione iniz
iale, tra le passi
vità
fi
na
nziar
i
e
al
fair
value
rileva
to a co
nto ec
ono
mico,
tra i mu
tui e i fin
anzi
amenti,
o tra i der
ivat
i
designati c
ome strumenti d
i
copertura. Tutte le passivit
à
finanzia
rie sono rilevate i
n
izialmen
te al
f
air value
a
cui si aggiungono, nel caso di mutui, f
inan
zi
amen
ti
e debiti, i cost
i di transaz
ione a
d
essi d
ire
ttame
nte attr
ibuib
ili. Do
po la ri
levaz
ione ini
ziale, i f
inanziam
enti son
o
valuta
ti con i
l
crite
rio del costo a
mmor
tiz
zato
utiliz
za
n
d
o il m
etodo del
tas
so di in
te
r
esse e
ffettiv
o. Il tasso d
i
inte
r
esse ef
fe
t
tivo è
il tasso che att
ualizza e
sattamente
i
pagam
enti o incassi
f
uturi
stimati lu
ngo
la vita attesa d
ello stru
mento finanz
i
ario, a
l valore
contab
ile
lordo
di u
n’attiv
ità fi
nanzia
ria
o
al
costo a
mmo
rti
zzato di
una pas
sività f
inanz
iar
ia. G
li utili
e le
p
er
dite s
o
no contab
ilizzati ne
l
conto econo
mico quando la
passività è estin
t
a, olt
re che attra
verso il pro
cesso di ammor
t
amen
t
o.
L’ammort
amento al tasso
di interesse
effettivo è
com
pr
eso
tra gli o
neri f
in
anziari de
l co
nto
economico.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
174
Una passivi
t
à fin
an
zi
aria
viene cancellata quando l’obbliga
zione sottostante l
a passività è
estinta, ovvero quando
l
’obbligazion
e specificata nel con
tr
atto è adempiuta o canc
ellata o
scaduta.
I debiti
comm
erci
a
li e gl
i altri
de
biti, la
c
ui scadenz
a rientra nei norm
ali term
in
i com
mer
cia
li,
non sono attualizzati e so
no iscritti al costo ammortizzato, rapp
r
esentativo de
l loro valore di
estinzione.
Le passi
v
ità finanziarie correnti includo
no l
a quota a bre
ve te
r
min
e
dei debi
ti fin
anzi
ari fr
ut
t
iferi
d’inte
ressi,
i debi
ti banca
ri
e per
le
asing,
nonché le al
tre passività finan
ziarie.
2.16
Passività per benefit ai dipendenti
(i)
Piani
a contrib
uti d
efiniti
(Defin
ed c
ontribu
tion plans)
La Società p
artecipa a piani p
ens
ion
is
t
ic
i a contrib
uz
i
one definit
a
a gestione pubblica o privata
su ba
se obbl
igato
ria
o contrattua
le. Il versamento dei
contributi esaurisce l’obbl
igazione della
Società nei co
nfronti dei pr
opri dipendent
i. I contributi costituis
cono pertanto costi del
per
i
odo
n
el quale son
o d
ovu
ti.
(ii)
Piani
a benefici definiti a favore dei dip
endenti (
Defin
ed
be
nefi
t pl
ans
)
I ben
efici ga
rantiti a
i dipenden
ti (
De
f
ined benefit plans
) eroga
ti in coincidenza o
success
ivamente a
l
la cessazione de
l
periodo di impiego ne
lla Societ
à, ch
e
in
cludono il
tr
at
tame
nto d
i f
i
ne rapporto, sono calcolat
i
separata
m
ente p
er
ciascu
n piano, stimando, con
tecnic
he a
ttuaria
li, l’am
montare d
el futu
ro bene
ficio che
i dipen
den
ti h
anno ma
turato
nell’eser
cizio ed
in esercizi
precedenti. Il
beneficio co
s
ì de
te
rm
i
nato è attua
liz
zat
o ed è e
s
p
ost
o
al net
to del
fair valu
e
d
i even
tua
li a
tt
ività r
el
ative.
Il tasso di attuali
zzazion
e, alla d
ata di
rifer
imento de
lla situ
azione p
atri
monia
le
-
finanzia
ria, è calcolat
o, come
richies
to dallo I
AS 19,
facendo riferiment
o ai rend
i
menti di me
rcat
o d
egl
i
“hi
g
h
t quality co
rporate bonds”
, ovvero a
i
ren
dimenti
di titoli ca
ratteriz
zati da un
profilo
di rischio di credito co
nt
enuto. Son
o stati pertanto
pres
i in con
sider
azioni s
olo i ti
toli emess
i da emit
tenti corp
orat
e compre
si nel
la cla
s
se “A
A” di
rati
ng, col pres
u
pposto
che tale
classe identif
ichi u
n
livello elevato d
i
rating nel
l’ambito
dell’
insiem
e de
i titol
i
“Inve
stment Grad
e” (IG)
e
d escludendo, in tal modo, i titoli più ri
schiosi
.
Considerando che lo IA
S 19 non fa esplicito riferim
e
n
to ad uno spec
ific
o set
tor
e
mer
ceol
ogi
co
si è optato p
er una cu
rva di mer
cato “Composit
e” che riassu
me quindi le c
on
dizi
oni di merca
to
in ess
ere all
a data d
i valuta
zione pe
r i tito
li emes
si da
società
apparte
nen
ti a d
iversi
settori,
tra
cui
utili
ty, te
le
f
onic
i, finan
zia
ri, ban
cari
e
in
dustriali
.
L’a
nal
isi d
ella cu
rv
a dei tass
i rat
ing
“AA”
al 31 dicembre 2022, p
r
eceden
te
m
ente
descritta e ut
ilizzata a
i fini della val
utazione at
t
uari
ale in
oggetto, evidenzia un brusco aum
ento dei rendimenti
attesi per tutte
l
e scaden
ze, ris
p
etto a
lla
cu
rva del 31 d
i
cembre
2021, e si pr
e
se
nta
vicina a
ll’essere es
tremamen
te pia
tta risp
etto
ai livelli
storic
i osserv
ati.
L’aumento della cur
va, risentendo de
l
le mutat
e condizioni d
el quadro
macroecon
omico e d
ell’instabilità
dei mer
c
ati finan
ziari,
è g
iusti
fic
a
to dall’aum
ento
dei tass
i
d’i
nter
ess
e e dall’am
pliamento degli
spread cred
itizi che ha
nno caratt
erizzato il 2022
.
L’imp
enna
ta de
ll’infl
azion
e, la cre
scita glob
ale in p
otenz
iale
ralle
ntamento
, le poli
tich
e
mone
tarie
restrit
tive
m
esse i
n att
o dalle
Banc
he C
e
ntra
li e
d
il con
flitto
tra Ru
ssia e
Uc
r
ai
n
a
hanno contribuito
a
d un
c
ontesto
macroecono
m
ico g
enera
le mol
to vo
lati
le e
stra
ordinaria
mente
negativo per i mercati finanziari.
L’
aggra
vars
i della cris
i in Ucrain
a ha in
aspri
to il ria
l
zo
generalizz
ato del prezzo
de
lle materie p
rime
-
già in essere
post riap
ertura Covid - determinando
ulter
iori ria
lzi inflaz
ionistici. In r
isposta ad un
siffatto contes
to, le pri
ncipali B
anche Centra
li
hanno adottato un app
roccio sempre più aggre
ssivo fin
a
lizza
to a contr
asta
re l’inf
l
azione in
crescita, aumentando brusc
amen
te i tassi di in
teresse
a più rip
rese nel cors
o del
l
’anno.
Sul fronte
dei bond corporate, dopo d
i
versi anni di tass
i a rendimenti prossimi allo zer
o (o negativi), nel
corso del 2022 si è
a
ssistito ad un
alla
rgamen
to
degli spread c
reditizi. Alla fin
e de
l 2022, gli
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
175
spread su
ll'
Inves
tment Gra
de
(IG)
sono risu
l
tati più a
mpi di oltr
e 30 punti b
ase ris
pett
o all'ini
zio
del 2022
e leggermen
te più am
pi rispe
t
to a
lla med
ia decen
nale.
Tutto ciò premesso, i rendiment
i
dei bond s
o
no cre
sciuti nei pr
incipali me
rcati
obbligazionar
i nel 2022 e, in particola
re, le
obbligaz
ion
i
investment
grade
hann
o ragg
iunto
i livel
li registra
ti precris
i finanzi
aria globa
le.
Le
previsioni sul
la cr
esc
i
ta si confe
rmano al ri
b
asso, si pre
ved
e che l’a
tti
v
ità econom
ica ral
lenterà o
si contrarr
à e la ricadut
a di un rallent
amento potrebb
e scatur
ir
e in un periodo di recession
e
prolungato nel 2023.
I
l
calc
ol
o è effettua
to con cadenza annuale da un attua
rio indipendente
usando il
m
et
o
do d
el
pr
ojecte
d unit credit
(p
roiezion
e unit
aria de
l credito
).
Nel caso di incremen
ti dei benefici del piano,
l
a porzione
dell’au
mento rela
tiva al p
eriodo di
la
vor
o pr
ece
dente
è imputata a conto
economico in
quote costanti n
el periodo ne
l quale i rel
at
iv
i
dir
itti d
iverr
anno acqui
si
t
i. N
el caso
i diri
tti siano a
cquisit
i da
subito, l’in
cremento è regist
rato
immed
iatamen
te a co
nto ec
onomico.
Gli ut
ili e
le perd
ite attua
riali
sono r
iconosciuti in un’apposita ris
erva di patrimonio ne
tto per
competen
za.
Sin
o
al
31 d
ice
mbr
e 20
0
6 il tratta
m
e
nto di fine rapporto
(TFR) delle soc
i
età italiane era
considerato un
piano a be
nef
ici de
finiti. La di
sciplina d
i tale fondo è
stata modificata
dalla
Legge 27 dicembre
2006, n. 296 (“Legge
Finanziaria 2007”)
e successivi Dec
re
ti
e Re
golame
nti
e
manati n
ei p
r
imi mesi del 200
7. All
a luce di tali
modi
fiche, e
in particolare
con riferim
ento all
e
società
con almeno 50 dip
endenti, come nel caso del
la Int
er
pump
Group S.p.A.
, t
ale istituto
è
ora da con
si
der
are un p
iano a ben
efici de
f
i
ni
ti
esclusiv
amente
pe
r l
e quo
te
maturate
anter
ior
mente a
l 1° genn
aio
2007 (e no
n ancora liqui
date alla d
at
a del b
ilancio), men
t
re
success
ivamente a
tale dat
a è assi
milabile ad
un pi
ano a contributi d
efiniti.
(iii)
Stock options
Sulla ba
se dei p
iani di
stoc
k o
pt
io
n
a
ttua
l
mente in
e
ssere a
l
cuni
dip
endent
i e ammin
istrato
ri
possono
acquistare azioni
pr
oprie di Interpump Gr
oup S.p.A.. Le op
zio
ni son
o va
luta
te al
fa
ir
value
e questo è impu
tat
o a
conto economico ad incremento de
l costo del personale e degli
ammin
istrat
or
i
c
on c
ont
ropa
rt
it
a riserva so
vrappr
e
zzo azioni. Il
fair val
ue
è mi
surato a
lla data d
i
assegnazione de
ll’opzione (
grant da
t
e
)
e imputato a conto economico nel periodo che int
erco
rre
fra tale data e qu
ella nella quale le opz
ioni diven
tano eserci
tabili (
ve
st
in
g
p
er
i
od
). Il
fa
ir valu
e
dell
’opzione è va
l
utato uti
lizzando il me
todo di val
ut
azione de
lle opzioni app
l
icabile (ne
lla
fatt
ispecie il
binomial lat
t
ice model)
, tenendo
in co
nsi
der
azion
e i termin
i e le cond
izion
i ai qua
li
le opzion
i sono sta
te concesse.
La
c
ompon
en
te retrib
utiva deriva
n
te da pian
i di
stock option
con sott
ostan
ti azioni In
terpu
mp
Group S.p.A., ma re
l
ativa a di
pe
ndenti d
i altre soci
età del Gruppo, se
condo quanto
previ
s
t
o
dall’interpretazione I
FRIC 11, viene ril
evata come contr
ibuzione in co
nto c
api
t
al
e a fa
vor
e
delle
soci
e
tà con
trollate di c
ui i ben
eficiari
de
i pian
i di
sto
ck option
sono dipendent
i e
conseguen
temen
te registrata in a
umento del rel
ativo valore dell
e part
ecipazioni, con
cont
ropa
rtita
rile
vata d
iretta
mente a
pat
rimonio n
etto.
2.17
Im
post
e sul reddi
to
Le impost
e
sul reddito esposte nel conto
economico includono impo
s
te correnti e dif
ferite. Le
imposte su
l
reddito sono
generalmente imputate a
c
onto
eco
nomico
, s
alvo quando
sono relativ
e
a fattispe
cie contabi
lizzate diret
tamente a pa
t
rim
onio
netto. In q
uesto caso a
n
che le impos
t
e su
l
reddito sono impu
tate direttamente
a patrimonio ne
tto.
Le imposte corren
ti
s
ono le i
mposte che ci si aspe
t
ta di pagare ca
lc
ola
te
applicando al reddito
fiscale impo
nibile l’aliqu
ota fiscale in vig
ore alla
d
ata
di r
iferim
ento
de
lla situa
z
i
o
ne
patri
moniale
-
fi
nanz
iaria e le re
tt
ifich
e alle i
mposte
di e
sercizi p
receden
ti.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
176
Le imposte d
iffe
rite sono calcolate utilizzando il cosiddett
o
li
ab
ility m
ethod
sull
e d
iff
erenze
tempo
ranee
fra l’a
mmonta
re de
lle a
ttiv
ità e
p
a
s
si
v
ità
del bilanci
o ed i corri
s
pondenti valori
ricon
osciu
ti ai fini
fiscali. Le impo
ste differite pass
ive sono rilevate su
tu
tte le
dif
fer
enze
temporanee tassabi
l
i, con le
seguent
i eccez
i
oni:
−
le imposte d
ifferite
passive d
erivano d
alla ril
evazione inizia
l
e d
e
ll’a
vviamento o
di
un’attivi
tà o pass
ività in una trans
azione ch
e non rap
presenta un’aggrega
zione aziendale
e, al tempo de
lla tr
ansazio
ne stessa, n
on influenza n
é il risu
l
tato
di bi
lancio
né il risu
ltato
fiscale;
−
il riversa
mento de
lle dif
ferenze
tempo
r
a
ne
e
imp
onibili, as
soc
iate a pa
r
te
cipazion
i in
società con
trollate,
col
legate e joint ventu
re, può essere
controllato, ed
è probabile che
esso non si verifichi n
e
l prevedibil
e futu
r
o.
Le imp
oste dif
ferite a
ttive
sono rile
vate a fro
nte di
tutt
e le dif
feren
z
e t
empor
anee deduci
bili, dei
cr
e
diti e dell
e perdite fiscal
i non uti
lizz
ate e ri
portabil
i a nuo
vo, nel
la misura i
n cui sia pro
b
abile
che saranno dispon
ibili sufficienti
impon
ibil
i
fiscali futuri, che possano consentire l'utilizzo
delle diffe
renze tempo
ran
e
e d
e
duc
i
bil
i e dei
crediti e de
l
le pe
rdite fis
cali rip
ortati
a nuo
vo
,
eccetto i c
asi in cui:
−
l'impost
a differ
ita attiv
a coll
eg
ata alle dif
f
eren
ze temporanee d
educibil
i
deriv
a
dall
a
rilevazion
e i
nizi
ale di un'att
ività o passi
vità in una
tr
ansaz
i
one che n
on
rap
p
re
senta
un'aggr
egaz
ione azi
e
ndale e, a
l
tempo de
lla transazione
st
essa, non
i
nflu
isce né s
ul
risultato di bilancio, n
é
sul
risu
ltato fiscale;
−
nel caso di dif
ferenze te
m
po
rane
e
deducib
ili asso
ciate a par
t
ecipa
zioni in
società
controllate, collega
te e j
o
int
vent
ure,
le imp
oste differi
t
e attive sono rilevat
e
solo nella
mi
sura
in cui sia probab
ile che esse si riverse
ranno nel
futuro prev
edibile e che v
i sar
ann
o
suffic
ienti i
mp
on
ibi
l
i fiscali
a fron
te che consen
tano il recu
pero d
i tali d
ifferenze
temporanee.
Le
impo
st
e di
fferi
te sono calc
o
lat
e in funzione del previsto modo d
i
rivers
amento d
elle diff
erenze te
mporali,
uti
lizzan
do l’
a
liquota fiscale in vigore alla data di
rife
rime
n
to deg
li ese
rcizi nei qual
i
si rit
i
ene si
riverse
ranno le differ
enze temporal
i
.
Le
im
p
oste
diffe
rite
sono calcola
t
e in fun
zione del previsto modo di
r
iver
samen
to delle
differenze temporali, ut
ilizzando l’aliq
uot
a fiscale
in vigore all
a data di rif
erimento
degli
esercizi n
ei
qual
i si ritie
ne si riverseranno
le differenze
temporali.
Le i
m
po
s
t
e di
fferi
te att
ive sono
ric
o
nosci
ute soltanto n
el caso sia prob
abile che negli eserc
izi
successivi si ge
nerino imponib
i
li
fis
cali suffi
cienti pe
r il real
izzo di tali i
mpo
ste
di
ff
erite
. Il
valore co
ntabile de
l
le imp
oste differite a
ttive vien
e riesam
ina
t
o a
cias
cuna data d
i bilancio
e
ridotto nella
misura in cui
non sia più pro
babile che
saranno dispon
ibili in futuro s
ufficient
i
impon
ibil
i fisc
ali da perme
ttere in tu
tto o in
par
te
l’ut
ilizzo di ta
le credito
. Le i
mposte
dif
feri
te
attive non rilevate s
ono
r
ies
a
mina
te ad
ogni
data d
i bila
n
c
i
o e sono rilevate nel
la misura in
cui
diventa probabile
che i red
di
ti fiscali
saranno suffic
ienti
a consen
tire il
recu
pero
di tali
impo
ste
d
iffe
ri
te at
tive
.
2.18
Fondi rischi ed oneri
Nei casi
nei qua
li la Soc
i
età abb
i
a u
n
a l
e
g
ale
o sostan
zi
ale obbligaz
i
on
e risultante da un
evento
passato
ed è probabi
le che si debbano sostene
r
e delle perd
i
te di b
ene
fici economi
ci per
adempiere
a tale obb
ligazi
one, v
iene
iscritto
un fo
nd
o rischi
ed oner
i. Se
il fa
ttore
tempora
le
della previ
s
ta
p
er
di
ta di benef
ici è
signif
i
cativo, l’importo delle future uscit
e d
i cassa vien
e
attualiz
zato ad u
n tasso
di interess
e al lordo d
elle imp
oste, che ti
ene con
to dei t
assi d
i inte
ress
e
di mercat
o e del ris
chio specifico del
la passività al
la quale
si rife
r
isc
e.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
177
2.19
R
icavi
(i)
R
icav
i dell
e
v
endite di b
eni e servi
zi
I ricav
i d
erivanti
dai contr
atti c
on i clienti
sono rilev
ati sull
a ba
se
dei se
guent
i 5 st
ep: (
i)
identifi
cazione d
el
contra
t
to con il cl
iente; (
ii) ide
ntifi
cazio
ne de
gli
impeg
ni con
trattua
li
(
performance
obliga
tions
) d
a tras
ferire
al cliente
in cambi
o del corrispe
tt
ivo;
(iii)
identificazione de
l
corrispettivo
del contratto;
(iv) a
llocazio
ne de
l corrisp
et
tivo al
le singo
le
perfo
rmanc
e obligations
; (v) rilevazion
e del ricavo quando la relativa
pe
rformance
ri
sul
t
a
soddisfat
ta. I ri
cavi
son
o riconosciuti p
er un importo ch
e r
iflette
il co
rrispett
ivo a
cui la S
ociet
à
ritiene di ave
re diritto all’adempi
mento dell’obbligazione di
fare,
con il trasferimento del
bene o
servizio qu
ando il c
liente ne acqu
isisce i
l
co
nt
rol
l
o. La Socie
tà ha id
enti
f
icato un unico
revenue
stream
, oss
ia vendita di prodotti e pezzi di ricambi
o c
he rappresentano
obbligazioni di fare
adempiute in un determinat
o m
omento (
“
at a point in t
i
me
”
). I ricavi per la vendi
ta dei
prodott
i
sono ricon
o
sc
iu
ti q
uando i ris
chi sign
ific
a
tivi
ed i be
nefic
i connes
si al cont
r
ollo di tali beni sono
trasfe
riti all
’acquir
ente.
Il mo
men
to del pass
aggio del control
lo coincide con il
t
rasfer
imento
della titolarità o del posses
so del bene all’acquirente e
qui
ndi gen
e
ra
l
m
ente
con la spe
diz
ion
e o
co
n
il co
mpleta
mento del s
ervizio
.
(ii)
Div
idendi
I dividendi, che so
no riconosciuti a con
to economico
alla d
ata
nella qua
le è ma
turato i
l diritto
all
a loro
percezione, sono c
lassificati nell’utile ordinar
io prima dei componenti fin
an
zi
ari
p
er
ché
cons
iderat
i rapp
r
ese
ntativi d
ell’o
rdinaria a
ttiv
ità
di holding s
volta dalla Società.
2.20
Costi
(i)
Canoni di leasing
I canoni di leasi
ng sono imputa
ti per la quot
a cap
i
tale a r
iduzio
ne d
el deb
ito fina
nziario
e per l
a
quota interess
i
a conto ec
o
no
mico.
(ii)
Proventi ed
on
e
ri finanz
iari
I proventi e
gli oneri f
i
nanzi
ari so
no ri
l
evati
per co
mpetenza su
l
la ba
se deg
li int
eressi
maturati
sul valo
re netto del
le relat
ive attiv
i
tà
e p
assivit
à finanziar
i
e utilizza
ndo il t
ass
o
di interess
e
effettivo. I proven
t
i
e
g
li o
neri finanz
iar
i includ
o
n
o g
li ut
ili e l
e perd
ite su
cambi
e
g
li utili e
le
perdite su strument
i derivati che devono es
sere imputat
i a conto eco
nomico.
3.
Disponibilità
liquid
e e mezzi eq
uiva
lenti
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Cassa
11
13
Depo
siti bancari
188.767
135.501
Tota
le
188.778
135.514
I depositi bancar
i includono un con
to valutario in dollari
americani per 1
37
€/000 (146
$/00
0).
La Società ha con
t
inuato
anche nel 202
2
nell
a su
a stra
tegi
a di ma
nt
enimen
to della liqu
idità
immed
iatamen
t
e
dis
po
nibil
e,
investendo unicam
e
nte in conti vincolati per
un nozionale
complessivo al 31 d
icembre 2022
p
ari a 80 m
ilio
ni di euro ad un
tasso fisso medio del
l’1,40%.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
178
4.
Crediti
comm
erciali
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Credi
ti commerc
iali lordi
19.931
19.293
Fondo svalutazion
e crediti
(720)
(628)
Credi
ti commerc
iali netti
19.211
18.665
I movimenti del fondo svalutazione crediti sono i
seguent
i:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Saldo di apertura
628
658
Accantona
menti dell’eserc
izio
94
89
Utiliz
zi
del periodo per
perdi
te
(2)
(119)
Saldo di chiusura
720
628
Gli accan
tonament
i dell’eserci
zio sono
imputati neg
li altri cost
i operat
i
vi.
I crediti
espressi
in dollari
american
i
ammo
ntano a 5
.
544
€/0
00 (pari a 5.
913
$/000). Nessun
c
redito
al 31 d
icemb
re
2022
risu
lta co
perto dal rischio di oscill
azione dei tassi di camb
io.
Non esisto
no crediti o de
biti co
mmercia
li con scad
enza superiore a
12 mesi.
Per u
lteri
ori ap
prof
ondime
nti s
i ri
manda
alla
Nota 21 –
Informazi
oni sui ri
schi finanziari
.
5.
Rima
nenze
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Materie p
r
ime e co
mponenti
17.625
12.548
Semi
lav
orat
i
11.326
10.396
Prodo
tti fini
ti
4.180
2.849
Totale rimanenze
33.131
25.793
Le rimanenze sono al netto di un fondo sva
lutazione magazzino ch
e
ha avuto la seguent
e
movimentazione
:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Saldo di apertura
2.247
2.147
Accanton
a
menti dell’eser
cizio
750
100
Utiliz
zi del p
eriodo
per per
dite
(249)
-
Saldo di chiusura
2.748
2.247
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
179
6.
Altre at
tività co
rrenti
Sono così compost
e:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Crediti per conguaglio prezzo part
ecipazion
i
6.898
2.036
Altre
attivi
tà corren
ti
5.331
-
Altri c
rediti
909
235
Rate
i e ris
conti att
ivi
358
248
Tota
le
13.496
2.519
7.
Immobili, impianti e macc
h
inari
Terreni e
fabbricati
Impian
ti e
macchin
ari
Attrezzature
Altri
beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€
/0
00)
(€/000)
(€/000)
Al 1° gennaio
2021
Costo
16.432
54.363
20.573
4.859
96.227
Ammortame
nti accumula
ti
(5.631)
(32.699)
(18.348)
(3.722)
(60.400)
Fondo svalut
azione
-
(4)
(146)
-
(150)
Valore nett
o cont
abile
10.801
21.660
2.079
1.137
35.677
Movimenti dell’eserci
zio 202
1
Valore netto c
ontabile di apertur
a
10.801
21.660
2.079
1.137
35.677
Incrementi per acquist
i
760
4.617
1.366
235
6.978
Incrementi
per diritt
o d’uso (IFRS 16)
-
-
-
108
108
Aliena
zio
ni
-
(150)
(41)
(10)
(201)
Estinzio
ne anticipa
ta (IFRS 16)
-
-
-
(17)
(17)
Rimisurazi
one (IFRS16)
-
-
-
(1)
(1)
Ammortame
nti capitalizz
ati
(64)
(8)
(5)
-
(77)
Ammortame
nti
(797)
(2.752)
(878)
(399)
(4.826)
Valore
netto contabile
di c
hiusura
10.700
23.367
2.521
1.053
37.641
Al 31 dicembre
2021
Costo
17.192
57.209
21.647
4.880
100.928
Ammortame
nti accumula
ti
(6.492)
(33.838)
(18.980)
(3.827)
(63.137)
Fondo svalut
azione
-
(4)
(146)
-
(150)
Valore
netto contab
ile
10.700
23.367
2.521
1.053
37.641
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
180
Terreni e
fabbricati
Impian
ti e
macchinari
Attrezzature
Altri
beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Movimenti dell’eserci
zio 202
2
Valore netto c
ontabile di apertur
a
10.700
23.367
2.521
1.053
37.641
Incrementi per acquist
i
208
5.399
884
367
6.858
Incrementi
per diritt
o d’uso (IFRS 16)
-
-
-
163
163
Alienazi
oni
-
(82)
-
(1
)
(83)
Estinzio
ne antic
ipata (IFRS 16)
-
-
-
(1
4)
(1
4)
Rimisurazi
one (IFRS16)
162
-
-
-
162
Ammortame
nti capitalizz
ati
(90)
(11)
(7)
(2)
(110)
Ammortame
nti
(819)
(2.971)
(993)
(444)
(5.227)
Valore netto c
ontabile di chiusura
10.161
25.702
2.405
1.122
39.390
Al 3
1 dicemb
re 20
2
2
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Costo
16.436
61.549
22.456
5.120
105.561
Ammortame
nti accumula
ti
(6.
275)
(35.843)
(19.905)
(3.
998)
(66.021)
Fondo svalut
azione
-
(4)
(146)
-
(150)
Valore
netto contabile
10.161
25.702
2.405
1.122
39.390
Il cos
to del
le immob
ilizzaz
ioni in
cors
o, inclu
so nei va
lori n
etti cont
abili esp
osti ne
lla tabe
lla
preceden
te è il seg
uente:
Terreni e
fabbricati
Impian
ti e
macchinari
Attrezzatu
re
Altri
beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€
/000)
(€
/0
00)
Al 1° gennaio 2021
-
3.672
483
-
4.155
Al 31 dicembre 202
1
-
4.015
419
5
4.439
Al 31 dicembre 202
2
-
1.460
138
-
1.598
Il valore netto conta
bile delle immob
i
lizzazioni in
leasing al 31 dice
mbre 2022 è il segue
nte:
Terreni e
fab
brica
ti
Im
pian
ti e
macchinari
Attrezzatu
re
Altri
beni
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 31 dicembre 202
1
3.294
-
-
344
3.638
Al 31 dicembre 202
2
2.765
-
-
335
3.100
Gli a
mmor
tamen
ti sono im
putati p
er 4.
628
€/000 al costo del vendu
t
o (4
.213
€/000 ne
l 202
1
),
per
4
0 €
/000 a costi
commer
ciali
(
50
€/000 nel 202
1
) e per 5
59
€/000 a sp
ese generali e
d
ammin
istrativ
e (5
63 €/000
ne
l 2021
).
Al 31 dicembre 202
2
la Società
ha imp
egni cont
rattua
li per l’acq
uis
izion
e di i
mmob
ilizzazi
oni
mater
iali par
i
a
1.989
€/00
0 (
4.720 €/000 al 31 dice
mbre 2021
).
Al
31
dice
mbr
e 202
2 non vi sono cespi
ti
gravat
i
da ipo
teche e
/o specifiche g
aranzi
e.
P
er
ulte
riori ap
profond
imenti s
i rimanda a
ll
e
Note
28
-
No
te al rendiconto
fi
nan
zi
ari
o
e
29
-
I
mpeg
ni
.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
181
8.
Avvia
mento
L’avviamento è rapp
resentato dall
e quote del disavanz
o di fus
io
ne pa
gate a
ta
le tit
olo e o
rigina
te
dalle operazioni d
i fusione. L’avvia
mento al 31 di
cembre 202
2
risulta pa
ri a 44.537 €/00
0
(44.53
7 €/000
anche al 31
dicembre 202
1
). I
l valore d
ell’avv
i
ame
nto è r
if
erit
o all
’u
nic
a C.G.
U.
in cui ope
ra la Soci
e
tà.
La Società
h
a
effe
ttuato il prop
rio
impairm
ent test
al 31 dicembre 202
2
. Nel
rivedere i propri
indicatori
di
imp
air
me
nt
,
la So
cietà
pr
ende i
n considerazione, tra gli altri fat
tori, anche la
propri
a capita
l
izzaz
ione di bo
rsa. Infat
ti, la capit
alizza
zione di borsa d
i Interp
ump Group
S.p.A.
è risu
ltata am
piament
e superio
re a
l Patrimo
nio nett
o del
la Soc
ietà stessa
e del
Gruppo, che
include l
’avvi
a
mento, per tutto il 202
2
.
Il
valore recu
perabile desun
t
o
dal
te
st di
imp
air
me
nt
è
stato defi
nito sulla base de
l calcolo del v
alore d’uso
effettuato con il metodo d
el
D
isc
ount
ed
Cash
Flow (DCF)
al netto
delle i
mposte. I
fluss
i attesi,
uti
lizzati n
el
c
alcol
o del
DCF
, sono
determinati sulla base di un
busin
ess p
l
an
della dur
ata di 5 anni che
tiene in conside
razione i
vari scena
ri di rifer
imento e s
ulla base
delle aspe
t
ta
tive di s
viluppo
dei var
i mercati. Per
i
periodi successivi al 202
7
è stata util
izza
ta una
crescita per
petua dell’1,5
%. I flussi a
ttesi così
determ
ina
ti son
o stati
ridotti d
i un fa
ttore
di scon
to al
fine d
i cons
iderar
e il ris
chio d
i non
realiz
zabilit
à dei pian
i futuri p
revisti.
Il costo
del ca
pita
le (WACC
),
al n
etto
de
lle imp
oste
, è
stato
d
eter
mina
to pari al
9
,04
%. Al 31 dicembre 202
1
il WACC era p
a
r
i al 4,
75%.
È
stata
effettuata inoltre un’
analisi di sensitivi
tà, come richiesto da
l documento cong
iunto emesso da
Banca d’Italia, Consob, I
SVAP
in data 3 marzo 2010.
Anche riducendo d
e
l 10% i
fl
uss
i att
esi
della
cash genera
ting unit
(C.G.U.) non sar
ebb
e
e
mersa alcuna perd
ita
di valo
r
e, così come
aume
ntand
o de
llo 0,5
% il cos
to del
capitale
utilizz
ato per att
ualizza
re i
fluss
i attes
i.
9.
Altre
immobilizzazioni im
materiali
Spese di
sviluppo
prodotti
B
revetti
marchi e diritti
industriali
Altre
immobilizzazi
oni
imma
teria
li
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 1° gennaio 2021
Costo
22.641
149
2.931
25.721
Ammor
tamenti
accumu
lati
(18.398)
(145)
(2.638)
(21.1
81)
Fondo svalutazio
ne
(1.369)
-
-
(1.369)
Valor
e
netto
con
tabile
2.874
4
293
3.171
Mo
vim
ent
i
de
l
l’esercizio 202
1
Valor
e
netto
con
tabile
di ape
rtura
2.874
4
293
3.171
Increment
i
573
-
121
694
Riclassif
i
che
(25)
-
-
(25)
Svalu
tazioni
(92)
-
-
(92)
Ammor
tamenti
(512)
-
(118)
(630)
Valor
e
netto
con
tabile
di chiu
sura
2.818
4
296
3.118
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
182
Spes
e di
sviluppo
prodotti
B
revetti
marchi e diritti
industriali
Altre
immobilizzazi
oni
imma
teria
li
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al
31
dicembre 2
02
1
Costo
23.097
149
3.052
26.298
Ammor
tamenti
accumu
lati
(18.910)
(145)
(2.756)
(21.811)
Fondo svalutazion
e
(1.369)
-
-
(1.369)
Valore netto co
ntab
ile
2.818
4
296
3.118
Movimenti d
el
l’eserci
zio 202
2
Valore netto conta
bil
e d
i a
per
tur
a
2.818
4
296
3.118
Increment
i
756
-
117
873
Svalu
tazioni
(307)
-
-
(307)
Ammor
tamenti
(333)
-
(1
25)
(458)
Valore netto con
tabile
d
i
chi
usur
a
2.934
4
288
3.226
Al 31 dicembre 2022
Costo
23.546
149
3.169
26.864
Ammor
tamenti
accumul
ati
(19.243)
(145)
(2.881)
(22.269)
Fondo svalutazion
e
(1.369)
-
-
(1.369)
Valor
e
netto
con
tabile
2.934
4
288
3.226
Le spese di
svilupp
o prodotto s
i riferiscono ai
c
osti di svi
luppo di nuo
vi
prodot
t
i che sono
capital
i
zzati per
la parte c
he
rispetta i criteri de
ttati dallo IAS 38. L
a Società pro
vvede inoltre,
laddove venga meno la recuperabilità futura di
tali p
rogetti
, alla loro s
valu
tazi
one.
Le al
tre i
mmobi
lizzazio
ni si rife
riscono
princ
ipal
mente a
i costi di ac
quisto
d
i licenze.
Il costo de
lle
immobil
izza
zioni in c
orso,
inclu
so nei
valori n
etti con
tabili e
spost
i nel
la tab
ella
preceden
te è il seg
uente:
Spese di sviluppo
prodotti
Altre
im
mob
ilizzazioni
imma
teria
li
Totale
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 1° gennaio 2021
1.978
33
2.011
Al 31 dicembre 202
1
2.144
78
2.222
Al 31 dicembre 202
2
2.556
92
2.648
Gli a
mmor
tamen
ti, pari a
458
€/000 (
630
€/000 nel 202
1
), sono imputati int
eramen
t
e
a
spese
generali ed amm
inistra
tive.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
183
10.
Partecipazioni
in società controllate
(
€/00
0)
Saldo
al 31
dicembr
e
202
1
Increm
enti
per
ass
egna
zion
e
stock op
tions
Increm
enti
/
(Decrem
enti
)
Perdite d
i
val
ore
Saldo
al 31
dicembr
e
202
2
Socie
tà c
ontro
llate:
Walv
oil
S.p.A.
118.
172
-
-
-
118.
172
Walv
oi
l Fl
uid P
ower I
ndia P
vt. Lt
d.
14
-
-
-
14
NLB Cor
porati
on Inc.
62.048
-
-
-
62.048
GP Compa
nies Inc.
8.90
3
-
-
-
8.90
3
Interp
ump Hydrau
lics S.p.
A.
104.
258
-
-
-
104.
258
Hammelmann GmbH
26.032
-
-
-
26.032
In
o
xpa S.A
.
93.127
-
-
-
93.127
Reg
gian
a Ridu
ttori S
.r.l.
165.
226
-
-
-
165.
226
Transtec
no S.r.l.
36.161
-
21.604
-
57.765
Inoxi
hp S.r.
l.
8.70
4
-
-
-
8.70
4
Inte
rpum
p Pi
ping GS
S.r.
l.
310
-
-
-
310
Tekno
va S.r.l. (in
liquida
zione)
8
-
-
(7)
1
Sit S.p.
A
.
814
-
77
-
891
Tubi
flex S.p
.A.
34.485
-
-
34.485
Pioli S
.r.l.
3.00
8
-
-
3.00
8
Servi
zi In
dustriali
S.r.
l.
4.05
9
-
-
-
4.05
9
White Dr
ive Motors
and Steeri
ng Sp. z.o.o
.
191.
119
-
(6.421
)
184.
698
Whit
e Dr
ive Motor
s and
Stee
rin
g GmbH
40.277
-
(4.898
)
35.379
Whit
e Dr
ive
Mo
tors an
d Steering
LLC
43.805
-
(9.923
)
33.882
Fair
val
ue
d
elle
stoc
k option de
i
dipe
ndenti d
i soc
ietà
contr
ollate
2.
787
273
-
-
3.
060
Total
e Societ
à
co
ntrol
late
943.
317
2
73
439
(7)
944.
022
L’incremen
to della partec
ipazione in
Tr
anstec
n
o S.r.l.
è rela
tivo all
’esercizio
del
le
opz
ion
i
p
ut
per un ulteriore
20% effettuato
nel corso d
e
l pri
mo sem
es
tre 2022
, m
en
tre l
’
increme
nto
in
Si
t
S.p.A.
è ascrivi
bile all’acquis
to ef
fettuato nel
terz
o
trime
stre
2022
d
i un ulteriore 15%
delle
quote di minora
nza.
I
d
ecr
emen
ti
d
el
valore di is
crizione delle
partecipazion
i de
tenute nell
e so
cietà
Whi
te D
rive
Motors and Steering
si ri
feri
sco
no
prin
cipalm
ente
a
ll
’
effetto d
elle c
lausole
di
agg
iusta
menti
del
prezzo di acquisto
d
elle partecipaz
ioni
come previsto d
al
relativo
c
ontratt
o
di
acqu
isizione
.
La perdi
ta di valo
re di Tekn
ova S.
r.l
. (in
liquidazione) è d
ovuta
all’adeg
ua
mento al valore de
l
patrimonio net
to
contabil
e a seguito de
lla perdi
ta di es
er
cizio
.
Come richiesto da
l
l’IFRI
C 11, si è procedut
o a contabilizzare g
l
i a
ccord
i di pagamento
basati s
u
azioni
(stock option plan)
aventi per
ogge
tto strumen
ti rappre
senta
tivi di ca
pita
le della
controllante a favore d
i dipendenti delle sue
controllate. Il
fair
valu
e
delle stock option
assegnat
e ed ese
rcitabili da
i
dipend
enti del
le so
c
ietà c
ontrollate per 273
€/000 è stato por
t
ato in
aumento del
valore del
le partecip
azioni con
controparti
ta l’incre
mento della ris
erva
sovrapprezzo azioni.
Si precisa i
noltre che t
u
tte l
e parteci
paz
ioni detenute da Interpum
p Group S.p.A.
, ad e
ccezion
e
della partecipazione
in Sit S.p.A., si consider
ano, sin dalla loro acqui
sizione, immob
il
izzazion
i
finanziarie, e quindi stru
menti finanziari diver
si da quelli detenuti per la negoziazion
e (c
osì
com
e def
init
i dall’I
FRS 9
).
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
184
Riporti
amo
di seg
uito il d
etta
gl
io del
costo delle
partecip
azioni in
società con
trollate,
al 31
dicembre 202
2
, raffronta
to co
n la re
lativ
a quota d
i patrimo
nio n
etto
di pertin
enza di I
nterp
ump
Group S.p.A.:
(€/00
0)
Cap
itale
soci
ale
Patrim
onio
net
to
Utile
(Perdita
)
%
P
ossesso
Valore di
bil
anci
o
% Patr
imonio
net
to
Differenz
a
Walvoil
S.p.A.
7.69
2
206.
141
53.672
65%
118.17
2
133.
992
15.820
Walv
oil
Flui
d Pow
er Indi
a Pvt
. Ltd.
4.80
3
32.877
7.62
8
-
14
39
25
NLB Cor
porati
on Inc.
12
117.
363
10.138
100%
62.048
117.
363
55.315
GP Compa
nie
s
Inc.
1.85
4
2
4.115
8.03
4
100%
8.90
3
24.115
15.212
Interp
ump Hydrau
lics S.p.
A.
2.63
2
317.
677
41.602
100%
104.
258
317.
677
213.
419
Hammelmann GmbH
25
137.
720
31.455
100%
26.03
2
137.
720
111.
688
Inoxp
a S.A.
23.000
64.283
13
.423
100%
93.127
64.283
(
28.8
44
)
Re
ggia
na Ridut
tori S.r.
l.
6.00
0
101.
005
26.105
100%
165.
226
101.
005
(
64.2
21
)
Transtec
no S.r.
l.
100
26.800
8.91
8
8
0%
57.765
21.440
(
36.3
25
)
Inoxi
hp S.r.
l.
119
12.556
3.20
7
53
%
8.70
4
6.62
0
(2.
084
)
Inte
rpum
p Pi
ping GS
S.r.
l.
10
5.0
40
1
.842
100%
310
5.
040
4.73
0
Tekno
va S.r.l. (in
liquida
zione)
28
-
(8)
100%
1
-
(1)
Sit S.p.
A.
105
1.
914
232
80
%
891
1.
531
640
Tubi
flex S.p.A
.
515
17.275
4.23
2
100%
34.485
17.275
(
17.2
10
)
Pioli S
.r.l.
10
3.09
7
764
100%
3.00
8
3
.097
89
Servizi
I
ndustr
i
ali S.
r.l.
100
3.17
1
1.45
7
80%
4.05
9
2.53
7
(1.
522
)
White Dr
ive Motors
and Steeri
ng Sp. z.o.o
.
33.254
75.067
28.256
100%
184.
698
75.067
(
109.
631
)
White D
rive
Mo
tors an
d St
eering G
mbH
33.595
23.887
(7
.322
)
100%
35.379
23.887
(
11.4
92
)
White Dr
ive
Motors
an
d Stee
ring LLC
46.328
32
.524
(
10.5
83
)
100%
33.882
32.524
(
1.358
)
Il
principio
con
tabil
e inter
nazio
n
al
e IA
S 36
al
par
agrafo 4
s
tabilisc
e
che le attiv
ità
finanz
iarie
c
lassificat
e come controlla
te
i
n a
cco
rdo
con lo IAS 27
siano
iscrit
te in bil
a
ncio
ad un valore non
superio
re a quello r
ecuper
abile
(r
eco
ve
rable amount)
.
Un’
attività può essere i
sc
ritta in bil
an
cio
ad un val
or
e supe
riore a qu
ello recu
per
abile se il suo valor
e contabile
(ca
rry
in
g a
mount)
eccede
l’
impo
rto ot
tenibile d
all
’
utiliz
zo
o dalla vendita d
ell
’
attività
ed
i
n presenz
a di tale c
i
rcos
tanza
afferma che l
’
a
ttiv
ità ha su
bito una ridu
zione
di v
al
or
e
e
ne
richi
ede
la
sua
rilevaz
ione.
Il
mana
gemen
t
, a
l fine d
i identif
ica
re eventu
ali circos
tanze che
possono
rappre
sentar
e ind
icator
i
di po
tenzia
le perd
ita di v
a
lore d
elle
par
teci
pazi
oni
, procede ad effe
tt
uar
e, con ca
denza almeno
annuale o
magg
ior
e o
ve n
ecessario,
le se
g
uenti procedure:
•
c
onfrontare
il valore
de
l
le partecipazioni con i
l corrispondente valore di pa
tr
imo
nio
nett
o al
la d
at
a di
rif
erimento
del bil
ancio;
•
i
n caso
di differenz
iali negativi,
analizza
re l
’
anda
mento prog
ressivo d
i tali
differe
nz
e
ne
gli ul
timi eserc
i
zi
.
Ciò
inc
lud
e, i
n par
ti
col
are, l
a val
utazi
one ci
rca e
vent
uali
distr
ibuzion
i di d
ividendi,
ovve
ro la comprension
e
delle ragio
ni all
a base d
ella
generaz
ione, negli eserci
zi
precedenti, di eventu
ali risultati no
n in linea con le
aspe
ttat
ive
;
•
analizzare le a
s
pettative di perfo
r
mance
future così
c
ome rif
lesse nei pia
ni fina
nziari
util
izzat
i
anche pe
r
le proce
dure
a livello consolidato
;
•
l
add
ove per
mangano circostanz
e
che pos
s
o
no rappresentar
e
poten
ziali perdi
te di
va
l
ore
delle parte
ci
pazi
oni
,
s
ottop
or
re le stes
se
ad
Im
pai
rm
ent tes
t
tram
ite
il me
todo
del
Discount Cash Flow (DCF
)
al net
to dell
e imposte
con un appro
ccio
“
equit
y side
”,
dove
il
rec
overable
amount
,
c
he
r
isult
a pari al
l
’
Enterprise Value
(c
osì c
ome det
ermi
nat
o a
livello consolidato util
izzando l
’approcc
io
“
asset
side
”
del me
to
do
DCF
)
al net
t
o della
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
185
posiz
ione finan
ziaria ne
tta (
com
une
mente d
efinito
Equity Value
)
,
de
ve essere
confrontato
con il valore di carico della corrispondente partecipazione
.
I fluss
i attes
i, utiliz
zati ne
l calcolo
del DCF,
sono s
tati
d
etermi
nati
sull
a ba
se di un
business
plan
del
l
a dura
t
a di 5
anni che tien
e in
co
nsiderazione i vari scenari di
riferiment
o e sulla base delle asp
ettative d
i sviluppo dei vari m
ercati. Per i
periodi
success
ivi al 202
7
è stata u
t
ilizza
ta una cresci
t
a perpet
u
a dell’
1
-
1,5%. I flussi at
t
e
si co
sì
d
eterm
inati so
no stati
ridot
ti di
un fa
ttore
di sconto al fine di co
nsiderare il rischio di
non re
alizzabi
lità dei p
iani futu
ri pr
ev
isti.
È
stata eff
ettua
ta inoltre un
’analisi d
i
sensitività, riducendo i flussi
attesi d
e
lle si
ngole societ
à ed au
me
ntan
do il
costo del
capitale u
t
ilizza
to per attualizz
a
re i
flus
si attesi.
D
alle atti
vità sopra
descritte
i
n n
essun ca
so sono e
m
erse
p
erdite du
revoli d
i valore
tali da
richieder
e una svaluta
zione d
el valo
re contabile d
elle parteci
pazioni
.
I diffe
renzi
ali ne
ga
ti
vi
son
o esclusiva
mente collegati a partec
ipazioni
acquisite negl
i
ultimi anni,
per cui
i pl
us
val
ori
emers
i
ed il r
ela
tivo avviamento
risultano iscritti sul
bilancio con
solidato del Grup
po.
11.
Altre at
tività f
inanz
iarie
Le altre at
t
ività f
i
nanzi
arie sono c
omp
ost
e pr
incipalmente d
ai
fin
anziamen
t
i con
cessi a s
ocietà
controllate.
Riportiamo di segu
ito i
rapport
i di na
tura fi
nan
ziaria in essere
(import
i espress
i in €/000
):
Finanzia
menti con
cessi
Interessi
attivi
31/12/2022
31/12/2021
2022
2021
Società controllate:
Interpump Hydrau
lics S.p.A.
31.000
32.590
450
553
IMM Hydraulics S.p.A
.
29.000
33.000
384
336
Hydra Dyne Techn
ology Inc.
10.000
10.000
195
195
White Dr
ive Motor
s and Steering LL
C
17.000
-
116
-
Transtecno S.r.l.
3.037
4.556
62
83
Interpump Piping GS
S.r.l.
4.000
6.000
67
65
GS
-Hydro Korea Ltd
2.100
2.100
63
46
White Drive Mo
tors and Steering G
m
bH
4.000
1.000
56
3
Muncie Power Inc.
11.252
-
53
-
Inoxihp S.r.l.
1.687
2.109
30
32
Tekno Tubi S.r.l.
1.760
2.760
30
30
GS
-
Hydro UK L
td
490
500
6
5
Tubiflex S.p.A.
3.000
-
3
-
Unidrò Contarini Sa
rl
100
233
2
4
Reg
giana Riduttori S.r.l.
-
1.867
24
4
Totale
118.426
96.715
1.541
1.356
Al 31 dicembre 2022 i finanzi
amenti intercompa
ny erano indicizza
ti all’Euribor 3 mesi
maggiorato di uno sp
read che oscillav
a nel range di 80 punt
i
base e 200 pun
t
i base
oppure
era
no
a
tas
s
o fisso
c
on un
range che oscillav
a dall’1,50
%
al
4,5
0%
.
Relativam
ente ai finanzi
amenti concess
i,
39.946
€/000 risultano essere co
r
rent
i, mentre
i
restan
ti
78
.480
€/000 sono da
considerarsi non correnti.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
186
12.
I
mpos
te differi
te attiv
e e pas
sive
I movimenti del
le imposte differ
ite attive e passiv
e dell’eserci
zio sono i
seguen
ti:
Impo
ste diff
erite
attive
Im
poste
d
ifferite
passive
2022
2021
2022
2021
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Al 1° gennaio
7.169
13.229
653
657
Imputazion
e a conto econo
mico dell’eser
ci
zio
266
(6.086)
53
(4)
Imputazion
e a riserve di pa
tri
monio
netto
(1
49)
26
-
-
Al 31 dicembre
7.286
7.169
706
653
Le imposte
differite a
t
tiv
e e passive son
o allocab
ili alle seguenti vo
ci
del
la situazio
ne
patri
moniale
-
finanzia
ria:
31/12/2022
31/12/2021
31/12/2022
31/12/2021
Imposte
d
iffer
ite
attive
Imposte
differ
ite
attive
Imp
oste
differ
ite
pass
ive
Imposte
differ
ite
passive
(€/000)
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Immob
ili, impian
ti e macch
inari
76
80
614
617
Immob
ilizzaz
ioni immat
eriali
3.518
3.575
-
-
Altre
attivi
tà finanzia
rie
104
-
-
-
Rim
ane
nze
787
644
-
-
Cred
iti
97
61
-
10
Crediti per dividendi
-
-
15
16
Partecipaz
ioni
318
318
10
10
Passività p
er benefit ai
dip
endenti
(553)
(614)
65
-
Fondo rischi
1.977
1.977
-
-
Patrimonio netto:
-
passività per benefit a dipe
nde
nti
653
802
-
-
Altri
309
326
2
-
Tota
le
7.286
7.169
706
653
Le imposte differite imput
ate di
rettamen
te a patr
imonio n
etto sono rel
ative
alla rim
isu
razi
one
della
pass
ività per b
enefi
t ai dip
endent
i (TFR
) relativ
amente
alla co
mponen
t
e attuari
al
e.
Non so
no sta
te con
tabiliz
za
te
im
po
ste d
iffe
rit
e pas
siv
e sull
e r
ise
rve in sospensione
d’imposta in
quanto non se ne pre
vede la distribuzione
(
vedi Nota 1
8).
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
187
13.
Deb
iti fi
nanzi
ari frutti
feri di
interess
i e deb
iti ban
cari
I
principali
finanziament
i
sono sogge
t
ti ciascuno
al rispetto d
i alcun
i dei segu
enti
covenan
ts
finanziari c
alco
lati sui
valori c
onsolid
ati:
•
Indebitamento finanziario n
etto / Patrimonio Ne
t
to;
•
Indebitamento finanziario n
etto / EBITDA;
•
EBITD
A / On
eri fina
nziari.
Al 31 dicembre 202
2
tutt
i i
covena
nt
finanziar
i sono ampiamente r
ispettat
i.
I deb
iti fin
anziar
i fru
tti
fer
i di i
nter
ess
i al 31
dic
emb
re 202
2
includono anche de
biti per leasing
pari a 3.
175
€/00
0 (
3.
7
16
€/000 nel 202
1
) re
lativi ad
affit
ti e no
leggi (I
FRS 16), c
he a
l 31
di
cem
bre
202
2 s
ono così c
omposti:
31 dicem
bre 202
2
31 dicem
bre 202
1
(€/00
0)
Ent
ro
l’
eserci
zio
Tra uno
e cinq
ue
ann
i
Oltre
cinqu
e
anni
Total
e
Ent
ro
l’es
ercizi
o
Tra uno
e
cinq
ue
anni
Oltre
cinqu
e
anni
Total
e
Paga
mento
canoni
dovut
i per
contra
t
ti di
leas
ing
8
66
2.
341
9
3.
216
838
2.997
5
3.840
Quota di
inte
ressi
(
18
)
(
23
)
-
(
41
)
(43)
(81)
-
(124)
Valor
e attu
ale de
i d
ebiti
per l
easing
848
2.
318
9
3.
175
795
2.916
5
3.716
Le scadenz
e dei finanziam
enti non corr
enti sono l
e seguenti:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Da 1 a 2 anni
211.146
214.891
Da 2 a 5 anni
276.170
298.793
Oltre 5 anni
9
5
Tota
le
487.325
513.689
Il tasso me
dio di inte
r
esse
sui
fina
nziament
i
per l
’eserci
zio 202
2
è
stat
o par
i ci
rc
a
allo 0,
68
%
(0,14% nel 2021
).
Al 31 dicembre 202
2
tutti i finanziamenti sono a tasso variabile.
Al 31 di
cembre 2022 e
nel corso d
ell’esercizio n
essun finanzia
m
ento
i
n es
sere risulta
assist
ito
da garanzie.
La Societ
à ha le segu
enti l
inee di cr
edito non uti
lizzate all
a data di chius
ura dell
’ese
rci
zio
:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Scoperti di cont
o corrente ed ant
icipi expo
rt
20.795
39.054
Finanz
iament
i
a medio
-lungo termine
-
-
Tota
le
20.795
39.054
Per ul
teriori a
ppro
fond
ime
nti sul
rischio
di liq
uidità
e sul r
isch
io tasso d
’inte
resse si r
i
ma
nda
alla Nota
21 –
Informazioni
sui rischi finanziari
.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
188
L’indebitamento
finanziario netto,
comprensivo d
ei debiti e degli i
mpegni predispos
to in linea
con l’orientamento ES
MA 32
-382-
1138 e
rec
epito dal richi
amo
di at
t
enzione Co
ns
ob n.5/21
è
così composto
:
31/12/2
02
2
31/12/2
02
1
01/01/2
02
1
€/0
00
€/000
€/000
Disponib
ilità liquide e
mezzi equivale
nti
188.778
135.514
136.677
Debiti fin
an
ziario corrente (esclusa l
a parte corrente
del de
bito
finanziario non corrente)
(
3.367
)
(901)
(998)
Parte c
orrente del
debit
o finan
ziario non corre
nte
(
256.194
)
(200.62
4)
(142.599
)
Indebitam
ento finanziario c
orrente netto
(
70.783
)
(66.011)
(6.920)
Deb
iti finan
ziari non co
rrente
(
487.325
)
(513.689
)
(335.091
)
Posizione fina
nziaria netta
(5
58.108
)
(579.700
)
(3
42
.0
1
1)
Impegno pe
r acquisto pa
rtecip
azioni
-
-
(
1.125)
Totale i
ndebitam
ento fina
nziario ne
tto
(5
58.108
)
(579.700
)
(343.136
)
14.
Al
tre pass
ività co
rrenti
Le altre pas
sività corrent
i
sono co
sì compo
ste:
31/12/2022
31/12/2021
(€/000)
(€/000)
Debiti verso i
l personale
4.172
3.646
De
biti verso en
ti prev
i
denzi
ali
1.627
1.694
Clien
ti conto an
ticipi
1.506
1.542
Clien
ti saldo a
vere
238
387
Clien
t
i per note di cr
edito da emette
r
e
66
40
Debit
i per comp
ensi amm
inistra
tori
e si
ndac
i
1.000
1.038
Altri
321
491
Tota
le
8.930
8.838
15.
Fo
ndi ri
schi ed
oneri
(€/000)
Trattamen
to
fine rap
porto
amministra
tori
Fondo in
dennità
supplet
iva di
clientela
Altri
Totale
Saldo al 31/12/202
1
8.193
85
30
8.308
Increment
o dell’eserc
iz
io
-
6
-
6
Eccedenza
ri
ver
sata a con
to
eco
nom
ico
-
(8)
-
(8)
Utiliz
zi dell’e
sercizio
-
(4)
-
(4)
Saldo al 31/12/202
2
8.193
79
30
8.302
La voce
prin
cipal
e si
rif
eri
sc
e a
l
trat
tamento
d
i fin
e rapporto
per il Dott. Fu
lvio
Montipò,
fondator
e del
Gr
up
po,
defin
ito dal
Co
nsi
glio di Ammin
i
strazione de
l 16 marzo 202
0.
La
voce altri fondi
si ri
ferisce a
d una cont
rover
sia
.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
189
16.
Passività pe
r bene
fit ai
dipendent
i
Passività per piani
a benefici defini
t
i
I movimenti del
la passività so
no i seguenti:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Passività a
l 1° gennaio
5.026
5.250
Quota
imputa
ta
a conto economico nel p
eriodo
(2
1)
(22)
Ril
evazio
ne a p
atr
imonio
n
etto de
i risult
ati attu
arial
i
(619)
108
Riclassif
i
che
(66)
-
Pagament
i effettua
ti
(182)
(310)
Passività
a
l
31 dicembre
4.138
5.026
A conto economico sono registrate le segue
nti voci:
2022
2021
(€/000)
(€
/0
00)
Costo del serviz
io corrente (
C
urrent servic
e
cost)
-
-
Proven
ti/One
ri finanziar
i
(2
1)
(22)
Costo del
ser
viz
i
o di es
ercizi p
receden
ti (
Pas
t
serv
ice cost
)
-
-
Totale registrato a
conto economico
(2
1)
(22)
Si rimanda al
l
a “
Rel
azio
ne
sulla gestione”
al capitolo “1. Anda
mento redditua
le” per l’ana
lisi
del costo per person
ale.
Il numero
medio dei dipen
denti sud
diviso p
er categoria è
i
l seguente:
2022
2021
Dirig
enti
14
13
Quadri
17
19
Impiegat
i
116
113
Ope
rai
305
317
Per
sonale
a te
mpo determ
inato
1
2
Tota
le
453
464
Le passività per piani a benefic
i definiti (TFR) sono determinate con le se
guenti ipotesi
attua
riali
:
Unità di
misur
a
202
2
202
1
Tasso di attualizzazione
%
3
,7
4
0,79
Perc
entuale attesa di dipend
ent
i che si
dimettono
prima
della pensi
one (
turnover)*
%
6,
35
5,76
Tasso incremento annuale costo della vita
%
2,
70
2,20
Anzianità lavorativa media in azien
da dei
dipendenti
Anni
17
,
63
17,71
* = percent
uale media an
nua di uscita,
per quals
iasi causa
, n
ei
primi
dieci an
ni successiv
i alla v
alutazione.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
190
17.
Al
tre pass
ività n
on corr
enti
I risconti pas
sivi imputati
nelle pass
ività non co
rrenti fanno r
iferimento a q
u
o
t
e di
cre
dito
d’impo
sta sul
l’acqu
isto di
immobi
lizzazio
ni mater
iali non
4.0 (Legge di Bilan
cio
2020
-
L
.
1
60/2019 art. 1 modificata
dalla Legge di Bilancio 2021
-
L. 178/2020 art. 1) contabilizza
ti
come ric
avi anticipat
i imp
utati a
conto
econom
ico per q
uo
t
e di competenz
a in relazion
e alla
dura
ta deg
li a
mmor
tamen
ti dei ben
i ag
evolati secondo la tecni
ca
dei ri
sc
onti.
18.
Capi
tale sociale
Il capitale s
ociale è compo
s
to da n.
108.879.294 azioni o
rdinarie del
va
lore no
m
inale di 0
,52
euro per azione ed ammonta perta
n
to a 56.617.232,88 euro. Il capitale sociale rappres
entato in
bilancio
ammonta invece a 55.
584
€/0
00, in q
uanto
il valo
re no
minale de
lle
azion
i prop
rie
acquistate
, al netto di quell
e vendute, è stato po
rtato in riduzione d
el capit
ale social
e in accord
o
co
n
i principi contabili di r
iferimento. Al 31 d
icembre 202
2
Interpump Group S.
p.A. aveva in
porta
foglio n.
1.987.863
azioni p
ari al
1,8257
% del capitale, acqu
i
state ad un cos
to medio di €
38,7871.
I movimenti delle
azioni proprie ne
l corso degli ulti
mi due
es
erc
izi sono s
tati i se
guenti:
Nume
ro
Saldo al 31/12/2020
2.222.356
Acquisti del 202
1
418.285
Ven
dita az
ioni p
er pa
gamento
di acq
uisizio
ni di soc
ietà con
trollate
(104.598)
Cessione d
i azioni per eser
cizio di stock
option
(55.400)
Saldo al 31/12/2021
2.480.643
Acquisti del 202
2
2.080.000
Cessione d
i azioni per eser
cizio
di stock option
(2.572.780)
Saldo al 31/12/2022
1.987.863
Tenen
do in con
siderazione le azioni prop
r
ie, il numero di azioni
i
n circolaz
i
one ha avu
t
o i
seguent
i movimenti:
2022
2021
Numero di azioni
Numero di azioni
Azion
i ord
inarie es
istenti
al
1°
gennaio
108.879.294
108.879.294
Azioni proprie in po
r
tafoglio
(2.480.643)
(2.222.356)
Azioni in circolaz
ione al 1° gennaio
106.398.651
106.656.938
Azi
oni proprie a
cquist
at
e
(2.080.000)
(418.285)
Azioni proprie cedut
e
2.572.780
159.998
Tota
le azio
ni
in circ
olazion
e al 31 di
cembre
106.891.4
31
106.398.651
Gli ob
iettivi
identi
ficati da
l Gruppo
nella
gestion
e del
capita
l
e sono la cre
azione di valore p
er
la
generalità degl
i
azionisti e
d il supporto al
l
o sviluppo
del Gruppo, sia organ
i
co sia attrave
rso
acquisizioni mirate. Il Gruppo intende pertanto
man
tenere un adeguato livello di
capitali
zzazione,
che perm
et
ta ne
l
conte
m
p
o di realizzare un soddi
sfacente r
i
torno
ec
ono
mico
per gli azi
onisti e di gara
ntire l’economi
ca accessi
bilità a font
i esterne di fin
anziamento
.
I
l
Gruppo monitora costantemen
te l’evolu
zione del livel
lo di indebitamento in
ra
pporto al
patrimonio net
to e la
gener
azione di cassa
dell
e sue at
t
iv
ità i
ndustr
iali.
Al fine di
raggiungere gli
obiettivi sopra riportati il Gruppo
persegu
e il costan
te control
l
o dei f
lussi di cas
sa generati dai
busi
ness n
ei qua
li opera, s
ia attrav
erso il mig
lioramen
to o il mant
enimento
della redditivi
tà, si
a
attravers
o
un’a
ttenta gestione del ca
pitale circolan
te e degli al
tri investi
menti. Per capit
ale si
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
191
intende sia il valo
r
e apportato dag
l
i azionis
ti di Interpump G
roup (
capitale
sociale
e riserva
sovrapprezzo, complessiva
mente pari a
94.932 €/000 al 31 d
icembre 2022 e 121.446 €/00
0 a
l 31
dicembre 2021
), sia
il valore gen
e
rato da
l Gruppo i
n termini d
i
risulta
ti conseguiti
dalla gestion
e
(altre rise
rve e riserva lega
l
e, incluso il
risultato dell’esercizio, complessiva
mente pari a
512.03
0
€/000
al
31 dicembre 20
2
2
e
439.856
€/000 al 31 dic
embre 202
1
, esc
luse la riserva d
i
conversione e
la
riserva d
a rimisurazion
e dei pian
i a benefici def
initi
).
Azioni pro
prie acquista
t
e
L’importo delle a
zi
oni prop
r
ie detenute
da Interpu
m
p Group S.p
.A. è r
e
g
istr
a
to in u
na ri
ser
va di
patrimonio net
to. Durante
i
l 202
2
, la Soc
iet
à ha a
cqui
sta
to n
.
2.080.000
azioni propr
ie per un
importo pari a
9
4.793
€
/
000 ad u
n prezzo medio d
i €
45.5737
(n.
418.285
a
zi
oni
pro
prie
acquistate nel 2021
per un importo par
i a 22.397
€/0
00 ad
un prezzo med
io di € 53,5448
).
Azioni proprie cedut
e
Nell’ambi
t
o dell
’esecuzion
e dei piani di stock op
tion sono stat
e esercit
ate n.
2.572.780
opzioni
che hanno comport
ato un in
casso d
i
63.027
€/000 (nel 202
1
erano st
at
e eserc
itate n.
55.400
opzioni
co
n un incasso di
714
€/000). Nel 202
2
non
sono state cedute
azioni propri
e a fronte
dell’acqui
sizione di
parteci
pazioni (
n. 104.598
nel
202
1
).
Stock options
Nei bilanci del 202
2
e del 202
1
è stato contabilizza
t
o, in accordo con l’IFR
S 2, il
fair va
lue
dei
piani di st
ock option 2019
/20
21
e 20
22/
202
4. Nel conto ec
onom
ico 2022
so
n
o
p
erta
nto imp
utati
costi relativamen
te ai piani di stock option p
e
r 4.
722
€/
000 (
4.1
67
€/000 nel 202
1
) c
on
contropartita riserva so
vrapprezzo azioni. Ta
li costi rappresentano la quo
ta
di competen
za del
periodo del va
lore delle op
zi
oni assegna
te
ai dip
ende
n
ti ed ag
li am
mini
strat
ori determ
inato all
a
data di assegnazione, co
rrispondente al valore dei ser
vi
zi forniti da ques
ti ultimi in aggiunta ai
compensi ordinar
i.
Gli e
ffet
ti a con
to ec
o
no
mico sono
imputat
i come seg
ue:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Spes
e
com
merci
ali
22
17
Spese gene
rali ed ammin
istrative
4.700
4.150
Tota
le
4.722
4.167
La riserva sovrappr
ezzo azioni ha avu
to i seguenti movimenti:
2022
2021
€/000
€/000
Riser
va sovra
pprezzo azion
i al 1° gennaio
66.119
78.475
Incremento del pe
riodo per imputazio
ne
a con
to economico
del
fair value
delle
st
ock
opt
ion
s
assegnat
e
4.722
4.167
Incremento del pe
riodo per imputazio
ne
a patrimon
io netto
del
fair va
lue
delle sto
c
k options assegnate ai dipend
enti
di imp
rese
con
trollate
273
219
Increment
i
per
la cessione
di azioni pr
oprie a seg
uito
del pagamento d
i acquisizioni di
società control
late
-
4.941
Increment
i
per
la cessione
di azioni pr
oprie a seg
uito
d
ell’ese
rcizio di
stock op
tions
63.027
714
Utiliz
zo per coper
tura acq
u
isti azion
i propr
ie
(94.793)
(22.397)
Riserva sovrapprezzo
a
zioni al 31 d
i
cembre
39.348
66.119
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
192
L’Assemblea del 30 aprile
2019 ha approvato un pia
no d
i
stock option denominato
“Pi
ano di
Incentivazione Interpump 2019/2021”
che prevede
l’assegnazione di massime n. 2.500.000
opzioni al prezzo d
i
esercizio di
€
28,4952 e, per le op
zi
o
ni assegnate dopo il 30 aprile 2020, al
prezzo ufficiale de
t
erminat
o da
Borsa I
taliana il gio
rno antece
dente l’asse
gnazio
ne. Il Con
si
gli
o
di Amministrazione ne
lla seduta del 27 giugno 20
19 ha as
segnato n. 1.8
00.000 azioni al
Pre
sid
ente
e Amminis
t
rato
re Del
e
gato Dott. Fulvio
Montipò; sono sta
te poi asse
gnate nel corso
del 2019
n. 418.500
opzioni ad altri beneficia
r
i. In data 3 g
i
ugno 2020
sono state assegna
te
ulteriori n. 20.
000 opzioni
ad altri beneficiari. C
omplessivamen
te sono sta
te per
tanto assegnate
n.
2.23
8.500 opzioni. Le opzioni sono esercitabil
i a partire dal 30 giugno
2022 fino al 31
dicembre 2025.
Nel
corso del 202
2 sono
s
tate annu
llate n. 2.500 o
pzioni.
Nel corso d
ell’esercizio
202
2 e 2021
i movimenti delle opzioni sono st
ati i seguenti
:
2022
2021
Numero di
opzioni
Numero di
opzioni
Opzioni
assegn
at
e
al 1° gennaio
2.096.756
2.147.900
Opzioni as
segnate nel co
rs
o de
ll
’
eser
cizio
-
-
Opzioni
eserc
itate
nel c
ors
o d
e
ll
’
eser
cizio
(1.913.980)
-
Opzioni
annulla
te
nel
cor
s
o d
e
ll
’
eser
cizio
(2.500)
(51.
144
)
Tota
le
opzi
oni
asseg
nate
al 31 dicembre
180.276
2.096.756
L’A
ssem
ble
a del 2
9
aprile 20
22
ha a
ppr
ova
to
un nuovo un piano di
stock op
t
ion
denominato
“
Piano di In
centivazione
I
nterpump 20
22
/
2024”
che preved
e l
’
as
segna
zion
e di
mas
sim
e
n.
2.250.000
op
zioni a
l
pr
ezzo d
i es
erci
zio
di
€
38,
6496
e,
per
l
e
opzioni assegnate dopo il 29
aprile 2023, a
l prezzo ufficial
e determinato
da Borsa Ita
liana il giorn
o antecedente
l’assegnaz
ione
.
Il mede
simo Cons
iglio d
i Ammin
istrazi
one h
a assegnato al
Presiden
te
e
Amm
in
istrat
ore
Delegato D
ott.
Fulvio
Montipò
n. 1.620.000
opz
ion
i
.
In data 23 maggio 2022
e
20 ottobre
20
22
s
ono s
t
ate
poi
a
sse
gnat
e
rispettivamente n. 2
88.000 e n. 6.000 o
pzi
oni ad
altri
beneficiari. Compless
ivamente sono
state
pertanto assegna
te n. 1.914.000 opzioni.
Le opzioni
sono esercitabili ne
l periodo com
preso fra il 30 g
iugno 2025 ed i
l 31 dicembre 2
028.
Nel corso
del 2022 sono state ann
ullate n. 7.000 opzioni.
Nel corso d
ell’esercizio
202
2
i
movim
enti dell
e opzio
n
i
so
no
stati i seguenti
:
2022
Numero di
opzioni
Numero di diritti as
segnati al 1° genn
aio
-
Numero di diritti as
segnati
1.914.000
Numero di azioni acqu
i
state
-
Numero di diritti ann
ullati
(7.000)
Totale numero
d
iritti
no
n anco
ra es
erc
i
tat
i al 31 dicembre
1.907.000
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
193
Il
fair value
d
elle
stock opt
ion
e le ipotesi attua
riali utilizz
ate nel
binomia
l latt
ice mod
el
son
o i
seguenti:
Piano 2019/2021
Prima as
segnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
2.218.50
0
Data di ass
eg
naz
io
n
e (
grant d
ate
)
28 giugno 2019
Prezzo di esercizio
28,4952
Vesti
ng date
1 luglio 2022
Fair val
ue
per opzione
alla data di as
segnazione
€
4,562
Volatilità attes
a (espressa come media
p
onderata d
elle vo
latilità
utilizzate n
ella costruzio
ne d
el
bi
nomial lattice m
odel
)
%
30
Attesa durata media della vita del piano
anni
4,76
Dividen
di attesi (rispetto
al valore
de
ll’azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso un
a
interpol
azione
lineare
dei t
assi
Euro Swap al
28 giugno
20
19)
%
-
0,0182
Seconda as
segnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
20.000
Data di assegnazione
(
grant d
ate
)
3 giugno 2
020
Prezzo di esercizio
27,9868
Vesti
ng date
1
luglio 2022
Fair val
ue
p
er opzione alla da
ta di assegnazio
ne
€
5,226
Volatilità attes
a (espressa come media ponder
ata delle volati
lità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomia
l lattice model
)
%
30
Attesa durata media della vita del piano
anni
3,83
Dividen
di attesi (rispetto
al valore dell’
azione)
%
1,00
Ta
ss
o
di interesse
risk
free
(calco
lato attraverso una
interpol
azione
lineare
dei t
assi
Euro Swap al
3 giugno 202
0)
%
0,1
557
Piano 2022
/202
4
Prima as
segnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
1.620.00
0
Data di assegnazio
n
e (
grant
d
ate
)
29
apr
ile
20
22
Prezzo di esercizio
38
,
6496
Vesti
ng date
30
g
iugno
202
5
Fair val
ue
per opzione
alla data di as
segnazione
€
8,
4601
Volatilità attes
a (espressa come media
p
onderata d
elle vo
latilità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomial la
ttice model
)
%
31
Attesa durata media della vita del piano
anni
4,93
Dividen
di attesi (rispetto
al valore
de
ll’azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso un
a
interpo
lazione linear
e dei tassi Eur
Composit A
A
al 2
9
a
pril
e
20
22
)
%
1,
5540
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
194
Piano 2022
/202
4
Seconda as
segnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
288
.000
Data di assegnazione
(
gran
t date
)
2
3
m
agg
io
20
2
2
Prezzo di esercizio
38
,
6496
Vesti
ng date
30
g
iugno
202
5
Fair val
ue
p
er opzione alla da
ta di assegnazione
€
8,8040
Volatilità attes
a (espressa come media ponder
ata delle volati
lità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomia
l lattice model
)
%
31
Attesa durata media della vita del piano
anni
4
,8
6
Dividen
di attesi (rispetto
al valore dell’
azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso una
i
nterpolazione lineare dei tassi Eur
Compos
it AA
al 2
3 maggio
20
22
)
%
1,6911
Terza
assegnazione
Unità di misu
ra
Numero delle azioni assegnate
n.
6
.000
Data di assegnazione
(
grant d
ate
)
2
0 ottob
re
202
2
Prezzo di esercizio
38
,
6496
Vesti
ng date
30
g
iugno
202
5
Fair val
ue
p
er opzione alla da
ta di assegnazione
€
8,7606
Volatilità attes
a (espressa come media ponder
ata delle volati
lità
utilizzate n
ella costruzio
ne del
binomia
l lattice model
)
%
34
Attesa durata media della vita del piano
anni
4,
45
Dividen
di attesi (rispetto
al valore dell’
azione)
%
1,00
Tasso
di interesse
risk
free
(
calcolato attraverso una
interpo
lazione linear
e dei tassi Eur
Composit A
A
al 2
0
ottob
re
20
22
)
%
3,5668
La volatilità
attesa del s
ottostante (
titolo Interpum
p Group) è un
a misur
a dell
e as
pettat
ive
di
fluttuazione de
l prezzo in
un dete
rm
inato periodo
. L’indicatore che m
isura la volatilità nel
modello utilizzato per va
lutare le opzioni è lo scarto qua
d
ratico medio annu
alizzato d
ei
rendimenti compost
i nel continuo del tit
olo
Interpump Group.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
195
19.
Ri
serve
(i)
Riserva p
er rimisurazion
e dei
pi
ani
a
benefici definiti
Inclu
de la c
omponen
te attu
ariale de
i piani a
bene
fic
i defin
iti (TFR
).
(ii)
Class
ificazion
e del pa
trimon
i
o netto in funzio
ne della poss
ibilità di utilizzazione
(€/00
0)
Im
porto
Pos
sib
ilità
di utiliz
zo
Quota
dispo
nibile
Im
poste da pagar
e
in caso
di
distr
ibuzion
e
Riep
ilogo de
gli utilizzi
effettua
ti nei prece
denti tre
esercizi
per coper
tura
per
dite
per alt
re
ragi
oni
Capi
tale soc
iale
Capit
ale so
ciale
sottos
critto
e
vers
ato
56.617
B
-
-
-
-
Valor
e nomina
le azi
oni propr
i
e
in p
ort
afo
g
lio
(1.
033
)
-
-
-
-
-
Tot
ale cap
ita
le soci
ale
55.584
Riser
v
e di cap
itale
Ri
se
rv
a l
egale
6.86
0
B
-
-
-
-
Ri
serva s
ovrapp
re
zzo azio
ni
-
A,B
,C
-
-
-
48
.407
Totale ris
erve di capitale
6.
860
-
Ri
serve
di utili
Riserva
legale
4.46
3
B
-
-
-
-
Ri
serva s
ovrapp
re
zzo azio
ni
39.348
A,B
,C
36.289
1.23
2
-
-
Ris
er
va stra
ordi
naria
3
96
.
79
8
A,B
,C
3
61
.
564
7.16
4
-
-
Riserva
per riduzi
one c
a
pitale socia
le
1.
033
-
-
-
-
-
Ri
se
rv
a
Fi
rst Time
Adop
tio
n
(7
6)
-
-
-
-
-
Ava
nzo di f
usio
ne
863
A,B
,C
698
-
-
-
Riser
va rim
isuraz
ione p
iani a
bene
fici def
initi
(2.
069
)
-
-
-
-
-
Utile de
l periodo
102.
089
A,B
,C
102.
089
-
-
-
Totale ris
erve di
utile
542.
449
500.
640
Riser
va azion
i propri
e
77
.103
-
-
-
-
1
35
.
040
Azioni
propri
e
(77
.10
3
)
-
-
-
-
-
Quota
non di
stribu
ibile*
(3.
226
)
Residua quota di
stribuibile
4
97
.
414
A: pe
r aum
ento di
capit
ale
B: per
c
opert
ura perdi
te
C: pe
r distribuzi
one soci
*
= rappre
s
enta la
quot
a non dis
tribui
bile dest
inata a co
pertura de
i costi p
luri
ennali n
on anc
ora ammor
tizzat
i.
Si segnala c
h
e per 12.987 €/000 la rise
rva sovrapprezzo azion
i è in sospensione d’impost
a in
quanto fiscalmen
te formata dalla riserv
a
di rivaluta
zione L. 342/2000 e L. 26
6/
2005.
Gli u
tiliz
zi s
i rif
erisco
no a div
idendi,
acqu
isto a
zioni p
roprie
e ridu
zioni delle ri
serve
per
altre
cause e non comprendono i gi
roconti fra riserve. In particola
re
,
con riferimento all
e variazion
i
intervenu
te nei preced
enti tre esercizi si preci
sa che gli util
izzi della
riserva azioni
proprie si
riferiscono agli acq
uisti di a
zion
i pr
opr
ie e
gli
utili
zzi della riserva sov
rapprezzo azi
oni si
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
196
rife
ris
co
no all
e ve
ndite
di azi
oni pr
opri
e ad un pr
ezz
o inf
erio
re al va
lor
e di cari
co d
ell
e stess
e a
seguito dell’eserc
izio di stock option.
In base alla no
rmativa tribu
t
aria le r
i
serve
e l’
ut
ile son
o libera
me
nte dis
tribuibili e non sogge
tti a
tassazione
anche in c
aso
di
distribuz
ione, qualora l
e riserve e gli utili resid
ui eccedano i
compo
nenti ne
gativ
i di redd
ito i
mputat
i esclus
ivame
nte in dich
iarazione
dei r
edditi;
in caso
contrario le ris
erve e g
li utili d
i
stribuiti sono sogg
etti a tassazion
e nella misura in cui
le riserve e
gli uti
li residu
i sono infe
riori ai co
mponent
i negativ
i di red
dito che s
ono sta
ti imp
utati
esclusivamente in dichiarazione
dei redditi. Al 31 dicembre 202
2
tale
cond
iz
ione è rispettata
e
pertanto nessuna i
mposta sarebbe dovu
t
a in caso d
i distribuzione d
ell’intero utile di ese
r
cizio
della socie
t
à e del
le inter
e riserve di
sponibi
li, oltre
alle imposte già
indicate
nel prospetto
preceden
te
.
(iii)
Dettaglio dei componen
ti imputat
i direttamente a pa
t
rimonio netto
202
2
202
1
(€/000)
Ammont
are
prima d
el
le
imposte
Impost
e
Ammont
are
al netto delle
imposte
Ammont
are
prima d
elle
imposte
Impost
e
Ammont
are
al netto delle
imposte
Rimisur
azione d
ei piani a ben
efici
definiti
619
(
148
)
471
(108)
26
(82)
Totale
619
(148)
4
71
(108)
26
(8
2)
20.
I
nform
azioni sulle attivit
à e passività f
inanziarie
Le attivi
t
à e pas
si
vi
tà finan
zi
arie
, suddiv
ise sulla
base delle cat
egorie individu
ate dal
lo IFRS 7,
possono es
sere riassunte ne
lle segu
ent
i tabell
e:
Attiv
ità
fi
na
nziar
ie al
31/12/
202
2
Pas
sività
fina
nzi
arie
al
31/12/
202
2
(€/00
0)
Al
fair v
alue
rileva
to a C
onto
Econo
mico
Inizia
lmente
Success
ivament
e
Valuta
te
al costo
ammor
tizzato
Al
fair v
alue
rileva
to
nel C
onto Ec
onomic
o
Co
mples
sivo
Valuta
te
al costo
ammor
tizzato
Tota
le
Credit
i commerc
iali
-
-
19.211
-
-
19.211
Credi
ti pe
r divide
ndi
1.28
0
1.28
0
Altre at
tività cor
renti
-
-
7.80
7
-
-
7.80
7
Alt
re att
ività
finan
ziarie
correnti
-
-
39
.946
-
-
39
.946
Al
tre
att
ività
finan
ziarie
no
n corr
enti
78.480
-
-
78.480
Deb
iti comm
erc
ial
i
-
-
-
-
(
21.2
14
)
(
21.2
14
)
Deb
iti finan
ziar
i corren
ti
frutt
iferi
di in
tere
ssi
-
-
-
-
(2
59
.
561
)
(2
59
.
561
)
Altre pas
sività corr
enti
-
-
-
-
(8.
930
)
(8.
930
)
Deb
it
i finan
ziar
i non
correnti fru
ttiferi
di inter
essi
-
-
-
-
(
487.
325
)
(
487.
325
)
Tota
le
-
-
146.
724
-
(
777.
030
)
(
630.
306
)
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
197
Attiv
ità
fina
nziar
ie al
31/12/
202
1
Pas
sività
fina
nziar
ie al
31/12/
202
1
(€/00
0)
Al
fa
ir valu
e
ri
levato
a C
onto
Econo
mico
Inizia
lmente
Success
ivament
e
Valuta
te
al c
ost
o
ammor
tizzato
A
l
fa
ir v
alue
rile
vato
nel C
onto Ec
onomic
o
Compl
essiv
o
Valuta
te
al costo
ammor
tizzato
Tota
le
Credit
i commerc
iali
-
-
18.665
-
-
18.665
Credi
ti pe
r divide
ndi
1.28
0
1.28
0
Altre at
tività cor
renti
-
-
2.27
1
-
-
2.27
1
Altre at
tività fina
nzia
ri
e
correnti
-
-
30.778
-
-
30.778
Al
tre
att
ività
finan
ziarie
no
n corr
enti
65.937
-
-
65.937
Deb
iti comm
erc
ial
i
-
-
-
-
(17.
433)
(17.
433)
Deb
iti finan
ziar
i corren
ti
frutt
iferi
di in
tere
ssi
-
-
-
-
(201.
525)
(201.
525)
Altre p
as
s
ività
cor
renti
-
-
-
-
(8.838
)
(8.838
)
Deb
it
i finan
ziar
i non
correnti fru
ttiferi
di inter
essi
-
-
-
-
(513.
689)
(
513.
689)
Tota
le
-
-
118.
931
-
(741.
485)
(622.
554)
Le attivit
à finanzi
arie valutate a
l costo am
m
ort
izzat
o
hanno generato
ricavi e co
sti. I ricav
i si
riferiscono agli u
t
ili su cambi pe
r
1.076
€/000 (
444
€/000 nel
2021
). I co
sti invece si
r
iferis
cono
alle perdi
t
e su c
ambi per
1.03
7
€/000 (
74
€/000 nel 202
1
) e al
le perd
ite su cr
editi p
er
94
€/000
(89 €/000 nel 2021
)
classif
icate
tra gli
altr
i cost
i operat
ivi.
Le a
ttivi
tà e
passivit
à finan
ziarie
al
costo ammortizzato hann
o g
enerato intere
ssi attivi p
er 1.
541
€/000 (1.
356
€/000
nel 202
1
),
inter
essi
passi
vi p
er
5.147
€/000 (
764
€/000 nel 202
1
) e inter
essi
passivi pe
r lea
si
ng per
22
€/000 (
53
€/000 nel 202
1
); inol
t
re tra le sp
ese generali e
ammin
istr
ati
ve sono incluse co
mmiss
ioni e sp
ese banc
arie per
72
€/000 (
95
€/000
nel 202
1
).
21.
Informazioni sui rischi
finanziari
La Societ
à è espos
ta ai risc
hi finanziari conn
essi alla s
ua o
perat
ività
:
•
ri
schio
di mercato
(principal
mente relativo ai tas
si di cambio e
d
i
i
nte
re
sse)
, in
quant
o
l
a Società
opera a live
llo internaziona
le ed è espos
ta al risch
i
o di
cambio che
si ori
gina
dall’esposizione rispetto al dollaro americano;
•
rischio
di cr
ed
ito
i
n rela
zione ai rapp
orti co
mmercia
li con i clienti
;
•
rischio di liq
uidità,
co
n partico
lare riferimen
to
alla d
ispon
ibil
ità di riso
rse fin
anzia
rie e
all’acces
so al mercato del credi
to e degli strumen
ti finanziari in gene
rale;
•
r
ischio di prezzo in r
elazion
e alle oscil
lazioni de
l prezzo dei metalli ch
e costitui
scon
o
una significativa q
uo
ta dei prezzi d
i acquisto
delle materie p
rime.
La Societ
à non è esp
osta a significa
t
ive co
ncentrazioni dei
ri
schi
.
La Società m
onitora cos
tantemente i risc
hi finanzi
ari a cui
è es
posta, in modo da valutare
anticipat
amente i
potenz
iali effet
t
i nega
t
ivi
ed
intrapren
der
e le oppor
tune
azion
i per mit
igarli.
La seguent
e sezione forni
sce indic
azioni qualitat
i
ve e
quantitative di r
i
ferim
ent
o sul
l
’ince
rtezza
di tal
i rischi p
er I
nterpum
p Gro
up S.p.A..
I dati quantit
ativi di segu
i
to riportati
non hanno v
a
lenza pr
evi
sional
e, in partico
l
are
le
sen
siti
vity
analysis
sui rischi di
mercato non p
ossono r
iflettere l
a complessi
tà e le relazion
i correlate dei
mercati
che posson
o derivare da
ogni ca
mb
iamento ip
otizza
to.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
198
Risch
io di cambio
La Societ
à è espos
ta ai risc
hi deriva
n
ti
dall
a variazi
one dei
t
assi di cambio, che
possono influire
sul risultato econo
m
ico. In particola
re:
•
per i
ricav
i denominat
i in valute divers
e
da quelle di
denominazione
dei ri
spett
ivi
costi,
la
variazione dei tassi di cambio può influenzare il risultat
o o
perativo d
ella Società.
Nel
202
2
l’ammon
tare co
mplessivo
dei flu
ssi com
mercial
i di
rettamen
te e
sposti al
rischi
o
cambio è stato equi
valente
al 2
9%
circa
del fat
turato del
la Soci
età
(
circa il 2
2
%
nel
202
1
) e
non risultava coper
to dal rischio o
scillazione c
am
bio
.
I rapp
orti d
i camb
io a cui
la Società è espos
ta riguard
ano il cambio EUR/US
D, in relazi
one
alle vend
ite in dollar
i di pompe
ad a
lta pres
sione
effettuat
e sul mercato
norda
m
er
ica
no
attravers
o la soc
ietà GP C
om
panie
s Inc., situ
ata in q
uesto mercato,
e
di
rettamente ad un
impor
t
ante cliente am
ericano. I
noltre la soc
ietà fattu
ra in USD anche a
ll’altra su
a controllata
americana N
LB Co
rporatio
n Inc..
Il Gruppo Interpump ha a
dottato
u
na
policy di co
pertura de
lle transazioni co
m
mercia
li
denominate in va
l
uta e
s
te
ra nell’a
mbito de
lla qua
le son
o sta
ti indiv
iduati g
li strum
ent
i
derivati p
i
ù efficac
i per raggiungere g
li
obie
t
tivi pref
issati e sono state
attribuite le
responsab
i
lità,
i comp
iti e
il rel
ativo sis
tema di d
eleghe.
Nei confronti dell
’esposizione in dolla
r
i
per le v
endite ricorren
t
i nel mercato a
mericano la
pol
itic
a del
la So
ciet
à è quel
la
di non coprire
t
ali trans
azioni in valut
a, mentre n
ei conf
ro
nti
delle vendite non rico
rr
enti
(o
pe
r ammontar
e o per frequen
za temporale co
n cui esse
avvengono) nel mercat
o
a
mericano
, la po
litica d
e
lla Società è quella di attiv
are l
e copertur
e
solo quando ritenuto opportuno.
•
Sempre in relazione a
lle attività com
m
erci
ali, la Societ
à si può trovar
e a
dete
nere credit
i
commerciali denom
inati in valute div
e
rse da que
lla di conto
.
L
a variazione dei tas
si
di
cambio p
uò comp
ortare p
er
tanto
la rea
l
izzaz
ione o
l’accertam
ento di differe
nze cambi
o
positive o negativ
e.
•
In r
elazio
ne alle esposiz
i
oni fina
nz
iarie,
laddo
v
e le uscite mo
netarie sian
o denomin
ate in
una valuta div
ersa dalla m
one
t
a
di
cont
o, l
a var
ia
zio
ne
dei tassi di camb
io può influenza
re
negat
ivamente il ris
ultato n
etto de
lla Socie
tà.
N
el 2
02
2
è stato erogato un
f
inanziame
nt
o
infragruppo
per 12
milio
ni
di
d
oll
ari
ameri
can
i
i
l cui controvalore a
mmontava a 11,7
milio
ni di euro
. A
l
31 dicembre 2022 il controva
lore di tale fi
nanz
iamen
to
ammontava a
11,3 milion
i d
i
e
uro
, in diminuzione
di
0,4 milion
i di e
uro rispe
tto a
l
la sua erogaz
ione
.
Nel corso del 202
2
e del 202
1
la natura e la strut
tu
r
a delle esposi
zioni
al rischio di cambio e l
e
politiche di cope
rtura non sono va
riate in maniera sos
t
anzial
e.
Sensi
tivity an
alys
is r
elativ
a al risc
hio di ca
mbio
La perdita po
t
enz
iale d
eriva
nte d
all
a varia
zio
ne del
fair value
delle atti
vità e pa
ssività
f
inanziarie in consegue
nza di un ipotetico ed imme
di
ato apprezza
mento dell’Euro del 10% su
l
dollaro amer
icano,
sareb
be pari a circa
1.5
36
€/000 (4
72 €/000 nel 2022
).
Rischio di tasso d
’
interess
e
La politica de
lla Società
attualment
e
è quella di non effet
tuare
copertur
e, data la bre
ve durat
a
media dei fi
na
nziamenti in
essere (
circa 3,5 anni
).
Al 3
1 di
cem
bre
2022
80 milioni di
Eur
o di
dispo
nibilità
liqu
ide
risult
ano
a tasso
fiss
o senza vincol
i
temp
orali
, ment
re la restante
p
arte
risulta a
tasso variab
ile cos
ì
come i debit
i finanzi
ari e bancari. La So
cietà inoltre h
a concesso nel
2022
, e neg
li an
ni
passa
ti
, fina
nziamen
t
i
al
le sue so
cietà co
ntr
olla
te pe
r
118,4
mi
li
oni d
i eur
o
(96,7
milion
i di euro
a
l 31 dicembre 202
1
). Come ripo
rtato nell
a Nota 11 i f
inan
zia
menti a
ttivi,
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
199
ad
eccezione di qu
elli erog
ati a
Munci
e Powe
r Inc.
,
White Drive Motors and Stee
ring LLC
,
GS
-
Hydro Korea Ltd
,
Tubiflex S.p.A
.
, Hydra Dyne
Technology Inc.,
Unid
rò Contar
ini Sa
rl,
Transtecno S
.r.l
. e W
hite
Dr
iv
e Mot
ors and Steering
GmbH
, risu
lta
no tutti a tasso vari
abile.
Sensitiv
ity analy
sis rel
a
tiva al rischio tasso d’
i
nteres
se
Gli e
ffet
ti di un
a
ipotetica
, i
stan
tanea va
riazion
e in aumento di 5
0 basis poin
ts nei tass
i di
interesse compo
rterebbe per In
terpump Group
S.p.A. m
agg
ior
i one
ri
fina
nzi
ari
, al ne
tto
dell’aumento dei prov
e
nti finanziari,
d
i
3.
394
€/000
(2.414 €/0
00 nel 202
1
). Rag
ionevolmente è
ipotizzab
il
e che
un decremento d
i
50 basi
s
points produca il medesimo effetto, ma
di segno
contrario.
Rischio di credito
La mass
ima esposi
zione te
orica al r
ischio d
i cred
ito per l
a Socie
tà al 31
dice
m
bre
2022 e
2021
è
rappre
sentata
dal va
lore contab
ile delle attivi
tà finanziari
e rappresen
tate in bi
lanci
o.
La
Societ
à, tut
tav
ia,
non ha sto
r
icamen
te subi
t
o sign
ificative perd
ite su cr
editi. Questo pe
r
ch
é la
Società ge
neralmen
t
e con
cede l’erogazio
ne del cre
dito
d
ilaz
ionato so
lamente
alla clien
tela
storica, di comprovata sol
vi
bilità e solidità. Ai nuo
vi clienti, che hanno super
at
o una pr
ima
analisi econo
mica finanzia
ri
a, è infa
tti richies
t
o il pagam
ento an
t
i
cipato o l’apertura di un
a
lette
ra di cred
ito.
Sono
ogge
tto di svalutazione
individuale l
e posizioni, se s
i
ngolarment
e significat
ive, per l
e
quali
si r
il
eva un’oggettiva cond
iz
ion
e di
inesigib
ilità p
arzia
le o tota
le. L’a
mmon
tare dell
a
svalutazion
e tiene conto d
i una stima dei
flussi re
cuperab
ili e della
rel
ati
v
a data
di incasso e
degli oneri e spese di recu
pero futuri. A fronte di crediti che non son
o oggetto di svalutazione
ind
ividuale vengono
stanziati dei fondi
s
u base co
l
lettiva,
tenuto conto d
ell’esp
osizi
on
e sto
rica
e
di dati st
atistici.
Al 31 dicembre
2022
,
i
Fin
anziamenti ed
i Credi
ti da att
ività fin
anzia
ria ammo
ntano a
146
.724
€/000 (
118.931
€/000 a
l 31 d
ic
embr
e 2
02
1
) e
includono
720
€/000 relativi a credi
t
i oggetto di
svalutazion
e (6
2
8 €/000 al 31
dicembre 202
1
); gli s
cadu
ti in
ferio
ri a tre mes
i risu
ltan
o
pari a
3.540 €/000 (4.187
€/000 al 31 dicembre 202
1
), me
ntre quelli scadu
ti
da oltre tre mesi s
ono par
i
a
446 €/000 (502
€/00
0 al
31 di
cem
bre
202
1
).
La Socie
tà non è espo
sta a sen
sibili co
ncentraz
i
oni di
fattu
rato
; infatti,
il p
rimo cl
iente in
term
in
i di
fattu
rat
o fa
part
e
del Gruppo Interpump
e nel 202
2
ha rappresen
tato circa il 2
7
% de
i
ri
cavi
(21
% nel 202
1
). Il
pri
m
o
cliente
esterno al Grup
po ha rappresent
ato nel 202
2
circa il
3
%
del fattur
ato
(
2
% nel
202
1
), me
ntre i pri
mi 10 clien
ti succe
ssiv
i al p
r
imo infragruppo hann
o
rappresen
tato comple
ssivamen
te i
l 1
8
% del
fattura
to (17%
nel 202
1
).
Ri
schio di liqu
idità
I
l r
ischio di liq
uidità si può manife
stare con l’incap
acità di
repe
rire, a condiz
ioni econom
iche, le
risorse fi
nanziarie n
ecessarie per l’op
e
ra
t
i
vità della Soc
ietà
. I du
e prin
cip
ali fatto
ri ch
e
deter
mina
no la situa
zione
di liquid
ità dell
a
Società sono da un
a p
arte le
risorse g
enerate o
asso
rbite
dalle a
ttività o
per
ative e d
i invest
imen
to, da
ll’altra le caratte
ristiche
di scadenza e di
rinnovo d
el
debito o di liq
u
idità d
egli imp
ieghi fin
anziari
e le con
dizio
ni d
i mercato
.
La Società h
a ado
ttato un
a serie
di p
oli
tiche e di pro
cessi volti a ottim
izzare la gestione d
elle
risorse, riducendo
il ris
chio
di liquid
ità
:
•
m
antenimento di
un a
degua
to livello di disponibi
l
ità liquide;
•
diversificazion
e degli is
t
itu
ti di cred
ito con cu
i la società op
era;
•
ottenimen
to di line
e
di
cred
ito adeguate;
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
200
•
contrattazione d
i
c
ovenan
ts
a livello consolidato;
•
monitor
agg
io delle condizi
oni prospettiche d
i liquidità, in relazi
o
ne
a
l
pro
ces
so
azi
endal
e.
Le caratter
i
stich
e di scaden
za dei debiti finanz
iari fruttiferi d
i
inte
ressi e dei debiti
ba
n
car
i s
ono
riportate nella Nota 13. Il managem
ent ritiene che i fondi
e
le lin
ee di cr
edito attu
alment
e
disponibili
o in f
ase di negoziaz
i
o
ne
a
vanz
ata
, oltre alle
risorse ch
e sa
ranno genera
te
dal
l’at
tivit
à
operativa e d
i finanziame
nto, consentirann
o alla Società d
i sod
disfa
re i
fabbisogni
de
rivan
ti
dall’attiv
ità d’investimen
t
o, di gest
i
one del cap
itale circolant
e e d
i rimb
orso dei
debiti a
ll
a l
o
r
o
naturale sc
adenza, oltre
che
a g
aran
tire il pr
osegu
imento di una
strateg
ia di cres
cita anche
attravers
o acquisizion
i mirate
che possan
o creare v
alo
re per
gli azion
isti. L
e att
uali d
ispon
ibilit
à
liquide al 31 dice
mbre 202
2
so
no pari a 1
88,8
mi
lioni d
i e
uro. Queste ulti
me, e la generaz
ione
di cassa ch
e
la S
ocietà è
stata
in grad
o di re
alizz
are nel 2
02
2
sono
sicurame
nte fattori ch
e
permettono di r
idu
rre
l’esposizione del
la Società
al rischio di
liquidità. La dec
isione di
mantene
re u
n e
levato live
llo di
liq
uidità è stat
a adotta
t
a per m
ini
mizz
are il rischio
di liqu
idità
,
stante l’a
ttuale sta
to di incer
tezza dell
’
econo
mia e per poter
cogliere le opportun
ità
di
acquisizion
e che si dovesse
ro presentare.
Rischio di p
rezzo
Interpump Group S.p.A. è
es
posta ai ri
sch
i derivan
ti d
alle osc
illazion
i d
el p
rezzo dei meta
lli che
possono influire
s
ul risul
t
ato economico
e sulla r
edditività.
I
n partic
olare,
i c
osti di ac
quis
to de
i
metal
li hanno
inc
iso in
misura
pari a
circa il
32
% d
el totale d
ei cos
ti di acquisto
di materi
e
p
rime,
semila
vora
ti e p
rodott
i fi
niti
del
la s
ociet
à
(26%
nel 202
1
)
. Tra i
prin
cip
ali me
tal
li che l
a
Società u
tilizza vi
sono
ottone, alluminio,
acciaio inossidab
ile ed acciaio.
La poli
tica è q
uella di tra
sferire ai
fornitori l
’onere
dello stoccagg
i
o de
i
mat
eriali
; in quest
o
modo la copert
ur
a
d
el ri
sch
io si ottiene mediant
e ordini per periodi
e
quantit
à determinate ad u
n
prezzo
fisso; al 31 dice
mbr
e 202
2
risultano imp
egni sotto
scr
itti che coprono
il
90
% dei consum
i
pr
evi
sti p
er il 202
3
di ottone (6% al
31
dic
embre 202
1),
l’8
0
% dei con
sumi p
revi
sti
per
l’eserci
zio success
ivo di acciaio (
85
% al 31 di
cembre 202
1
), il
54
% dei consu
mi previsti
per il
2023
di acciaio inossidabile (
29
% al
31 dicembre 202
1),
il
39
% dei consumi previsti per il 202
3
di allu
minio (
4%
al
31 d
ice
mbr
e 20
2
1)
ed il 26%
dei
c
ons
u
mi prev
isti per il
202
3
di
rame
(nessun impegno al
31 dicembre 2021
)
.
Inoltre
,
al 3
1
dicembre 2022
r
isultano e
ssere in giacenz
a
il 3
7
% ci
rc
a dei consumi di ottone
pre
visti (
36% al 31 dicemb
re 2021
), il
27
% cir
ca dei
con
sumi
di allu
minio (
48%
al 31 dic
embr
e 202
1
), il
1
3
% dei cons
umi d
i acciaio (
16
% al 3
1 di
cem
bre
2021
) ed
il
3
4% d
ei c
onsu
mi di a
cciaio ino
ssidab
ile (2
4
% al 31 dicembre 202
1
).
L
’indice delle quotazion
i delle materie prime non e
ner
getiche ha cont
inuato a
reg
istra
re forti
increment
i
anche n
el c
orso del 2022
raggiungendo livelli record
r
ispetto al perio
do pre
-Covid
,
con differenze al
suo interno
t
ra le dive
rse commod
ity: tra le ma
te
rie prime ferr
ose, il prezzo
dell’acci
aio ha sp
erimentat
o una forte cresc
ita
fin
o a settembre 2022, quando
ha to
ccat
o il
suo
punto di massimo stor
ico, per poi ritracciare n
ei mesi successivi; ne
l comparto dei non ferros
i,
l’alluminio ha m
ostrato nu
merose impennat
e di prezz
o nei primi m
esi dell'anno
e
videnziand
o
poi u
n ral
lentamen
to
da
giugno fino a
fi
ne anno. I
l qua
dro
si è ulteriorment
e aggravato con il
forte rialzo
dei beni energ
etici, soprattut
t
o del gas, c
he si è trasferito sul pr
ezzo dell’en
er
gi
a
elett
rica italiana. In
tale c
ontesto la So
cietà è
stata cost
retta a r
ivedere più v
ol
t
e i prezzi d
i
vendita applicati
alla
client
ela.
La cr
esc
ita dei
pre
zzi è st
ata acc
omp
agn
ata anc
he da p
robl
emat
ich
e di disp
on
ibilit
à e d
a
strozzatu
re nelle catene d
i approvvigio
namento determina
ndo ostac
oli alla produzione
p
er
mancanz
a di material
i
e lam
en
t
ando un allungamen
t
o nei tempi d
i co
nsegna. La Societ
à ha
reagito con
una più
attenta o
rganizzaz
ione dei processi
accomp
agna
ta da un c
ost
ante
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
201
monito
raggio d
ella cate
na di app
ro
vvigionamento, s
cegliendo
talvo
lta di acquista
re lo
tti più
corposi al fine di
st
o
ccare il materia
le necessario n
ei p
rocessi p
roduttivi.
Rischi
o
conn
esso ai cambiamen
ti climatici
Sebbene gli
standard IAS/IFRS non
facciano esplicito
rife
rimen
to a question
i relati
ve al clima
,
tal
i impatti sono tenu
ti in considerazione dal
la Societ
à
n
ell’
applicazione dei pri
ncipi c
ont
abi
li
internazio
nali qualora sig
nificativi, valu
t
andon
e gli eff
etti, sia in
applicazio
ne dei singo
li
princ
ipi co
ntab
ili, si
a sulla cont
inuità aziendale. In tale contesto
si ev
idenzia che per la Soc
i
età
non sono stati rilevati
risch
i signif
icativi
dall’ap
plicazione d
e
i singo
li principi e
non sono e
mersi
dubbi o incertezze relativi ad eventi o condizioni
che possano mettere in di
scuss
ione la capaci
tà
di operare in continuità
aziendale. I
n particolare,
la
Soci
età
monito
ra costan
te
mente
le
più
recenti
nor
mativ
e
in m
ater
ia di temi
legati a
l clima
. A
l momento non
risulta sia
stata approvata
alcuna nor
mativa ch
e abbia impatto
d
iretto
sul
la Società che
adeguerà le assu
nzioni chiave
util
izza
te nei calcoli del va
lore d’uso e la sensib
ilit
à alle variaz
ioni delle ipotes
i qual
or
a fos
se
necessa
ria una modifica.
22.
Ricavi
La suddivisione de
r
icavi
nette per a
rea geografica è l
a
seguente:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Itali
a
24.752
25.602
Euro
pa (
Italia es
cl
usa)
36.648
35.004
Re
sto
del Mondo
63.245
51.783
Tota
le
124.645
112.389
La suddivisione de
i r
icavi
per valuta d
i fattur
azione è l
a seguente:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Euro
88.378
87.698
USD
36.251
24.667
GBP
16
24
Tota
le
124.645
112.389
I ri
cavi
in
USD so
no rela
tiv
i
principal
m
ente
al fatturato v
erso le contro
l
late ame
ricane GP
Companies Inc. e NLB
Corporation I
nc..
23.
Altri ricavi ne
tti
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Plusvale
nza su ce
ssioni i
mmobil
iz
zazioni
mater
iali
34
27
Ricav
i per aff
itti e roy
alties
447
443
Ricavi da consulen
ze
10
10
Vendita d
i
scar
ti
179
208
Recupero sp
ese
da terzi
840
839
Rive
rsamento d
i fondi ecce
denti
8
-
Altri
9.714
806
To
tale
11.232
2.333
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
202
La voce
al
tri ric
av
i
si
rif
er
isce
pri
nci
palm
ent
e a
ll
’
effetto dell
’
aggiu
stamento del p
rezzo relati
vo
all
’
acquisto di
par
tecipa
zioni
come
pre
vist
o da
l
con
tratt
o di acquisizione.
24.
Co
sti per n
atura
2022
2021
(€/000)
(€
/0
00)
Consu
mi
di
mat
erie prime e
componen
t
i
38.438
33.877
Costi del personale ed interinali
30.754
30.316
Costi
per
servizi
17.006
15.276
Ammo
rtam
enti d
elle
immo
bilizza
zion
i mat
eria
li e
d i
mmate
ria
li
(Note 7 e 9)
5.685
5.456
Compensi
amministr
a
tori e sindaci
7.604
7.147
Costi per godimento
beni di terzi
194
175
Accantona
menti e svalutaz
ioni delle im
mobilizz
a
zion
i mater
iali
ed im
materia
li (
Note 7, 9 e 15)
313
879
Altri
co
sti
ope
r
ativ
i
5.230
4.676
Totale costo de
l venduto,
spes
e comm
ercial
i, s
pe
se g
ener
ali
ed amm
inistra
tive, alt
ri costi
oper
ativ
i e perdit
e di valo
re
di im
mobilizz
azioni ma
teriali e
d
immateria
li
105.224
97.802
I comp
ensi a
gli A
mmin
istra
tori
e
d ai
Si
ndaci della Interpump Group S.p.A., a
mmontano per il
2022
ris
p
ettiva
m
ente a 7.
499
€/000
e 105 €/000 ed
includono i co
mpensi delibera
ti
dall’Ass
emblea, l
e remunera
zi
oni s
t
abil
ite dal
Con
sig
lio di
A
mmin
istra
zio
ne per gli
ammin
istrato
ri inve
stit
i di
part
icola
ri inca
rich
i comprensivi dei bonus e
la componente
r
etri
b
utiva
derivante dai pian
i di
s
t
ock option
rappre
sentata dal
f
air value
delle opzioni calcol
ato
al momento dell’as
segnazione, pe
r la quota di compe
tenza.
25.
Pro
venti ed
oneri fi
nanzi
ari
2022
2021
(€/0
00)
(€/000)
Proventi finanziari
Interessi
attivi
su dispon
ibilit
à liq
uide
128
3
In
teressi attivi su attivi
tà finanziar
ie (finanziame
nti i
nf
ragruppo
)
1.541
1.356
Altri p
roventi
fina
nziar
i
57
72
Utili s
u ca
mbi
1.082
672
Tota
le
2.808
2.103
2022
2021
(€/0
00)
(€/000)
Oneri
fina
nziar
i
Inte
r
essi passi
v
i su fina
nzia
menti
b
anca
ri
5.130
859
Interessi
passivi su
leasing (IF
RS 16)
22
53
Interessi passivi su di
s
ponibil
ità liquide
-
17
Oneri finanziar
i per ade
gua
mento sti
ma deb
ito
-
-
Altri
oneri f
inanziari
302
87
Per
dite su
cam
bi
1.037
74
Tota
le
6.491
1.090
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
203
26.
Im
pos
te
sul r
eddito
La ricon
ciliazio
ne de
lle imposte
calcolate sul
la base del
l’aliquot
a nomina
le e dell’oner
e
effettivo
è la seguen
te:
202
2
202
1
(€/00
0)
(€/00
0)
IRES
U
tile
prim
a del
le impo
ste d
a cont
o e
conomi
co
112.
548
95
.581
Impost
e
te
oriche all’a
liquot
a nomin
ale (24%)
27.0
12
22.9
39
Minori
imposte
sui di
vidend
i non im
ponibili
(
19.
75
9)
(17.
660)
Maggi
ori impos
te per
rettif
ica
valore
di pa
rtec
i
pazi
oni non dedu
cibili
3.331
1
Min
ori im
poste
per d
eduzion
e d
el
l’IRA
P re
lat
iva
alle s
pese per
il perso
nale dipe
ndente
e
assim
ilato
(7
1)
(78)
Min
ori impo
ste per dedu
zione IRA
P sugl
i interes
si pass
ivi
(35)
(23)
Min
ori impo
ste per eff
etto Sup
er e
Iper
amm
ort
a
ment
i
(
622
)
(533)
Min
ori
i
mposte
per effet
to Aiut
o alla C
re
scita
Econo
mica
(ACE)
(
666
)
(759)
Magg
ior
i (Mino
ri)
im
poste pe
r
be
nefici
o
fis
cale dell’
affra
ncament
o dell’avvi
amento
-
5.076
Impost
e di eserciz
i prec
edent
i
(
888
)
(16)
Altri
(3
2)
82
Total
e IRES
8.270
9.029
202
2
202
1
(€/00
0)
(€/00
0)
IRAP
Utile p
rim
a del
le impo
ste d
a cont
o e
conomi
co
112.
548
95.5
81
Impost
e
te
oriche all’a
liquot
a nomin
ale (4,65%
)
5.233
4.445
Minori
imposte
sui di
vidend
i non im
ponibili
(
3.
980
)
(3.61
1
)
M
aggi
ori (Mi
nori) im
poste
per be
neficio f
isca
le dell
’a
ffranca
ment
o dell’avvi
ament
o
-
983
Maggi
ori impos
te per c
osti del p
ersonal
e non de
ducibili
41
68
Maggi
o
r
i impost
e pe
r emolum
enti amm
inistrat
ori non
deducib
ili
3
32
344
Maggi
o
r
i (Min
ori) impost
e per
one
ri
finan
ziari non de
duci
bili
(21)
(
22)
Impo
ste di es
ercizi prec
edenti
(104)
12
Maggi
ori impos
te per
rettif
ica va
lore
di par
tec
i
pazio
ni non dedu
cibili
645
-
Altri
43
24
Total
e IRAP
2.
189
2.243
Total
e impos
te sul
reddi
to da
conto e
cono
m
ic
o
10.4
59
11.2
72
Le imposte imput
ate a conto econom
i
co sono
così det
tagliate:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Imposte correnti
(11.664)
(5.194)
Imposte co
rrenti eserciz
i precede
nti
992
4
Impo
ste d
ifferi
te
213
(6.082)
Tota
le impo
ste
(1
0.459)
(11.272)
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
204
Le imposte
dif
ferit
e imp
ut
ate a conto ec
onomico posso
no essere così
dettagli
ate
:
2022
2021
(€/000)
(€/000)
Imposte di
fferite attive g
enerate nell’e
sercizio
1.363
561
Imposte di
fferite passiv
e genera
te nell’ese
rcizio
(690)
(25)
Imp
oste differit
e attive
river
sa
t
e a cont
o econo
mico
(1.097)
(6.647)
Impo
ste d
ifferi
te
passiv
e riversate a co
nto econ
omic
o
637
29
Total
e imp
oste diffe
rite
213
(6.082)
27.
Uti
le per azi
one
Utile per azione base
L’u
ti
le p
er a
zio
ne base è c
al
cola
t
o sul
l
a bas
e dell’utile d
el p
er
iodo divi
so per
il numero medi
o
ponderato di azioni o
rdinarie dura
nte l’
eser
cizi
o ca
lcol
ato come seg
ue:
2022
2021
Utile
del pe
riodo a
ttribuib
ile agli a
zion
isti (
€/000
)
102.089
84.309
Nume
ro
medio di azioni in circolazione
105.593.
321
106.664.662
Utile
per a
zione b
ase
dell’
ese
rci
zio
0,967
0,790
Utile
per azione diluito
L’utile per azione diluito è calcolato sulla b
ase d
el
l’ut
ile d
iluito de
l period
o a
ttribuib
ile agli
azionisti d
ella Capog
rupp
o, diviso per il numero
m
edio ponderato d
i azioni ordinarie in
circ
olazio
n
e modif
icato dal n
umero dell
e azioni
or
din
arie pote
nzialmente di
luitiv
e. Il ca
l
colo
è
il
segu
ente:
2022
2021
Utile
del pe
riodo a
ttribuib
ile agli a
zion
isti (
€/000
)
102.089
84.309
Numero medio di azioni in ci
rcolazione
105.593.
321
106.664.662
Numero
di a
zioni
potenz
iali pe
r i pian
i di sto
ck opt
ion (*)
190.
562
1.399.025
Numero medio di azioni (diluito)
105.783.
883
108.063.687
Utile
per az
ione di
luito
al 31 dic
embre
(€)
0,965
0,780
(*)
calcolato
come numer
o
delle azi
oni assegnate per
i piani
di stoc
k optio
n non anti
dilui
tivi (
i
n t
he mone
y
) mo
ltipli
cato pe
r il
rapport
o fra la differ
enza del valor
e
med
io
dell’
azio
ne de
l perio
do ed il
prezzo di
eserciz
io al n
umer
atore,
ed i
l v
al
ore medio
dell’
azione de
l perio
do al de
nomina
tore
.
28.
No
te al rend
icont
o fi
nan
ziario
Immob
ili, imp
ianti e ma
c
chin
ari
Durante il 202
2
la Societ
à ha acqu
i
stato i
mmobili, impian
ti e macch
i
nari per
6.
858
€/000 (6.978
€/000 nel 202
1
). A fronte
di
tali investi
me
nti so
no sta
ti pag
ati
6.721
€/000, comprensivi de
l
pagamento di debiti
pregr
es
si per lo s
tesso titolo
ed al
nett
o di qu
elli p
agabil
i nell’e
serc
izio
success
ivo (
5.910 €/000
nel 2021
).
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
205
Disponibil
ità l
i
quide
e mezzi equiva
lenti
Sono così compost
i:
31/12/
202
2
31/12/
202
1
01/01/
202
1
(€/000)
(€/000)
(€/000)
Disponibilità li
q
uide e
mezzi equiv
alenti d
a stato
p
atrimoniale
188.7
78
135.5
14
136.6
77
Debit
i banca
ri (per s
coperti di
conto c
orrente ed
an
ti
c
ipi s.b
.f.
e ratei per
interessi p
assivi)
(
2.519
)
(10
6)
(20
7)
Disponi
bilità l
iqui
de e mez
zi equi
valenti
da rendi
con
to fina
n
ziario
186.
259
135.4
08
136
.470
Posiz
ione fin
anzia
ria netta
e rendico
nto
finanzia
rio
Per l’ammon
t
are ed il de
ttagli
o
d
elle principiali component
i della posizione finanziaria nett
a e
delle mod
ifiche interco
r
se nel
202
2
e nel 202
1
si rimand
a alla “Rel
azion
e
sulla gestione
”
presentata
a cor
redo del Bilancio di eserciz
io al 31 dicembre 202
2
di Interpump Group S.p.A.
al
cap
it
olo “4. Finanziam
enti”.
29.
Impegni
La Società
ha impegni per acq
uist
o di immob
ilizzaz
ioni mat
eria
li pari a
1.98
9
€/000 (
4.720
€/000 al
31 dice
mbre 202
1
) e impegni per i
mmobiliz
zazio
ni
imma
teri
ali pa
ri a 1
16
€/
000 (
181
€/000 al 31 dice
mbre 2021
).
Inoltre, la Società ha
ricevuto f
idejussioni
per acquisto di par
tecipazioni pari a
10.150
€/00
0
(10.150
€/
000
anch
e
al
31 dicembre 202
1)
ed ha ril
asciato gar
an
zie
rea
li
a terzi p
er 16.975
€/000
e
d a società
consolidate pe
r
1.990
€/000
(r
ispett
ivamente
245
€/000
e 438
€/000
a
l 31
dicembre 2021).
30.
O
peraz
ioni con
p
arti correla
te
Per quanto riguarda le ope
ra
zioni con le soc
ietà del Gruppo si fa ri
ferimento al capitolo 5 e 6
della “Re
la
zi
one s
ul
la gestione”
presenta
ta a corredo
del Bilancio
di esercizio al
31 dicembre
2022 di Interpump G
roup S.p.A..
Le sudde
tte op
er
azioni so
no sta
te effet
tuate a norm
ali condi
zioni d
i me
rc
ato.
31.
E
venti s
uccessiv
i alla
chius
ura del
l’esercizi
o
Con riferimento
a
lla
Int
erpump Group S.p.A. dopo il 31 dicembre 202
2
si sotto
linea che
in dat
a
20 febbraio
2023
si è proceduto all
’
acqu
isito
del
l’8
5% de
l capitale
di I
ndosh
ell Auto
motive
System India P.L.
.
La
soc
iet
à app
art
iene
a Indo
s
hell Mould Li
m
ited, Gruppo india
no
s
pecializ
za
to n
ella fu
sione di
meta
lli fe
rrosi
e non (
ghi
sa e all
umin
io). Si s
tima ch
e la
so
cietà,
a
fine 2023, possa r
aggiungere una p
roduzione di cir
ca 8.000 tonnellate
con un conseguen
te
fatturato stimato di
circa 12 milioni di Eu
ro e un EBITDA
di circ
a
2 milio
ni
di Euro. Il valo
re
dell’operazione è sta
to fissato in circ
a 8 milioni di Euro
e
s
ono stati d
efiniti
i meccan
ismi di
“put and call” con un
prezzo già determinato a
ttraverso i quali, a pa
rtir
e d
a aprile 2027,
Interpump Group po
trà acquisire da I
ndo
shell Mou
ld
Limit
ed il ri
manen
te 15
%.
P
er quanto riguard
a gli e
venti su
ccessivi che rigua
rd
ano il Gruppo
,
si
rimanda alla “R
elazion
e
sulla gestione” de
lla Relazione Fin
anziaria Annua
le Consolidata al 3
1 dicembre 2
022.
Bilan
cio
di e
ser
ci
zio al 3
1
-
12
-
202
2 –
Int
e
rp
ump
Gr
o
up S.p.A
.
206
32.
Proposta all’Assemb
lea
L
’uti
le di
e
sercizio è
s
tato p
ari a Euro
102.
089
.514 e pr
oponiamo di:
-
destinare l’u
t
ile ne
tto di eser
ci
zio
alla
Riserva S
traordina
ri
a, avend
o la Riserva Leg
ale già
rag
giunto il
limit
e del quint
o del capita
l
e soc
i
ale so
ttoscri
tto e vers
at
o;
-
distr
ibuire
parzia
lmen
te
l
a Ri
ser
va
S
tra
or
dinaria, attribuendo
un dividendo
di
€
0,30
a ci
as
cuna
delle
azion
i in ci
rc
olazi
one
, comp
rensiv
o del d
iritto di c
ui all
’art. 235
7
-
ter
comma 2 del
Codice C
iv
ile.
Si precisa ch
e
ai fini fisca
li
l’int
ero dividendo di
€
0,30
per
azione è tassab
ile in
ca
po al percipient
e ed è
st
ato
attin
to dall
e rise
rve di util
i
del
2016 e del 2017.
207
Allegato 1
Attestazi
one de
l bilancio di
eserciz
io ai sensi dell’art. 81
-
ter del reg
ola
mento
Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed
in
tegra
zioni
1.
I sotto
scr
itti
Fulvi
o
Mont
ip
ò e
Giovanni Poletti
, ri
spe
ttivam
ente Am
ministratore
De
l
egato e Dirigente preposto alla redaz
i
one dei docu
me
nt
i conta
bil
i socie
tari di
Interpump Group S.p.A., at
testano,
tenuto anche conto di quanto previsto dall’art.
15
4-
bis, commi 3 e 4 d
el
decr
eto legis
lativo 24 febbraio
1998 n.
58:
-
l’
adegua
tezza in relaz
i
one alle ca
r
atteri
stiche
dell’impresa e
-
l’effett
iv
a applicazione d
elle procedure a
mministr
at
ive e con
t
abil
i per
la
for
mazi
one
del b
ila
ncio n
el cor
so del
l’
eser
cizi
o 2022.
2.
Si attesta,
in
ol
tre
, che il
bilancio di esercizio di In
te
rpu
m
p Group S.p.A. per l’e
s
ercizio
chiuso al 31 d
i
cembre 202
2
, che riporta un
t
otale atti
vo pari a 1.
414.410.002
migliai
a
di euro, un u
tile netto di
102.
089
.514
mig
liaia d
i euro ed
un pa
trimo
n
io netto
di
604.893.4
93
mig
liaia di eur
o:
a.
corrispo
nde alle ris
ultanz
e dei libri e delle sc
r
itt
ure co
ntabili;
b.
è reda
t
to in conformità ai princi
p
i co
ntab
ili inte
rnazi
onali app
licabili
ricon
osciu
ti
nella Co
m
u
nità Euro
pea ai sensi d
el regolamento (CE
) n. 1606
/
2002 d
el
Parlamento
europeo
e del Consiglio del
19 luglio 2002
, nonc
hé ai provvedimen
ti
em
a
nati in attua
zione dell’a
rt. 9
del Dlgs. 38
/2005 e,
a
quanto consta, è idoneo
a
fornire una
rappresentaz
i
one ve
ritiera e corre
t
ta de
lla situa
zione pa
trimonial
e,
eco
n
omica e finanz
iaria
d
ell
a s
ocietà;
c.
la relazione su
l
la gestione
cont
i
en
e un’
anal
isi at
tend
i
b
il
e del
l’an
dame
nto e del
risultato
della gest
ione n
o
nché della situazion
e dell’emitten
te, unita
m
ente a
lla
des
cri
zi
one dei princ
ipali rischi
ed incertezze a cu
i è es
posto.
Sant
’Ila
rio d
’
En
za (
RE)
, 1
7 marzo 2023
Dott. F
ulv
io Mo
ntipò
Rag
. Giovanni
Pol
et
ti
Presiden
te e
Dirig
e
nte preposto alla redazione
Am
min
istrat
ore Dele
gato
dei documen
t
i cont
abili soc
i
etari
208
209
210
211
212
213
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:IssuedCapitalMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:IssuedCapitalMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:IssuedCapitalMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:StatutoryReserveMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:StatutoryReserveMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:StatutoryReserveMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:SharePremiumMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:SharePremiumMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:SharePremiumMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:OtherReservesMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:OtherReservesMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:OtherReservesMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember
815600C79D0F31F4D395
2020-12-31
ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
815600C79D0F31F4D395
2021-01-01
2021-12-31
ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
815600C79D0F31F4D395
2021-12-31
ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:IssuedCapitalMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:IssuedCapitalMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:StatutoryReserveMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:StatutoryReserveMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:SharePremiumMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:SharePremiumMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:OtherReservesMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:OtherReservesMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember
815600C79D0F31F4D395
2022-01-01
2022-12-31
ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
815600C79D0F31F4D395
2022-12-31
ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
iso4217:EUR
iso4217:EUR
xbrli:shares