Le nostre iniziative in ambito ambientale
Il Gruppo Interpump ha intrapreso un percorso per aumentare l’utilizzo di energia derivante da fonti rinnovabili.
- Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Nell’autunno 2024 è stato sottoscritto dal Gruppo un contratto di Corporate Power Purchase Agreement per una fornitura decennale di energia prodotta al 100% da fonte rinnovabile. L’accordo segna un importante passo verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione del 30% della Carbon Intensivity e di incremento dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile al 25% del fabbisogno complessivo del Gruppo entro il 2025.
Il Gruppo ha inoltre rafforzato il suo impegno verso la decarbonizzazione raggiungendo 15,4 MWp di potenza di impianti fotovoltaici complessivamente installati. Questi investimenti, oltre a garantire almeno in parte l’internalizzazione e stabilizzazione dei costi energetici, contribuiranno al raggiungimento dei target emissivi previsti dalla strategia di decarbonizzazione del Gruppo.
- Approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili
Nel corso del 2024 alcune società del Gruppo hanno acquistato circa 25 GWh di energia elettrica certificata verde che unitamente ai 7,3 GWh di energia elettrica autoconsumata dagli impianti fotovoltaici hanno permesso di coprire circa il 22% del fabbisogno elettrico del Gruppo, contribuendo alla riduzione delle emissioni Scope 2.
Efficientamento energetico
L’efficientamento energetico è una priorità per il Gruppo, in chiave di riduzione delle emissioni di CO2 e di competitività industriale. L’intensità energetica¹ a livello di Gruppo nel 2024 è pari a 0,000105 MWh/EUR, in aumento dell’1,8% rispetto all’anno precedente per effetto di una diminuzione dei consumi meno che proporzionale rispetto al calo dei ricavi.
Consumi energetici | U.M. | 2023 | 2024 |
Consumo totale di energia | MWh | 231.038 | 218.307 |
Ricavi | M EUR | 2.240 | 2.078 |
Intensità energetica | MWh/EUR | 0,000103 | 0,000105 |
1 Calcolata come di seguito: consumo di energia totale (MWh) / fatturato (EUR), dove con consumo totale di energia si intende il totale dei consumi energetici come da disclosure ESRS E1-5.
Emissioni in atmosfera
Le emissioni in atmosfera di gas ad effetto serra (di seguito anche GHG) del Gruppo sono state calcolate come segue:
Emissioni di GHG di Scope 1 | U.M. | 2023 | 2024 |
Emissioni lorde di GHG di Scope 1 | ton CO2eq | 17.017 | 16.639 |
Il totale delle emissioni di Scope 12 del Gruppo Interpump è di 16.639 tonnellate di CO2eq, in leggero calo del 2,2% rispetto all’anno precedente.
Emissioni di GHG di Scope 2 | U.M. | 2023 | 2024 |
Emissioni lorde di GHG di Scope 2 - Market based | ton CO2eq | 57.547 | 53.199 |
Il totale delle emissioni di Scope 23 (Market Based) del Gruppo Interpump è di 53.199 tonnellate di CO2eq, in calo del 7,7% rispetto all’anno precedente per il combinato effetto del calo dei consumi di energia elettrica a causa della flessione del fatturato e una maggiore incidenza dell’energia elettrica derivante dagli impianti fotovoltaici del Gruppo.
Emissioni di GHG di Scope 3 | U.M. | 2023 | 2024 |
Emissioni lorde di GHG di Scope 2 - Market based | ton CO2eq | - | 2.660.276 |
Il Gruppo Interpump rendiconta pubblicamente le emissioni di Scope 34 per la prima volta in relazione all’esercizio 2024.
2 Scope 1 – Emissioni dirette: corrispondono alle emissioni di GHG derivanti dall’utilizzo di combustibili e dalle perdite di gas refrigeranti dagli impianti di condizionamento/refrigeramento
3 Scope 2 – Emissioni indirette energetiche: corrispondono principalmente all’energia elettrica acquistata e solo marginalmente all’energia termica acquistata.
4 Scope 3 - Emissioni indirette lungo la catena del valore: comprendono tutte le altre emissioni non incluse negli Scope 1 e 2, generate dalle attività a monte (upstream) e a valle (downstream) dell’organizzazione.